Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Biografia La continuità della Chiesa nel terzo millennio

Nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Germania, Joseph Aloisius Ratzinger discende da un'antica famiglia di agricoltori della Bassa Baviera. I suoi genitori, non particolarmente benestanti, cercano di assicurargli un'educazione dignitosa tanto che, a fronte di alcune difficoltà, per un certo periodo è il padre stesso - di professione commissario di gendarmeria - a occuparsi della sua istruzione.

Papa Ratzinger

Papa Ratzinger

Joseph Ratzinger, cardinale, è stato uno degli esponenti più importanti della Curia romana. Nominato da papa Giovanni Paolo II nel 1981 Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, presidente della Pontificia commissione biblica e della Pontificia commissione teologica internazionale (1981), è stato dal 1998 vice decano del Collegio cardinalizio.

L'infanzia si trova segnata dagli avvenimenti della grande storia. Poco più che adolescente nel suo paese infuriano le devastazioni causate dalla Seconda guerra mondiale. Quando le forze armate tedesche si trovano a mal partito, viene richiamato nei servizi ausiliari antiaerei. La vocazione ecclesiastica comincia comunque a maturare dentro di lui, anche come reazione a tutti gli orrori che la guerra provoca.

Qualche anno più avanti Joseph Ratzinger si iscrive all'università di Monaco per intraprendere gli studi molto "laici" della Filosofia senza tuttavia trascurare gli approfondimenti dettati dalla teologia. La sua sete di conoscenza è tale che, onde abbeverarsi con maggiore decisione alle fonti della conoscenza spirituale, prosegue il faticoso studio anche nella Scuola superiore di filosofia e teologia di Frisinga.

Non è da credere che il suo destino di porporato non fosse già in qualche modo segnato dato che, a fronte degli studi canonici, il 29 giugno 1951 Ratzinger viene ordinato sacerdote. Il suo servizio pastorale non si limita alla predicazione o al servir messa bensì mette la sua fresca sapienza, appena concretizzatasi nella tesi di teologia ("Popolo e casa di Dio nella dottrina della Chiesa di Sant'Agostino") poco prima discussa, nell'insegnamento, esperienza che durerà diversi anni (successivamente anche alla concessione alla libera docenza ottenuta con la dissertazione del lavoro "La teologia della storia di San Bonaventura"). Per circa un decennio Ratzinger insegna prima a Bonn, poi anche a Munster e Tubinga.

Siamo nei primi anni '70 e il clima generale non è certo favorevole alla chiesa e ai suoi rappresentanti. Joseph Ratzinger non è certo il tipo da farsi intimidire o da seguire le mode del momento (anche quelle "intellettuali") e anzi fonda il suo carisma all'interno delle istituzioni ecclesiastiche attraverso una certa intransigenza di pensiero.

Già a partire dal 1962 Ratzinger aveva acquistato notorietà a livello internazionale intervenendo come consulente teologico al Concilio Vaticano II. Nel 1969 diventa professore ordinario di Dogmatica e storia dei dogmi all'Università di Ratisbona, dove è anche vice presidente.

Il 24 marzo 1977 Papa Paolo VI lo nomina arcivescovo di Munchen und Freising ed il 28 maggio successivo riceve la consacrazione episcopale, primo sacerdote diocesano ad assumere, dopo 80 anni, la gestione della grande Diocesi Bavarese.

Il 5 aprile 1993 entra a far parte dell'Ordine dei cardinali vescovi.

Ratzinger è stato presidente della Commissione per la preparazione del catechismo della Chiesa Cattolica nel periodo 1986-1992 ed è stato insignito della Laurea ad honorem in Giurisprudenza dalla Lumsa.

Amato da certe frange del cattolicesimo più ortodosso, il cardinale è stato spesso criticato dal mondo laico per certe sue posizioni, a torto o a ragione, ritenute eccessivamente dogmatiche.

Ratzinger ha simbolicamente chiuso il pontificato di Giovanni Paolo II, tenendo l'omelia dei suoi funerali e riconoscendo come "Chi ha visto pregare il Papa, chi lo ha sentito predicare non lo dimentica" e come "grazie a un profondo radicamento in Cristo, il Papa ha potuto portare un peso, che va oltre le forze puramente umane".

Il 19 aprile 2005 l'enorme peso di condurre la chiesa nel nuovo millennio è stato affidato a lui. Di fronte agli entusiasmi, ma anche ai dubbi sollevati dalla sua figura, una prima risposta sembra costituita dalla scelta del nome: Benedetto XVI.

Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Il precedente Papa a scegliere il nome di Benedetto (Benedetto XV) era stato il Papa della Grande Guerra. Anche lui, come Ratzinger, era stato un "uomo di stato", arrivato al papato dopo esser stato Nunzio Apostolico in Spagna e segretario dello Stato Vaticano. Un papa all'apparenza conservatore, ma che eletto al soglio pontificio nel 1914, incarnò l'opposizione della Chiesa all'"inutile strage", con scelte e proposte di pace coraggiose. Sono testimonianza di questo impegno i rapporti diplomatici difficili della Chiesa con le grandi potenze europee nel primo dopoguerra.

La scelta del nome quindi evidenzia non solo la somiglianza del percorso all'interno della Chiesa: mette in luce la prima ambizione del pontificato di papa Ratzinger, Benedetto XVI: la pace.

Joseph Ratzinger

Joseph Ratzinger

Nel mese di febbraio 2013 arriva un annuncio choc: il papa dichiara la sua volontà di voler abbandonare il suo ruolo di capo della Chiesa, per la Chiesa stessa, adducendo come motivazione la mancanza di forze per l'avanzata età. Benedetto XVI termina il suo mandato di pontefice dalle ore 20,00 del 28 febbraio 2013.

Il suo successore eletto è Papa Francesco. Benedetto XVI assume il ruolo di papa emerito.

Papa Benedetto XVI si spegne il 31 dicembre 2022 all'età di 95 anni.

Frasi di Papa Benedetto XVI

5 fotografie

Foto e immagini di Papa Benedetto XVI

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Papa Benedetto XVI nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Papa Benedetto XVI

San Silvestro

San Silvestro

33º papa della Chiesa cattolica
α
ω 31 dicembre 335
Gustave Courbet

Gustave Courbet

Pittore francese
α 10 giugno 1819
ω 31 dicembre 1877
Léon Gambetta

Léon Gambetta

Politico francese
α 2 aprile 1838
ω 31 dicembre 1882
Luigi Maria Verzé

Luigi Maria Verzé

Sacerdote e professore italiano
α 14 marzo 1920
ω 31 dicembre 2011
Natalie Cole

Natalie Cole

Cantante jazz statunitense
α 6 febbraio 1950
ω 31 dicembre 2015
Piero Chiara

Piero Chiara

Scrittore italiano
α 23 marzo 1913
ω 31 dicembre 1986
Althea Gibson

Althea Gibson

Tennista statunitense
α 25 agosto 1927
ω 28 settembre 2003
Angelo Sodano

Angelo Sodano

Cardinale cattolico italiano
α 23 novembre 1927
Bernie Cornfeld

Bernie Cornfeld

Uomo d'affari e noto truffatore
α 17 agosto 1927
ω 27 febbraio 1995
Bob Fosse

Bob Fosse

Coreografo e regista statunitense
α 23 giugno 1927
ω 23 settembre 1987
Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 15 febbraio 1927
ω 31 agosto 2012
Cino Tortorella

Cino Tortorella

Autore e presentatore tv italiano
α 27 giugno 1927
ω 23 marzo 2017
Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
α 26 settembre 1927
ω 21 dicembre 2010
Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

Scrittore colombiano
α 6 marzo 1927
ω 17 aprile 2014
Gae Aulenti

Gae Aulenti

Designer e architetto italiana
α 4 dicembre 1927
ω 31 ottobre 2012
Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

Attrice italiana
α 4 luglio 1927
ω 16 gennaio 2023
Guido Ceronetti

Guido Ceronetti

Poeta, scrittore, traduttore e drammaturgo italiano
α 24 agosto 1927
ω 13 settembre 2018
Günter Grass

Günter Grass

Scrittore tedesco, premio Nobel
α 16 ottobre 1927
ω 13 aprile 2015
Hugo Pratt

Hugo Pratt

Fumettista italiano
α 15 giugno 1927
ω 20 agosto 1995
Ken Russell

Ken Russell

Regista inglese
α 3 luglio 1927
ω 27 novembre 2011
Laura Betti

Laura Betti

Attrice e cantante italiana
α 1 maggio 1927
ω 31 luglio 2004
Margaret Keane

Margaret Keane

Artista americana
α 15 settembre 1927
ω 26 giugno 2022
Olof Palme

Olof Palme

Leader politico svedese
α 30 gennaio 1927
ω 28 febbraio 1986
Oreste Lionello

Oreste Lionello

Attore e doppiatore italiano
α 18 aprile 1927
ω 19 febbraio 2009
Peter Falk

Peter Falk

Attore statunitense
α 16 settembre 1927
ω 23 giugno 2011
Robert Ludlum

Robert Ludlum

Scrittore statunitense
α 25 maggio 1927
ω 12 marzo 2001
Robert Noyce

Robert Noyce

Imprenditore e inventore statunitense
α 12 dicembre 1927
ω 3 giugno 1990
Roberto Vacca

Roberto Vacca

Ingegnere, scrittore e divulgatore italiano
α 31 maggio 1927
Roger Moore

Roger Moore

Attore inglese
α 14 ottobre 1927
ω 23 maggio 2017
Tina Anselmi

Tina Anselmi

Politica e partigiana italiana
α 25 marzo 1927
ω 1 novembre 2016
Elisabetta II

Elisabetta II

Regina britannica
α 21 aprile 1926
ω 8 settembre 2022
Pele'

Pele'

Calciatore brasiliano
α 23 ottobre 1940
ω 29 dicembre 2022
Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

Critico letterario italiano
α 23 settembre 1933
ω 21 dicembre 2022
Angela Lansbury

Angela Lansbury

Attrice inglese naturalizzata statunitense
α 16 ottobre 1925
ω 11 ottobre 2022
Anne Heche

Anne Heche

Attrice statunitense
α 25 maggio 1969
ω 12 agosto 2022
Ayman Al-Zawahiri

Ayman Al-Zawahiri

Terrorista egiziano, leader di Al-Qaeda
α 19 giugno 1951
ω 31 luglio 2022
Boris Pahor

Boris Pahor

Scrittore sloveno
α 26 agosto 1913
ω 30 maggio 2022
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
α 17 novembre 1938
ω 1 gennaio 2022
Catherine Spaak

Catherine Spaak

Attrice e conduttrice tv francese
α 3 aprile 1945
ω 17 aprile 2022
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
α 2 febbraio 1928
ω 26 maggio 2022
David Sassoli

David Sassoli

Politico italiano, giornalista e conduttore tv
α 30 maggio 1956
ω 11 gennaio 2022
Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

Giornalista e scrittore italiano
α 6 aprile 1924
ω 14 luglio 2022
Fabio Picchi

Fabio Picchi

Chef italiano
α 22 giugno 1954
ω 25 febbraio 2022
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Gianni Clerici

Gianni Clerici

Ex tennista, giornalista e scrittore italiano
α 24 luglio 1930
ω 6 giugno 2022
James Caan

James Caan

Attore statunitense
α 26 marzo 1940
ω 6 luglio 2022
Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Trintignant

Attore francese
α 11 dicembre 1930
ω 17 giugno 2022
Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

Regista francese
α 3 dicembre 1930
ω 13 settembre 2022
Jerry Lee Lewis

Jerry Lee Lewis

Cantautore e pianista rock statunitense
α 29 settembre 1935
ω 28 ottobre 2022
Lando Buzzanca

Lando Buzzanca

Attore italiano
α 24 agosto 1935
ω 18 dicembre 2022
Leonardo Del Vecchio

Leonardo Del Vecchio

Imprenditore italiano, Luxottica
α 22 maggio 1935
ω 27 giugno 2022
Luc Montagnier

Luc Montagnier

Medico francese, premio Nobel
α 18 agosto 1932
ω 8 febbraio 2022
Madeleine Albright

Madeleine Albright

Politica e diplomatica statunitense
α 15 maggio 1937
ω 23 marzo 2022
Margaret Keane

Margaret Keane

Artista americana
α 15 settembre 1927
ω 26 giugno 2022
Mikhail Gorbaciov

Mikhail Gorbaciov

Statista russo
α 2 marzo 1931
ω 30 agosto 2022
Monica Vitti

Monica Vitti

Attrice italiana
α 3 novembre 1931
ω 2 febbraio 2022
Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948
ω 8 agosto 2022
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
α 22 dicembre 1928
ω 13 agosto 2022
Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
α 15 marzo 1955
ω 22 novembre 2022
Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic

Allenatore ed ex calciatore serbo
α 20 febbraio 1969
ω 16 dicembre 2022