Un pensiero di un giovane
Messaggio per Giovanni Floris
Lunedì 14 febbraio 2022 11:56:55
I tre cambiamenti nella società.
Negli ultimi anni sentiamo costantemente cambiamenti sociali che influenzano il nostro stile di
vita; il Covid19 è l’esempio più immediato, da quest’ultimo possiamo arrivare al cambiamento
climatico, cambiamento tecnologico e l’uguaglianza di genere. Quello che da qualche mese mi
chiedo è come un Paese riesca a cambiare dei comportamenti tradizionali e culturali insediati fin
dalla nascita nella nostra società. L’ambiente politico sicuramente è ai vertici di questo potere
decisionale.
Internet e i social media sono arrivati senza che nessuno ci insegnasse un uso appropriato, ciò
perché nel corso degli anni è mutato il modo di utilizzarli; essi hanno acquistato sempre più
importanza e centralità, soprattutto nel mondo del lavoro attirando l’attenzione di molti utenti di
qualunque età. L’utilizzo che un ragazzo o una ragazza di 14 anni può fare è sicuramente diverso
rispetto all’uso che ne fa una persona adulta di 40 anni.
Due questioni a riguardo.
E’ possibile inserire dentro le scuole attività didattiche che vadano ad educare ed istruire i ragazzi
e le ragazze riguardo all’utilizzo che si fa di Internet e dei Social Media? Inoltre, è possibile inserire
ciò adottando approcci di insegnamento diversi dalla normale lezione frontale che da anni gli
studenti sono abituati a vedere, guardando anche aspetti più psicologici?
Da queste due domande si evincono due questioni, la prima è quella della necessità di studiare i
cambiamenti che sono in atto e in seguito inserirli dentro il sistema scolastico, la seconda tratta
più una questione di metodo, quale tecnica migliore e moderna è più opportuna per tramandare
questi cambiamenti.
Per quanto riguarda il primo punto, la politica è centrale perché si fa carico di capire e di analizzare
i mutamenti che avvengono nella società. Prendendo in esame i tre cambiamenti citati sopra, è
possibile notare come ognuno al proprio interno comporta la necessità di una visione da più punti
di vista, ad esempio il cambiamento tecnologico, prende in esame sia un aspetto più informatico
ma in contemporanea un aspetto comunicativo e psicologico. Ogni singolo campo, nello studio e
nell’analisi ha bisogno di più figure ed esperti in diverse discipline.
Il secondo aspetto, come detto sopra, prende in esame il metodo con cui educare e istruire
all’interno delle scuole.
Il filosofo Massimo Cacciari in una sua intervista effettua una distinzione tra la parola educare e la
parola istruire, secondo il filosofo educare significa: “trarre fuori da ogni persona la razionalità e la
ragione di quella persona”, i genitori e la scuola, invece, tendono ad istruire, ovvero a “cacciare
dentro le nozioni”, l’opposto di educare.
Quando si fa riferimento al cambiamento della struttura della classica lezione, si fa riferimento a
ciò, ovvero a creare un sistema scolastico in cui si possa sia educare che istruire. Per praticare ciò
occorre avere buone capacità di ascolto.
Si è molto parlato della figura dell’insegnante, molto spesso questa figura la si critica per la
mancanza di passione che esercita nel proprio lavoro e per una difficoltà nel relazionarsi con i
ragazzi. Il Professore e filosofo Umberto Galimberti a riguardo, chiede un test sulla personalità
durante la selezione degli insegnanti.
Foucault definisce la pedagogia così: “la trasmissione di una verità che ha la funzione di dotare un
soggetto qualunque di attitudini, di capacità, di saperi, e così via, che in precedenza non
possedeva, e che al termine di tale rapporto pedagogico dovrà invece possedere”. Occorre
domandarsi: quale tecnica è più efficacie per tramandare una verità e farsi capire dai ragazzi?
Dalla mia piccola esperienza osservo che la classica lezione frontale che ogni insegnate e studente
effettua comporta dei limiti per quanto riguardo la comunicazione circolare, soprattutto quando si
cerca di creare un dialogo ampliato tra studenti e Professori.
L’importanza dell’ascolto.
Qualche riga sopra si è detto che la capacità di ascoltare è fondamentale, in questi ultimi anni,
purtroppo, abbiamo notato come vi è una mancanza di ciò, questa mancanza è possibile
osservarla in molti contesti come ad esempio all’interno della politica e all’interno della scuola. Da
ciò deriva la chiusura, sempre più accentuata, di quello che pensiamo; dimentichiamo di essere
dentro un contesto sociale dove, la condivisione di pensiero può portare un guadagno e un
arricchimento individuale.
Ecco, all’interno della scuola occorre anche discutere ed insegnare questioni che stanno
inevitabilmente cambiando la nostra società, occorre farlo al più presto, adottando tecniche che
permettono ad entrambi i ruoli, insegnanti e alunni, di esprimere la propria opinione e di essere
ascoltati.
I cambiamenti citati all’inizio sono radicali e appunto per questo si inseriscono dentro la società e
tendono a rimanere. Inserirli all’interno della scuola, dove si dialoga con dei ragazzi che si stanno
formando, non costituisce una facilità nel trasportare questi cambiamenti nella mente della
persona?
Tra circa un anno noi cittadini andremo a votare, quello che mi aspetto dai partiti politici è la
serietà e una visione lungimirante nell’affrontare il tema della scuola, affrontandolo con
personalità inserita in un contesto allargato.
Mario Cantore.
Negli ultimi anni sentiamo costantemente cambiamenti sociali che influenzano il nostro stile di
vita; il Covid19 è l’esempio più immediato, da quest’ultimo possiamo arrivare al cambiamento
climatico, cambiamento tecnologico e l’uguaglianza di genere. Quello che da qualche mese mi
chiedo è come un Paese riesca a cambiare dei comportamenti tradizionali e culturali insediati fin
dalla nascita nella nostra società. L’ambiente politico sicuramente è ai vertici di questo potere
decisionale.
Internet e i social media sono arrivati senza che nessuno ci insegnasse un uso appropriato, ciò
perché nel corso degli anni è mutato il modo di utilizzarli; essi hanno acquistato sempre più
importanza e centralità, soprattutto nel mondo del lavoro attirando l’attenzione di molti utenti di
qualunque età. L’utilizzo che un ragazzo o una ragazza di 14 anni può fare è sicuramente diverso
rispetto all’uso che ne fa una persona adulta di 40 anni.
Due questioni a riguardo.
E’ possibile inserire dentro le scuole attività didattiche che vadano ad educare ed istruire i ragazzi
e le ragazze riguardo all’utilizzo che si fa di Internet e dei Social Media? Inoltre, è possibile inserire
ciò adottando approcci di insegnamento diversi dalla normale lezione frontale che da anni gli
studenti sono abituati a vedere, guardando anche aspetti più psicologici?
Da queste due domande si evincono due questioni, la prima è quella della necessità di studiare i
cambiamenti che sono in atto e in seguito inserirli dentro il sistema scolastico, la seconda tratta
più una questione di metodo, quale tecnica migliore e moderna è più opportuna per tramandare
questi cambiamenti.
Per quanto riguarda il primo punto, la politica è centrale perché si fa carico di capire e di analizzare
i mutamenti che avvengono nella società. Prendendo in esame i tre cambiamenti citati sopra, è
possibile notare come ognuno al proprio interno comporta la necessità di una visione da più punti
di vista, ad esempio il cambiamento tecnologico, prende in esame sia un aspetto più informatico
ma in contemporanea un aspetto comunicativo e psicologico. Ogni singolo campo, nello studio e
nell’analisi ha bisogno di più figure ed esperti in diverse discipline.
Il secondo aspetto, come detto sopra, prende in esame il metodo con cui educare e istruire
all’interno delle scuole.
Il filosofo Massimo Cacciari in una sua intervista effettua una distinzione tra la parola educare e la
parola istruire, secondo il filosofo educare significa: “trarre fuori da ogni persona la razionalità e la
ragione di quella persona”, i genitori e la scuola, invece, tendono ad istruire, ovvero a “cacciare
dentro le nozioni”, l’opposto di educare.
Quando si fa riferimento al cambiamento della struttura della classica lezione, si fa riferimento a
ciò, ovvero a creare un sistema scolastico in cui si possa sia educare che istruire. Per praticare ciò
occorre avere buone capacità di ascolto.
Si è molto parlato della figura dell’insegnante, molto spesso questa figura la si critica per la
mancanza di passione che esercita nel proprio lavoro e per una difficoltà nel relazionarsi con i
ragazzi. Il Professore e filosofo Umberto Galimberti a riguardo, chiede un test sulla personalità
durante la selezione degli insegnanti.
Foucault definisce la pedagogia così: “la trasmissione di una verità che ha la funzione di dotare un
soggetto qualunque di attitudini, di capacità, di saperi, e così via, che in precedenza non
possedeva, e che al termine di tale rapporto pedagogico dovrà invece possedere”. Occorre
domandarsi: quale tecnica è più efficacie per tramandare una verità e farsi capire dai ragazzi?
Dalla mia piccola esperienza osservo che la classica lezione frontale che ogni insegnate e studente
effettua comporta dei limiti per quanto riguardo la comunicazione circolare, soprattutto quando si
cerca di creare un dialogo ampliato tra studenti e Professori.
L’importanza dell’ascolto.
Qualche riga sopra si è detto che la capacità di ascoltare è fondamentale, in questi ultimi anni,
purtroppo, abbiamo notato come vi è una mancanza di ciò, questa mancanza è possibile
osservarla in molti contesti come ad esempio all’interno della politica e all’interno della scuola. Da
ciò deriva la chiusura, sempre più accentuata, di quello che pensiamo; dimentichiamo di essere
dentro un contesto sociale dove, la condivisione di pensiero può portare un guadagno e un
arricchimento individuale.
Ecco, all’interno della scuola occorre anche discutere ed insegnare questioni che stanno
inevitabilmente cambiando la nostra società, occorre farlo al più presto, adottando tecniche che
permettono ad entrambi i ruoli, insegnanti e alunni, di esprimere la propria opinione e di essere
ascoltati.
I cambiamenti citati all’inizio sono radicali e appunto per questo si inseriscono dentro la società e
tendono a rimanere. Inserirli all’interno della scuola, dove si dialoga con dei ragazzi che si stanno
formando, non costituisce una facilità nel trasportare questi cambiamenti nella mente della
persona?
Tra circa un anno noi cittadini andremo a votare, quello che mi aspetto dai partiti politici è la
serietà e una visione lungimirante nell’affrontare il tema della scuola, affrontandolo con
personalità inserita in un contesto allargato.
Mario Cantore.
Da: Mario Cantore
Scrivi un nuovo messaggio a Giovanni Floris
Altri messaggi recenti per Giovanni Floris
-
Quota 100
Lunedì 18 marzo 2024 20:50:24 -
Di martedì
Lunedì 22 gennaio 2024 21:25:16 -
Considerazioni oggettive
Martedì 5 dicembre 2023 23:59:09 -
Gli applausi: ogni volta mi riprometto di non vederla più
Mercoledì 17 maggio 2023 19:42:55 -
Basta! (Di Battista)
Mercoledì 19 aprile 2023 20:25:55 -
Il Gioco
Domenica 30 ottobre 2022 21:44:49 -
Continue interruzioni di applausi
Martedì 20 settembre 2022 22:04:10 -
La liderscip
Martedì 26 luglio 2022 20:14:22 -
Mi rivolgo ai dirigenti del PD
Venerdì 13 maggio 2022 14:56:03 -
Le sembra questa una trasmissione seria?
Martedì 3 maggio 2022 22:14:22
Leggi tutti i messaggi per Giovanni Floris