Marco Ilardi: Una Vita nel Digitale
Introduzione
Marco Ilardi è un imprenditore digitale, sviluppatore di applicazioni mobile, autore, podcaster e consulente SEO, nato a Napoli il 12 maggio 1970.
Attualmente CEO di Micropedia, Marco è riconosciuto per il suo contributo innovativo nel marketing digitale e nella tecnologia alimentare e potremmo definirlo un multi-potenziale per i suoi molteplici interessi e campi di azione.
Formazione Accademica e Professionale
Marco si è laureato in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1996.
Nel 1999 dopo anni come ricercatore e due pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, lascia l'università per cominciare una nuova carriera da sviluppatore software.
Dopo anni dedicati alla programmazione dal 2015 si interessa anche di digital marketing in particolare di posizionamento Seo.
Ha poi completato vari corsi di programmazione con la certificazione Microsoft e negli ultimi anni un master in Brand Management Content Marketing e Premiumization presso SDA Bocconi.
Carriera Professionale
Dopo un inizio della carriera come geologo e programmatore alla Federico II di Napoli presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Marco ha lavorato come sviluppatore software presso Enginfo e Creditalia.
Nel 2007, ha co-fondato Ilpas Soluzioni Informatiche e nel 2015 ha fondato Micropedia, una software house e web agency di cui è attualmente il titolare.
Durante la sua carriera ha collaborato con importanti realtà come il Banco Napoli Asset Management, IBM, Il Dipartimento di Matematica dell'Università di Napoli, il Centro di eccellenza R-COST dell'Università di Benevento, con Forbes e con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Federico II di Napoli.
Innovazioni e Contributi
Marco ha sviluppato vari strumenti digitali, tra cui lo Schema Markup Tool per la gestione dei dati strutturati e delle entità di Google sui siti web e Marketers Directory una directory per i consulenti marketing a livello mondiale per la lead generation.
Ha creato il portale Cuochipedia una sorta di elenco dei migliori chef italiani cui è possibile registrarsi gratuitamente per avere visibilità che ha come uomo immagine l'attore Enzo Salvi.
È autore di libri come Digital Food e La Spunta Blu, e conduce il podcast MicroKast che parla di food marketing e tecnologia.
È autore di un canale YouTube piuttosto seguito in cui parla di innovazione tecnologica, in particolare nel settore Horeca, con particolare attenzione su Web3, blockchain e sull'intelligenza artificiale.
Riconoscimenti e Premi
Nel 2014 è stato finalista al premio innovazione dello Smau Napoli per lo sviluppo di un software innovativo nel settore delle energie rinnovabili.
Nel 2023, Marco ha ricevuto il premio Cinque Stelle d'Oro della Cucina Italiana e una targa dal sindaco di Sant'Arpino per il suo lavoro nel valorizzare i prodotti enogastronomici locali.
Nel 2024 ha ricevuto dalla associazione Gusto territoriale il premio Autori del Sapore che gli è stato conferito dalla madrina Emanuela Folliero.
Sempre nel 2024 entra a far parte dell'esclusivo Inner Circle di Forbes il Legacy Pass che gli concede uno dei 1917 esclusivi soulbound token per fare innovazione nel Web3 e scrivere con altri imprenditori a livello mondiale la nuova storia del web decentralizzato.
Impegni Attuali
Oltre a dirigere Micropedia, Marco gestisce portali come Cuochipedia e Marketers Directory, ed è direttore editoriale di "Cinque Gusti" e "Napoli Misteriosa" oltre al portale locale "Pozzuolimania".
È membro di diverse associazioni professionali e partecipa attivamente a conferenze e corsi per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del marketing digitale.
Marco Ilardi è anche un giornalista e scrive per la rivista mensile Pizza&Core oltre la collaborazione con Horeca Channel Italia in cui parla di food technology.
Marco Ilardi è il direttore artistico della rassegna letteraria nazionale Book Wine and Food.
È un consulente SEO riconosciuto per le sue conoscenze sulla semantica e sui knowledge panel di Google e segue diversi progetti di posizionamento sui motori di ricerca.
Una delle sue ultime iniziative è l'integrazione del software con i motori di intelligenza artificiale generativa per ottimizzare le performance delle aziende in maniera personalizzata con processi di addestramento degli assistenti sulle funzionalità ed i processi aziendali.
Il suo prossimo progetto sarà un libro sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore Horeca.
Conclusione
Marco Ilardi rappresenta un esempio di continua innovazione e dedizione nel campo del marketing digitale, contribuendo significativamente allo sviluppo tecnologico e alla promozione del patrimonio enogastronomico italiano.