Inquinamento/Risparmio energetico
Messaggio per Milena Gabanelli
Giovedì 10 marzo 2022 23:50:41
Alla c. a. del
Ministero della Transizione Ecologica
Mappano 9/2/2022
INQUINAMENTO DA IGNORANZA
Come inquinamento da ignoranza si intende l’inquinamento prodotto non da una necessità come potrebbe essere la mobilità oppure il riscaldamento domestico, ma quello che scaturisce da cattive abitudini che in ambito veicolare sono principalmente due. Entrambe stupiscono, ma per motivazioni opposte. Una incredibilmente ancora oggi poco conosciuta, l’altra invece è arcinota. Lo stupore suddetto, nel primo caso, deriva dal fatto di come ancora oggi la maggioranza degli utenti sia incapace di avviare il proprio motore a scoppio in modo corretto, è convinta che sia necessario farlo scaldare lungamente al minimo, come se fosse un arrosto a fuoco lento! Risultato un poker di danni: motore, ambiente, portafoglio e soprattutto salute del conducente e di tutte le persone nelle vicinanze. Il grosso problema è che spesso l’operazione di avviamento non avviene in posti all’aperto, ma in box, sotterranei ecc. con conseguente ristagno dei gas di scarico molto nocivi causati dal fatto che, oltre al motore, anche il catalizzatore tarda a raggiungere la temperatura ottimale di funzionamento. La cosa diviene estremamente preoccupante in presenza di bambini, la bassa statura incrementa la respirazione di gas nocivi più concentrati a livello suolo.
L’altra pessima abitudine è invece estremamente conosciuta, si tratta del mantenere il motore inutilmente acceso in tantissime occasioni senza una reale necessità. Questo comportamento viene svolto con ignorante disinvoltura perfino dai genitori che attendono i loro figli davanti alle scuole! Il problema è che, salvo rare eccezioni, si tratta di una modalità lecita.
A mio modesto parere, tutto ciò è causato dalla colpevole assenza di un’adeguata informativa sia da parte dalle istituzioni che dagli organi di informazione, questo nonostante il fatto che, eventuali provvedimenti finalizzati a contrastare i comportamenti suddetti non porterebbero ad alcuna penalizzazione verso il cittadino, anzi sicuramente qualche vantaggio, probabilmente limitato in ambito ambientale, sicuramente più corposo in termini di salute. Forse il problema reale è che si tratta di iniziative che non portano un consenso elettorale!
Sono diversi anni che inoltro questa proposta a riviste, amministrazioni e responsabili ministeriali. Tutto inutile. Considerato il fatto che questa sorta di reticenza, molto probabilmente, è stata e sarà nociva per il benessere delle persone sto valutando la possibilità di effettuare un esposto in merito alle autorità competenti.
Restando a disposizione per ogni chiarimento porgo cordiali saluti.
Ivano D’Angelo
Ministero della Transizione Ecologica
Mappano 9/2/2022
INQUINAMENTO DA IGNORANZA
Come inquinamento da ignoranza si intende l’inquinamento prodotto non da una necessità come potrebbe essere la mobilità oppure il riscaldamento domestico, ma quello che scaturisce da cattive abitudini che in ambito veicolare sono principalmente due. Entrambe stupiscono, ma per motivazioni opposte. Una incredibilmente ancora oggi poco conosciuta, l’altra invece è arcinota. Lo stupore suddetto, nel primo caso, deriva dal fatto di come ancora oggi la maggioranza degli utenti sia incapace di avviare il proprio motore a scoppio in modo corretto, è convinta che sia necessario farlo scaldare lungamente al minimo, come se fosse un arrosto a fuoco lento! Risultato un poker di danni: motore, ambiente, portafoglio e soprattutto salute del conducente e di tutte le persone nelle vicinanze. Il grosso problema è che spesso l’operazione di avviamento non avviene in posti all’aperto, ma in box, sotterranei ecc. con conseguente ristagno dei gas di scarico molto nocivi causati dal fatto che, oltre al motore, anche il catalizzatore tarda a raggiungere la temperatura ottimale di funzionamento. La cosa diviene estremamente preoccupante in presenza di bambini, la bassa statura incrementa la respirazione di gas nocivi più concentrati a livello suolo.
L’altra pessima abitudine è invece estremamente conosciuta, si tratta del mantenere il motore inutilmente acceso in tantissime occasioni senza una reale necessità. Questo comportamento viene svolto con ignorante disinvoltura perfino dai genitori che attendono i loro figli davanti alle scuole! Il problema è che, salvo rare eccezioni, si tratta di una modalità lecita.
A mio modesto parere, tutto ciò è causato dalla colpevole assenza di un’adeguata informativa sia da parte dalle istituzioni che dagli organi di informazione, questo nonostante il fatto che, eventuali provvedimenti finalizzati a contrastare i comportamenti suddetti non porterebbero ad alcuna penalizzazione verso il cittadino, anzi sicuramente qualche vantaggio, probabilmente limitato in ambito ambientale, sicuramente più corposo in termini di salute. Forse il problema reale è che si tratta di iniziative che non portano un consenso elettorale!
Sono diversi anni che inoltro questa proposta a riviste, amministrazioni e responsabili ministeriali. Tutto inutile. Considerato il fatto che questa sorta di reticenza, molto probabilmente, è stata e sarà nociva per il benessere delle persone sto valutando la possibilità di effettuare un esposto in merito alle autorità competenti.
Restando a disposizione per ogni chiarimento porgo cordiali saluti.
Ivano D’Angelo
Da: Ivano D'Angelo
Scrivi un nuovo messaggio a Milena Gabanelli
Altri messaggi recenti per Milena Gabanelli
-
Partite Iva Forfettario
Martedì 28 febbraio 2023 09:03:38 -
Flat tax
Lunedì 27 febbraio 2023 21:01:57 -
Intervento del 20/02/2023 a LA7 di Mentana
Martedì 21 febbraio 2023 11:36:13 -
Opzione Donna
Mercoledì 18 gennaio 2023 19:28:19 -
KiteGen, perché non decolla ?
Giovedì 15 dicembre 2022 09:59:11 -
Tecnologia molto sospetta
Martedì 21 giugno 2022 17:40:45 -
Crisi energetica
Lunedì 16 maggio 2022 20:28:28 -
Università e corsi on line
Giovedì 28 aprile 2022 23:53:50 -
Denuncia a magistratura corrotta
Martedì 19 aprile 2022 01:25:35 -
Uso razionale dell'energia
Lunedì 4 aprile 2022 09:47:23
Leggi tutti i messaggi per Milena Gabanelli