Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

Biografia

Giovanni Gentile nasce il 29 maggio 1875 a Castelvetrano, in Sicilia, figlio di Teresa e Giovanni, farmacista. Cresciuto a Campobello di Mazara, frequenta il liceo classico "Leonardo Ximenes" di Trapani; in seguito, vince un concorso alla scuola normale superiore di Pisa, e si iscrive a Lettere e Filosofia: tra i suoi insegnanti trova il professore di filosofia Donato Jaia, il professore di storia Amedeo Crivellucci e il professore di letteratura Alessandro D'Ancona.

Laureatosi nel 1897, Gentile segue un corso di perfezionamento a Firenze prima di ottenere presso il convitto nazionale "Mario Pagano" di Campobasso una cattedra in filosofia. Trasferitosi a Napoli per insegnare al liceo "Vittorio Emanuele", sposa nel 1901 Erminia Nudi, ragazza conosciuta a Campobasso (che gli darà sei figli).

L'anno successivo diventa libero docente di filosofia teoretica e, nel 1903, di pedagogia. Insegna all'Università di Palermo a partire dal 1906 (è docente di storia della filosofia); nella città siciliana Giovanni Gentile fonda la rivista Nuovi Doveri, insieme con Giuseppe Lombardo Radice, e frequenta il circolo "Giuseppe Amato Pojero".

Nel 1914 lascia Palermo per trasferirsi a Pisa, dove è professore ordinario di filosofia teoretica. All'inizio della prima guerra mondiale egli si mostra favorevole all'intervento bellico come conclusione del Risorgimento. Nel 1919 lascia la Toscana per spostarsi a Roma, dove insegna filosofia teoretica; l'anno successivo fonda il Giornale critico della filosofia italiana, mentre nel 1922 entra a far parte dell'Accademia dei Lincei. È proprio in questo periodo che inizia a mostrare interesse per il fascismo: il 31 ottobre 1922 egli viene nominato ministro della Pubblica Istruzione da Benito Mussolini, dopo l'insediamento del regime, e - dopo essere diventato senatore del Regno - l'anno successivo mette in atto la riforma Gentile, decisamente innovativa rispetto alla legge Casati risalente addirittura al 1859.

Sempre nel 1923 Giovanni Gentile si iscrive al Partito Nazionale Fascista, intenzionato a mettere a disposizione il proprio bagaglio culturale per fornire un programma ideologico. In seguito all'uccisione di Matteotti, Gentile si dimette da ministro, ma accetta di diventare il presidente della Commissione dei Quindici impegnata a riformare lo Statuto Albertino. Nel 1925 è autore del Manifesto degli intellettuali fascisti, nel quale individua nel fascismo un motore potenziale della rigenerazione religiosa ed etica del popolo italiano, provando a trovare una connessione con il Risarcimento. Tale manifesto, tuttavia, rappresenta il motivo dell'allontanamento di Gentile da Benedetto Croce (con il quale intratteneva un carteggio da quasi trent'anni), il quale gli ribatte con un contromanifesto, il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Nello stesso periodo, il filosofo siciliano favorisce la nascita dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, diventandone presidente, e viene nominato direttore scientifico dell'Enciclopedia Italiana dell'Istituto Treccani (carica che manterrà fino al 1938).

Nel 1928 Giovanni Gentile diventa regio commissario della Scuola Normale Superiore di Pisa, mentre due anni più tardi è nominato vicepresidente dell'Università Bocconi. In quel periodo, il suo rapporto con il regime fascista muta in seguito alla firma dei Patti Lateranensi tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica: egli, infatti, non può accettare uno Stato non laico (pur riconoscendo che il cattolicesimo rappresenta una forma storica della spiritualità del Paese). Nel 1932 è direttore della Normale di Pisa, ma anche Socio Nazionale della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Inaugura, inoltre, l'Istituto Italiano di Studi Germanici e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, del quale è anche presidente. Dopo avere inaugurato l'Istituto mazziniano di Genova nel 1934 (anno in cui il Sant'Uffizio mette all'indice le sue opere), viene nominato ministro dell'Educazione Nazionale; nel 1938 è presidente del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, e pur non condividendo le leggi razziali promulgate quell'anno, è tra i firmatari del Manifesto della razza pubblicato sui giornali in appoggio ad esse. Nel 1941 è presidente della Domus Galileiana, a Pisa, mentre due anni più tardi ottiene la presidenza della Reale Accademia d'Italia, che assorbe la vecchia Accademia dei Lincei allo scopo di riformarla.

Al 1943 risalgono i suoi ultimi interventi politici: in una conferenza di febbraio, intitolata "La mia religione", confessa di credere nello Stato laico, pur dichiarandosi cattolico e cristiano, mentre in un incontro tenutosi al Campidoglio a Roma in giugno, intitolato "Discorso agli italiani", auspica l'unità nazionale. Dopo questo intervento decide di ritirarsi nella provincia fiorentina, a Troghi, dove inizia a scrivere "Genesi e struttura della società" (uscirà postumo). Attaccato da Leonardo Severi, ministro badogliano, rifiuta inizialmente di aderire alla Repubblica Sociale Italiana: cambia idea nel novembre del 1943, dopo un incontro sul lago di Garda con Benito Mussolini.

Il 30 marzo del 1944 Gentile riceve alcune lettere che riportano minacce di morte nei suoi confronti motivate dalla sua dichiarata adesione alla leva per la difesa della RSI. Accusato, tra l'altro, di essere "responsabile dell'assassinio dei cinque giovani al mattino del 22 marzo 1944" (ragazzi renitenti alla leva rastrellati e fucilati dai soldati della RSI) in quanto esponente del neofascismo, rifiuta l'offerta di una scorta armata propostagli dal governo fascista repubblicano.

In ambito resistenziale, Giovanni Gentile viene ritenuto uno dei responsabili e teorici più rilevanti del regime mussoliniano: viene ucciso il 15 aprile 1944 da un gruppo partigiano di Firenze che aderisce ai GAP di ispirazione comunista. Un commando composto da Giuseppe Martini e Bruno Fanciullacci si apposta, nel primo pomeriggio, vicino alla Villa di Montalto al Salviatino, la residenza fiorentina di Gentile, e si avvicina al filosofo nascondendo le armi sotto alcuni libri, per farsi credere studenti. Gentile, in auto, abbassa il finestrino per parlare con i due ragazzi, e viene immediatamente colpito dagli spari. Mentre gli attentatori scappano in bicicletta, l'autista del filosofo si reca all'ospedale di Careggi, ma per Gentile non c'è nulla da fare. Il cadavere di Giovanni Gentile viene sepolto, il 18 aprile, nella basilica di Santa Croce a Firenze su iniziativa del ministro Carlo Alberto Biggini.

Frasi di Giovanni Gentile

4 fotografie

Foto e immagini di Giovanni Gentile

Video Giovanni Gentile

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Prima Guerra Mondiale Benito Mussolini Matteotti Lo Statuto Albertino Benedetto Croce Badogliano Repubblica Sociale Italiana Filosofi Letteratura

Dante Alighieri

Dante Alighieri

Poeta italiano
α 29 maggio 1265
ω 14 settembre 1321
Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore e giornalista inglese
α 29 maggio 1874
ω 14 giugno 1936
John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

35° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 29 maggio 1917
ω 22 novembre 1963
Noel Gallagher

Noel Gallagher

Musicista inglese
α 29 maggio 1967
Peter Higgs

Peter Higgs

Fisico inglese, premio Nobel
α 29 maggio 1929
Rupert Everett

Rupert Everett

Attore inglese
α 29 maggio 1959
Totò

Totò

Comico italiano
α 15 febbraio 1898
ω 15 aprile 1967
Pol Pot

Pol Pot

Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
α 19 maggio 1925
ω 15 aprile 1998
Madame de Pompadour

Madame de Pompadour

Nobile francese, celebre amante del re Luigi XV
α 29 dicembre 1721
ω 15 aprile 1764
Abraham Lincoln

Abraham Lincoln

16° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 12 febbraio 1809
ω 15 aprile 1865
Bruno Barilli

Bruno Barilli

Scrittore e compositore italiano
α 14 dicembre 1880
ω 15 aprile 1952
Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi

Architetto, ingegnere, scultore e orafo italiano
α Anno 1377
ω 15 aprile 1446
Greta Garbo

Greta Garbo

Attrice svedese
α 18 settembre 1905
ω 15 aprile 1990
Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Scrittore francese
α 21 giugno 1905
ω 15 aprile 1980
Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
α 19 maggio 1951
ω 15 aprile 2001
Marie Tussaud

Marie Tussaud

Scultrice francese, fondatrice del museo delle cere Madame Tussauds
α 1 dicembre 1761
ω 15 aprile 1850
Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

Attore italiano
α 7 maggio 1922
ω 15 aprile 2010
Robert Musil

Robert Musil

Scrittore e drammaturgo austriaco
α 6 novembre 1880
ω 15 aprile 1942
Vittorio Taviani

Vittorio Taviani

Regista italiano
α 20 settembre 1929
ω 15 aprile 2018
Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Teologo e organista tedesco, premio Nobel
α 14 gennaio 1875
ω 4 settembre 1965
Antonio Machado

Antonio Machado

Poeta spagnolo
α 26 luglio 1875
ω 22 febbraio 1939
Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung

Psicologo svizzero
α 26 luglio 1875
ω 6 giugno 1961
Cesare Battisti

Cesare Battisti

Geografo, giornalista e patriota italiano
α 4 febbraio 1875
ω 12 luglio 1916
Edgar Rice Burroughs

Edgar Rice Burroughs

Scrittore statunitense
α 1 settembre 1875
ω 19 marzo 1950
Ferdinand Porsche

Ferdinand Porsche

Progettista austriaco
α 3 settembre 1875
ω 30 gennaio 1951
Maurice Ravel

Maurice Ravel

Compositore francese
α 7 marzo 1875
ω 28 dicembre 1937
Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

Poeta e scrittore austriaco di origine boema
α 4 dicembre 1875
ω 29 dicembre 1926
Thomas Mann

Thomas Mann

Scrittore tedesco, Premio Nobel
α 6 giugno 1875
ω 12 agosto 1955
Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry

Scrittore e aviatore francese
α 29 giugno 1900
ω 31 luglio 1944
August Landmesser

August Landmesser

Operaio tedesco che si rifiutò di fare il saluto nazista al Führer
α 24 maggio 1910
ω 17 ottobre 1944
Claus von Stauffenberg

Claus von Stauffenberg

Ufficiale nazista, autore del complotto per assassinare Hitler
α 15 novembre 1907
ω 21 luglio 1944
Edvard Munch

Edvard Munch

Pittore norvegese
α 12 dicembre 1863
ω 23 gennaio 1944
Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
α 15 novembre 1891
ω 14 ottobre 1944
Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo
α 22 dicembre 1876
ω 2 dicembre 1944
Florence Foster Jenkins

Florence Foster Jenkins

Soprano statunitense
α 19 luglio 1868
ω 26 novembre 1944
Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Politico e diplomatico italiano
α 18 marzo 1903
ω 11 gennaio 1944
Glenn Miller

Glenn Miller

Musicista jazz e direttore d'orchestra statunitense
α 1 marzo 1904
ω 15 dicembre 1944
Piet Mondrian

Piet Mondrian

Pittore olandese
α 7 marzo 1872
ω 1 febbraio 1944
Romain Rolland

Romain Rolland

Scrittore, musicologo e drammaturgo francese. Premio Nobel
α 29 gennaio 1866
ω 30 dicembre 1944
Salvatore Damaggio

Salvatore Damaggio

Eroe di guerra italiano
α 20 marzo 1892
ω Anno 1944
Vasilij Kandinskij

Vasilij Kandinskij

Pittore russo
α 16 dicembre 1866
ω 13 dicembre 1944