Massimo Galli

Massimo Galli

Massimo Galli

Biografia

Massimo Galli nasce a Milano l'11 luglio 1951. Il suo nome è divenuto familiare nelle case delle famiglie italiane, durante la pandemia di Covid-19 nei primi mesi del 2020. In questo contesto il professore e infettivologo dell'Ospedale Sacco di Milano, è riconosciuto come uno dei principali punti di riferimento della comunità scientifica. Ospite in moltissime trasmissioni televisive con l'obiettivo di fare chiarezza e aiutare a leggere i dati giornalieri sull'evoluzione dei contagi, Massimo Galli vanta una carriera molto importante alle sue spalle, che esploreremo nei suoi punti salienti di seguito.

Massimo Galli e l'amore per la medicina

Sin dalla tenera età inizia a mostrare una notevole passione per lo studio, che si trasforma ben presto in dedizione, in particolar modo per quel che riguarda le materie scientifiche. I suoi interessi trovano uno sbocco concreto nel momento in cui il giovane Massimo sceglie di iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia della sua città natale. Consegue la laurea nell'anno 1976.

Una volta conclusi gli studi con successo e ottenuta la summa cum laude, il giovane Massimo Galli inizia a lavorare presso l'Ospedale Sacco di Milano, struttura sanitaria alla quale rimane legato per gran parte della propria vita professionale.

La sua intera carriera si divide infatti tra il Luigi Sacco e l'Università Statale di Milano, istituto presso il quale Massimo Galli diventa professore ordinario di malattie infettive a partire dall'anno 2000. Otto anni dopo viene nominato Direttore della Clinica di Malattie Infettive dell'Ospedale Sacco, ruolo che ricopre con successo, guadagnandosi la stima dei suoi collaboratori.

Massimo Galli, un baluardo contro le malattie infettive

A partire dalla fine degli anni Ottanta, l'HIV (Human Immunodeficiency Virus), virus responsabile dell'AIDS, inizia a diffondersi anche in Italia, dove Massimo Galli si distingue per la propria dedizione nel cercare di contrastare questa malattia infettiva ancora pressoché sconosciuta; va ricordato come l'AIDS all'epoca ha notevole letalità e preoccupa molto la società.

Dal momento in cui l'epidemia si espande, Galli si occupa di portare assistenza e cura a coloro che sono affetti dall'immunodeficienza che viene provocata dalla malattia. Nel farlo si focalizzano anche e soprattutto sull'importanza della prevenzione nella scuole: Galli viene messo a capo di un gruppo di ricerca che nel corso degli anni pubblica svariati contributi che ottengono riconoscimento sulle riviste scientifiche di tutto il mondo.

Massimo Galli e il ruolo nella lotta al Covid-19

Il 2020 rappresenta una vera e propria frattura in campo sanitario, sociale ed economico a livello globale. In questo scenario provocato dai primi casi di contagio registrati in Italia di Covid-19, un particolare tipo di Coronavirus, Massimo Galli diventa un volto conosciuto grazie alle tante trasmissioni televisive che lo cercano come esperto, per aiutare il telespettatore durante una fase di incertezza e paura.

Massimo Galli

Massimo Galli

Galli assume questo nuovo ruolo in virtù di una comprovata carriera di successo ma anche perché l'ospedale Sacco di Milano è un'eccellenza per quanto riguarda le malattie infettive. Si occupa di studiare sin dall'inizio dell'epidemia l'evolvere della situazione; si occupa della mappatura dei contagi e delle cure che si dimostrano più efficaci. Galli e i suoi collaboratori sono impegnati non solo nel cercare di salvare la vita ai propri pazienti, in particolar modo quelli che finiscono in terapia intensiva, bensì per dare risposte concrete alla popolazione attraverso una divulgazione puntuale attraverso i mezzi di comunicazione.

La Lombardia, regione di gran lunga più colpita nel territorio italiano, trova in Massimo Galli un faro di speranza.

Le pubblicazioni e le collaborazioni con giornali autorevoli

Nell'ambito della carriera di uno studioso di medicina risulta piuttosto comune dedicarsi alla pubblicazione di diversi trattati. Massimo Galli non rappresenta certo un'eccezione in tal senso, anzi, poiché nel corso della propria vita lavorativa si distingue per i numerosi trattati redatti. Nel momento in cui diventa un nome noto al grande pubblico, all'inizio del 2020, Massimo Galli può contare su oltre quattrocento pubblicazioni a proprio nome su riviste che si basano sul meccanismo di peer review, il principale metodo per la validazione di una tesi scientifica in ambito medico.

Tale mole di pubblicazioni risulta in quel che si definisce un impact factor di 1.322, un aspetto che conferma la stima della quale gode come professionista Massimo Galli. Collabora inoltre con Il Corriere della Sera, per il quale si occupa di approfondire in modo particolare contenuti che hanno l'HIV come focus.

Frasi di Massimo Galli

5 fotografie

Foto e immagini di Massimo Galli

Video Massimo Galli

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Massimo Galli nelle opere letterarie

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Massimo Galli

Sting

Sting

Cantante e musicista inglese
α 2 ottobre 1951
Abel Ferrara

Abel Ferrara

Regista statunitense
α 19 luglio 1951
Anatolij Karpov

Anatolij Karpov

Scacchista russo
α 23 maggio 1951
Ayman Al-Zawahiri

Ayman Al-Zawahiri

Terrorista egiziano, leader di Al-Qaeda
α 19 giugno 1951
ω 31 luglio 2022
Carlo Vanzina

Carlo Vanzina

Regista e sceneggiatore italiano
α 13 marzo 1951
ω 8 luglio 2018
Chesley Sullenberger

Chesley Sullenberger

Eroe nazionale statunitense, pilota di aerei di linea
α 23 gennaio 1951
Christian De Sica

Christian De Sica

Attore e regista italiano
α 5 gennaio 1951
Claudio Baglioni

Claudio Baglioni

Cantautore italiano
α 16 maggio 1951
Claudio Ranieri

Claudio Ranieri

Allenatore di calcio italiano
α 20 ottobre 1951
Daniela Del Secco d'Aragona

Daniela Del Secco d'Aragona

Giornalista, opinionista e conduttrice tv
α 15 dicembre 1951
David Coverdale

David Coverdale

Cantante inglese
α 22 settembre 1951
Denis Verdini

Denis Verdini

Politico italiano
α 8 maggio 1951
Dodi Battaglia

Dodi Battaglia

Chitarrista italiano, Pooh
α 1 giugno 1951
Francesco Moser

Francesco Moser

Atleta italiano, ciclismo
α 19 giugno 1951
Francesco De Gregori

Francesco De Gregori

Cantautore italiano
α 4 aprile 1951
Geoffrey Rush

Geoffrey Rush

Attore australiano
α 6 luglio 1951
Gianfranco Vissani

Gianfranco Vissani

Chef italiano
α 22 novembre 1951
Giuliano Poletti

Giuliano Poletti

Politico italiano
α 19 novembre 1951
Giuni Russo

Giuni Russo

Cantante italiana
α 7 settembre 1951
ω 14 settembre 2004
Gordon Brown

Gordon Brown

Politico inglese, ex primo ministro
α 20 febbraio 1951
Ilona Staller

Ilona Staller

Attrice pornografica ungherese
α 26 novembre 1951
Ivano Fossati

Ivano Fossati

Cantautore italiano
α 21 settembre 1951
Jerry Calà

Jerry Calà

Attore e regista italiano
α 28 giugno 1951
Jill Biden

Jill Biden

Politica statunitense
α 3 giugno 1951
Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
α 19 maggio 1951
ω 15 aprile 2001
Kathryn Bigelow

Kathryn Bigelow

Regista statunitense
α 27 novembre 1951
Kurt Russell

Kurt Russell

Attore statunitense
α 17 marzo 1951
Marco Risi

Marco Risi

Regista italiano
α 4 giugno 1951
Marco Predolin

Marco Predolin

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 26 marzo 1951
Mario Delpini

Mario Delpini

Vescovo cattolico italiano
α 29 luglio 1951
Marisa Laurito

Marisa Laurito

Attrice, showgirl, cantante e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1951
Massimo Ranieri

Massimo Ranieri

Cantante, attore e presentatore tv italiano
α 3 maggio 1951
Michael Keaton

Michael Keaton

Attore statunitense
α 5 settembre 1951
Michele Santoro

Michele Santoro

Giornalista e conduttore tv italiano
α 2 luglio 1951
Paolo Crepet

Paolo Crepet

Psichiatra, scrittore e sociologo italiano
α 17 settembre 1951
Pedro Almodovar

Pedro Almodovar

Regista spagnolo
α 24 settembre 1951
Phil Collins

Phil Collins

Cantante e musicista inglese
α 30 gennaio 1951
Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani

Politico italiano
α 29 settembre 1951
Pino Arlacchi

Pino Arlacchi

Politico e sociologo italiano
α 21 febbraio 1951
Red Ronnie

Red Ronnie

Presentatore tv italiano
α 15 dicembre 1951
Red Canzian

Red Canzian

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 30 novembre 1951
Roberto Duran

Roberto Duran

Ex pugile panamense
α 16 giugno 1951
Robin Williams

Robin Williams

Attore statunitense
α 21 luglio 1951
ω 11 agosto 2014
Romina Power

Romina Power

Cantante italiana
α 2 ottobre 1951
Rosario Crocetta

Rosario Crocetta

Politico italiano
α 8 febbraio 1951
Rosy Bindi

Rosy Bindi

Politica italiana
α 12 febbraio 1951
Sally Ride

Sally Ride

Astronauta statunitense
α 26 maggio 1951
ω 23 luglio 2012
Stella Pende

Stella Pende

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 24 febbraio 1951