Michele Santoro

Michele Santoro

Michele Santoro

Biografia Ci vediamo a Samarcanda

Il noto giornalista e conduttore televisivo Michele Santoro è nato a Salerno il 2 luglio 1951. Laureatosi in Filosofia, dopo un passato da "leaderino" studentesco, approda con successo nel mondo dei media e dell'informazione, sfruttando le sue indubbie qualità di comunicatore e di capacità di approfondimento. Dopo aver diretto "Voce della Campania", collabora in seguito a numerose testate quali "Il Mattino", "L'Unità", "Rinascita", "Prima Comunicazione" ed "Epoca".

Prima di essere assunto in RAI nel 1982, ha lavorato per la radio e, prima ancora di diventare universalmente conosciuto come uno dei giornalisti più acuti in circolazione, è stato conduttore di rubriche e autore di sceneggiati radiofonici come "Via le odiate macchine" (RadioUno).

In televisione, dopo una breve esperienza agli esteri del TG3, ha realizzato speciali e settimanali, fra i quali: "Tre sette", "Oggi dove", "Specialmente sul Tre", "Tg terza". All'inizio della direzione di Sandro Curzi è responsabile della redazione cultura del TG3.

Santoro è comunque divenuto celeberrimo come autore e conduttore di programmi di approfondimento giornalistico che vanno da "Samarcanda" a "Rosso e Nero", da "Temporeale" al più recente "Sciuscià". Tutti esempi di un giornalismo potente e rigoroso, capace di scavare nei problemi che via via si sono affacciati sulla scena politica o della semplice cronaca: programmi sempre puntuali capaci di navigare a vista, ma ben saldamente sull'onda degli eventi.

Il modo di fare giornalismo di Santoro, inoltre, ha provocato un vera e propria rivoluzione nel porgere la notizia, soprattutto grazie all'uso dei reportage in funzione drammatica o narrativa, un espediente che ha permesso alle sue redazione di confezionare servizi sempre di grande impatto. Accusato spesso di faziosità, Michele Santoro è un personaggio che ha puntualmente sollevato ampie discussioni e grandi divisioni, spaccando spesso l'opinione pubblica fra simpatizzanti e detrattori.

Pur non smettendo mai di apparire controverso (come quando, sentendo minacciata, a suo dire, la libertà di stampa, ha intonato a inizio trasmissione una versione sconclusionata del celebre canto partigiano "Bella ciao"), la sua professionalità è indubbia, ed è riconosciuta anche dai suoi avversari.

I suoi interessi e competenze spaziano in diversi settori, fra cui è lecito annoverare anche i documentari-reportage dall'estero, come "Viaggio in Russia" e "Viaggio in Cina", richiesti dalle più importanti nastroteche del mondo. Oppure "Sud", acquistato e trasmesso dalla francese TF1.

La BBC inoltre ha ricavato da "Samarcanda", un format uscito sempre dalla fucina santoriana, un programma dal titolo "Words apart", riproducendo la scenografia italiana.

Nel 1992 ha pubblicato il libro "Oltre Samarcanda" (edizioni Sperling & Kupfer) e nel 1996 "Michele chi?" (Baldini e Castoldi), ironico titolo ripreso dalla celebre uscita dell'allora direttore della RAI Enzo Siciliano che, richiesto di un parere sul giornalista rispose proprio con un ineffabile "Miche chi?".

In quello stesso anno Santoro, a causa di dissapori vari che Siciliano con la sua risposta ha di fatto avallato, lasciò la RAI per sbarcare a Mediaset, la grande nemica storica della tivù di Stato, dove ebbe comunque modo di condurre altre trasmissioni di successo (come "Moby Dick"), sempre contrassegnate dal marchio della sua forte personalità.

Nel 1999 è ritornato in RAI, con il programma di RaiUno "Circus". Dal marzo 2000 all'anno successivo ha condotto "Sciuscià", una serie di reportage narrati in veste cinematografica che lo hanno visto al centro di numerose polemiche, incentrate soprattutto sull'accusa di una sua presunta faziosità a favore del centro-sinistra. In seguito, dopo la campagna elettorale vinta dal cavalier Berlusconi, leader del polo di centro-destra, la RAI ha deciso di non rinnovare il contratto del giornalista, tenuto fermo proprio da quella azienda che a lui deve tanto.

Santoro ha vinto molti premi giornalistici, tra cui il "Premio Giornalistico Europa" come giornalista dell'anno nel 1989, il "Premio Spoleto" (1991), un Telegatto con "Samarcanda" (1992), per quattro volte il "Premio Regia Televisiva" (1991, 1992, 1993, 1994). Al Mystfest 1993 è stato premiato "per la sua attività di giornalista investigativo". Si è anche aggiudicato, nel 1996, il "Premio Flaiano" e la "Palma della popolarità". Per Moby Dick, nel 1998, ha ricevuto il "Premio Internazionale Ibla". Nel 1999 ha ricevuto il Premio giornalistico "Mario Francese" e la XLVIII Maschera d'Argento.

Dal settembre 2006 riparte in Rai con il programma "AnnoZero": tra gli ospiti fissi vi sono il vignettista Vauro, i giornalisti Marco Travaglio e Rula Jebreal e la fotomodella Beatrice Borromeo, oltre a Sandro Ruotolo, suo collaboratore storico. AnnoZero va avanti fino al mese di giugno del 2011; poi il rapporto tra Santoro e la Rai si interrompe consensualmente.

Michele Santoro negli anni 2010

Per la stagione televisiva 2011-2012, dopo il divorzio consensuale con la Rai e il mancato accordo d'ingaggio con LA7, Michele Santoro decide di realizzare la sua nuova trasmissione Servizio pubblico seguendo il modello multipiattaforma di televisioni locali e streaming su Internet.

A ottobre del 2012 "Servizio pubblico" si trasferisce su La7, dove rimane fino al 2014.

Dopo aver divorziato dalla rete di Urbano Cairo, nel maggio 2016 Santoro acquista il 7% del giornale "Fatto Quotidiano", attraverso "Zerostudio's", società di cui detiene la maggioranza.

Alla fine del mese di giugno Michele Santoro conduce su Rai 2 uno speciale in due puntate dal titolo "M": si tratta di un format che mescola inchiesta storica, teatro e talk show. L'obiettivo è raccontare alcuni momenti della vita di Adolf Hitler; il programma torna poi su Rai 3 per 4 puntate all'inizio del 2018.

A luglio del 2018 il giornalista annuncia la fine della collaborazione con "Il Fatto Quotidiano" per diversità di vedute: vende contestualmente le sue azioni e si dimette dal comitato dei garanti.

Frasi di Michele Santoro

4 fotografie

Foto e immagini di Michele Santoro

Video Michele Santoro

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Michele Santoro nelle opere letterarie

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Michele Santoro

Sting

Sting

Cantante e musicista inglese
α 2 ottobre 1951
Abel Ferrara

Abel Ferrara

Regista statunitense
α 19 luglio 1951
Anatolij Karpov

Anatolij Karpov

Scacchista russo
α 23 maggio 1951
Ayman Al-Zawahiri

Ayman Al-Zawahiri

Terrorista egiziano, leader di Al-Qaeda
α 19 giugno 1951
ω 31 luglio 2022
Carlo Vanzina

Carlo Vanzina

Regista e sceneggiatore italiano
α 13 marzo 1951
ω 8 luglio 2018
Chesley Sullenberger

Chesley Sullenberger

Eroe nazionale statunitense, pilota di aerei di linea
α 23 gennaio 1951
Christian De Sica

Christian De Sica

Attore e regista italiano
α 5 gennaio 1951
Claudio Baglioni

Claudio Baglioni

Cantautore italiano
α 16 maggio 1951
Claudio Ranieri

Claudio Ranieri

Allenatore di calcio italiano
α 20 ottobre 1951
Daniela Del Secco d'Aragona

Daniela Del Secco d'Aragona

Giornalista, opinionista e conduttrice tv
α 15 dicembre 1951
David Coverdale

David Coverdale

Cantante inglese
α 22 settembre 1951
Denis Verdini

Denis Verdini

Politico italiano
α 8 maggio 1951
Dodi Battaglia

Dodi Battaglia

Chitarrista italiano, Pooh
α 1 giugno 1951
Francesco Moser

Francesco Moser

Atleta italiano, ciclismo
α 19 giugno 1951
Francesco De Gregori

Francesco De Gregori

Cantautore italiano
α 4 aprile 1951
Geoffrey Rush

Geoffrey Rush

Attore australiano
α 6 luglio 1951
Gianfranco Vissani

Gianfranco Vissani

Chef italiano
α 22 novembre 1951
Giuliano Poletti

Giuliano Poletti

Politico italiano
α 19 novembre 1951
Giuni Russo

Giuni Russo

Cantante italiana
α 7 settembre 1951
ω 14 settembre 2004
Gordon Brown

Gordon Brown

Politico inglese, ex primo ministro
α 20 febbraio 1951
Ilona Staller

Ilona Staller

Attrice pornografica ungherese
α 26 novembre 1951
Ivano Fossati

Ivano Fossati

Cantautore italiano
α 21 settembre 1951
Jerry Calà

Jerry Calà

Attore e regista italiano
α 28 giugno 1951
Jill Biden

Jill Biden

Politica statunitense
α 3 giugno 1951
Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
α 19 maggio 1951
ω 15 aprile 2001
Kathryn Bigelow

Kathryn Bigelow

Regista statunitense
α 27 novembre 1951
Kurt Russell

Kurt Russell

Attore statunitense
α 17 marzo 1951
Marco Risi

Marco Risi

Regista italiano
α 4 giugno 1951
Marco Predolin

Marco Predolin

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 26 marzo 1951
Mario Delpini

Mario Delpini

Vescovo cattolico italiano
α 29 luglio 1951
Marisa Laurito

Marisa Laurito

Attrice, showgirl, cantante e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1951
Massimo Ranieri

Massimo Ranieri

Cantante, attore e presentatore tv italiano
α 3 maggio 1951
Massimo Galli

Massimo Galli

Medico infettivologo italiano
α 11 luglio 1951
Michael Keaton

Michael Keaton

Attore statunitense
α 5 settembre 1951
Paolo Crepet

Paolo Crepet

Psichiatra, scrittore e sociologo italiano
α 17 settembre 1951
Pedro Almodovar

Pedro Almodovar

Regista spagnolo
α 24 settembre 1951
Phil Collins

Phil Collins

Cantante e musicista inglese
α 30 gennaio 1951
Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani

Politico italiano
α 29 settembre 1951
Pino Arlacchi

Pino Arlacchi

Politico e sociologo italiano
α 21 febbraio 1951
Red Ronnie

Red Ronnie

Presentatore tv italiano
α 15 dicembre 1951
Red Canzian

Red Canzian

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 30 novembre 1951
Roberto Duran

Roberto Duran

Ex pugile panamense
α 16 giugno 1951
Robin Williams

Robin Williams

Attore statunitense
α 21 luglio 1951
ω 11 agosto 2014
Romina Power

Romina Power

Cantante italiana
α 2 ottobre 1951
Rosario Crocetta

Rosario Crocetta

Politico italiano
α 8 febbraio 1951
Rosy Bindi

Rosy Bindi

Politica italiana
α 12 febbraio 1951
Sally Ride

Sally Ride

Astronauta statunitense
α 26 maggio 1951
ω 23 luglio 2012
Stella Pende

Stella Pende

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 24 febbraio 1951