Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Biografia

Il pittore italiano Giovanni Segantini fu tra i massimi esponenti del divisionismo. Segantini nasce il 15 gennaio del 1858 ad Arco, nella parte italiana del Tirolo, figlio di Agostino Segatini, in una famiglia di umili origini. All'età di sette anni, nel 1865, in seguito alla morte della madre viene spedito a Milano, su decisione del padre, in custodia presso Irene, figlia di primo letto.

La gioventù movimentata

Qui Giovanni Segantini, anche a causa della mancanza di un vero e proprio contesto familiare, trascorre una giovinezza un po' solitaria e spesso chiusa, anche all'insegna della nullafacenza. Al punto che gli capita di essere arrestato per ozio e vagabondaggio. Così, a dodici anni viene rinchiuso nel riformatorio Marchiondi. Prova a scappare nel 1871. Il suo tentativo di fuga, tuttavia, non va a buon fine, e Segantini è costretto a restare in riformatorio per altri due anni.

Viene poi affidato a Napoleone, suo fratellastro, che vive a Borgo in Valsugana, andando a lavorare nella sua bottega come garzone, così da riuscire a mantenersi. Rimane a Borgo appena un anno. Già nel 1874 ritorna a Milano.

Gli studi artistici

Avendo sviluppato una forte passione nei confronti della pittura e avendo maturato una certa coscienza artistica, decide di iscriversi all'Accademia di belle arti di Brera, prendendo parte per quasi tre anni ai suoi corsi serali.

All'ombra della Madonnina, Giovanni Segantini sopravvive lavorando nella bottega di un artigiano decoratore, Luigi Tettamanzi, prima di cominciare a insegnare disegno nel riformatorio in cui aveva vissuto pochi anni prima. Anche grazie a questo sostegno economico ha l'opportunità, tra il 1878 e il 1879, di frequentare le lezioni di Giuseppe Bertini durante i corsi regolari dell'Accademia di Brera. Qui incontra e conosce, tra gli altri, Emilio Longoni.

I primi lavori

Dopo aver iniziato a dipingere subendo l'influenza del verismo lombardo, Giovanni Segantini viene notato dalla critica in occasione dell'esposizione nazionale di Brera del 1879. Ottiene il sostegno di Vittore Grubicy, con cui intraprende un rapporto di amicizia e di lavoro destinato a durare molto a lungo.

In questo periodo realizza alcune vedute milanesi di formato ridotto, tra cui "Il coro della chiesa di Sant'Antonio" e "Il Naviglio a Ponte San Marco", completato nel 1880. Nel frattempo conosce la sorella di Carlo Bugatti, Luigia detta Bice, che diventerà sua compagna per il resto della sua vita.

Giovanni Segantini e la vita in Brianza

Si trasferisce a Pusiano, in Brianza, dove collabora con Longoni e lavora approfittando del supporto economico di Grubicy. Vincolatosi al suo sostegno in modo definitivo nel 1883, attraverso la stipula di un apposito contratto, sul fronte artistico Segantini si dedica a una forma espressiva originale e personale. Essa è differente rispetto alle impostazioni accademiche di quando era ragazzo.

Segantini si concentra su soggetti tratti in modo particolare dalla vita contadina della Brianza, con scene dai toni bucolici e idilliaci. È il caso dell'olio su tela "Zampognari in Brianza", oggi custodito presso il Tokyo National Museum. Ma anche de "La benedizione delle pecore", in cui si può riconoscere una veduta di Inverigo, senza dimenticare "La raccolta dei bozzoli" e "A messa prima", nella quale si intravvede Veduggio.

Al periodo brianteo risale anche "Dopo il temporale", in cui viene raffigurato un gregge di pecore in compagnia di una pastorella in seguito a un acquazzone estivo.

I riconoscimenti e i lavori successivi

Nel 1883 Giovanni Segantini vince la medaglia d'oro all'esposizione internazionale di Amsterdam grazie ad "Ave Maria a trasbordo", e ottiene un riconoscimento prestigioso - questa volta ad Anversa - anche con "La tosatura delle pecore".

Nel giro di sei mesi, poi, si dedica a "Alla stanga", composizione monumentale realizzata sulle Prealpi lombarde, a Caglio, dove è andato a vivere. L'opera viene presentata nel 1886 alla Permanente di Milano e ottiene un riscontro positivo sia da parte della critica che da parte del pubblico. Essa riceve la medaglia d'oro ad Amsterdam, per poi essere acquistata per la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, direttamente dallo Stato italiano.

La Svizzera e il divisionismo

Nel 1886 Giovanni Segantini è un artista affermato. Decide di andare via dall'Italia per spostarsi nel cantone Grigioni, a Savognin. Nello stesso periodo si avvicina sempre di più al movimento artistico del divisionismo, evolvendo dalle prime semplici sperimentazioni verso approdi più evidenti.

Divenuto sempre più famoso sia in Italia che al di là delle Alpi grazie al lavoro promozionale di Grubicy, nel 1888 viene fatto conoscere all'Italian Exhibition di Londra. Sono sempre di più le riviste di arte che lo apprezzano e che lo cercano per avviare una collaborazione.

Nel 1894 Segantini abbandona Savognin per spostarsi a Maloggia, in Engadina, con lo scopo di dedicarsi alla meditazione personale e di approfondire il proprio sentimento mistico. In questo villaggio, in effetti, conduce una vita piuttosto solitaria, mentre il paesaggio alpino che lo circonda è fonte di ispirazione per le sue opere. Solo nei mesi invernali più freddi abbandona Maloggia per andare in Val Bregaglia, dove soggiorna a Soglio in un albergo, non disdegnando di tanto in tanto di recarsi a Milano.

Il Trittico delle Alpi

In questo periodo Giovanni Segantini si mette al lavoro sul progetto del padiglione dell'Engadina che dovrà essere realizzato in vista dell'Esposizione Universale di Parigi, che sarà organizzata nel 1900. Si tratta di una costruzione di forma rotonda, con un diametro di settanta metri, con una rappresentazione pittorica lunga più di duecento metri del paesaggio engadinese, raffigurato sulle pareti.

Il progetto, tuttavia, viene ridimensionato, anche a causa dei costi ingenti che un'opera del genere presupporrebbe, vista la mancanza di fondi. Si trasforma, però, nel "Trittico delle Alpi", che diventerà l'opera più famosa di Giovanni Segantini.

Anche questo trittico, comunque, non ha una sorte felice, dal momento che viene rifiutato dai committenti. Invece che essere esposto nel padiglione engadinese di Parigi, finisce in quello italiano.

Giovanni Segantini muore a causa di un attacco letale di peritonite il 28 settembre del 1899, a soli quarantuno anni, mentre sta dipingendo sullo Schafberg, il monte che si affaccia su Pontresina, in Svizzera. Il suo corpo viene seppellito nel cimitero di Maloggia.

6 fotografie

Foto e immagini di Giovanni Segantini

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Arte

Molière

Molière

Drammaturgo e attore francese
α 15 gennaio 1622
ω 17 febbraio 1673
Andrea Benetti

Andrea Benetti

Pittore, fotografo e disegnatore italiano
α 15 gennaio 1964
Anna Maria Barbera

Anna Maria Barbera

Attrice e comica italiana
α 15 gennaio 1962
Aristotele Onassis

Aristotele Onassis

Armatore greco
α 15 gennaio 1906
ω 15 marzo 1975
Bianca Guaccero

Bianca Guaccero

Attrice e conduttrice tv italiana
α 15 gennaio 1981
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Enrico Mentana

Enrico Mentana

Giornalista italiano
α 15 gennaio 1955
Etty Hillesum

Etty Hillesum

Scrittrice olandese ebrea, testimone di guerra
α 15 gennaio 1914
ω 30 novembre 1943
Gamal Abd el Nasser

Gamal Abd el Nasser

Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
α 15 gennaio 1918
ω 28 settembre 1970
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni

Politica italiana
α 15 gennaio 1977
Giulia De Lellis

Giulia De Lellis

Influencer e personaggio tv italiana
α 15 gennaio 1996
Giulio Regeni

Giulio Regeni

Ricercatore universitario italiano, vittima di omicidio
α 15 gennaio 1988
ω 25 gennaio 2016
Jesus Luz

Jesus Luz

Modello brasiliano
α 15 gennaio 1987
Jonathan Kashanian

Jonathan Kashanian

Presentatore tv israeliano
α 15 gennaio 1981
Margherita Buy

Margherita Buy

Attrice italiana
α 15 gennaio 1962
Martin Luther King

Martin Luther King

Politico statunitense, difensore dei diritti civili
α 15 gennaio 1929
ω 4 aprile 1968
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 17 ottobre 1912
ω 28 settembre 1978
Livia Drusilla

Livia Drusilla

Prima imperatrice romana
α 30 gennaio 58
ω 28 settembre 29
Althea Gibson

Althea Gibson

Tennista statunitense
α 25 agosto 1927
ω 28 settembre 2003
André Breton

André Breton

Poeta, saggista e critico d'arte francese
α 19 febbraio 1896
ω 28 settembre 1966
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Edwin Hubble

Edwin Hubble

Astronomo e astrofisico statunitense
α 20 novembre 1889
ω 28 settembre 1953
Elia Kazan

Elia Kazan

Regista statunitense
α 7 settembre 1909
ω 28 settembre 2003
Gamal Abd el Nasser

Gamal Abd el Nasser

Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
α 15 gennaio 1918
ω 28 settembre 1970
Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
α 1 marzo 1858
ω 28 settembre 1918
Herman Melville

Herman Melville

Scrittore statunitense
α 1 agosto 1819
ω 28 settembre 1891
Hugh Hefner

Hugh Hefner

Editore statunitense, fondatore di Playboy
α 9 aprile 1926
ω 28 settembre 2017
Louis Pasteur

Louis Pasteur

Scienziato francese
α 27 dicembre 1822
ω 28 settembre 1895
Miles Davis

Miles Davis

Trombettista jazz statunitense
α 26 maggio 1926
ω 28 settembre 1991
Shimon Peres

Shimon Peres

Politico israeliano di origini polacche
α 2 agosto 1923
ω 28 settembre 2016
William Boeing

William Boeing

Imprenditore statunitense, pioniere dell'aviazione, fondatore dell'industria aeronautica Boeing
α 1 ottobre 1881
ω 28 settembre 1956
Rodolfo d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo

Principe austriaco
α 21 agosto 1858
ω 30 gennaio 1889
Maria Cristina d'Austria

Maria Cristina d'Austria

Regina di Spagna di origini austriache
α 21 luglio 1858
ω 6 febbraio 1929
Charles de Foucauld

Charles de Foucauld

Religioso francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
α 15 settembre 1858
ω 1 dicembre 1916
Eleonora Duse

Eleonora Duse

Attrice teatrale italiana
α 3 ottobre 1858
ω 21 aprile 1924
Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
α 15 aprile 1858
ω 15 novembre 1917
Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
α 1 marzo 1858
ω 28 settembre 1918
Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
α 22 dicembre 1858
ω 29 novembre 1924
Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Matematico italiano
α 27 agosto 1858
ω 20 aprile 1932
Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Patriota italiano
α 1 febbraio 1858
ω 20 dicembre 1882
Max Planck

Max Planck

Fisico tedesco
α 23 aprile 1858
ω 4 ottobre 1947
Rudolf Diesel

Rudolf Diesel

Inventore tedesco
α 18 marzo 1858
ω 30 settembre 1913
Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
α 20 novembre 1858
ω 16 marzo 1940
Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt

26° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 ottobre 1858
ω 6 gennaio 1919
Alfred Sisley

Alfred Sisley

Pittore francese
α 30 ottobre 1839
ω 29 gennaio 1899
Félix Faure

Félix Faure

7° Presidente della Repubblica francese
α 30 gennaio 1841
ω 16 febbraio 1899
Johann Strauss

Johann Strauss

Compositore austriaco
α 25 ottobre 1825
ω 3 giugno 1899
Robert Bunsen

Robert Bunsen

Chimico e fisico tedesco
α 31 marzo 1811
ω 16 agosto 1899