Luigi Maria Verzé

Luigi Maria Verzé

Luigi Maria Verzé

Biografia Guarite gli infermi

Il sacerdote professore Luigi Maria Verzé nasce ad Illasi, in provincia di Verona, il 14 marzo 1920.

Consegue a Verona il diploma di maturità classica nel 1938 e la Laurea in Lettere e Filosofia a Milano nel 1947; nel 1948 viene ordinato sacerdote ed in quello stesso fonda il Primo Centro di Addestramento Professionale per ragazzi.

Trasferitosi a Milano, nel 1951 fonda un nuovo Centro di Addestramento Professionale per ragazzi anche handicappati in via Pusiano e quindi, nel 1958, la Associazione Centro Assistenza Ospedaliera S. Romanello (ora Associazione Monte Tabor) la cui attività si esplicita specialmente nell'assistenza ai bambini ed agli anziani, per i quali ha fatto sorgere un centro di assistenza residenziale.

Nel 1979 allo scopo di associare persone che condividono l'ideale e precetto evangelico "guarite gli infermi" fonda l'Associazione Sigilli, riconosciuta dal Vescovo di Verona come Associazione Pubblica di fedeli l'8 dicembre 2000.

Ispirandosi al mandato evangelico "Guarite gli infermi", realizza ed inaugura in Milano, nel 1971, l'"Ospedale S.Raffaele", oggi forte di oltre 1300 letti per tutte le specialità, riconosciuto "Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico" con Decreto interministeriale.

Il S. Raffaele rapidamente diventa una struttura di riferimento per tutto il Paese Italia, improntando la sua attività sull'integrazione di cura, ricerca e didattica gestite con criteri manageriali.

Amplia la struttura milanese oltre che con sofisticati laboratori per le alte specialità di ricerca clinica, anche con attigue strutture quali il II lotto inaugurato nel 1980, il DIMER per la Medicina Riabilitativa nel 1985, il III lotto nel 1986, il Dipartimento di Scienze Neuropsichiche nel 1988, il Centro San Luigi Gonzaga per l'assistenza e la ricerca per i pazienti affetti da AIDS nel 1991 e nel 1992 il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele in collaborazione con le maggiori Istituzioni scientifico-didattiche del Paese, con Enti Finanziari ed Associazioni Nazionali di Categoria e da ultimo l'International Heart Center, Centro Trapianti Multiorgano.

Estendendo l'idea fondamentale del rispetto per l'uomo, a qualsiasi razza, religione o condizione economica esso appartenga, diffonde l'attività assistenziale attraverso l'Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli - AISPO (riconosciuta ONG dal Ministero degli Esteri Italiano per i suoi scopi di promozione economico-sociale-sanitaria-tecnico-culturale dei Paesi in via di sviluppo) e nel 1974 fonda il Monte Tabor - Centro Italo Brasileiro de Promoçao Sanitaria che costruisce in Salvador-Bahia l'ospedale São Rafael, del tutto simile al San Raffaele di Milano, inaugurato nel 1990.

Con lo stesso criterio cura la divulgazione del modello San Raffaele nel mondo: a Roma, ad Olbia, a Cefalù, a Taranto, in Cile, in Polonia, in Cina, a New Delhi e Dharamsala in India, a Gerusalemme e Betlemme in Israele ed in altri Paesi in via di sviluppo quali l'Uganda, il Nicaragua, il Mozambico, in Colombia.

Crea una rete di Centri-Satellite, i punti RAF Resnati e Respighi, il Centro Odontoiatrico RAF, il Punto Prelievi presso la Stazione Cadorna, il Centro Medico Cesare Pozzo, dislocati nell'ambito del tessuto metropolitano milanese.

Nel 1992 fonda il DIBIT (Dipartimento di Biotecnologie) noto in tutto il mondo, con oltre 80 linee di ricerca (genomica e proteomica) e circa 300 scienziati impegnati nella ricerca di base nei principali campi: terapia genica dei tumori, sclerosi multipla, distrofia muscolare, diabetologia, trapianto d'organi e trapianto di isole pancreatiche, trapianto di midollo osseo.

Don Verzé è Presidente dell'Associazione Monte Tabor, della Fondazione Centro S.Raffaele del Monte Tabor, dell'AISPO, oltre che di varie entità quali l'ACeSM per la assistenza ai malati di Sclerosi Multipla; e di organizzazioni tecnico-sanitarie che offrono al mercato le competenze realizzative e gestionali del San Raffaele; la FINRAF, per l'armonizzazione delle risorse; la SCIENCE PARK RAF S.p.A., la Fondazione Parco Biomedico S.Raffaele, quali supporti operativi per la gestione delle attività e delle risorse del Parco Scientifico Biomedico Internazionale S. Raffaele, oltre che per le società collegate che operano nell'ambito della ricerca biotecnologica e della telemedicina (MOLMED, TELBIOS).

Ha inoltre fondato l'Associazione Amici San Raffaele Onlus, per la promozione di una più ampia partecipazione agli ideali dell'Opera San Raffaele, la Fondazione italiana ARETE', la Fondazione americana "Friends of S. Raffaele Foundation" per la realizzazione di un sistema di fund raising a sostegno della ricerca clinica e di base.

Ha impostato la diffusione dell'idea fondamentale ed ispiratrice di tutte le sue realizzazioni, partendo dalla formazione di base con la creazione di un Ginnasio Liceo classico sperimentale ad indirizzo biologico-sanitario legalmente riconosciuto.

Ha stipulato convenzioni con primarie strutture universitarie e di ricerca italiane e straniere, coinvolgendo strutture farmaceutiche di rilevanza internazionale.

Fonda nel 1996 e diventa Rettore della libera Università Vita-Salute S.Raffaele che si sviluppa con la Facoltà di Psicologia con due indirizzi (cognitivistico-generale e clinico-sperimentale), con la Facoltà di Medicina e Chirurgia, con la Facoltà di Filosofia, con il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, con il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, il Corso di Laurea per Infermiere, quello per Fisioterapista, quello per Igienista dentale, il Corso di Laurea specialistica Mediche Molecolari e Cellulari, oltre a diverse scuole di Specializzazione.

Iscritto all'Ordine dei Giornalisti, Don Luigi Maria Verzé è inoltre Direttore del mensile di medicina, cultura e scienze umane KOS, e del trimestrale di medicina e salute per la sanità del 2000 "L'Ala".

Sulla sua esperienza collaborativa con don Giovanni Calabria e il Cardinale Ildefonso Schuster ha scritto il libro "I Due Amici Profeti".

Ha scritto inoltre vari testi per la conoscenza e la divulgazione delle motivazioni fondazionali dell'Opera Monte Tabor che ispirano la loro realizzazione al concetto della centralità dell'uomo nello sviluppo delle scienze mediche.

Tra i suoi libri ricordiamo:

- Un'Ala per guarire

- Il carisma del denaro

- La fede si fa Opera

- Che cosa è l'uomo

- Pelle per pelle

La Fondazione San Raffaele chiude l'anno 2010 con un debito di 900 milioni di euro e perdite per 60 milioni di euro. Dopo l'intervento del Vaticano per ripianare i conti, nel luglio 2011 don Verzé lascia tutte le cariche.

Nelle settimane successive iniziano le indagini penali circa il reato di bancarotta fraudolenta, sospettato anche grazie ai documenti trovati nell'ufficio del braccio destro Mario Cal, morto suicida.

Don Verzé muore all'età di 91 anni, la mattina del giorno 31 dicembre 2011 a causa di problemi cardiaci.

Frasi di Luigi Maria Verzé

3 fotografie

Foto e immagini di Luigi Maria Verzé

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Luigi Maria Verzé nelle opere letterarie

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Luigi Maria Verzé

Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Pontefice della Chiesa cattolica tedesco
α 16 aprile 1927
ω 31 dicembre 2022
San Silvestro

San Silvestro

33º papa della Chiesa cattolica
α
ω 31 dicembre 335
Gustave Courbet

Gustave Courbet

Pittore francese
α 10 giugno 1819
ω 31 dicembre 1877
Léon Gambetta

Léon Gambetta

Politico francese
α 2 aprile 1838
ω 31 dicembre 1882
Natalie Cole

Natalie Cole

Cantante jazz statunitense
α 6 febbraio 1950
ω 31 dicembre 2015
Piero Chiara

Piero Chiara

Scrittore italiano
α 23 marzo 1913
ω 31 dicembre 1986
Alberto Sordi

Alberto Sordi

Attore e comico italiano
α 15 giugno 1920
ω 24 febbraio 2003
Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
α 23 luglio 1920
ω 6 ottobre 1999
Carlo Alberto Dalla Chiesa

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia
α 27 settembre 1920
ω 3 settembre 1982
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Charles Bukowski

Charles Bukowski

Poeta e scrittore statunitense
α 16 agosto 1920
ω 9 marzo 1994
Charlie Parker

Charlie Parker

Sassofonista e jazzista statunitense
α 29 agosto 1920
ω 12 marzo 1955
Chiara Lubich

Chiara Lubich

Saggista, religiosa e docente italiana
α 22 gennaio 1920
ω 14 marzo 2008
Enzo Biagi

Enzo Biagi

Giornalista italiano
α 9 agosto 1920
ω 6 novembre 2007
Éric Rohmer

Éric Rohmer

Regista francese
α 21 marzo 1920
ω 11 gennaio 2010
Federico Fellini

Federico Fellini

Regista italiano
α 20 gennaio 1920
ω 31 ottobre 1993
Franca Valeri

Franca Valeri

Attrice italiana
α 31 luglio 1920
ω 9 agosto 2020
Frank Herbert

Frank Herbert

Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
α 8 ottobre 1920
ω 11 febbraio 1986
Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

Scrittore italiano
α 15 novembre 1920
ω 14 giugno 1996
Gianni Rodari

Gianni Rodari

Scrittore italiano
α 23 ottobre 1920
ω 14 aprile 1980
Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

Giornalista e scrittore italiano
α 28 agosto 1920
ω 25 dicembre 2011
Helmut Newton

Helmut Newton

Fotografo tedesco
α 31 ottobre 1920
ω 23 gennaio 2004
Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
α 3 febbraio 1920
ω 17 dicembre 2016
Isaac Asimov

Isaac Asimov

Scrittore e scienziato russo, naturalizzato statunitense
α 2 gennaio 1920
ω 6 aprile 1992
Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar

Politico e diplomatico peruviano
α 19 gennaio 1920
ω 4 marzo 2020
Luciano Barca

Luciano Barca

Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
α 21 novembre 1920
ω 7 novembre 2012
Mario Puzo

Mario Puzo

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 15 ottobre 1920
ω 2 luglio 1999
Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
α 8 maggio 1920
ω 22 marzo 1986
Osvaldo Cavandoli

Osvaldo Cavandoli

Disegnatore, animatore e regista italiano
α 1 gennaio 1920
ω 3 marzo 2007
Papa Giovanni Paolo II

Papa Giovanni Paolo II

Pontefice della Chiesa cattolica polacco
α 18 maggio 1920
ω 2 aprile 2005
Ray Bradbury

Ray Bradbury

Scrittore di fantascienza statunitense
α 22 agosto 1920
ω 5 giugno 2012
Renato Carosone

Renato Carosone

Cantautore italiano
α 3 gennaio 1920
ω 20 maggio 2001
Salvo D'Acquisto

Salvo D'Acquisto

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
α 15 ottobre 1920
ω 23 settembre 1943
Saul Bass

Saul Bass

Designer e regista statunitense
α 8 maggio 1920
ω 25 aprile 1996
Tonino Guerra

Tonino Guerra

Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano
α 16 marzo 1920
ω 21 marzo 2012
Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

Attore giapponese
α 1 aprile 1920
ω 24 dicembre 1997
Walter Matthau

Walter Matthau

Attore statunitense
α 1 ottobre 1920
ω 1 luglio 2000
Amy Winehouse

Amy Winehouse

Cantante inglese
α 14 settembre 1983
ω 23 luglio 2011
Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto

Poeta italiano
α 10 ottobre 1921
ω 18 ottobre 2011
Cesaria Evora

Cesaria Evora

Cantante capoverdiana
α 27 agosto 1941
ω 17 dicembre 2011
Christa Wolf

Christa Wolf

Scrittrice tedesca
α 18 marzo 1929
ω 1 dicembre 2011
Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor

Attrice inglese
α 27 febbraio 1932
ω 23 marzo 2011
Gary Moore

Gary Moore

Musicista, chitarrista britannico
α 4 aprile 1952
ω 6 febbraio 2011
Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

Giornalista e scrittore italiano
α 28 agosto 1920
ω 25 dicembre 2011
Jack Kevorkian

Jack Kevorkian

Medico statunitense
α 26 maggio 1928
ω 3 giugno 2011
Joe Frazier

Joe Frazier

Pugile statunitense
α 12 gennaio 1944
ω 7 novembre 2011
Ken Russell

Ken Russell

Regista inglese
α 3 luglio 1927
ω 27 novembre 2011
Kim Jong Il

Kim Jong Il

Leader politico e dittatore nordcoreano
α 16 febbraio 1942
ω 17 dicembre 2011
Marco Simoncelli

Marco Simoncelli

Pilota motociclistico italiano
α 20 gennaio 1987
ω 23 ottobre 2011
Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Politico italiano
α 17 novembre 1926
ω 30 dicembre 2011
Muammar Gheddafi

Muammar Gheddafi

Dittatore libico
α 7 giugno 1942
ω 20 ottobre 2011
Nilla Pizzi

Nilla Pizzi

Cantante italiana
α 16 aprile 1919
ω 12 marzo 2011
Osama Bin Laden

Osama Bin Laden

Terrorista saudita, fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Qaida
α 10 marzo 1957
ω 2 maggio 2011
Peter Falk

Peter Falk

Attore statunitense
α 16 settembre 1927
ω 23 giugno 2011
Sathya Sai Baba

Sathya Sai Baba

Maestro spirituale indiano
α 23 novembre 1926
ω 24 aprile 2011
Sergio Bonelli

Sergio Bonelli

Sceneggiatore di fumetti, editore italiano
α 2 dicembre 1932
ω 26 settembre 2011
Sidney Lumet

Sidney Lumet

Regista cinematografico statunitense
α 25 giugno 1924
ω 9 aprile 2011
Steve Jobs

Steve Jobs

Informatico statunitense, fondatore di Apple Inc.
α 24 febbraio 1955
ω 5 ottobre 2011
Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
α 2 febbraio 1919
ω 22 gennaio 2011
Walter Bonatti

Walter Bonatti

Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
α 22 giugno 1930
ω 13 settembre 2011