László Bíró

László Bíró

László Bíró

Biografia

László József Bíró (indicato anche come Ladislao José Biro, per la sua naturalizzazione argentina) nacque a Budapest il 29 settembre 1899. Di professione giornalista, a lui si deve l'invenzione della penna a sfera. Come talvolta accade, le invenzioni assumono poi il nome del proprio inventore, ed è così che oggi chiamiamo comunemente biro, le penne a sfera.

L'invenzione della penna a sfera (o biro)

La celebre invenzione va fatta risalire intorno alla fine degli anni Trenta. Nella compartecipazione va dato credito anche a György, fratello di László Bíró.

Pare che Bíró ebbe la prima intuizione del meccanismo alla base della penna a sfera osservando alcuni bambini che giocavano a biglie sulla strada. Ma questa potrebbe essere solo parte della leggenda.

Il problema dell'inchiostro

Di fatto ciò che mosse Bíró verso quella che sarebbe poi diventata una fama planetaria - più per l'oggetto della sua invenzione che per la sua persona - fu trovare una soluzione al problema delle macchie che le penne stilografiche lasciavano sui fogli. Così Bíró provò a sostituire il tipo di inchiostro che si usava per scrivere, con quello delle rotative che stampavano i giornali.

Il nuovo liquido era però viscoso. Esso rendeva difficoltosa e poco fluida la scrittura. Così Bíró perfezionò la sua idea, con una soluzione semplice e allo stesso tempo geniale. All'interno della punta inserì una piccola pallina metallica. Questa permise di ottenere una distribuzione omogenea dell'inchiostro, proprio con lo stesso principio che permetteva ai cilindri rotanti di stampare la carta dei giornali. Nacque così la prima penna a sfera.

La diffusione dell'invenzione di László Bíró

Come accade a tutte le invenzioni però, prima di poter essere commercializzata, la "biro" necessitò di molti perfezionamenti oltre che, naturalmente, di un grosso investimento finanziario. Le sperimentazioni di Bíró vennero interrotte per il precipitare degli eventi storici. Ci si avvicinava alla Seconda guerra mondiale. László, assieme alla famiglia di origine ebraica, dovette fuggire dall'Ungheria a Parigi per evitare persecuzioni. In seguito, dopo l'occupazione della Francia da parte dei tedeschi, si spostò in Argentina.

È in Argentina che Bíró iniziò la produzione della sua penna. Ad aiutarlo ci fu il contributo di vari esperti. Affinché la penna funzionasse bene era necessaria una pallina metallica con precise caratteristiche. Solo una ditta svizzera fu alla fine in grado di produrre le sfere. L'altro problema era quello di ottenere un inchiostro dalla corretta viscosità. Inizialmente se ne occupò il fratello György, e successivamente le sperimentazioni continuarono nella ditta di Andor Goy e Kovalszky. Andor Goy ebbe un ruolo importante nella produzione su larga scala della penna a sfera.

La penna BIC

Nel 1940 Bíró iniziò a lavorare in modo indipendente e nel 1943 brevettò la sua invenzione. I costi di produzione erano però piuttosto elevati e la penna a sfera risultava essere un prodotto d'élite. I fratelli Bíró cedettero il brevetto al barone italiano, naturalizzato francese, Marcel Bich, che riuscì a produrre una penna abbattendo i costi del 90% e la commercializzò in tutto il mondo.

Sebbene la prima penna a sfera fosse stata presentata al grande pubblico in Argentina, nel 1945, col marchio Eterpen, successivamente fu associata al nome di Bich. Commercializzandola con il nome di penna BIC, ebbe un successo enorme. È facile intuirlo, considerato che ancora oggi si è soliti indicare con il nome "penna Bic" il semplice oggetto per scrivere.

Marcel Bich divenne ricchissimo e creò un impero a livello industriale. László Bíró invece morì povero, a Buenos Aires, il 24 ottobre 1985, all'età di 86 anni. A sua memoria e in suo onore, in Argentina ogni 29 settembre - suo giorno di nascita - si festeggia il "giorno degli inventori".

Curiosità

  • La versione moderna e più popolare della penna di Laszlo Biro è la "Crystal BIC". Di questa penna si stima che siano venduti quotidianamente 14.000.000 di pezzi.
  • Biro è il nome generico utilizzato per la penna a sfera nella maggior parte dei paesi del mondo.
  • Si stima che una penna a sfera riesca a scrivere per una lunghezza pari a 8 chilometri, prima di esaurire l'inchiostro.
4 fotografie

Foto e immagini di László Bíró

Video László Bíró

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

László Bíró nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

17 biografie

Nati lo stesso giorno di László Bíró

Bruno Lauzi

Bruno Lauzi

Cantautore italiano
α 8 agosto 1937
ω 24 ottobre 2006
Christian Dior

Christian Dior

Stilista francese
α 21 gennaio 1905
ω 24 ottobre 1957
Dutch Schultz

Dutch Schultz

Boss criminale statunitense
α 6 agosto 1902
ω 24 ottobre 1935
Enrico d'Artois

Enrico d'Artois

Aristocratico francese
α 29 settembre 1820
ω 24 ottobre 1883
Gene Roddenberry

Gene Roddenberry

Sceneggiatore statunitense
α 19 agosto 1921
ω 24 ottobre 1991
Rosa Parks

Rosa Parks

Attivista statunitense
α 4 febbraio 1913
ω 24 ottobre 2005
FIAT

FIAT

Azienda automobilistica
α 11 luglio 1899
Achille Campanile

Achille Campanile

Scrittore italiano
α 28 settembre 1899
ω 4 gennaio 1977
Al Capone

Al Capone

Criminale statunitense
α 17 gennaio 1899
ω 25 gennaio 1947
Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

Regista inglese
α 13 agosto 1899
ω 29 aprile 1980
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
α 18 dicembre 1899
ω 27 maggio 1965
Carlo Betocchi

Carlo Betocchi

Poeta italiano
α 23 gennaio 1899
ω 25 maggio 1986
Duke Ellington

Duke Ellington

Pianista jazz statunitense
α 29 aprile 1899
ω 24 maggio 1974
Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 21 luglio 1899
ω 2 luglio 1961
Fred Astaire

Fred Astaire

Attore e ballerino statunitense
α 10 maggio 1899
ω 22 giugno 1987
George Cukor

George Cukor

Regista statunitense
α 7 luglio 1899
ω 24 gennaio 1983
Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

Attore statunitense
α 25 dicembre 1899
ω 14 gennaio 1957
Jorge Luis Borges

Jorge Luis Borges

Scrittore e poeta argentino
α 24 agosto 1899
ω 14 giugno 1986
Lucio Fontana

Lucio Fontana

Artista e scultore italiano
α 19 febbraio 1899
ω 7 settembre 1968
Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
α 9 settembre 1899
ω 19 novembre 1970
Sante Pollastri

Sante Pollastri

Noto criminale italiano
α 14 agosto 1899
ω 30 aprile 1979
Suzanne Lenglen

Suzanne Lenglen

Tennista francese
α 24 maggio 1899
ω 4 luglio 1938
Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov

Scrittore russo
α 23 aprile 1899
ω 2 luglio 1977
Elsa Morante

Elsa Morante

Scrittrice italiana
α 18 agosto 1912
ω 25 novembre 1985
Giancarlo Siani

Giancarlo Siani

Giornalista italiano, vittima della camorra
α 19 settembre 1959
ω 23 settembre 1985
Graziella Campagna

Graziella Campagna

Vittima italiana di mafia
α 3 luglio 1968
ω 12 dicembre 1985
Heinrich Böll

Heinrich Böll

Scrittore tedesco, premio Nobel
α 21 dicembre 1917
ω 16 luglio 1985
Italo Calvino

Italo Calvino

Scrittore italiano
α 15 ottobre 1923
ω 19 settembre 1985
Marc Chagall

Marc Chagall

Pittore bielorusso di origine ebraica
α 7 luglio 1887
ω 28 marzo 1985
Orson Welles

Orson Welles

Attore e regista statunitense
α 6 maggio 1915
ω 10 ottobre 1985