Alain Connes nuovo Galileo (?)
Messaggio per Piergiorgio Odifreddi
Mercoledì 14 dicembre 2022 21:48:28
Buongiorno professore !
Ho letto molti suoi libri e la seguo regolarmente su "Le Scienze".
Sul numero di Ottobre della rivista ho visto La sua citazione di libri di Alain Connes, per cui mi sono messo "in caccia".
I risultati mi hanno non poco sorpreso perché " Pensiero e materia" si trova con Amazon a ben 90 Euro (!) solo tra i libri usati con una
sola recensione che gli assegna il voto piò basso.
"Triangolo di pensieri" è invece irreperibile e non si trova neanche più nel catalogo dell' editore Boringhieri...
Lei ha definito Connes l' erede moderno di Platone e Galileo, sia pure sotto l' unico profilo della "divulgazione scientifica".
Lo stato di fatto della "notorietà" di questo autore, per quanto autorevole medaglia Fields, mi induce a pensare che il suo pensiero, intendo di Pirgiorgio Odifreddi, sia abbastanza peculiare e soggettivo...
Certo: se potessi trovare questi "gioielli perduti" (anche in lingua originale, visto che col Francese me la cavo) forse potrei meglio comprendere il suo giudizio.
Per il momento, vorrei pregarla di comunicarmi i titoli originali e di anticiparmi qualche altro motivo del suo entusiasmo. Mille grazie e
Cordiali Saluti Giorgio Gilardoni
Ho letto molti suoi libri e la seguo regolarmente su "Le Scienze".
Sul numero di Ottobre della rivista ho visto La sua citazione di libri di Alain Connes, per cui mi sono messo "in caccia".
I risultati mi hanno non poco sorpreso perché " Pensiero e materia" si trova con Amazon a ben 90 Euro (!) solo tra i libri usati con una
sola recensione che gli assegna il voto piò basso.
"Triangolo di pensieri" è invece irreperibile e non si trova neanche più nel catalogo dell' editore Boringhieri...
Lei ha definito Connes l' erede moderno di Platone e Galileo, sia pure sotto l' unico profilo della "divulgazione scientifica".
Lo stato di fatto della "notorietà" di questo autore, per quanto autorevole medaglia Fields, mi induce a pensare che il suo pensiero, intendo di Pirgiorgio Odifreddi, sia abbastanza peculiare e soggettivo...
Certo: se potessi trovare questi "gioielli perduti" (anche in lingua originale, visto che col Francese me la cavo) forse potrei meglio comprendere il suo giudizio.
Per il momento, vorrei pregarla di comunicarmi i titoli originali e di anticiparmi qualche altro motivo del suo entusiasmo. Mille grazie e
Cordiali Saluti Giorgio Gilardoni
Da: Giorgio Gilardoni
Scrivi un nuovo messaggio a Piergiorgio Odifreddi
Altri messaggi recenti per Piergiorgio Odifreddi
-
Considerazioni oggettive
Giovedì 28 settembre 2023 21:01:46 -
Probabilità Matematica
Lunedì 18 settembre 2023 13:46:47 -
Richiesta per quesito difficile
Lunedì 11 settembre 2023 15:13:37 -
Critica al capitoletto "Il ritmo dei versi" in 'Come stanno le cose'
Venerdì 23 giugno 2023 12:29:23 -
Mathematics, quantifiers, connectives, multiple models
Sabato 15 aprile 2023 15:17:17 -
Richiesta di Ricevimento
Mercoledì 1 marzo 2023 10:35:58 -
Lettera di condoglianze per Papa Benedetto XVI
Domenica 1 gennaio 2023 12:21:37 -
Matematica e musica, il perché dei temperamenti
Giovedì 21 luglio 2022 01:18:49 -
Seguo da molto tempo tutte le sue apparizioni pubbliche e dibattiti
Martedì 7 giugno 2022 21:11:57
Leggi tutti i messaggi per Piergiorgio Odifreddi