Messaggi e commenti per Piergiorgio Odifreddi
Messaggi presenti: 39
Lascia un messaggio, un suggerimento o un commento per Piergiorgio Odifreddi.
Utilizza il pulsante, oppure i commenti di Facebook, più in basso.
Leggi anche:
Frasi di Piergiorgio Odifreddi
Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Piergiorgio Odifreddi. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Piergiorgio Odifreddi.
Lunedì 15 settembre 2025 09:35:44
Parere logico
Prof. Odifreddi buonasera,
se ne ha tempo e voglia vorrei un suo autorevole parere su due miei ragionamenti.
(mi ritengo presuntuosamente una persona con un senso logico molto spiccato frutto anche dei miei 60 crediti formativi in analisi matematica)
I due ragionamenti li ho riassunti enunciando 2 assiomi:
1) nessun consumatore paga l'iva
2) nessun lavoratore dipendente paga le tasse
Studiando economia ho appreso che il mercato è il luogo fisico o virtuale dove si incontrano la domanda e l'offerta di beni e servizi. Quindi beni e servizi si scambiano con la moneta, Nel mercato non c'è altro.
Perchè dal punto di vista logico l'iva è una "mosca bianca" e va trattata diversamente rispetto a tutto ciò che il consumatore paga acquistando un bene o un servizio. Quando acquisto un caffè con i miei soldi pago l'iva l'ires l'irap la luce il gas lo stipendio del dipendente che me lo ha servito ecc. Perchè l'iva è diversa?
Non la voglio annoiare oltre con il mio secondo assioma so che il suo tempo è prezioso.
Se potrà rispondermi mi dica anche se posso scriverle ancora per giustificare il mio secondo assioma.
Cordiali saluti
Venerdì 3 gennaio 2025 06:58:45
Incontro con gli studenti del liceo "A. Diaz"
Oggetto: Incontro con gli studenti del Liceo Armando Diaz.
Egregio Professor Odifreddi,
ci pregiamo di contattarLa, a nome del Liceo classico e scientifico “Armando Diaz” di Ottaviano (NA), per proporLe un incontro con la nostra comunità scolastica che, grazie a lei, si è appassionata alla storia medievale nutrendo un profondo interesse per il suo lavoro di ricerca e di divulgazione.
Considerando il grande valore educativo dei contributi-video che Lei ha realizzato per canali quali ”Caffè filosofico” e altri canali youtube che abbiamo seguito appassionatamente per le nostre lezioni sul pensiero pitagorico e parmenideo - saremmo onorati di poterLa accogliere presso il nostro liceo immaginando una conferenza su come l’approccio matematico, opportunamente declinato con la filosofia riesca a rendere fruibili ed estremamente chiari ed efficaci molti aspetti del pensiero scientifico antico e contemporaneo..
Riteniamo che il Suo rigorosissimo approccio sia un ottimo strumento per stimolare in noi studenti la consapevolezza del valore della matematica come chiave di lettura di molti aspetti della scienza contemporanea presente.
A tal proposito, ci piacerebbe mostrarLe una serie di lavori interdisciplinari, da noi realizzati, volti ad approfondire un aspetto della logica di Zeìnone su cui lei ha sollevato interessanti p unti di riflessione, e saremmo quindi lieti di confrontarci con lei, de visu, per porgerLe delle domande.
Siamo ben consapevoli dei suoi numerosissimi impegni istituzionali - La seguiamo su La7 ogni lunedì - ma ci appelliamo alla sua coscienza di intellettuale chiedendoLe un incoraggiamento per il futuro e immaginando di scegliere, come indirizzo di laurea, la disciplina che lei insegna.
CI DIA UN MOTIVO PER CREDERE ANCORA NELLA CULTURA, NELLE ISTITUZIONI E IN CHI COME LEI LE RAPPRESENTA AL MEGLIO, PROFESSORE!
Sarebbe per noi un privilegio poterLa ospitare nel nostro liceo e siamo qui ad accogliere le sue richieste circa i costi, le modalità e i tempi che meglio si adattano ai Suoi impegni. Nel caso fosse disponibile, potremmo organizzare l’evento presso la nostra sede, garantendoLe la nostra totale collaborazione su qualunque necessità o richiesta Lei potrà manifestare.
In attesa di un cortese riscontro alla presente comunicazione, cogliamo l’occasione per ringraziarLa anticipatamente e porgerle i nostri più affettuosi auguri di Buon Natale saluti.
Con stima,
i suoi devoti studenti della III Cs e III Ds
Liceo Scientifico Armando Diaz, Ottaviano (NA)
Martedì 5 novembre 2024 13:57:01
Commenti sulla teoria dell'origine della guerra contenuta nel libro "La guerra intorno"
Buon giorno,
penso il professore sarebbe interessato alla teoria sull'origine della guerra come riuso delle facoltà umane acquisite nella preisoria, al tempo della emancipazione dalla predazione animale, con le dirette consequenze sulla organizzazione delle società umane e le loro gerarchie interne, e sui rapporti tra società, in presenza di minacce estene che riattivano, ai nostri tempi, comportamenti e adattamenti ancestrali.
Il libro "La guerra Intorno. Ricognizione sul noi", edito da Robin edizioni, è disponibile anche su Amazon.
Lunedì 22 luglio 2024 01:09:51
Gentili Sig. ri,
sono un ingegnere consulente in proprietà industriale e vorrei entrare, naturalmente se possibile, direttamente in contatto con il Prof. Piergiorgio Odifreddi per sottoporre alla Sua attenzione un quesito riguardante la logica e i brevetti sulle invenzioni, settore quest’ultimo, nel quale si combinano concetti tecnici, scientifici e legali, che conosco molto bene e in cui opero da anni come professionista.
Potete aiutarmi e dirmi cosa devo fare per stabilire questo diretto contatto con lui.
Grazie per ogni riscontro e cordiali saluti.
Mario Gallo
**********
ing. Mario Gallo
Consulente in Brevetti e Marchi (Iscriz. Albo: N. 861BM)
Via -------, 34
13888 Mongrando (BI)
ITALIA
Tel/Fax: +39 (0) 15 ------- - Mobile: 335 -------
Skype: mario. gallo11
e-mail: -------PEC: -------www. gallopatent. it
Mercoledì 10 luglio 2024 14:14:30
Presentazione libro
Comunico alla S. V. Prof. Piergiorgio Odifreddi la recente pubblicazione del mio libro: " Oltre l'orizzonte degli eventi: svelato il grande mistero dell'universo" reperibile sul sito di Youcanprint. ISBN 9791222707730 store. youcanprint. it
Presentazione il 30/07/2024 a Santa Margherita Ligure GE ore 18: 00 a Villa Durazzo. La S. V. è cordialmente invitata
Distinti saluti
Venerdì 5 luglio 2024 09:26:58
Lezione Liceo
Buongiorno Professore volevo chiederle se fosse disponibile un giorno del prossimo anno scolastico a venire per una lezione sull'intelligenza artificiale presso il liceo dove insegno. Cordialmente,
Saluti.
Giovedì 4 aprile 2024 09:39:05
Gentile professore Odifreddi sono un un Suo estimatore, poichè sono di Maratea Pz Le chiedo cosa di più l'ha attratta della mia località. EsprimendoLe tutta la mia cordialità La saluto.
Venerdì 8 marzo 2024 19:18:25
Commento a intervista
Egregio Dott. Odifreddi ho appena sentito una sua intervista con Santoro! Potrei sbagliarmi ma coglievo una certa inclinazione positiva nei confronti della USSR e a seguire della Russia. Boh oggi lei in Russia per i commenti che ha fatto sul tanto bistrattato Occidente potrebbe essere chiamato in caserma (se li facesse sulla Russia in Russia). Teniamoci questo puzzolente Occidente che se arrivano i nuovi mongoli dall’Est saranno cavoli ocidi. Lavoriamo per migliorarlo ma non sputiamoci troppo sopra, potremmo rimpiangere i bei tempi passati della libera espressione (i capitalisti non ce l’hanno ancora tolta. .) Saluti da Kyiv
Giovedì 29 febbraio 2024 11:15:24
La trappola degli articoli 123(2) & 123(3) della convenzione sul brevetto europeo e il paradosso di Russell – Possibili analogie
Oggetto: LA TRAPPOLA DEGLI ARTICOLI 123(2) & 123(3) DELLA CONVENZIONE SUL BREVETTO EUROPEO E IL PARADOSSO DI RUSSELL – POSSIBILI ANALOGIE
Stim. mo Prof. Piergiorgio ODIFREDDI,
-------@dm. unito. it.
mi scusi se La disturbo.
Sono un lettore dei suoi libri e seguo costantemente le sue coinvolgenti e stimolanti divulgazioni, di cui apprezzo la chiarezza e lucidità, su vari canali e piattaforme di comunicazione (YouTube, altri), essendo da sempre interessato alla logica e alle questioni che la riguardano (ai tempi del Liceo avevo iniziato la lettura dei Principia Mathematica di Alfred North Whitehead e Bertrand Russell, quasi subito interrotta avendo realizzato che non sarei mai arrivato alla fine del libro), oltre ad essere profondamente riconoscente per quello che la logica, da Lei rappresentata ed efficacemente divulgata, specialmente quella di sviluppo più recente collegata ai contributi di Bertrand Russell e Kurt Godel, ha fatto per favorire il progresso e fare chiarezza nella storia del pensiero umano, e quindi anche nel mio personale modo di vedere le cose, e in particolare mostrare e far capire come molti problemi e concetti, sia filosofici sia scientifici, ritenuti per secoli se non millenni dei veri e propri assiomi incontestabili per definizione, fossero invece da rivedere e ripensare in modo critico, e in molti casi fossero da ricondurre e correttamente interpretare alla luce di una analisi logica e linguistica per poterli valutare nella giusta misura e pertanto dare loro un corretto inquadramento e una adeguata soluzione.
Più precisamente, sono un ingegnere italiano consulente in proprietà industriale, ovvero uno di quei professionisti ai quali solitamente ci si rivolge per brevettare e tutelare nel mercato, e quindi ottenere dal diritto di esclusiva conferito dal brevetto dei significativi benefici economici, un’invenzione che presenta oggettivamente i due requisiti fondamentali di brevettabilità, ovvero la novità e l’attività inventiva, o originalità, rispetto a quanto già noto nella scienza e nella tecnica.
Pertanto il “mondo dei fatti” – ho usato volutamente questa espressione cara a Wittgenstein – di noi consulenti in brevetti, è costituito per l’appunto dalle invenzioni che i nostri clienti ci chiedono di brevettare e che pertanto noi siamo tenuti a brevettare, usando a questo scopo, per descriverle e rivendicarle nel modo più chiaro possibile, il linguaggio, ovvero quella espressione del pensiero umano che riflette e rappresenta la “immagine logica del mondo dei fatti”, per usare ancora un’altra espressione cara a Wittgenstein.
Pertanto ogni nuovo brevetto da scrivere costituisce, per noi consulenti in proprietà industriale, quasi sempre una nuova e avvincente sfida e battaglia contro il linguaggio per trovare le parole e le espressioni più giuste e consone per rappresentare e descrivere una realtà e un qualcosa che prima non c’era, costituita per l’appunto da una nuova invenzione, per cui molto spesso ci troviamo in palese difficoltà nel trovare queste parole nel vocabolario esistente e pertanto a volte dobbiamo coniarne delle nuove.
Venendo al dunque e al motivo di questa mia e-mail, nel nostro settore dei brevetti a tutti è nota la cosiddetta:
TRAPPOLA DEGLI ARTICOLI 123(2) & 123(3) DELLA CONVENZIONE SUL BREVETTO EUROPEO
In particolare, questa trappola –mi scuso per il termine “trappola” che poco a che fare con la logica, ma è quello correntemente in uso nel gergo di noi “brevettari” – può essere espressa ed enunciata nel modo seguente.
Gli Articoli 123(2) e 123(3) della Convenzione sul Brevetto Europeo (EPC – European Patent Convention) recitano:
Art. 123(2) EPC
Una domanda di brevetto europeo o un brevetto europeo non possono essere modificati i modo che il loro oggetto si estenda oltre il contenuto della domanda quale è stata depositata
In inglese:
The European patent application or European patent may not be amended in such a way that it contains subject-matter which extends beyond the content of the application as filed.
Art. 123(3) EPC
Il brevetto europeo non può essere modificato in modo da ampliare la protezione che esso conferisce.
In inglese
The European patent may not be amended in such a way as to extend the protection it confers.
Effetto di questi due articoli e corrispondente trappola:
Durante l’esame di una domanda di brevetto, l’Esaminatore chiede che una caratteristica, in particolare di natura tecnica, del contenuto della medesima domanda sia modificata al fine di poter procedere con la concessione del brevetto.
Se però si verifica che la modifica, avente una natura tecnica, che è richiesta dall’Esaminatore per poter procedere con la concessione del brevetto, implica un allargamento del contenuto della domanda originale di brevetto, ovvero corrisponde ad un caratteristica che non era contenuta nella domanda originale di brevetto, allora questa modifica non è concedibile, per cui l’Esaminatore non può procedere con la concessione del brevetto, che pertanto risulta nullo.
Per queste ragioni, la combinazione di questi due articoli 123(2) e 123(3) della Convenzione sul Brevetto Europeo può spesso rivelarsi una trappola ineliminabile e fatale, ovvero impossibile da raggirare, che pertanto ci impedisce di arrivare, come noi consulenti in proprietà industriale vorremo, alla concessione del brevetto europeo.
Ora, passando dal settore dei brevetti, per me abituale e famigliare, a quello della logica, nel quale, pur essendone personalmente attratto, ho chiaramente bisogno del suo supporto e del suo parere, vorrei citare il famoso paradosso o antinomia di Russell, da Lei illustrato in modo esemplare in numerosi suoi interventi e convegni ai quali ha partecipato, in cui questo paradosso di Russell, che ha segnato un punto di svolta nella storia della logica e ne ha condizionato gli sviluppi successivi, può essere sinteticamente enunciato nel modo seguente:
“ L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo se non appartiene a se stesso. “,
e pertanto esprime una insanabile contraddizione logica.
Ora, cercando, anche intuitivamente, di trovare una qualche corrispondenza e analogia fra la trappola, prima illustrata, degli Art. 123(2) & 123(3) EPC, da una parte, e il paradosso di Russell, prima sinteticamente enunciato, da un’altra parte, avrei riscritto questi due articoli 123(2) & 123(3) EPC utilizzando il concetto logico di insieme, che è alla base del paradosso di Russell.
Pertanto questi due articoli 123(2) & 123(3) EPC, così riscritti, diventano:
Art. 123(2)
Gli insiemi delle caratteristiche di una domanda di brevetto europeo o di un brevetto europeo non possono essere modificati i modo che il loro oggetto si estenda oltre il contenuto della domanda quale è stata depositata
Art. 123(3)
L’insieme delle caratteristiche di un brevetto europeo non può essere modificato in modo da ampliare la protezione che esso conferisce.
QUESITO POSTO
A questo punto, dopo la precedente e necessaria introduzione, spero sufficientemente chiara e utile, il quesito che mi pongo, seguendo semplicemente la mia intuizione, è il seguente.
Alla luce di quanto prima discusso ed illustrato, si può stabilire un’analogia e/o almeno dei punti in comune, in particolare sotto l’aspetto della logica e dell’analisi del linguaggio, fra questi due articoli 123(2) e 123(3), qualora applicati in combinazione, della Convenzione sul Brevetto Europeo, da una parte, e il famoso paradosso o antinomia di Russell, da un’altra parte ?
Ovvero una analogia che non sia limitata alla mera e semplice constatazione che questi due articoli 123(2) e 123(3), in combinazione, della Convenzione sul Brevetto Europeo, possono condurre ad una situazione di stallo, impossibile da sanare e aggirare, così come il paradosso di Russell conduce inevitabilmente ad una analoga situazione di stallo, anche questa impossibile da sanare e da aggirare.
In altre parole, è possibile riscrivere questa trappola, basata sulla combinazione di questi due articoli 123(2) e 123(3) della Convenzione sul Brevetto Europeo, in termini ed usando gli stessi elementi e concetti logici del paradosso di Russell o più in generale usando il formalismo della logica, in modo da stabilire, fra questi due ragionamenti che conducono ad una situazione di stallo e/o di contraddizione, un’analogia più profonda e sostanziale che non sia basata solo sulla suddetta constatazione, ma sia fondata e basata anche su altre ragioni, più strettamente logiche e in particolare collegate al linguaggio e alle corrispondenti parole utilizzate per enunciare questi due articoli 123(2) e 123(3) della Convenzione sul Brevetto Europeo e il paradosso di Russell ?
Detto questo, però, tengo a sottolineare che questa possibile e ipotetica analogia, da me immaginata, è da considerare per quello che è, ovvero né più né meno che un’intuizione puramente personale, peraltro vaga e priva di oggettività, non essendo supportata da solidi argomenti logici e/o altri ragioni, per cui alla fine questa possibile analogia potrebbe rivelarsi illusoria, poiché il campo della logica e dei brevetti sono talmente distanti da non consentire alcun ragionevole collegamento fra loro.
Conseguentemente il suo parere su questo punto, Prof. Odifreddi, quale logico di fama mondiale capace di cogliere e fare luce su qualsiasi questione in cui la logica potrebbe avere un ruolo, sarebbe dirimente e chiarificatore.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e La prego di scusarmi qualora non lo fossi stato, e in particolare non fossi riuscito ad esprimere e formulare in modo corretto, soprattutto sotto l’aspetto logico, a causa della mia limitatezza e incompetenza, il quesito che mi sono posto e vorrei porre anche a Lei.
Grazie per ogni riscontro, anche sintetico.
Con i migliori saluti.
Mario Gallo
*****-------
ing. Mario Gallo
Consulente in Brevetti e Marchi (Iscriz. Albo: N. 861BM)
Via -------, 34
13888 Mongrando (BI)
ITALIA
Tel/Fax: +39 (0) 15 ------- - Mobile: 335 -------
Skype: mario. gallo11
e-mail: -------libero. it
PEC: -------. it
www. gallopatent. it
******-------
Contatto circa sottospecie