Alfio Bardolla

Biografia
Alfio Bardolla nasce a Chiavenna (Sondrio) il 21 gennaio 1972 da mamma casalinga e papà capostazione. Vive la sua infanzia nella piccola città di montagna con la famiglia, le cui condizioni economiche sono modeste. Dopo aver praticato l'hockey su ghiaccio e aver frequentato le scuole superiori, Alfio decide di iscriversi all’Università Cattolica di Milano, seguendo il consiglio di chi ritiene che la laurea sia il lasciapassare per un futuro più florido dal punto di vista finanziario.
Alfio Bardolla: la prima attività imprenditoriale
Ancora prima di conseguire il diploma di Laurea in Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Bardolla a soli 19 anni mette in piedi la sua prima società in ambito informatico. I proventi di questa attività gli servono per pagarsi gli studi senza chiedere soldi alla famiglia.
I guadagni vanno bene, la società decolla, ma l’inesperienza gioca un brutto scherzo. A causa di clienti morosi e la banca che si rifiuta di offrire supporto e garanzia, la casa di famiglia data in garanzia per fondare la società, viene pignorata. Alfio sente forte la responsabilità di ciò che è successo, e decide di fare qualcosa per evitare ai suoi genitori un forte trauma ed il grande dolore di perdere la casa costruita con i risparmi di una vita.
Se recuperare la casa di famiglia è l’obiettivo finale - pensa Alfio - è altrettanto importante lavorare su sé stessi per capire come è potuto succedere, in modo da evitare in futuro altre spiacevoli conseguenze dovute ad un comportamento incauto (anche se mosso da buone intenzioni).
La lezione sul valore del denaro
Mettendosi seriamente a studiare il funzionamento delle aste immobiliari Alfio Bardolla conosce uno strumento, “lo stralcio”, che dà la possibilità di salvare la casa dalle banche. Riesce così a trovare l’accordo migliore da proporre all’istituto bancario che ha pignorato l’abitazione dei genitori.
E’ in quel momento, alle prese con una difficoltà economica di una certa entità, che Alfio comprende che non gli interessa affatto il guadagno che deriva da un’attività professionale dipendente, e che desidera diventare ricco, tanto ricco, per non trovarsi mai più in tali situazioni di precarietà e con i debiti sulle spalle.
Diventare ricchi può essere certo un obiettivo, ma affinché ciò possa avverarsi è necessario capire quali sono i passi più giusti da compiere. La prima cosa che Alfio Bardolla decide di fare è di chiedere consiglio a chi ricco lo è già diventato prima di lui. E’ infatti convinto che solo un ricco può aiutare una persona che ancora non lo è a gestire meglio i propri soldi.
C’è 1 possibilità su più di 5 miliardi che una persona diventi ricca per caso. Invece 1 persona su 1.000 riesce a diventare ricca grazie al suo impegno. Diventare libero finanziariamente non è una questione di fortuna o karma, è una questione di organizzazione. Se fin da subito inizi a fare piccoli passi finalizzati all’obiettivo finale, ci arriverai. Pianificando ogni tua azione riuscirai ad ottimizzare tempo ed energie aumentando così la tua produttività. (Dal profilo Instagram)
“La povertà è uno stato mentale”. (ALFIO BARDOLLA)
Tra le iniziative di Bardolla per promuovere il suo sistema di Libertà Finanziaria c’è anche “Wake Up Call”, l’evento di finanza personale che applica il concetto di Wellness Finanziario.
La società
La società da lui fondata, Alfio Bardolla Training Group S.p.A., è quotata in Borsa e rappresenta uno dei modelli di società di formazione più efficienti in Europa.
Come figura di Guru dell’economia, Bardolla nel 2021 viene parodiato in tv dal duo comico Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, all'interno della trasmissione "Quelli che il lunedì".
Frasi di Alfio Bardolla
Foto e immagini di Alfio Bardolla
Video Alfio Bardolla
Non ci sono messaggi o commenti per Alfio Bardolla.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Luca Bizzarri Paolo Kessisoglu Varie Alfio Bardolla nelle opere letterarie Libri in lingua inglese
Nati lo stesso giorno di Alfio Bardolla
Persone famose nate nel 1972
