Un libro che magari può interessare
Messaggio per Corrado Augias
Mercoledì 23 marzo 2022 13:40:30
Salve dott. Augias, con tutta la mia umiltà vorrei segnalarle un libro che è stato appena pubblicato su Libreria Universitaria e che -a mio avviso- si discosta da quanto comunemente si trova in libreria.
Si tratta di "Cosa ho visto sul pianeta Terra".
E' il mio "testamento". Il risultato di molti studi scientifici e umanistici. (Ho 82 anni)
Una panoramica con l'analisi e le mie conclusioni su tutto l'arco dei problemi umani, a partire dalla struttura reale del nostro cervello, per passare ad analizzare sentimenti ed emozioni, salendo ai problemi sociali ed alla politica troppo debole in particolare e per poi finire con una ampia ed esaustiva panoramica su tutti i problemi del nostro pianeta.
Il libro comunica chiaramente la mia sintesi, ovvero che il problema più importante di tutti sia come educhiamo i nostri figli.
E' da questo che poi derivano adulti dal comportamento sociale accettabile oppure tutte quelle deformazioni mentali che producono i danni che riempiono le nostre cronache.
L'educazione si fonda sul comportamento dei genitori, seguito poi dall'insegnamento scolastico, per finire col modello sociale a cui ispirarsi.
Noi oggi formiamo i nostri discendenti stimolandone al massimo lo spirito di competitività, al posto del collaborazionismo. Questo è l'errore più grave, frutto di una società consumistica malata.
Non le faccio perdere altro tempo, semmai dovesse leggere queste righe. Non ho velleità di successo personale, ma credo che il contenuto sarebbe utilissimo a molte persone, a partire dai 12 anni.
Se per caso le interessasse potrei inviarle una copia.
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti,
Enrico Spelta
Si tratta di "Cosa ho visto sul pianeta Terra".
E' il mio "testamento". Il risultato di molti studi scientifici e umanistici. (Ho 82 anni)
Una panoramica con l'analisi e le mie conclusioni su tutto l'arco dei problemi umani, a partire dalla struttura reale del nostro cervello, per passare ad analizzare sentimenti ed emozioni, salendo ai problemi sociali ed alla politica troppo debole in particolare e per poi finire con una ampia ed esaustiva panoramica su tutti i problemi del nostro pianeta.
Il libro comunica chiaramente la mia sintesi, ovvero che il problema più importante di tutti sia come educhiamo i nostri figli.
E' da questo che poi derivano adulti dal comportamento sociale accettabile oppure tutte quelle deformazioni mentali che producono i danni che riempiono le nostre cronache.
L'educazione si fonda sul comportamento dei genitori, seguito poi dall'insegnamento scolastico, per finire col modello sociale a cui ispirarsi.
Noi oggi formiamo i nostri discendenti stimolandone al massimo lo spirito di competitività, al posto del collaborazionismo. Questo è l'errore più grave, frutto di una società consumistica malata.
Non le faccio perdere altro tempo, semmai dovesse leggere queste righe. Non ho velleità di successo personale, ma credo che il contenuto sarebbe utilissimo a molte persone, a partire dai 12 anni.
Se per caso le interessasse potrei inviarle una copia.
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti,
Enrico Spelta
Da: Enrico Spelta
Scrivi un nuovo messaggio a Corrado Augias
Altri messaggi recenti per Corrado Augias
-
Suggerimento per “LA TORRE DI BABELE”
Domenica 30 marzo 2025 11:50:01 -
L'inefficacia dei movimenti progressisti
Martedì 18 marzo 2025 09:49:16 -
America
Giovedì 13 marzo 2025 22:27:52 -
J. D. Vance
Lunedì 10 marzo 2025 15:48:26 -
Al di là di Trump, quale futuro?
Giovedì 6 marzo 2025 17:33:52 -
Un'inesattezza storica di Luciano Canfora
Domenica 2 marzo 2025 01:03:32 -
Suggerimento per invito alla Torre di Babele
Martedì 28 gennaio 2025 21:40:31 -
Vino e tumori
Martedì 7 gennaio 2025 10:29:35 -
Gaza
Martedì 31 dicembre 2024 16:34:17 -
Cure della Sofferenza
Martedì 17 dicembre 2024 23:16:26
Leggi tutti i messaggi per Corrado Augias