Jim Morrison

Jim Morrison

Jim Morrison

Biografia Il Re Lucertola, un poeta prestato alla musica

James Douglas Morrison, o semplicemente Jim, com'è sempre stato per i suoi fan che ancora gli portano fiori sulla sua tomba parigina, nasce a Melbourne, in Florida, Usa, l'8 dicembre del 1943. Cantautore, icona del rock, poeta, leader carismatico della band The Doors: probabilmente il gruppo rock americano più importante della storia. Ha incarnato simbolicamente la contestazione giovanile sessantottina deflagrata dall'ateneo di Berkeley e giunta poi in tutta Europa, diventando per tutti una delle icone della rivoluzione di costumi degli anni '60, la quale ha trovato il suo sbocco politico nelle contestazioni pacifiste contro la guerra in Vietnam.

Profeta della libertà, ha pagato con la vita i suoi eccessi, fatalmente contrassegnati dall'abuso di alcole e droghe. Jim Morrison è, con il chitarrista Jimi Hendrix e la cantante Janis Joplin, uno dei tre rocker caduti nella cosiddetta "maledizione della J", caratterizzata dalla morte per tutti e tre i musicisti all'età di 27 anni e in circostanze mai del tutto chiare.

Autoproclamatosi il Re Lucertola, icona sessuale evocante Dioniso, divinità delirante e senza regole, Jim Morrison è stato anche e soprattutto un poeta, con due raccolte di versi di discendenza beat, ancora oggi lette e apprezzate non solo dai suoi fan, ma anche da una certa critica senza paraocchi. A lui e al suo nome si legano brani ormai storici del rock, come "The End", "Break on Through (To the Other Side)", "Light My Fire", "People are strange", "When the music's over", "Waiting for the sun" e "L.A. Woman". Nel 2008 inoltre, il cantante statunitense è stato posizionato al 47° posto tra i 100 migliori cantanti di sempre, stando alla nota rivista Rolling Stone. Un contributo importante al mito di Jim Morrison inoltre, lo ha dato senz'altro il regista Oliver Stone, con il suo film "The Doors", uscito nel 1991 e molto apprezzato dal pubblico. Nella parte del cantante troviamo l'attore Val Kilmer.

Andando alla sua stretta biografia, va detto che il piccolo Jim non è un bambino facile. Risente dei continui spostamenti, causa il lavoro di suo padre, George Stephen Morrison, un influente ammiraglio della Marina degli Stati Uniti d'America il quale, molti anni dopo, si troverà nel Golfo del Tonchino, al momento del famoso incidente che avrebbe offerto agli Usa il pretesto per muovere guerra al Vietnam. Sua madre è Clara Clarke, ed è una casalinga, figlia di un noto avvocato. James cresce insieme alla sorella Anne Robin e al fratello Andrew Lee: un'educazione severa per lui come per i suoi due fratelli, con i quali non legò mai. Tutti e tre cambiano spesso scuola e amicizie, costretti all'instabilità.

Appena tre anni dopo la nascita di Jim, da Pensacola, in Florida, la famiglia Morrison si trasferisce a Clearwater, sul Golfo del Messico. L'anno dopo, nel 1947, sono a Washington prima, ed a Albuquerque poi. Ed è proprio durante uno di questi spostamenti, in automobile, che Jim Morrison vive una delle esperienze che più lo segna nel corso della sua esistenza, fonte di ispirazione per diverse canzoni e, soprattutto, poesie. A detta dello stesso Morrison infatti, nel 1947 lui e la sua famiglia si trovano impelagati in un incidente, mentre percorrono il deserto tra Albuquerque e Santa Fe, nel Nuovo Messico. Qui, il piccolo Jim scopre per la prima volta la morte, scorgendo sulla strada una moltitudine di corpi appartenenti ad un gruppo di lavoratori indiani, della tribù Pueblo, molti dei quali insanguinati. Più in là, lo stesso cantante americano asserirà di aver sentito l'anima di uno shamano morto in quell'incidente entrare dentro di lui e influenzarlo per il resto della sua vita.

Ad ogni modo, la famiglia continua i suoi spostamenti. Arrivano a Los Altos, in California, dove la futura rockstar comincia le scuole elementari. Tre anni più tardi scoppia la Guerra di Corea e il padre deve andare al fronte. Le conseguenze sono un nuovo trasloco, questa volta a Washington, nel 1951. L'anno successivo poi, si stabiliscono a Claremont, vicino a Los Angeles.

Nel 1955 il piccolo Morrison è a San Francisco, nel sobborgo di Alameda, dove prende parte all'ottavo anno di scuola. Due anni dopo, comincia il nono anno, rivelando tutte le sue qualità d studente modello, divoratore di testi filosofici e letterari, tanto da meritarsi alcune menzioni d'onore.

L'inizio della sua ribellione allo status borghese, se si può dire così, avviene nella libreria del poeta beat Lawrence Ferlinghetti, che dal 1958 Jim comincia a frequentare assiduamente, insieme ai locali poco raccomandabili della stessa San Francisco.

Un breve scarto e arriva l'ennesimo trasferimento, questa volta di passaggio in Virginia, dove Jim stupisce gli insegnanti del liceo George Washington. Il suo quoziente di intelligenza è fuori dal comune e si attesta su 149. Tuttavia, il cambiamento è radicale e tra il 1960 e il 1961 avviene in lui qualcosa che, tra le altre azioni di ribellione confusa, lo porta a mancare clamorosamente la consegna dei diplomi, cosa che manda su tutte le furie suo padre.

Viene allora mandato dai nonni in Florida, per frequentare lo Junior College di Saint Petersburg, con scarsi risultati: è ormai indirizzato sulla strada beat e anche il suo look, sempre più trasandato, ne risente. Passa alla Florida State University di Tallahassee e comincia a frequentare la studentessa Mary Frances Werbelow.

Il 1964 è un anno importante per Jim Morrison e per la sua famiglia. Il futuro rocker vuole andare all'UCLA, il centro sperimentale di cinematografia della California. Suo padre non è intenzionato a dargli i soldi per questa nuova impresa, che reputa inutile: vuole per il primogenito un futuro nell'esercito. Jim allora, come ammetterà più in là, si taglia i capelli, si ripulisce, indossa abiti puliti e affronta suo padre in una lunga chiacchierata di convincimento la quale, a ben guardare, sarà praticamente l'ultima tra i due. Così facendo, ottiene i soldi per l'UCLA. È il taglio definitivo, in realtà, con le origini e con la sua famiglia. Morrison arriverà a dichiarare persino di essere rimasto orfano.

L'UCLA si rivela un'esperienza tanto deludente quanto stimolante all'inverso: incompreso dal punto di vista registico (due dei suoi unici cortometraggi non godranno di grossa considerazione all'interno della scuola), Jim si butta nella letteratura e nella musica, che interpreta come un'occasione per fare poesia. Ai corsi, con lui, ci sono personaggi di spicco come Martin Scorsese e Francis Ford Coppola, che passano per quella facoltà, ma Morrison stringe i rapporti soprattutto con quello che sarà il suo futuro tastierista, Ray Daniel Manzarek.

I due si conoscono sulla spiaggia di Venice, vero e proprio luogo scelto da Morrison per le sue peregrinazioni notturne, ormai votato all'alcol e alla vita bohemien. Un libro, oltre a "On the road" di Jack Kerouac, e alle poesie di Allen Ginsberg, sembra averlo appassionato più degli altri: "Le porte della percezione", dello scrittore britannico visionario e geniale Aldous Huxley, l'autore di "Mondo Nuovo" e del saggio-romanzo "L'isola".

L'incontro con Ray Manzarek porta alla nascita dei The Doors, un nome che omaggia il titolo del libro amato da Morrison e che a sua volta, si rifà ad un noto verso del poeta William Blake. I due dunque, impiegano poco tempo a dare vita ad una band, grazie soprattutto al repertorio di poesie di Jim, che per anni, in pratica, non ha fatto altro che buttare giù versi. Il primo brano in assoluto che compongono, il quale però vedrà la luce discografica solo nel secondo disco dei Doors, si intitola "Moonlight drive". Secondo alcuni racconti, Morrison avrebbe canticchiato nelle orecchie di Manzarek le prime strofe del brano, impressionando il pianista e convincendolo a mettere su una band di musica rock.

Un anno dopo, nel 1966, i Doors sono al "Whisky a Go Go", il music club più noto di West Hollywood. Con i primi due, ci sono anche il chitarrista Robby Krieger e il batterista John Densmore: il primo darà vita a "Light my fire", una delle canzoni più amate dai giovani di tutte le generazioni, caratterizzata da un lungo e lisergico assolo di Hammond firmato da Manzarek. Il pianista fa anche da basso, portando il tempo e i giri con la mano sinistra, contemporaneamente.

Intanto però, al Sunset Strip, la zona dei locali di Los Angeles, Jim incontra Pamela Courson, la futura Pam, l'unica donna che amerà e da cui verrà realmente amato.

Intanto, le esibizioni di Morrison scandalizzano i gestori dei locali e anche il Whisky a Go Go decide di allontanare la band, dopo una delle versioni più hot della nota canzone "The End", che il front-man dei Doors canta e interpreta in un modo molto spinto, creando una comunione intensa e talvolta scandalosa con il pubblico presente. Nel giro di poco tempo, Jac Holzman, fondatore della casa discografica Elektra Records, ormai leggendaria, propone ai Doors un impegno contrattuale di sette album, in esclusiva.

Il 4 gennaio del 1967 l'Elektra pubblica il primo, storico, album di Morrison e compagni,che, come consuetudine dell'epoca, si intitola come il nome della band: "The Doors". Il disco è una bomba e contende a "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles la palma della prima posizione americana. C'è di tutto: sonorità blues come la vecchia ballata "Alabama Song", ritmi duri e brani arrabbiati come "Break on through" e "Light my fire", scene visionarie e poetiche come "The end" e "The Crystal Ships", unitamente a ritmiche latine, chitarre flamenco e ammiccamenti boogie da parte dell'organo di Manzarek. E, soprattutto, ci sono i versi di Jim e l'impatto lisergico della sua voce: mai perfetta, non eccezionale, spesso esclusivamente baritonale ma, tuttavia, enormemente carismatica.

Il tour che segue è un grande successo. In breve Morrison si ritaglia la fama di istigatore di folle, provocatore, ribelle. Durante i suoi concerti non dà freno a nulla: spesso ubriaco e sotto l'effetto di droghe, invita la gente a salire sul palco, provoca le forze dell'ordine, fa l'equilibrista sul palcoscenico, si tuffa tra il pubblico e simula orgasmi con la voce, a volte causando la fine improvvisa delle sessioni dal vivo. Soprattutto, cerca in tutti i modi di spogliarsi.

Il 1967 segna l'uscita del secondo album, "Strange Days", il quale si attesta al terzo posto della classifica Billboard 200. Durante il tour, i Doors sono nei migliori locali d'America, dal Berkeley Community Theatre al Fillmore, al Winterland di San Francisco, fino allo storico Village Theatre di New York, le più importanti location rock del momento.

In quella stagione, la band viene invitata al "The Ed Sullivan Show", esattamente il 17 settembre. Si tratta del programma più seguito d'America, dove Jim si consacra come simbolo di ribellione. Il conduttore chiede al cantante di evitare la parola "higher" (riferita allo sballo da droghe) e prontamente, Morrison disobbedisce in modo provocatorio, pronunciando la parola in modo ancor più forte, direttamente davanti alla telecamera. Intanto, i The Doors sono già all'apice del successo.

Il 9 dicembre successivo, arriva uno dei tanti arresti sul palco di Jim Morrison, causato dalle continue provocazioni da parte del cantante alle forze dell'ordine presenti in divisa. È una continua provocazione la sua, irrorata di alcol e portata all'estremo dagli allucinogeni, di cui Morrison è sempre più dipendente.

Nel luglio del 1968, quando i Doors sono sempre più croce e delizia del pubblico, arriva il disco "Waiting for the sun", dal brano omonimo contenuto nel disco. Non è un lavoro eccellente dal punto di vista tecnico, ma sono presenti alcune delle canzoni più lisergiche della storia del rock, molte delle quali incentrate sulle esperienze allucinogene del cantante con la sua band. Ad esse, si affiancano alcuni brani d'amore, figlie della relazione sempre più tormentata tra Jim e Pam, come "Love Street" e "Hello, I love you".

Arriva anche uno degli eventi più importanti, come l'atteso concerto all'Hollywood Bowl di Los Angeles, considerato l'evento rock dell'anno. Qui però, a differenza delle ultime uscite, il front-man della band è concentrato sulla performance e non si lascia andare ai suoi soliti comportamenti. Cosa che invece accade durante tutti i successivi concerti, spesso interrotti e devastati dai fan, come quello al Singer Bowl di New York e a quello di Cleveland, dove Jim Morrison inaugura anche il tuffo sulla folla. Nonostante ciò, in quell'estate il singolo "Hello, I Love You" si attesta al primo posto in classifica.

Icona sexy e rockstar incontrollabile, si fa immortalare per sempre nel celebre servizio in bianco e nero firmato dalla fotografa Joel Brodsky, chiamato "The Young Lion" (Il giovane leone). Tuttavia, da questo momento comincia il declino del cantante, che litiga sempre di più con il resto della band e con la sua compagna, ormai preda di alcol e droghe.

L'episodio peggiore è datato 1969, durante il concerto di Miami, al Dinner Key Auditorium. I Doors vengono da un lungo tour europeo più o meno di successo, e soprattutto dal tutto esaurito al Madison Square Garden. A Miami però, Morrison esagera, e il concerto degenera in una vera e propria sommossa: il cantante viene accusato di aver mostrato i genitali al pubblico, sebbene non vi siano prove contro di lui.

Il 20 settembre del 1970, viene processato e condannato per atti contrari alla morale e bestemmia in luogo pubblico, ma non per ubriachezza molesta e oscenità. È l'inizio della fine.

Anche "The soft parade", album uscito nel 1969, non convince il pubblico e si rivela un flop, con strani archi e sottofondi da camera che poco si uniscono al sound aspro e talvolta hard dei vecchi Doors. Inoltre, Morrison si fa arrestare nuovamente, questa volta durante un volo diretto a Phoenix, per ubriachezza e condotta molesta.

A febbraio del 1970, nonostante non sia stato un gran successo di vendite, vede la luce uno dei migliori lavori dei Doors, il disco "Morrison Hotel", contenente la celeberrima Roadhouse Blues. È, o meglio, sarebbe potuto essere, l'inizio di una sfolgorante carriera di bluesman per l'interprete di "The End", genere assolutamente nelle sue corde e in grado di "prestare il fianco", grazie alla propria fisionomia musicale, alle intuizioni scrittorie del cantante.

Morrison non se ne rende conto più di tanto e, nello stesso anno, preda amatoria della giornalista e scrittrice Patricia Kennealy, si unisce a lei in una stramba cerimonia "pagana", che avrebbe dovuto sancire la loro unione, dopo il momentaneo allontanamento da Pamela.

Dal punto di vista strettamente musicale, i Doors dal vivo non sono più quelli di prima. All'Isola di Wight, altro concerto leggendario, Jim inscena una delle sue peggiori performance, dichiarando alla fine che quella sarebbe potuta essere la sua ultima esibizione. Tuttavia, questa arriva il 23 dicembre successivo, al Warehouse di New Orleans, nel quale Jim Morrison dimostra di essere ormai arrivato alla fine della corsa: ubriaco, stravolto, completamente fuori giri e quasi sempre disteso sul palco. Nel febbraio del 1971, Pamela viene raggiunta da Jim a Parigi.

Nell'aprile del 1971, arriva un altro lavoro interessante, l'ultimo in studio della band, altra prova del talento blues di Morrison. Si chiama "L.A. Woman" e contiene brani di repertorio interessanti, come l'omonima canzone che dà il titolo al disco, o gli ottimi "America", "Love her madly" e la celeberrima "Riders on the storm".

L'intento parigino è quello di dedicarsi alla poesia, di ripulirsi. Ma il 3 luglio del 1971, al n. 17 di rue de Beautreillis, a Parigi, Jim Douglas Morrison muore in circostanze mai chiarite, nella sua abitazione, trovato senza vita nella vasca da bagno.

Due giorni dopo, durante un funerale di otto minuti e alla sola presenza di Pam, dell'impresario Bill Siddons, giunto frettolosamente dall'America, e della regista e amica di Jim, Agnes Varda, il Re Lucertola viene seppellito nel Cimitero di Père-Lachaise, quello degli artisti, con Oscar Wilde, Arthur Rimbaud e molti altri.

Forse è stato un attacco cardiaco, com'è la versione ufficiale, ad averlo ucciso, causa l'eccesso di alcol. Forse una morte inscenata ad hoc per fuggire la CIA, incaricata di "fare fuori" tutti i miti della controcultura, i sovversivi come Morrison, come Janis Joplin, come Jimi Hendrix. O forse, come sembra più ovvio credere, date le sue frequentazioni parigine, una overdose di eroina pura. Molte sono e restano le congetture fatte sulla sua morte, per giunta a distanza di diversi decenni quasi impossibili da definire.

Tra i suoi vari soprannomi, si ricorderanno sempre Mr. Mojo Risin (un anagramma del suo nome, ripetuto a non finire nella celebre canzone "L. A. Woman" e significante anche una chiara allusione all'organo sessuale), Re Lucertola (da "Celebration of Lizard", il suo poema) e Dioniso incarnato. Ma per tutti i suoi fan c'è da scommettere che resterà solo e semplicemente Jim.

Frasi di Jim Morrison

4 fotografie

Foto e immagini di Jim Morrison

Commenti

Venerdì 27 gennaio 2012 11:50:29

Abbiamo aggiornato il testo.

Mercoledì 25 gennaio 2012 10:04:54

Grazie per le vostre segnalazioni.
Approfondiremo la ricerca e pubblicheremo presto un nuovo testo biografico.

Un cordialissimo saluto,

Stefano Moraschini
--
Responsabile Biografieonline.it

Martedì 24 gennaio 2012 18:07:19

senza offesa ma direi che è una biografia alquanto riduttiva,inoltre vi è un errore che oserei definire macroscopico:ray e non roy,manzarek è il tastierista dei doors,non il chitarrista.un errore del genere lo può fare solo chi non conosce niente della band.

Lunedì 2 gennaio 2012 00:52:47

Non voglio essere polemica, ma questa "biografia" fa pietà!!! se non sapevi nulla di Jim Morrison e dei The Doors, potevi documentarti meglio, ci sono milioni di pagine e di libri dai quali avrei potuto trarre delle info corrette... cmq il nome del gruppo viene da un'opera di W. Blake "Le porte della percezione" e la Wicca è una religione riconosciuta.
Quando si scrive di personaggi del calibro di Jim Morrison (ma lo stesso genere di commenti li ho trovati su James Brown) bisogna essere certi di quel che si pubblica... ti consiglio di rivedere tutte le biografie che hai scritto.

Martedì 20 dicembre 2011 15:19:51

Una biografia superficiale. Non si può presentare così una figura tanto complessa come Jim Morrison. Un grande, grande artista, figura inquietante,faceva uso di droghe, ma alla fine era sempre lucido. Ci sono approfondimenti interessanti sulla figura di king lizard che si devono leggere.

Giovedì 8 dicembre 2011 17:30:40

chitarrista e compositore Roy Manzarek?
ahahhaahaha ma scherzate??
...cercate meglio in rete quando scrivete ste biografie...

RAY Manzarek...era il tastierista/compositore dei Doors...

Venerdì 5 novembre 2010 00:47:44

Sei sicuramente un grande ma ho dei dubbi: da dove arriva la genialità dei tuoi Aforismi?
Non farmici pensare... ora riposi... forse

Lunedì 2 agosto 2010 12:52:46

sei mito

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Jimi Hendrix Janis Joplin Oliver Stone Val Kilmer George Washington Martin Scorsese Francis Ford Coppola Jack Kerouac Allen Ginsberg Aldous Huxley William Blake Beatles Orgasmi Corde Oscar Wilde Arthur Rimbaud Musica

Orazio

Orazio

Poeta lirico e scrittore satirico dell'antica Roma
α 8 dicembre 65
ω 27 novembre 8
Arnaldo Forlani

Arnaldo Forlani

Politico italiano
α 8 dicembre 1925
Bjornstjerne Bjornson

Bjornstjerne Bjornson

Poeta, drammaturgo e scrittore norvegese, Premio Nobel
α 8 dicembre 1832
ω 26 aprile 1910
David Carradine

David Carradine

Attore statunitense
α 8 dicembre 1936
ω 3 giugno 2009
Diego Rivera

Diego Rivera

Pittore e artista messicano
α 8 dicembre 1886
ω 24 novembre 1957
Georges Méliès

Georges Méliès

Regista francese pioniere
α 8 dicembre 1861
ω 21 gennaio 1938
Giovanni Caccamo

Giovanni Caccamo

Cantante italiano
α 8 dicembre 1990
Kim Basinger

Kim Basinger

Attrice statunitense
α 8 dicembre 1953
Maria Stuarda

Maria Stuarda

Regina di Scozia
α 8 dicembre 1542
ω 8 febbraio 1587
Sébastien Chabal

Sébastien Chabal

Giocatore di rugby francese
α 8 dicembre 1977
Sinead O'Connor

Sinead O'Connor

Cantautrice irlandese
α 8 dicembre 1966
ω 26 luglio 2023
William C. Durant

William C. Durant

Imprenditore statunitense, fondatore della General Motors
α 8 dicembre 1861
ω 18 marzo 1947
Maria de' Medici

Maria de' Medici

Nobildonna italiana, Regina di Francia
α 26 aprile 1573
ω 3 luglio 1642
Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

Attore italiano
α 30 dicembre 1932
ω 3 luglio 2017
Mal

Mal

Cantante britannico naturalizzato italiano
α 27 febbraio 1943
Albano Carrisi

Albano Carrisi

Cantante italiano
α 20 maggio 1943
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 14 gennaio 1943
Anna Maria Cancellieri

Anna Maria Cancellieri

Prefetto italiano
α 22 ottobre 1943
Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
α 24 settembre 1943
ω 25 marzo 2012
Arthur Ashe

Arthur Ashe

Tennista statunitense
α 10 luglio 1943
ω 6 febbraio 1993
Barbara Alberti

Barbara Alberti

Scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista italiana
α 11 aprile 1943
Barbara Bouchet

Barbara Bouchet

Attrice tedesca naturalizzata italiana
α 15 agosto 1943
Ben Kingsley

Ben Kingsley

Attore inglese
α 31 dicembre 1943
Billie Jean King

Billie Jean King

Tennista statunitense
α 22 novembre 1943
Bobby Fischer

Bobby Fischer

Campione di scacchi statunitense
α 9 marzo 1943
ω 17 gennaio 2008
Carlo Tavecchio

Carlo Tavecchio

Dirigente sportivo
α 13 luglio 1943
Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

Attrice francese
α 22 ottobre 1943
Christopher Walken

Christopher Walken

Attore statunitense
α 31 marzo 1943
David Cronenberg

David Cronenberg

Regista canadese
α 15 marzo 1943
Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
α 20 aprile 1943
ω 16 novembre 1971
Elena Ferrante

Elena Ferrante

Scrittrice italiana
α 5 aprile 1943
Gabriele Volpi

Gabriele Volpi

Imprenditore e manager italiano
α 29 giugno 1943
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
George Benson

George Benson

Cantante e chitarrista statunitense
α 22 marzo 1943
Gianni Rivera

Gianni Rivera

Ex calciatore italiano
α 18 agosto 1943
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Imprenditore italiano
α 18 maggio 1943
ω 2 ottobre 2019
Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

Giurista italiano
α 1 giugno 1943
Jacques Attali

Jacques Attali

Economista e scrittore francese
α 1 novembre 1943
Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
α 19 gennaio 1943
ω 4 ottobre 1970
Jef Raskin

Jef Raskin

Informatico statunitense, inventore del Macintosh
α 9 marzo 1943
ω 26 febbraio 2005
Joe Pesci

Joe Pesci

Attore statunitense
α 9 febbraio 1943
John Kerry

John Kerry

Politico statunitense
α 11 dicembre 1943
Joni Mitchell

Joni Mitchell

Cantautrice canadese
α 7 novembre 1943
Julio Iglesias

Julio Iglesias

Cantante spagnolo
α 23 settembre 1943
Keith Richards

Keith Richards

Chitarrista inglese, Rolling Stones
α 18 dicembre 1943
Laura Biagiotti

Laura Biagiotti

Stilista italiana
α 4 agosto 1943
ω 26 maggio 2017
Lech Walesa

Lech Walesa

Politico polacco, Nobel per la pace
α 29 settembre 1943
Luciana Savignano

Luciana Savignano

Ballerina italiana
α 30 novembre 1943
Lucio Battisti

Lucio Battisti

Cantautore italiano
α 5 marzo 1943
ω 9 settembre 1998
Lucio Dalla

Lucio Dalla

Cantautore italiano
α 4 marzo 1943
ω 1 marzo 2012
Marcello Pera

Marcello Pera

Politico, filosofo e accademico italiano
α 28 gennaio 1943
Mario Monti

Mario Monti

Economista italiano
α 19 marzo 1943
Massimo Fini

Massimo Fini

Scrittore e giornalista italiano
α 19 novembre 1943
Michele Guardì

Michele Guardì

Autore tv italiano
α 5 giugno 1943
Michele Mirabella

Michele Mirabella

Attore e conduttore tv italiano
α 7 luglio 1943
Mick Jagger

Mick Jagger

Cantante inglese, Rolling Stones
α 26 luglio 1943
Orietta Berti

Orietta Berti

Cantante italiana
α 1 giugno 1943
Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
α 15 ottobre 1943
ω 17 dicembre 2018
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Robert De Niro

Robert De Niro

Attore statunitense
α 17 agosto 1943
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Cantautore italiano
α 25 giugno 1943
Roberto Colaninno

Roberto Colaninno

Manager e imprenditore italiano
α 16 agosto 1943
ω 19 agosto 2023
Roger Waters

Roger Waters

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 settembre 1943
Sam Shepard

Sam Shepard

Commediografo, attore e scrittore statunitense
α 5 novembre 1943
ω 27 luglio 2017
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
α 24 gennaio 1943
ω 9 agosto 1969
Terrence Malick

Terrence Malick

Regista statunitense
α 30 novembre 1943
Toto Cutugno

Toto Cutugno

Cantautore italiano
α 7 luglio 1943
ω 22 agosto 2023
Valerio Massimo Manfredi

Valerio Massimo Manfredi

Scrittore, storico e archeologo italiano
α 8 marzo 1943
Vittorio Feltri

Vittorio Feltri

Giornalista italiano
α 25 giugno 1943
Angelo Rossi

Angelo Rossi

Farmacista italiano
α Anno 1876
ω Anno 1971
Arnoldo Mondadori

Arnoldo Mondadori

Editore italiano
α 2 novembre 1889
ω 8 giugno 1971
Coco Chanel

Coco Chanel

Stilista francese
α 19 agosto 1883
ω 10 gennaio 1971
Diane Arbus

Diane Arbus

Fotografa statunitense
α 14 marzo 1923
ω 26 luglio 1971
Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
α 20 aprile 1943
ω 16 novembre 1971
Igor Stravinsky

Igor Stravinsky

Compositore russo
α 17 giugno 1882
ω 6 aprile 1971
Louis Armstrong

Louis Armstrong

Musicista jazz statunitense
α 4 agosto 1901
ω 6 luglio 1971
Nikita Kruscev

Nikita Kruscev

Politico sovietico
α 15 aprile 1894
ω 11 settembre 1971
Secondo Casadei

Secondo Casadei

Musicista italiano
α 1 aprile 1906
ω 19 novembre 1971
Shunryu Suzuki

Shunryu Suzuki

Monaco Zen giapponese
α 18 maggio 1904
ω 4 dicembre 1971