Messaggi e commenti per Piergiorgio Odifreddi - pagina 3

Messaggi presenti: 29

Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Piergiorgio Odifreddi.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.

Scrivi un messaggio

Leggi anche:
Frasi di Piergiorgio Odifreddi

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Piergiorgio Odifreddi. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Piergiorgio Odifreddi.

Giovedì 20 gennaio 2022 10:09:23

Guardare in casa propria


Buon giorno professor P. Odifreddi,

delle tante cose che le ho sentito dire in televisione una cosa mi colpisce più delle altre.
Ammetto di non avere mai letto un suo libro ma ho seguito con interesse molte sue conferenze tramite youtube.
Ammetto anche di non essere, per costituzione, un intellettuale come lei.
Lo sarei per formazione (Filosofo) ma a distanza di dieci anni dagli studi da me intrapresi provo un certo rammarico per non aver scelto invece l'accademia di Brera. Nonostante Brera oggi si sia degradata a qualcosa che poco ha a che fare con l'arte. E questo mi è stato riferito da chi l'ha frequentata.
Lasciando stare la mia confusa e inconcludente carriera scolastica, vorrei precisare che la mia non è una critica dettata dall'invidia per la sua intelligenza scolastica. Anzi. Io sono contento di essere quello che sono e tale gioia mi viene dalla Fede che lei così tanto disprezza e ridicolizza.
La vorrei informare, a tal proposito, del fatto che quella che lei evidentemente considera una pia illusione, nel mondo, ora e in passato, è qualcosa capace di smuovere le montagne. E per davvero. Mica per finta. Le montagne del male, della malattia, della violenza e della morte sprofondano e si spostano al solo passaggio di un briciolo di Fede in Gesù Cristo.
Non parlo solo di martiri ma di persone che, grazie alla Fede, sono liete in mezzo ad innumerevoli tribolazioni e persecuzioni.
Già. Perchè lei non lo ricorda mai ma nel mondo di OGGI i Cristiani perseguitati, inondano il Globo.
E non solo in Cina, in Africa o in Sud America ma anche in Europa tramite leggi che vogliono costringere ad un pensiero unico e ad un mondo unico.
Torno subito alla mia critica iniziale e la espongo: perché ricordare sempre le Crociate e le "innumerevoli" violenze compiute dalla Chiesa non guardare in casa propria?
Mi pare che lei sia membro dell'Unione degli atei razionalisti (tra l'altro: che vita triste dovete vivere).
Perciò io la vorrei informare che il maggior numero in assoluto, senza possibilità di confronto, di disastri compiuti dall'umanità, sono stai compiuti proprio da coloro a cui lei appartiene: gli atei.
Il Nazismo non si professava Ateo? E il Comunismo? La rivoluzione francese con la sua Ghigliottina che ha tagliato tante di quelle teste a preti e suore?
Insomma: non diciamo balle. Da lei mi aspetterei quanto meno un pò di onestà intellettuale e di conoscienza storica basilare.
Credo che dagli attacchi costanti alla Chiesa e alle Religioni come i suoi, ci salverà solamente il narrare esatto edlla Storia.
Mi scusi la durezza ma: certe cose davvero non ze possono sentì!

La saluto e le auguro ogni bene

Giuseppe Vicentini

Lunedì 17 gennaio 2022 12:11:12

Quirinale


Carissimo professore. Sono un suo fanatico ammiratore. Condivido il 99% di tutto ciò che scrive e come lei sono sulla settantina e piemontese. Oggi su La Stampa lei propone per il Quirinale il premio Nobel Giorgio Parisi. Ottima proposta ma io ne avrei una migliore: Piergiorgio Odifreddi. Sarei super contento. Basta democristiani e umanisti.. Finalmente uno scienziato. ! Furio Serra. Torino.

Lunedì 10 gennaio 2022 00:10:01

Dov’è finito?


Chiar. mo Professore,
non la vedo più nei dibattiti televisivi: l’ultima volta risale a diversi mesi fa.
In quell’occasione Lei intervenne sul tema delle libertà civili.
Ha per caso cambiato posizione in merito?
Sono convinto che il contributo di studiosi con le Sue competenze alla gestione della pandemia sarebbe stato di gran lunga più rilevante di quelli forniti dagli arcinoti personaggi che si aggirano con frequenza giornaliera e a tutte le ore presso i salotti e gli studi delle principali tv.
Le decisioni così pesanti e frequenti adottate dal governo vengono assunte, a quanto dichiarato, quasi esclusivamente sulla base dei dati, ma non vedo nominato né Lei né altri del Suo livello quali interpreti di essi.
Ha intenzione di assistere ancora per molto tempo a questo andamento o ritiene di dover dire qualcosa di diverso e con diversi strumenti mediatici?

Domenica 2 gennaio 2022 10:27:32

Per Sig. Silvano Bertaina - L' autore delle Metamorfosi


Bastano due click in internet per trovare risposta alla perplessità:

ht-------ww. -------. lasc-------bor_24. pdf

Domenica 2 gennaio 2022 08:54:53

Libro Sorella scimmia fratello verme


Buongiorno. Leggendo il libro mi sono imbattuto a pg 49 in un presunto (da parte mia) errore: a me sembra che l' autore delle Metamorfosi sia Ovidio, non Virgilio. Nel testo lo evidenzia due volte. Sono un po' perplesso, se ho ragione è meglio che corregga. Il libro è comunque molto bello, complimenti come sempre. Silvano Bertaina giornalista collaboratore de La Stampa. Saluti e buon anno!

Sabato 25 dicembre 2021 11:07:00

Creazione / Satana / sopraffazione / sesso / sofferenza


Tra i libri pubblicati da Piergiorgio Odifreddi ho cercato un libro con le parole chiave contenute in "Titolo" qualcuno è in grado di aiutarmi?

Grazie

Giovedì 17 giugno 2021 00:38:40

Ho trovato la LOGICA dei Numeri Primi


Sono un pensionato di 76 e gli ultimi 10 li ho investiti a cercare la Logica dei Numeri Primi, senza passare dalla Congettura di Riemann. Ho molta stima verso Riemann, ma credo non possedesse un grande senso pratico: ha concentrato il tutto in una ipotesi molto famosa, ma irraggiungibile. Anche rintracciando la Funzione Z, non credo si riesca a trovare i due percorsi, che i Numeri Primi disegnano, per giunta con una zavorra di 64 filtri e con la presenza diversa del 2 e del 3.
Come dicevo, ho mirato a cercare, in modo pratico, non teorico, la LOGICA dei Numeri Primi. Ebbi grande aiuto quando trovai dei Potenziali Numeri Primi e, in essi, alcune Proprietà Matematiche molto particolari. Il resto, sempre con fatica, venne, ma in modo molto più fluido.
Il tutto mi ha permesso di costruire:
- Una prima Formula per individuare se un Numero è o non è Primo;
- Una seconda Formula colloca in ordine crescente, in due Serie distinte, e dopo aver superato 64 ostacoli, TUTTI I NUMERI PRIMI DALL' 1 fino ai confini della conoscenza dell' Uomo.
Mi rivolgo a Lei, Prof. Odifreddi, perché ritenuto uno dei più preparati nel campo.
Se desidera prendere visione del mio lavoro, ci possiamo incontrare anche a Torino. Mi conceda l' onore di donarLe una copia completa.
Serbando a Lei, come Docente, incondizionata stima, pure nella comprensibile ipotesi, che non mi creda, Le porgo distinti saluti.
Alzano Lombardo (Bg)
Ferruccio Vitali

Martedì 10 settembre 2019 17:19:06

Premetto:
-che non sono un matematico e che quindi scriverò poco correttamente il mio pensiero.
-che mi scuso se la mia domanda è troppo semplice, ma sul solito Google non ho trovato risposta.

Credo di sapere che il bit sia l'unità di misura dell'informazione: più o meno 1bit per passare da 0 a 1, oppure che per descrivere un punto forse basta 1 bit; una retta forse richiede parecchi bit; un solido molti di più.
Mi domando, anche utilizzando tutte le potenze possibili per stimare la quantità di bit occorrenti:
-è possibile pensare ad una valutazione di quanti bit occorrono per passare dalla dall'energia pura al plasma, poi alla materia fusa, poi alla materia solida amorfa, poi a quella molto più ricca di contenuti informativi di un cristallo, stimando per unità di misura?

Teoricamente sono gli stessi bit (solo moltiplicati per immense quantità) che occorsero al momento del grande big-bang che sprizzò nel nulla energia (magari anche spazio-tempo), che si trasformò poi in soli, galassie, materia, cristalli, ecc. ecc.
Salendo in un grafico difficile da tracciare, si dovrebbe notare l'accelerazione incredibile di aumento di informazione, verificatasi dalla comparsa dei viventi e dell'uomo (lo immagino quasi verticale) a significare che a maggiore quantità di informazione corrisponda un aumento e anche una accelerazione della quantità di informazione, come un'esplosione nucleare.
La mia sensazione è che la risposta non sia complessa, nonostante l'infinita quantità di oggetti che la costituiscono.
Ringrazio anticipatamente per una risposta, anche negativa, mentre cordialmente saluto

Martedì 22 maggio 2018 11:41:57

Ho 71 anni e La seguo sempre con interesse; ora sto riascoltando le Sue Interessantissime lezioni di "Logica matematica".
Ho fatto una riflessione sul paradosso di Achille e la tartaruga.
Senza scomodare i metalinguaggi, la definirei una soluzione sbagliata di un problema.
Se Achille sommasse 0,000... 0001" cm. al percorso da compiere ogni volta per raggiungere la tartaruga, non crede che prima o poi la raggiungerebbe?
Potrei sbagliarmi, ma quando il vantaggio della tartaruga sarà < 0,000... 0001 cm verrà raggiunta. Non crede?
Sono fuori strada?
La saluto e mi scuso per il disturbo.
Beppe Corbari da Cremona

Commenti Facebook