Pier Luigi Bersani

Biografia • Esporsi a sinistra
Pier Luigi Bersani nasce il 29 settembre 1951 a Bettola, comune montano della valle del Nure in provincia di Piacenza. La sua è una famiglia di artigiani. Il padre Giuseppe era meccanico e benzinaio.
Dopo aver frequentato il liceo a Piacenza, Bersani si iscrive all'università di Bologna dove si laurea in Filosofia, con una tesi su San Gregorio Magno.
Sposato con Daniela dal 1980, ha due figlie Elisa e Margherita. Dopo una breve esperienza da insegnante, si dedica completamente alla attività amministrativa e politica. Viene eletto consigliere regionale dell'Emilia-Romagna. Ne diventerà il presidente il 6 luglio 1993.
Riconfermato alla presidenza nell'aprile del 1995, si dimetterà nel maggio del 1996 quando sarà nominato Ministro dell'Industria dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.
Dal 23 dicembre 1999 al giugno 2001 Pierluigi Bersani ricopre la carica di Ministro dei Trasporti. Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto deputato per la prima volta nel collegio 30 Fidenza-Salsomaggiore.
Insieme a Vincenzo Visco, fonda Nens (Nuova Economia Nuova Società). Dopo il congresso dei Ds al Bpa Palas di Pesaro nel novembre 2001, Pier Luigi Bersani è membro della Segreteria nazionale e viene nominato responsabile economico del partito.
Nel 2004 è eletto Parlamentare europeo nella circoscrizione Nord-Ovest. Nel 2005 dopo il congresso di Roma succede a Bruno Trentin alla guida della Commissione Progetto dei Ds con il compito di coordinare le linee-guida del programma elettorale dei Democratici di sinistra in vista delle elezioni politiche.
Dopo la vittoria dell'Unione nel maggio 2006, Bersani è il ministro dello Sviluppo economico. Tra i protagonisti della nascita del Partito Democratico, dal novembre 2007 è nel Coordinamento nazionale del Pd.
Dopo le dimissioni di Walter Veltroni dalla guida del Pd nel febbraio del 2009, Pier Luigi Bersani viene indicato come uno dei possibili successori. Le redini del Partito Democratico vengono prese in mano da Dario Franceschini (vice segretario in carica); Bersani si candida per diventare segretario del Pd in vista delle primarie che si tengono nell'autunno del 2009. È lui ad essere eletto nuovo leader del partito.
Alla fine del 2012, a un anno di attività del governo Monti, il partito si ritrova ad avere consensi record a livello nazionale (oltre il 30 percento): si indicono le elezioni primarie e i candidati sono cinque, tra cui Matteo Renzi e Nichi Vendola. Bersani vince il ballottaggio con Renzi: sarà l'emiliano il candidato premier delle successive elezioni politiche.
Dopo le elezioni politiche del 2013 che vedono il Pd vincitore di una esigua misura rispetto a Pdl e MoVimento 5 Stelle, Pier Luigi Bersani è incaricato di formare un governo: dopo i primi tentativi di mediazione con le forze politiche che vanno a vuoto, il governo si trova a dover eleggere il nuovo Presidente della Repubblica; il Pd combina un vero e proprio disastro politico (bruciando in giornate frenetiche e convulse le candidature di Franco Marini e Romano Prodi), tanto che gli eventi portano Bersani ad annunciare le proprie dimissioni dalla guida del partito.
Frasi di Pier Luigi Bersani
Foto e immagini di Pier Luigi Bersani
Video Pier Luigi Bersani
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
San Gregorio Magno Romano Prodi Walter Veltroni Dario Franceschini Governo Monti Matteo Renzi Nichi Vendola Franco Marini Politica Pier Luigi Bersani nelle opere letterarie Libri in lingua inglese