L’identità non è sostanza
Messaggio per Lilli Gruber
Domenica 22 maggio 2022 09:58:29
L’identità non è sostanza
E’ diffuso il pregiudizio che l’identità sia una realtà
e che sia il motore primo dell’umana attività.
Si crede che sia una sostanza sita nel corpo vitale,
presente nella realtà individuale e nel sociale.
Da qui della razza il convincimento dilagante,
causa di contrasti e di atteggiamento intollerante.
I “neri” considerati minaccia per la nostra identità,
per il nostro stile di vita, per la presunta italianità.
L’antisemitismo nazista nacque da questa opinione
e si progettò di milioni di ebrei la distruzione.
Da qui i sovranisti con il loro mito della nazione,
con quello della supremazia e della esclusione.
L’identità, lo ripeto, non è sostanza né entità
è solo riconoscimento, bisognevole dell’alterità.
Purtroppo l’identità come sostanza crea confini,
muri, filo spinato e ritiene diversi o nemici i vicini.
L’”io” con il “noi” certamente cresce e si arricchisce
senza il “noi” invece è nullità e si impoverisce.
L’identità, rete di relazioni, è cultura della convivenza,
è solidarietà e progettazione sorretta da intelligenza
ed evita certamente la mercificazione delle persone
e della loro inevitabile e devastante alienazione.
Pasquino, maggio 2022
E’ diffuso il pregiudizio che l’identità sia una realtà
e che sia il motore primo dell’umana attività.
Si crede che sia una sostanza sita nel corpo vitale,
presente nella realtà individuale e nel sociale.
Da qui della razza il convincimento dilagante,
causa di contrasti e di atteggiamento intollerante.
I “neri” considerati minaccia per la nostra identità,
per il nostro stile di vita, per la presunta italianità.
L’antisemitismo nazista nacque da questa opinione
e si progettò di milioni di ebrei la distruzione.
Da qui i sovranisti con il loro mito della nazione,
con quello della supremazia e della esclusione.
L’identità, lo ripeto, non è sostanza né entità
è solo riconoscimento, bisognevole dell’alterità.
Purtroppo l’identità come sostanza crea confini,
muri, filo spinato e ritiene diversi o nemici i vicini.
L’”io” con il “noi” certamente cresce e si arricchisce
senza il “noi” invece è nullità e si impoverisce.
L’identità, rete di relazioni, è cultura della convivenza,
è solidarietà e progettazione sorretta da intelligenza
ed evita certamente la mercificazione delle persone
e della loro inevitabile e devastante alienazione.
Pasquino, maggio 2022
Da: Galiano Elio
Scrivi un nuovo messaggio a Lilli Gruber
Altri messaggi recenti per Lilli Gruber
-
Una specialità politica tutta italiana: chiacchiere al polverone
Sabato 2 luglio 2022 19:04:54 -
Bonus 110%
Martedì 28 giugno 2022 21:31:19 -
Forse sempre più un immaturo e infantile pollaio
Lunedì 27 giugno 2022 11:20:13 -
La cuccagna
Domenica 26 giugno 2022 09:04:04 -
La guerra in Ucraina: una boa per molti, un allucinogeno per altri
Venerdì 24 giugno 2022 17:02:45 -
Faziosità spinta
Sabato 18 giugno 2022 10:32:00 -
Cosa c'entra la Georgia
Giovedì 9 giugno 2022 11:31:11 -
Strage di bambini
Mercoledì 8 giugno 2022 15:03:18 -
Pace russia ucraina
Giovedì 2 giugno 2022 22:23:33 -
Minaccia russa
Giovedì 2 giugno 2022 14:53:48
Leggi tutti i messaggi per Lilli Gruber