Paul K. Feyerabend

Paul K. Feyerabend

Paul K. Feyerabend

Biografia Anarchismo metodologico

Filosofo della scienza tra i più noti del mondo, Feyerabend è diventato celeberrimo per il suo cosiddetto "anarchismo metodologico". Nato a Vienna il 13 gennaio 1924, dopo aver conseguito il dottorato presso l'università della sua città si dedica alla fisica e all'astronomia diventando un membro fondatore del Circolo Kraft, diretto da Victor Kraft, già membro del Circolo di Vienna.

In seguito Feyerabend si trasferisce prima in Inghilterra, dove alla London School of Economics segue i corsi di Karl Popper e, in seguito, negli Stati Uniti, dove insegna filosofia all'università californiana di Berkeley .

Inizialmente si è occupato di problemi concernenti alcuni settori scientifici particolari, come la microfisica, e soprattutto di questioni generali sulla metodologia della scienza e la posizione di quest'ultima rispetto alle altre branche della cultura.

Dopo aver sviluppato una critica serrata della cosiddetta concezione ortodossa della spiegazione scientifica (quella elaborata soprattutto da E. Nagel e C.G. Hempel) mediante l'approfondimento di alcune idee già presenti in Karl Popper, Feyerabend ha scritto una serie di saggi (il più famoso dei quali è l'iconoclasta "Contro il metodo") volti a criticare le principali interpretazioni odierne della metodologia scientifica, giungendo anzi ad affermare, sulla base di considerazioni insieme storiche ed epistemologiche, l'inadeguatezza e l'insostenibilità di qualunque teoria del metodo che voglia costringere i tipi di comportamento e di scelte scientificamente accettabili entro un certo numero di norme più o meno rigide.

Secondo Feyerabend quando adottiamo una teoria per spiegare un fatto, il fatto stesso si presenta diversamente una volta che è stato spiegato per mezzo della teoria. In altre parole i fatti dipendono dalle teorie da cui sono spiegati; non è dunque in alcun modo possibile mettere a confronto assunti teorici ed evidenze fattuali.

Per Feyerabend è necessario riconoscere che la scienza ha bisogno e fa uso di una pluralità di standard e che gli scienziati lavorano meglio se sono al di fuori di ogni autorità, compresa l'autorità della ragione. È questo, in sostanza, il suo tanto discusso "anarchismo metodologico", una visione del mondo e della scienza secondo la quale non vi sono, appunto, regole del metodo che nella storia della scienza non siano state, di fatto, più o meno consapevolmente violate. Ma la cosa importante per Feyerabend è che senza tali violazioni non sarebbe stata possibile la crescita della conoscenza scientifica.

L'anarchismo metodologico del pensatore viennese porta così a conseguenze estreme. Dalla scienza viene eliminata la razionalità stessa ed essa viene assimilata ad una qualsiasi altra dimensione dello spirito (arte, religione, poesia, magia). A suo parere, tanto per citare un esempio storico, non si ha progresso con il passaggio tra la teoria tolemaica e quella copernicana.

Egli è addirittura più radicale rispetto ai celebri approdi di Kuhn, il quale era convinto che fosse una forma di "fede", inizialmente, a far procedere la ricerca poichè in un primo momento un nuovo paradigma scientifico non appare così preciso rispetto al precedente, non ha basi così stabili.

Feyerabend invece sostiene che anche la nozione di progresso scientifico all'interno di un paradigma è pura illusione. A suo avviso, la stessa esistenza di un metodo che contenga principi fermi, immutabili e assolutamente vincolanti come guida nell'attività scientifica è un artificio che non ha nulla a che fare con la concreta storia della scienza.

Egli giunge così non solo a sostenere la pari dignità delle differenti tradizioni all'interno della scienza, ma anche a negare la superiorità della conoscenza scientifica rispetto ad altre forme di sapere, dall'arte all'astrologia.

Nemico delle astrazioni, ossia dei processi astrattivi tipici della scienza o della filosofia (che Feyerabend giudica un complicato processo attraverso cui si tolgono alcune proprietà ad un oggetto e se aggiungono altre, perdendo il contatto con la realtà delle cose), Feyerabend sostiene che "se ci troviamo all'interno della tradizione occidentale, selezioneremo l'informazione scientifica, ma come risultato di un atto di scelta. Ora, il fatto che qui sia implicato un atto di scelta, il fatto che si traggano risultati dalle scienze piuttosto che da qualche altra cosa, viene mascherato dal modo in cui gli scienziati presentano i loro risultati. Non solo gli scienziati ma anche i loro rappresentanti in aree culturali più vaste: filosofi, giornalisti, e così via. Costoro dicono: 'Noi non solo offriamo informazione, diciamo anche che cosa è reale.' Il loro assunto di base è che c'è una realtà che esiste indipendentemente dalla ricerca scientifica, è che gli scienziati - o le persone che usano l'astrazione - hanno trovato il modo giusto di descrivere la realtà, e che perciò quell'informazione deve essere presa in considerazione perché in fin dei conti noi siamo parte della realtà, viviamo nella realtà, e quindi dovremmo conoscerla.

Senonché questa inferenza è del tutto ingiustificata: abbiamo, certo, informazioni che ci aiutano dal punto di vista pratico, ma da questo non consegue che l' informazione sia vera in senso assoluto.

Molte vecchie teorie conservano la loro utilità; per esempio, se lo scopo è di effettuare previsioni approssimative, è possibile usare la vecchia idea che la terra sta ferma e che tutti i pianeti le girano attorno in epicicli - se si scelgono le condizioni iniziali giuste, questa idea darà i suoi frutti. Oggi abbiamo la fisica delle particelle elementari, e anche, in generale, la teoria quantistica. Ma se non vogliamo sapere nulla delle particelle elementari o della chimica, o delle proprietà fisiche delle sfere, e così via, possiamo usare la vecchia meccanica. Perciò, il fatto che qualcosa sia utile non significa che sia anche vera e che abbia a che vedere con la Realtà; e il fatto di trovare qualcosa attraverso l'astrazione non significa che quel che si è trovato stesse là, nel mondo, prima che si cominciasse a fare astrazioni".

Denunciando lo strapotere della scienza nel mondo d'oggi e battendosi per un ridimensionamento del suo peso teorico e sociale Feyerabend dichiara che "essa è solo uno dei molti strumenti inventati dall'uomo per far fronte al suo ambiente e che, al di là della scienza, esistono miti, esistono dogmi della teologia, esiste la metafisica, e ci sono molti altri modi di costruire una concezione del mondo. È chiaro che uno scambio fecondo fra la scienza e tali concezioni del mondo 'non scientifiche' avrà bisogno dell'anarchismo ancora più di quanto ne avrà bisogno la scienza. L'anarchismo è quindi non soltanto possibile, ma necessario tanto per il progresso interno della scienza quanto per lo sviluppo della nostra cultura nel suo complesso".

Uomo dai vastissimi interessi e dalla personalità passionale e polemica, dotato di un'umanità straordinaria ed intensa come raramente capita di incontrare fra gli intellettuali di professione, negli anni '60 fu inevitabilmente coinvolto nel movimento di protesta degli studenti e s'interessò alla cosiddetta società alternativa ed alle idee di culture e razze non europee; nello stesso tempo cominciò a riesaminare la scuola di pittura dadaista ed il teatro dell'assurdo.

Paul K. Feyerabend, dopo aver vinto l'importante premio Fregene nel 1990, è deceduto nella sua casa viennese il giorno 11 febbraio 1994.

---

Opere Principali:

Problemi dell'empirismo, I (1965); II (1969)

Contro il metodo (1975)

La scienza in una società libera (1978)

Addio alla ragione (1990)

La maggior parte degli articoli sono raccolti nei due volumi dei Philosophical Papers (1981)

Frasi di Paul K. Feyerabend

3 fotografie

Foto e immagini di Paul K. Feyerabend

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Karl Popper Copernic Giornalisti Pittura Dadaista Letteratura Scienze

Eleonora Pimentel Fonseca

Eleonora Pimentel Fonseca

Patriota e politica italiana
α 13 gennaio 1752
ω 20 agosto 1799
Jay McInerney

Jay McInerney

Scrittore statunitense
α 13 gennaio 1955
Marco Pantani

Marco Pantani

Atleta italiano, ciclismo
α 13 gennaio 1970
ω 14 febbraio 2004
Martina Hamdy

Martina Hamdy

Modella e personaggio tv italiana
α 13 gennaio 1994
Orlando Bloom

Orlando Bloom

Attore inglese
α 13 gennaio 1977
Riccardo Fraccaro

Riccardo Fraccaro

Politico italiano
α 13 gennaio 1981
Stefania Belmondo

Stefania Belmondo

Atleta italiana, sci di fondo
α 13 gennaio 1969
Amelia Rosselli

Amelia Rosselli

Poetessa italiana
α 28 marzo 1930
ω 11 febbraio 1996
Arthur Miller

Arthur Miller

Drammaturgo statunitense
α 17 ottobre 1915
ω 11 febbraio 2005
Frank Herbert

Frank Herbert

Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
α 8 ottobre 1920
ω 11 febbraio 1986
Léon Foucault

Léon Foucault

Fisico francese
α 18 settembre 1819
ω 11 febbraio 1868
René Descartes

René Descartes

Filosofo e matematico francese
α 31 marzo 1596
ω 11 febbraio 1650
Sylvia Plath

Sylvia Plath

Scrittrice e poetessa statunitense
α 27 ottobre 1932
ω 11 febbraio 1963
Whitney Houston

Whitney Houston

Cantante e attrice statunitense
α 9 agosto 1963
ω 11 febbraio 2012
Alberto Manzi

Alberto Manzi

Insegnante italiano
α 3 novembre 1924
ω 4 dicembre 1997
Antonio Maccanico

Antonio Maccanico

Politico italiano
α 4 agosto 1924
ω 23 aprile 2013
Benny Hill

Benny Hill

Comico inglese
α 21 gennaio 1924
ω 20 aprile 1992
Charles Aznavour

Charles Aznavour

Cantautore e attore francese
α 22 maggio 1924
ω 1 ottobre 2018
Charlton Heston

Charlton Heston

Attore statunitense
α 4 ottobre 1924
ω 5 aprile 2008
Christopher Tolkien

Christopher Tolkien

Scrittore inglese
α 21 novembre 1924
Corrado Mantoni

Corrado Mantoni

Conduttore TV italiano
α 2 agosto 1924
ω 8 giugno 1999
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
α 10 ottobre 1924
ω 10 dicembre 1978
Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

Giornalista e scrittore italiano
α 6 aprile 1924
ω 14 luglio 2022
Franco Basaglia

Franco Basaglia

Psichiatra e neurologo italiano
α 11 marzo 1924
ω 29 agosto 1980
George Brecht

George Brecht

Artista statunitense
α 7 marzo 1924
ω 5 dicembre 2008
George H.W. Bush

George H.W. Bush

41° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 12 giugno 1924
ω 30 novembre 2018
Giovanni Sartori

Giovanni Sartori

Politologo italiano
α 13 maggio 1924
ω 4 aprile 2017
Jimmy Carter

Jimmy Carter

39° Presidente degli Stati Uniti d'America, Premio Nobel
α 1 ottobre 1924
Lauren Bacall

Lauren Bacall

Attrice statunitense
α 16 settembre 1924
ω 13 agosto 2014
Leo Buscaglia

Leo Buscaglia

Scrittore e docente statunitense
α 31 marzo 1924
ω 12 giugno 1998
Manlio Sgalambro

Manlio Sgalambro

Filosofo e scrittore italiano
α 9 dicembre 1924
ω 6 marzo 2014
Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Attore italiano
α 28 settembre 1924
ω 19 dicembre 1996
Marlon Brando

Marlon Brando

Attore statunitense
α 3 aprile 1924
ω 2 luglio 2004
Mike Bongiorno

Mike Bongiorno

Conduttore TV italiano
α 26 maggio 1924
ω 8 settembre 2009
Rosamunde Pilcher

Rosamunde Pilcher

Scrittrice inglese
α 22 settembre 1924
ω 6 febbraio 2019
Sergio Anselmi

Sergio Anselmi

Scrittore e storico italiano
α 11 novembre 1924
ω 7 novembre 2003
Sidney Lumet

Sidney Lumet

Regista cinematografico statunitense
α 25 giugno 1924
ω 9 aprile 2011
Truman Capote

Truman Capote

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 30 settembre 1924
ω 25 agosto 1984
Walter Chiari

Walter Chiari

Attore italiano
α 8 marzo 1924
ω 20 dicembre 1991
Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
α 16 ottobre 1936
ω 16 febbraio 1994
Ayrton Senna

Ayrton Senna

Pilota F1 brasiliano
α 21 marzo 1960
ω 1 maggio 1994
Burt Lancaster

Burt Lancaster

Attore statunitense
α 2 novembre 1913
ω 20 ottobre 1994
Charles Bukowski

Charles Bukowski

Poeta e scrittore statunitense
α 16 agosto 1920
ω 9 marzo 1994
Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
α 9 gennaio 1928
ω 6 agosto 1994
Elias Canetti

Elias Canetti

Scrittore bulgaro, premio Nobel
α 25 luglio 1905
ω 14 agosto 1994
Eliška Junková

Eliška Junková

Pilota automobilistica cecoslovacca
α 16 novembre 1900
ω 5 gennaio 1994
Eugène Ionesco

Eugène Ionesco

Drammaturgo e saggista francese di origini romene
α 26 novembre 1909
ω 28 marzo 1994
Franco Fortini

Franco Fortini

Poeta e letterato italiano
α 10 settembre 1917
ω 28 novembre 1994
George Peppard

George Peppard

Attore statunitense
α 1 ottobre 1928
ω 8 maggio 1994
Giuseppe Diana

Giuseppe Diana

Prete cattolico, vittima della camorra
α 4 luglio 1958
ω 19 marzo 1994
Gustavo Rol

Gustavo Rol

Sensitivo italiano
α 20 giugno 1903
ω 22 settembre 1994
Guy Debord

Guy Debord

Filosofo francese
α 28 dicembre 1931
ω 30 novembre 1994
Ilaria Alpi

Ilaria Alpi

Giornalista italiana, assassinata in Somalia
α 24 maggio 1961
ω 20 marzo 1994
Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
α 28 luglio 1929
ω 19 maggio 1994
Jeffrey Dahmer

Jeffrey Dahmer

Serial killer statunitense
α 21 maggio 1960
ω 28 novembre 1994
Karl Popper

Karl Popper

Filosofo austriaco
α 28 luglio 1902
ω 17 settembre 1994
Kim Il-sung

Kim Il-sung

Dittatore nordcoreano
α 15 aprile 1912
ω 8 luglio 1994
Kurt Cobain

Kurt Cobain

Cantante e musicista statunitense
α 20 febbraio 1967
ω 5 aprile 1994
Massimo Troisi

Massimo Troisi

Comico italiano
α 19 febbraio 1953
ω 4 giugno 1994
Moana Pozzi

Moana Pozzi

Pornostar italiana
α 27 aprile 1961
ω 15 settembre 1994
Nicolás Gómez Dávila

Nicolás Gómez Dávila

Scrittore e filosofo colombiano
α 18 maggio 1913
ω 17 maggio 1994
Richard Nixon

Richard Nixon

37° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 9 gennaio 1913
ω 22 aprile 1994
Robert Doisneau

Robert Doisneau

Fotografo francese
α 14 aprile 1912
ω 1 aprile 1994
Wanda Osiris

Wanda Osiris

Attrice, cantante e soubrette italiana
α 3 giugno 1905
ω 11 novembre 1994