Farmaci oncologici ad alto costo e sostenibilità del SSN
Messaggio per Milena Gabanelli
Mercoledì 30 ottobre 2024 13:24:01
Buongiorno Dottoressa Gabanelli, Sono un medico oncologo e vorrei condividere con lei e con i suoi lettori questa riflessione sul tema dei farmaci oncologici ad alto costo in rapporto a giustizia distributiva e sostenibilità del nostro Servizio Sanitario Nazionale. La ringrazio per l'attenzione e la saluto cordialmente.
E’ dimostrato che la mortalità dei tumori è in calo, soprattutto, per il miglioramento delle condizioni socio-economiche e i progressi della prevenzione primaria e secondaria. Invece, la disinformazione scientifica fa credere che siano i cosiddetti Farmaci Oncologici Innovativi (FOI) il vero motore trainante dei progressi dell’oncologia.
La ricerca oncologica di qualità ha portato ad alcune terapie efficaci, tuttavia, la maggior parte dei farmaci a bersaglio molecolare, anticorpi monoclonali, immunoterapia, farmaci coniugati con anticorpi offrono benefici clinici modesti, non essendo quasi mai in grado di procurare la guarigione, determinando solo un modesto allungamento della sopravvivenza. Eppure il loro costo economico è altissimo – fino a 100.000 euro per ciclo completo - e sproporzionato al loro valore.
Il prezzo esagerato dei FOI è determinato soprattutto dalle enormi spese sostenute dall’industria farmaceutica per promuovere il marketing e garantire rapidi ed enormi profitti e solo in misura minore dagli investimenti nella ricerca e nello sviluppo (R&S) dei nuovi farmaci. I risultati sono la bancarotta finanziaria di pazienti e famiglie dei paesi privi di una sanità pubblica universalistica e l’insostenibilità economica dei sistemi sanitari nazionali. Paradossalmente, alla crisi del nostro SSN - che spende annualmente oltre 4 miliardi di euro per i FOI - corrisponde l’ottima salute dell’industria farmaceutica.
Da sole, le azioni di contenimento ispirate alle razionalità medico-clinica ed economico-manageriale (studi clinici, comitati etici, agenzie regolatorie, linee-guida, medicina basata sulle evidenze, percorsi diagnostico-terapeutici, negoziazione del prezzo, fondo per i farmaci innovativi ed altre), fondate sui criteri dell’efficacia e dell’efficienza non sembrano in grado di garantire la sostenibilità dei FOI come dimostra lo sforamento - di miliardi di euro - del tetto della spesa farmaceutica nazionale.
E’ giunto il momento, come sostiene il medico statunitense esperto di politica sanitaria Donald Berwich, di superare le ere ad impronta medica e manageriale e progredire verso un’era ad ispirazione morale, fondata sul principio della giustizia distributiva; sostenere una prospettiva personalista-solidaristica che affermi la dignità di qualsiasi persona, indipendentemente dallo stato di salute in cui si trova; rilanciare i principi del solidarismo inclusivo, costitutivi del nostro SSN, superando le concezioni individualiste dell’utilitarismo e del liberalismo; realizzare una distribuzione equa delle risorse fondata sulle priorità.
In oncologia i FOI assorbono molte più risorse economiche di altri settori altrettanto importanti, come la ricerca clinica indipendente, la ricerca di base, la prevenzione e le cure palliative per i quali l’allocazione delle risorse economiche è, in proporzione, irrisoria. Occorre ricollocare il bisogno dei FOI, in maniera equa, nella giusta posizione rispetto alle altre priorità oncologiche, non-oncologiche e non-sanitarie.
Molti pensatori contemporanei, fra cui Ivan Illich, Daniel Callahan, Seamus O’Mahony, Gianfranco Domenighetti - hanno lanciato un grido di allarme sullo sviluppo di “una medicina impossibile”, che promette risultati irrealistici, genera aspettative irrealizzabili, ha perso il senso della sua missione originaria di curare le malattie e alleviare le sofferenze e si rivela insostenibile. E puntano il dito sui conflitti d’interesse nei confronti dell’industria farmaceutica, molto frequenti in oncologia, che rischiano di far distogliere lo sguardo dall’interesse primario di fare il bene del cittadino-paziente e rivolgerlo verso interessi secondari.
L’industria farmaceutica, attraverso l’enorme potere economico, è in grado di influenzare tutta la filiera dei FOI: la ricerca clinica, le pubblicazioni scientifiche, i comitati etici, le agenzie regolatorie, gli ospedali, le università, gli oncologi, le società scientifiche, fino alle associazioni dei pazienti.
E’ urgente alzare l’asticella della giustificazione delle scelte in oncologia aumentando in tutti i portatori d’interessi la consapevolezza della portata del problema. Occorre migliorare la progettazione, esecuzione e divulgazione dei risultati degli studi clinici. I comitati etici e le agenzie regolatorie dovrebbero essere più restrittive nell’autorizzare gli studi e i nuovi farmaci e gli oncologi più critici nel loro impiego. Occorre affrontare seriamente il problema dei conflitti d’interesse in oncologia e promuovere la cultura del “doing more, does not mean doing better” - fare di più non significa fare meglio - come propongono i movimenti scientifico-culturali Choosing Wisely e Slow Medicine.
In conclusione, le razionalità medica e manageriale, da sole, stanno fallendo e necessitano del supporto di una razionalità etica, guidata dal criterio della giustizia, in grado di giustificare scelte sostenibili, fondate sulle priorità, che garantiscano una distribuzione equa delle limitate risorse sanitarie.
-------
E’ dimostrato che la mortalità dei tumori è in calo, soprattutto, per il miglioramento delle condizioni socio-economiche e i progressi della prevenzione primaria e secondaria. Invece, la disinformazione scientifica fa credere che siano i cosiddetti Farmaci Oncologici Innovativi (FOI) il vero motore trainante dei progressi dell’oncologia.
La ricerca oncologica di qualità ha portato ad alcune terapie efficaci, tuttavia, la maggior parte dei farmaci a bersaglio molecolare, anticorpi monoclonali, immunoterapia, farmaci coniugati con anticorpi offrono benefici clinici modesti, non essendo quasi mai in grado di procurare la guarigione, determinando solo un modesto allungamento della sopravvivenza. Eppure il loro costo economico è altissimo – fino a 100.000 euro per ciclo completo - e sproporzionato al loro valore.
Il prezzo esagerato dei FOI è determinato soprattutto dalle enormi spese sostenute dall’industria farmaceutica per promuovere il marketing e garantire rapidi ed enormi profitti e solo in misura minore dagli investimenti nella ricerca e nello sviluppo (R&S) dei nuovi farmaci. I risultati sono la bancarotta finanziaria di pazienti e famiglie dei paesi privi di una sanità pubblica universalistica e l’insostenibilità economica dei sistemi sanitari nazionali. Paradossalmente, alla crisi del nostro SSN - che spende annualmente oltre 4 miliardi di euro per i FOI - corrisponde l’ottima salute dell’industria farmaceutica.
Da sole, le azioni di contenimento ispirate alle razionalità medico-clinica ed economico-manageriale (studi clinici, comitati etici, agenzie regolatorie, linee-guida, medicina basata sulle evidenze, percorsi diagnostico-terapeutici, negoziazione del prezzo, fondo per i farmaci innovativi ed altre), fondate sui criteri dell’efficacia e dell’efficienza non sembrano in grado di garantire la sostenibilità dei FOI come dimostra lo sforamento - di miliardi di euro - del tetto della spesa farmaceutica nazionale.
E’ giunto il momento, come sostiene il medico statunitense esperto di politica sanitaria Donald Berwich, di superare le ere ad impronta medica e manageriale e progredire verso un’era ad ispirazione morale, fondata sul principio della giustizia distributiva; sostenere una prospettiva personalista-solidaristica che affermi la dignità di qualsiasi persona, indipendentemente dallo stato di salute in cui si trova; rilanciare i principi del solidarismo inclusivo, costitutivi del nostro SSN, superando le concezioni individualiste dell’utilitarismo e del liberalismo; realizzare una distribuzione equa delle risorse fondata sulle priorità.
In oncologia i FOI assorbono molte più risorse economiche di altri settori altrettanto importanti, come la ricerca clinica indipendente, la ricerca di base, la prevenzione e le cure palliative per i quali l’allocazione delle risorse economiche è, in proporzione, irrisoria. Occorre ricollocare il bisogno dei FOI, in maniera equa, nella giusta posizione rispetto alle altre priorità oncologiche, non-oncologiche e non-sanitarie.
Molti pensatori contemporanei, fra cui Ivan Illich, Daniel Callahan, Seamus O’Mahony, Gianfranco Domenighetti - hanno lanciato un grido di allarme sullo sviluppo di “una medicina impossibile”, che promette risultati irrealistici, genera aspettative irrealizzabili, ha perso il senso della sua missione originaria di curare le malattie e alleviare le sofferenze e si rivela insostenibile. E puntano il dito sui conflitti d’interesse nei confronti dell’industria farmaceutica, molto frequenti in oncologia, che rischiano di far distogliere lo sguardo dall’interesse primario di fare il bene del cittadino-paziente e rivolgerlo verso interessi secondari.
L’industria farmaceutica, attraverso l’enorme potere economico, è in grado di influenzare tutta la filiera dei FOI: la ricerca clinica, le pubblicazioni scientifiche, i comitati etici, le agenzie regolatorie, gli ospedali, le università, gli oncologi, le società scientifiche, fino alle associazioni dei pazienti.
E’ urgente alzare l’asticella della giustificazione delle scelte in oncologia aumentando in tutti i portatori d’interessi la consapevolezza della portata del problema. Occorre migliorare la progettazione, esecuzione e divulgazione dei risultati degli studi clinici. I comitati etici e le agenzie regolatorie dovrebbero essere più restrittive nell’autorizzare gli studi e i nuovi farmaci e gli oncologi più critici nel loro impiego. Occorre affrontare seriamente il problema dei conflitti d’interesse in oncologia e promuovere la cultura del “doing more, does not mean doing better” - fare di più non significa fare meglio - come propongono i movimenti scientifico-culturali Choosing Wisely e Slow Medicine.
In conclusione, le razionalità medica e manageriale, da sole, stanno fallendo e necessitano del supporto di una razionalità etica, guidata dal criterio della giustizia, in grado di giustificare scelte sostenibili, fondate sulle priorità, che garantiscano una distribuzione equa delle limitate risorse sanitarie.
-------
Da: Vittorio Franciosi
Scrivi un nuovo messaggio a Milena Gabanelli
Altri messaggi recenti per Milena Gabanelli
-
Tecnologia satellitare e libero arbitrio
Martedì 14 gennaio 2025 09:44:22 -
Denuncia poca trasparenza concorso scuola PNRR 2023/24 Regione Veneto
Sabato 30 novembre 2024 15:24:48 -
Farmaci oncologici ad alto costo e sostenibilità del SSN
Mercoledì 23 ottobre 2024 10:14:26 -
Invio proposta per indagine su truffe telefoniche
Domenica 21 luglio 2024 10:14:59 -
Una proposta
Martedì 9 luglio 2024 14:43:29 -
Decreto legge 39/2024: la beffa finale per chi ha creduto nello Stato italiano
Lunedì 17 giugno 2024 11:00:16 -
Invio di un libro
Martedì 14 maggio 2024 10:49:52 -
Formazione ecografica dei medici di medicina generale
Martedì 16 aprile 2024 10:07:04 -
Prefazione di un libro
Mercoledì 27 marzo 2024 14:29:31
Leggi tutti i messaggi per Milena Gabanelli