Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty

Biografia Un percorso interrotto

Importante filosofo del Novecento, di recente al centro di un grande interesse per la ripresa del suo pensiero da parte di numerosi studiosi (nello sforzo di evidenziarne l'originalità rispetto all'amico Sartre che forse l'ha un po' oscurato), Maurice Jean Jacques Merleau-Ponty nasce il 14 marzo 1908 a Rochefort-sur-Mer, una cittadina portuale sull'Atlantico, nel Sud-Ovest della Francia. La perdita del padre in guerra, nel 1914, non gli impedisce di vivere in famiglia un'infanzia felice, "incomparabile" e dalla quale, come confidò a Jean-Paul Sartre, "non guarì mai".

Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty

Terminati gli studi secondari, un precoce e determinato entusiasmo per la filosofia lo porta a trasferirsi a Parigi per frequentare, dal 1926 al 1930, l'Ecole Normale Supérieure. L'influenza teorica determinante in questi anni di formazione gli viene indubbiamente dalla lettura assidua di Bergson; il neokantiano Léon Brunschvicg, il più stimato tra i professori normalisti del tempo, diviene invece il bersaglio filosofico privilegiato nelle discussioni tra Merleau-Ponty e Sartre, quale rappresentante di un criticismo intellettualista di matrice kantiana - "pensiero di sorvolo" - da superarsi in direzione di un radicale "ritorno al concreto".

Nel febbraio del 1929 Merleau-Ponty è tra il pubblico delle conferenze di Edmund Husserl alla Sorbona su "L'introduzione alla fenomenologia trascendentale" che nel 1931 verranno pubblicate in francese - notevolmente ampliate - come "Méditations Cartésiennes".

Il confronto con la fenomenologia husserliana - nei modi dell'adesione, della radicalizzazione e della critica - avrà un ruolo determinante per lo sviluppo del pensiero filosofico del pensatore francese, e in misura sempre crescente, ma solo a partire dal 1934.

Nel suo primo progetto di ricerca per il dottorato, del 1933, non c'è alcun riferimento alla fenomenologia. Egli lavora a questo progetto mentre si trova a Beauvais, una città d'arte (poi semidistrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale) nel Nord della Francia, nel cui liceo è chiamato a insegnare nel 1931, dopo l'Agregation e un anno di servizio militare.

Per sviluppare la sua indagine "sulla natura della percezione", in questi primi anni '30 si dedica a uno studio assiduo dei più recenti esiti sia metodici sia sperimentali della psicologia, intorno ai temi della percezione e del corpo proprio: la sua attenzione si rivolge in primo luogo alla Gestalttheorie, ma anche al behaviorismo, alla psicoanalisi e ad alcuni studi di neurologia e psicopatologia.

Il compito filosofico che si propone, nella sua prima formulazione, è quello di arrivare a una comprensione di tali risultati scientifici, nella loro connessione e nel loro senso profondo, tale da compromettere una volta per tutte e alla radice i presupposti intellettualistici del trascendentalismo filosofico "classico".

Maurice Merleau-Ponty

Dopo un breve trasferimento a Chartres nel 1935 può finalmente fare ritorno a Parigi dove resterà Agrégée-répétiteur alla Normale fino allo scoppio della guerra.

Dopo aver partecipato alla breve avventura bellica della Francia, durante l'occupazione tedesca riprende a insegnare in alcuni licei di Parigi e partecipa alle iniziative di un gruppo di intellettuali della Resistenza, "Socialismo e Libertà", approfondendo il legame con Sartre.

Con la fine della guerra e il libero riprendere della vita, il 1945 ritrova il filosofo francese in piena attività: in primo luogo l'imponente "Fenomenologia della percezione", la sua opera più importante, può finalmente venire pubblicata divulgando le sue riflessioni sul corpo, la percezione, la spazialità, il linguaggio, l'intersoggettività e così via. Posizioni interessanti ma talvolta criticate dagli addetti ai lavori per l'enorme sforzo di conciliazione, pare non sempre riuscito, fra varie correnti filosofiche.

Sempre nel 1945, tra le varie iniziative in campo editoriale, assume la direzione della rivista "Les Temps Modernes" insieme all'inseparabile Sartre. Si inaugura così un periodo di intenso impegno politico, anche se più teorico che concreto (per la concretezza ci pensava Sartre), caratterizzato da un avvicinamento al marxismo, del quale le migliori testimonianze saranno "Umanismo e terrore" (1947) e la raccolta di saggi "Senso e non senso" (1948). Nel 1945 comincia altresì l'insegnamento universitario prima a Lione e poi, dal 1949 al 1952, alla Sorbona, anni segnati da un peculiare interesse per la psicologia e la pedagogia.

Dal 1953 è Ordinario di Filosofia al Collège de France. È l'inizio di un periodo per molti aspetti nuovo. Lascia "Les Temps Modernes", i rapporti con Sartre si incrinano (l'interesse per il marxismo si trasforma in una critica radicale, vedi "Le avventure della dialettica" del 1955) ed emerge il suo nuovo interesse per la linguistica di Saussure; interesse che lo porterà a progettare un'opera rimasta incompiuta: "La prosa del mondo".

Maurice Merleau-Ponty

Ma il lavoro filosofico di Merlau-Ponty, fra i più irrequieti ed imprevedibili del Novecento, non si ferma a questo, aprendosi a prospettive che, attraverso l'elaborazione di concetti e un lessico sempre più originali, l'ulteriore radicalizzazione della critica a Husserl, una meditazione storico-filosofica intorno a Hegel e a Schelling e un importante avvicinamento al "secondo" Heidegger, lo porterà alla stesura dell'opera capitale alla quale inizia a lavorare dal 1958, "Il visibile e l'invisibile". Un lavoro di grande peso filosofico poi successivamente approfondito in ulteriori saggi e nei consueti corsi universitari.

Un percorso che l'avrebbe forse portato ad altri approdi filosofici ma che fu interrotto dall'improvvisa morte, il 4 maggio 1961, avvenuta a Parigi quando aveva solo 53 anni.

Aforismi di Maurice Merleau-Ponty

5 fotografie

Foto e immagini di Maurice Merleau-Ponty

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Jean-paul Sartre Bergson Edmund Husserl Seconda Guerra Mondiale Meditazione Hegel Schelling Heidegger Filosofi Letteratura

Alberto di Monaco

Alberto di Monaco

Principe di Monaco
α 14 marzo 1958
Re Vittorio Emanuele II

Re Vittorio Emanuele II

Primo re d'Italia
α 14 marzo 1820
ω 9 gennaio 1878
Umberto I re d'Italia

Umberto I re d'Italia

Monarca italiano
α 14 marzo 1844
ω 29 luglio 1900
Akira Yoshizawa

Akira Yoshizawa

Artista giapponese, maestro dell'origami
α 14 marzo 1911
ω 14 marzo 2005
Albert Einstein

Albert Einstein

Fisico tedesco, premio Nobel
α 14 marzo 1879
ω 18 aprile 1955
Diane Arbus

Diane Arbus

Fotografa statunitense
α 14 marzo 1923
ω 26 luglio 1971
Dionigi Tettamanzi

Dionigi Tettamanzi

Arcivescovo e cardinale cattolico italiano
α 14 marzo 1934
ω 5 agosto 2017
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Giorgio Forattini

Giorgio Forattini

Vignettista satirico italiano
α 14 marzo 1931
John Grome

John Grome

Pittore inglese
α 14 marzo 1911
ω 12 luglio 2004
Luigi Maria Verzé

Luigi Maria Verzé

Sacerdote e professore italiano
α 14 marzo 1920
ω 31 dicembre 2011
Michael Caine

Michael Caine

Attore inglese
α 14 marzo 1933
Michele Riondino

Michele Riondino

Attore italiano
α 14 marzo 1979
Quincy Jones

Quincy Jones

Produttore discografico e musicista statunitense
α 14 marzo 1933
Simone Biles

Simone Biles

Atleta ginnasta statunitense
α 14 marzo 1997
Valentina Cenni

Valentina Cenni

Artista e attrice italiana
α 14 marzo 1982
Joseph Joubert

Joseph Joubert

Filosofo e aforista francese
α 7 maggio 1754
ω 4 maggio 1824
Josip Broz Tito

Josip Broz Tito

Leader politico jugoslavo
α 7 maggio 1892
ω 4 maggio 1980
Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
α 26 gennaio 1919
ω 4 maggio 1949
F.C. Inter

F.C. Inter

Società calcistica italiana
α 9 marzo 1908
Balthus

Balthus

Pittore francese
α 29 febbraio 1908
ω 19 febbraio 2001
Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
α 7 marzo 1908
ω 26 settembre 1973
Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
α 5 aprile 1908
ω 6 ottobre 1989
Carole Lombard

Carole Lombard

Attrice statunitense
α 6 ottobre 1908
ω 16 gennaio 1942
Cesare Pavese

Cesare Pavese

Scrittore italiano
α 9 settembre 1908
ω 27 agosto 1950
Claude Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss

Antropologo francese
α 28 novembre 1908
ω 1 novembre 2009
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Elio Vittorini

Elio Vittorini

Scrittore italiano
α 23 luglio 1908
ω 12 febbraio 1966
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
α 1 maggio 1908
ω 22 luglio 1968
Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson

Fotografo francese
α 22 agosto 1908
ω 3 agosto 2004
Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
α 5 aprile 1908
ω 16 luglio 1989
Ian Fleming

Ian Fleming

Scrittore inglese, padre di James Bond
α 28 maggio 1908
ω 12 agosto 1964
James Stewart

James Stewart

Attore statunitense
α 20 maggio 1908
ω 2 luglio 1997
John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
α 15 ottobre 1908
ω 29 aprile 2006
Joseph McCarthy

Joseph McCarthy

Politico statunitense
α 14 novembre 1908
ω 2 maggio 1957
Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli

Poeta, ingegnere e pubblicitario italiano
α 9 marzo 1908
ω 31 gennaio 1981
Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 agosto 1908
ω 22 gennaio 1973
Nelson Rockefeller

Nelson Rockefeller

Industriale e politico statunitense
α 8 luglio 1908
ω 27 gennaio 1979
Oskar Schindler

Oskar Schindler

Imprenditore tedesco, famoso per aver salvato oltre 1000 ebrei dalla Shoah
α 28 aprile 1908
ω 9 ottobre 1974
Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
α 25 dicembre 1908
ω 21 novembre 1999
Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
α 26 giugno 1908
ω 11 settembre 1973
Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

Scrittrice, filosofa e femminista francese
α 9 gennaio 1908
ω 14 aprile 1986
Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

Scrittore e poeta italiano
α 9 agosto 1908
ω 8 luglio 1979
Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
α 17 dicembre 1908
ω 8 settembre 1980
Alfredo Frassati

Alfredo Frassati

Giornalista e politico italiano
α 28 settembre 1868
ω 21 maggio 1961
Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung

Psicologo svizzero
α 26 luglio 1875
ω 6 giugno 1961
Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 21 luglio 1899
ω 2 luglio 1961
Erwin Schrödinger

Erwin Schrödinger

Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
α 12 agosto 1887
ω 4 gennaio 1961
Gary Cooper

Gary Cooper

Attore statunitense
α 7 maggio 1901
ω 13 maggio 1961
Louis-Ferdinand Céline

Louis-Ferdinand Céline

Scrittore, saggista e medico francese
α 27 maggio 1894
ω 1 luglio 1961
Luigi Einaudi

Luigi Einaudi

2° Presidente della Repubblica italiana
α 24 marzo 1874
ω 30 ottobre 1961
Luigi Amato

Luigi Amato

Pittore italiano
α 1 gennaio 1898
ω 2 novembre 1961