Un libro che magari può interessare
Messaggio per Corrado Augias
Mercoledì 23 marzo 2022 13:40:30
Salve dott. Augias, con tutta la mia umiltà vorrei segnalarle un libro che è stato appena pubblicato su Libreria Universitaria e che -a mio avviso- si discosta da quanto comunemente si trova in libreria.
Si tratta di "Cosa ho visto sul pianeta Terra".
E' il mio "testamento". Il risultato di molti studi scientifici e umanistici. (Ho 82 anni)
Una panoramica con l'analisi e le mie conclusioni su tutto l'arco dei problemi umani, a partire dalla struttura reale del nostro cervello, per passare ad analizzare sentimenti ed emozioni, salendo ai problemi sociali ed alla politica troppo debole in particolare e per poi finire con una ampia ed esaustiva panoramica su tutti i problemi del nostro pianeta.
Il libro comunica chiaramente la mia sintesi, ovvero che il problema più importante di tutti sia come educhiamo i nostri figli.
E' da questo che poi derivano adulti dal comportamento sociale accettabile oppure tutte quelle deformazioni mentali che producono i danni che riempiono le nostre cronache.
L'educazione si fonda sul comportamento dei genitori, seguito poi dall'insegnamento scolastico, per finire col modello sociale a cui ispirarsi.
Noi oggi formiamo i nostri discendenti stimolandone al massimo lo spirito di competitività, al posto del collaborazionismo. Questo è l'errore più grave, frutto di una società consumistica malata.
Non le faccio perdere altro tempo, semmai dovesse leggere queste righe. Non ho velleità di successo personale, ma credo che il contenuto sarebbe utilissimo a molte persone, a partire dai 12 anni.
Se per caso le interessasse potrei inviarle una copia.
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti,
Enrico Spelta
Si tratta di "Cosa ho visto sul pianeta Terra".
E' il mio "testamento". Il risultato di molti studi scientifici e umanistici. (Ho 82 anni)
Una panoramica con l'analisi e le mie conclusioni su tutto l'arco dei problemi umani, a partire dalla struttura reale del nostro cervello, per passare ad analizzare sentimenti ed emozioni, salendo ai problemi sociali ed alla politica troppo debole in particolare e per poi finire con una ampia ed esaustiva panoramica su tutti i problemi del nostro pianeta.
Il libro comunica chiaramente la mia sintesi, ovvero che il problema più importante di tutti sia come educhiamo i nostri figli.
E' da questo che poi derivano adulti dal comportamento sociale accettabile oppure tutte quelle deformazioni mentali che producono i danni che riempiono le nostre cronache.
L'educazione si fonda sul comportamento dei genitori, seguito poi dall'insegnamento scolastico, per finire col modello sociale a cui ispirarsi.
Noi oggi formiamo i nostri discendenti stimolandone al massimo lo spirito di competitività, al posto del collaborazionismo. Questo è l'errore più grave, frutto di una società consumistica malata.
Non le faccio perdere altro tempo, semmai dovesse leggere queste righe. Non ho velleità di successo personale, ma credo che il contenuto sarebbe utilissimo a molte persone, a partire dai 12 anni.
Se per caso le interessasse potrei inviarle una copia.
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti,
Enrico Spelta
Da: Enrico Spelta
Scrivi un nuovo messaggio a Corrado Augias
Altri messaggi recenti per Corrado Augias
-
Parere, anche in forma del tutto anonima, sulla validità di un saggio spirituale sulla Religione cristiana, edito nell’estate scorsa e divenuto dirompente dopo la morte del Papa emerito
Venerdì 6 gennaio 2023 15:32:44 -
Elveda Istanbul
Domenica 30 ottobre 2022 02:33:07 -
La gioia della musica
Venerdì 24 giugno 2022 14:37:38 -
Poesia sulla Luna
Mercoledì 22 giugno 2022 16:23:41 -
Concorso Scuola - I selezionatori si mostrano meno preparati dei candidati
Sabato 30 aprile 2022 16:46:32 -
La faccia della cultura
Mercoledì 23 marzo 2022 13:10:02 -
Lei vive in un'altra dimensione
Domenica 20 marzo 2022 18:02:54 -
Casa a Nord Est
Giovedì 17 marzo 2022 13:02:10 -
Libro Naldini
Martedì 15 marzo 2022 08:41:53
Leggi tutti i messaggi per Corrado Augias