Stamattina mi sono alzato e ho trovato l’invasor
Messaggio per Lilli Gruber
Giovedì 13 ottobre 2022 17:37:53
“Stamattina mi sono alzato
e ho trovato l’invasor”
“Bella ciao”. l’orgoglio dell’Italia
“Bella ciao”, la canzone della Resistenza, dei partigiani,
che rappresenta i valori fondanti della Carta degli Italiani,
oggi è cantata in tanti Paesi, in tante civiltà,
dove c’è rivolta, lotta partigiana, sete di libertà.
E’ l’occasione del riscatto dalla vergogna del fascismo,
che distrusse il nostro Paese e introdusse il razzismo.
Cantata nella la primavera araba e contro le globalizzazioni,
contro i disastri climatici, in tante manifestazioni,
a Kobane, a Raqqua, dai Curdi decisi e coraggiosi,
in Sudan, in Libano, in Cile, dai tanti rivoltosi.
A Smirne, in Turchia, le note della canzone
risonarono nelle moschee contro l’oppressione.
Oggi le donne iraniane si ribellano alla teocrazia
e insieme agli studenti lottano per la democrazia
e cantano “Bella ciao”, con grido liberatorio e forte,
sfidando l’oppressione a costo della loro morte.
Con spocchia una cantante non l’ha voluta cantare,
è un’ignorante, dovrebbe la storia italiana studiare.
Purtroppo, ci dovremmo ancor amaramente vergognare
se si è permesso al destrorso La Russa essere parlamentare,
che ha contrastato con la sua velenosa bile
di scegliere la canzone per festeggiare il 25 aprile.
Dobbiamo essere, comunque, orgogliosi se una nostra canzone
viene cantata nei Paesi in cui c’è dittatura e oppressione.
Pasquino, ottobre 2022
e ho trovato l’invasor”
“Bella ciao”. l’orgoglio dell’Italia
“Bella ciao”, la canzone della Resistenza, dei partigiani,
che rappresenta i valori fondanti della Carta degli Italiani,
oggi è cantata in tanti Paesi, in tante civiltà,
dove c’è rivolta, lotta partigiana, sete di libertà.
E’ l’occasione del riscatto dalla vergogna del fascismo,
che distrusse il nostro Paese e introdusse il razzismo.
Cantata nella la primavera araba e contro le globalizzazioni,
contro i disastri climatici, in tante manifestazioni,
a Kobane, a Raqqua, dai Curdi decisi e coraggiosi,
in Sudan, in Libano, in Cile, dai tanti rivoltosi.
A Smirne, in Turchia, le note della canzone
risonarono nelle moschee contro l’oppressione.
Oggi le donne iraniane si ribellano alla teocrazia
e insieme agli studenti lottano per la democrazia
e cantano “Bella ciao”, con grido liberatorio e forte,
sfidando l’oppressione a costo della loro morte.
Con spocchia una cantante non l’ha voluta cantare,
è un’ignorante, dovrebbe la storia italiana studiare.
Purtroppo, ci dovremmo ancor amaramente vergognare
se si è permesso al destrorso La Russa essere parlamentare,
che ha contrastato con la sua velenosa bile
di scegliere la canzone per festeggiare il 25 aprile.
Dobbiamo essere, comunque, orgogliosi se una nostra canzone
viene cantata nei Paesi in cui c’è dittatura e oppressione.
Pasquino, ottobre 2022
Da: Pasquino
Scrivi un nuovo messaggio a Lilli Gruber
Altri messaggi recenti per Lilli Gruber
-
Naufragio di Cutro: un doloroso evento che fa riflettere
Mercoledì 8 marzo 2023 08:50:57 -
Lettera alle donne russe
Mercoledì 1 marzo 2023 18:43:24 -
Grazie Anna
Martedì 28 febbraio 2023 14:46:27 -
Naufragio dei migranti
Martedì 28 febbraio 2023 12:26:43 -
Parole, parole, parole
Lunedì 20 febbraio 2023 10:20:16 -
Nessun commento
Giovedì 9 febbraio 2023 09:02:28 -
I due commilitoni inquilini
Martedì 7 febbraio 2023 11:16:47 -
I commenti politici di Pasquino
Giovedì 2 febbraio 2023 12:14:14 -
Dilettanti allo sbaraglio
Mercoledì 1 febbraio 2023 07:38:36 -
La fantasia di Pasquino
Lunedì 23 gennaio 2023 21:15:10
Leggi tutti i messaggi per Lilli Gruber