La grande bufala del terzo millennio
Messaggio per Milena Gabanelli
Venerdì 25 febbraio 2022 17:48:06
Gentile Milena,
Mi presento brevemente: sono un Ingegnere Elettronico da poco in pensione, ed ho lavorato nella Leonardo (ex Finmeccanica) per molti anni, come Dirigente.
Le vorrei suggerire un tema per la sua interessante rubrica del lunedì: quello della mobilità elettrica, o, come la chiamo io (vedi oggetto). L'automobile elettrica ci viene spacciata come la soluzione a molti problemi, da quello ambientale a quello dell'energia, ma in realtà non ne risolve nessuno, anzi, li peggiora tutti. L'utilizzo delle batterie (o di qualsiasi altro mezzo per lo storage dell'energia elettrica) è sempre controproducente in termini energetici, ma non solo. C'è il problema della produzione delle batterie (un ciclo industriale complesso e costoso) del loro smaltimento, della impossibilità del riciclo, c'è poi la scarsa efficienza in confronto con il carburante tradizionale in termini di peso della sorgente di energia (1kg di batterie fornisce circa 1/20 dell'energia meccanica che fornisce 1 kg di benzina), c'è il problema della ricarica (tempo ed efficienza in rapporto alla energia consumata dalla rete) e tanti altri temi di cui la maggior parte delle persone non si rende conto. C'è infine la Cina che in epoca non sospetta ha comprato la quasi totalità delle miniere di Litio nel mondo con cui produrre batterie LiPo.
Se le interessa il tema e desidera un contributo di informazioni risponda al mio indirizzo email, le darò il mio numero di telefono. Può farlo fare anche ad un suo collaboratore.
Non cerco evidenza nè citazioni.
Un saluto cordiale,
Giovanni
Mi presento brevemente: sono un Ingegnere Elettronico da poco in pensione, ed ho lavorato nella Leonardo (ex Finmeccanica) per molti anni, come Dirigente.
Le vorrei suggerire un tema per la sua interessante rubrica del lunedì: quello della mobilità elettrica, o, come la chiamo io (vedi oggetto). L'automobile elettrica ci viene spacciata come la soluzione a molti problemi, da quello ambientale a quello dell'energia, ma in realtà non ne risolve nessuno, anzi, li peggiora tutti. L'utilizzo delle batterie (o di qualsiasi altro mezzo per lo storage dell'energia elettrica) è sempre controproducente in termini energetici, ma non solo. C'è il problema della produzione delle batterie (un ciclo industriale complesso e costoso) del loro smaltimento, della impossibilità del riciclo, c'è poi la scarsa efficienza in confronto con il carburante tradizionale in termini di peso della sorgente di energia (1kg di batterie fornisce circa 1/20 dell'energia meccanica che fornisce 1 kg di benzina), c'è il problema della ricarica (tempo ed efficienza in rapporto alla energia consumata dalla rete) e tanti altri temi di cui la maggior parte delle persone non si rende conto. C'è infine la Cina che in epoca non sospetta ha comprato la quasi totalità delle miniere di Litio nel mondo con cui produrre batterie LiPo.
Se le interessa il tema e desidera un contributo di informazioni risponda al mio indirizzo email, le darò il mio numero di telefono. Può farlo fare anche ad un suo collaboratore.
Non cerco evidenza nè citazioni.
Un saluto cordiale,
Giovanni
Da: Giovanni Alessio
Scrivi un nuovo messaggio a Milena Gabanelli
Altri messaggi recenti per Milena Gabanelli
-
Partite Iva Forfettario
Martedì 28 febbraio 2023 09:03:38 -
Flat tax
Lunedì 27 febbraio 2023 21:01:57 -
Intervento del 20/02/2023 a LA7 di Mentana
Martedì 21 febbraio 2023 11:36:13 -
Opzione Donna
Mercoledì 18 gennaio 2023 19:28:19 -
KiteGen, perché non decolla ?
Giovedì 15 dicembre 2022 09:59:11 -
Tecnologia molto sospetta
Martedì 21 giugno 2022 17:40:45 -
Crisi energetica
Lunedì 16 maggio 2022 20:28:28 -
Università e corsi on line
Giovedì 28 aprile 2022 23:53:50 -
Denuncia a magistratura corrotta
Martedì 19 aprile 2022 01:25:35 -
Uso razionale dell'energia
Lunedì 4 aprile 2022 09:47:23
Leggi tutti i messaggi per Milena Gabanelli