Messaggi e commenti per Piergiorgio Odifreddi - pagina 2
Messaggi presenti: 39
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Piergiorgio Odifreddi.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Piergiorgio Odifreddi
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Piergiorgio Odifreddi. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Piergiorgio Odifreddi.
Lunedì 18 settembre 2023 13:46:47
Probabilità Matematica
Buongiorno Professore,
la definizione di P. M. che discende dagli studi condotti nel '600 da Pascal e da Fermat (= si definisce P. M. il rapporto tra i casi favorevoli e tutti i casi possibili, sempreché tutti i casi siano egualmente possibili) venne contestata già a metà '800 da Henri Poincaré.
Forti indizi sulla fondatezza delle contestazioni mosse dal Poincaré si trovano in un mio studio (non pubblicato) che concerne aspetti della P. M. nel giuoco del lotto.
Se mai leggerà questo messaggio e se mai fosse interessato ad approfondire l'argomento, può chiedere il mio indirizzo di p. e. alla Redazione.
Saluti.
Lunedì 11 settembre 2023 15:13:37
Richiesta per quesito difficile
Egregio Professore, ho 61 anni, una formazione umanistica, un’esperienza drammatica con il liceo scientifico e la matematica. Le scrivo per avere da lei un aiuto dato che le persone a cui mi sono rivolto non mi hanno saputo dare riferimenti certi ma soprattutto, quando anche arrivassero, io non potrei e saprei applicarli. La domanda è molto semplice:
Su una superficie sferica (e approssimiamo il nostro pianeta come tale) la necessità di trovare sulla porzione di sfera un punto equidistante tra tre vertici: il mio paese (Agliate Brianza), Berlino, Gerusalemme, in termini di coordinate geografiche, come si può calcolare? Sarei infinitamente grato se potesse risolvere questo quesito che riveste un’importanza particolare per me. Grazie per il suo lavoro scientifico e divulgativo che seguo con estremo interesse ed a seguito. con stima e riconoscenza un cordiale saluto, Dottor Massimo Gatti
Venerdì 23 giugno 2023 12:29:23
Critica al capitoletto "Il ritmo dei versi" in 'Come stanno le cose'
Spettabile Piergiorgio Odifreddi,
il suo pregevole 'Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere' inizia, ahimè, in un modo che non le fa onore, alla 1a pag. del Libro I, con il capitoletto intitolato “Il ritmo dei versi”.
Gli strafalcioni sono tali, e tanti, che farebbero allibire anche un ragazzetto di prima liceo. Le consiglio vivamente di emendarli, perché non vi fa proprio una bella figura. Passiamo al dunque:
1. I versi detti (correttamente) «esametri dattilici catalettici» non sono costituiti per forza da «6 trisillabi», non hanno per forza «18 sillabe» e non sono affatto «eptadecasillabi dattilici»: si informi altrove, che io non ho né il tempo né la pazienza per informarla puntualmente in proposito;
2. Poi, il più importante:
‒ Quello che lei presenta come «una traduzione “fedele”» dei primi versi del poema di Lucrezio è un abominio che dimostra la sua completa ignoranza nei confronti dei rudimenti della lingua latina. Come prima, «si informi», etc. Semmai, senza ulteriori indugi, le propongo quella che ne sarebbe una traduzione letterale (e non «“fedele”», che è anche un suo sproposito), con la quale mi sforzo per conservare quel poco che della sua «traduzione» si può salvare:
D’Eneadi genitrice, degli uomini e degli dei voluttà,
alma Venere, del cielo sotto i girevoli segni,
tu, che il mare navigabile, che le terre frugifere
concelebri, poiché grazie a te ogni genere di esseri animati
è concepita e vede, appena nasce, i bagliori del sole...
Pisa, 23/6/23
Distinti saluti, A. J. N. Castanho.
Sabato 15 aprile 2023 15:17:17
Mathematics, quantifiers, connectives, multiple models
Un cordiale saluto da Rosanna Festa. È stato pubblicato nel 2020 dal giornale internazionale di scienza e tecnologia IJRST l'articolo in inglese Mathematics, quantifiers, connectives, multiple models autore Rosanna Festa. Scaricabile dal sito del giornale.
Mercoledì 1 marzo 2023 10:35:58
Richiesta di Ricevimento
Gentile Professore Odifreddi
Sono Elio Porqueddu, ho vent' anni e studio Giurisprudenza a Trento
Le vorrei chiedere un ricevimento se fosse possibile
Recapito Mail: -------
Recapito Telefonico: 347-------
Cordiali Saluti
Elio Porqueddu
Domenica 8 gennaio 2023 18:55:13
Gent. mo Prof. Piergiorgio Odifreddi,
sono un insegnante di Matematica, Fisica e Informatica in pensione, ed essendo religioso dei “Fratelli delle Scuole Cristiane”, ho insegnato, insieme a quelle materie, anche Religione.
Leggendo alcuni suoi scritti, per esempio il suo libro sugli incontri e gli scambi epistolari con il papa emerito Benedetto XVI, e seguendo alcuni suoi video, ho notato che Lei riporta, ripetutamente, come percentuali tra scienziati atei e scienziati credenti 93% e 7%.
Io ho sempre insegnato ai miei alunni che gli scienziati atei sono circa il 50% e quelli credenti il 50%, commentando che c’è abbastanza luce per la ragione per credere e c’è anche abbastanza ombra per non credere così che la misericordia divina possa intervenire e giustificare.
Il sondaggio che lei riporta è quello eseguito dalla Royal Society of Science, ma basta una scorsa veloce sul Web per trovare tanti altri sondaggi, passati e recenti, che presentano una situazione esattamente opposta: gli scienziati credenti sono di più di quelli atei.
Concludendo, visto che Lei è professore di Matematica, nei suoi interventi su queste percentuali, deve riportare i numeri corretti.
Ilario Fiorani Fr. Lanfranco
Domenica 1 gennaio 2023 12:21:37
Lettera di condoglianze per Papa Benedetto XVI
Illustrissimo Professore Odifreddi;
come si è diffusa la notizia che Benedetto XVI stava morendo ho subito pensato a Lei. E ora che ne è stato annunciato il decesso con altri attorno a me, sento impellente il bisogno di partecipare al Suo dolore. Sono sicuro che l'evento colpisce Lei e Sua moglie che avete avuto il privilegio di essere entrati nella cerchia delle ultime amicizie di simile santo dell'intelligenza. Ho ripercorso in diagonale le pagine che ho letto e riletto l'estate scorsa, appassionatamente, del Vostro libro "In cammino alla ricerca della verità" Rizzoli, aprile 2022, ammirando il rispetto, la cortesia e la franchezza che hanno presieduto al singolare Cortile dei Gentili che avete condiviso. Mi consenta di non soffermarmi sui temi fondamentali che avete affrontato. Ripasso i punti del libro in cui si schiudono lo stupore e la curiosità del Papa davanti ai regali scientifici che Lei gli recava a Natale e le giocose esplicitazioni matematiche del numero degli anni che compiva. Ho riletto, però, le pagine "su come un ateo vede la morte" richiesteLe dal Papa e ora resto in meditazione sulle pagine 171-172 dedicate al "quaerere Deum".
Illustrissimo professore, accolga le mie condoglianze, il ringraziamento per il Suo libro, e l'augurio di ogni bene anche alla Sua signora.
Padre Basilio Gavazzeni,
Presidente della Fondazione Lucana Antiusura
Mons. Vincenzo Cavalla
Matera 31/12/2022
Mercoledì 14 dicembre 2022 21:48:28
Alain Connes nuovo Galileo (?)
Buongiorno professore !
Ho letto molti suoi libri e la seguo regolarmente su "Le Scienze".
Sul numero di Ottobre della rivista ho visto La sua citazione di libri di Alain Connes, per cui mi sono messo "in caccia".
I risultati mi hanno non poco sorpreso perché " Pensiero e materia" si trova con Amazon a ben 90 Euro (!) solo tra i libri usati con una
sola recensione che gli assegna il voto piò basso.
"Triangolo di pensieri" è invece irreperibile e non si trova neanche più nel catalogo dell' editore Boringhieri...
Lei ha definito Connes l' erede moderno di Platone e Galileo, sia pure sotto l' unico profilo della "divulgazione scientifica".
Lo stato di fatto della "notorietà" di questo autore, per quanto autorevole medaglia Fields, mi induce a pensare che il suo pensiero, intendo di Pirgiorgio Odifreddi, sia abbastanza peculiare e soggettivo...
Certo: se potessi trovare questi "gioielli perduti" (anche in lingua originale, visto che col Francese me la cavo) forse potrei meglio comprendere il suo giudizio.
Per il momento, vorrei pregarla di comunicarmi i titoli originali e di anticiparmi qualche altro motivo del suo entusiasmo. Mille grazie e
Cordiali Saluti Giorgio Gilardoni
Giovedì 21 luglio 2022 01:18:49
Matematica e musica, il perché dei temperamenti
Sono un professore di Conservatorio in pensione, dopo aver insegnato teoria e accordatura del clavicembalo al bienniio di specializzazione. Gradirei un contatto col prof. Odifreddi che seguo da tempo con interesse, per un colloquio sul tema appena accennato. Anche i miei interessi sono vasti (ho dieci pubblicazioni in campo letterario, oltre che in quello nusicale. Grazie e cordialità. Giuseppe
Considerazioni oggettive