Oskar Schindler

Oskar Schindler

Oskar Schindler

Biografia Chi salva una vita salva il mondo intero

Oskar Schindler nasce il 28 aprile del 1908 a Zwittau, in Moravia (Germania), ai tempi facente parte dell'impero austro-ungarico, figlio di Franziska Luser e di Johann. Dopo avere frequentato la scuola dell'obbligo, Oskar si iscrive a un istituto tecnico, dal quale viene espulso nel 1924 per avere contraffatto il proprio libretto. In seguito, riesce a diplomarsi, ma non sostiene gli esami Abitur che gli permetterebbero di andare all'università o al college.

A Brno frequenta lezioni per imparare diversi mestieri, tra cui il parrucchiere; poi, lavora per tre anni per il padre.

Le passioni di gioventù

Appassionato di moto sin da ragazzo, con i primi soldi guadagnati compra una Moto Guzzi da competizione da 250 cc, prendendo parte a diverse gare su percorsi di montagna. Il 6 marzo del 1928 si sposa con Emilie Pelzl, più vecchia di lui di un anno, figlia di un importante e benestante industriale: la coppia si trasferisce a casa dei genitori di Schindler, e qui vive per i sette anni seguenti.

Subito dopo il matrimonio, il giovane Oskar Schindler lascia il lavoro con suo padre, per dedicarsi a varie mansioni: è impiegato, tra l'altro, per la Moravian Electrotechnic e per una scuola guida. Dopo avere prestato servizio per diciotto mesi nell'esercito ceco, dove raggiunge il grado di caporale nel Decimo Reggimento di Fanteria del 31° Battaglione, ritorna alla Moravian Electrotechnic, che tuttavia poco dopo fallisce.

Gli anni '30

Nello stesso periodo chiude anche l'impresa del padre di Schindler, e così Oskar rimane disoccupato per un anno: nel 1931, infine, egli viene assunto dalla Banca di Praga (dove rimarrà per sette anni). Nello stesso periodo viene arrestato in più di un'occasione perché ubriaco in pubblico. Intrattiene, inoltre, una relazione con una compagna di scuola, Aurelie Schlegel, che nel 1933 gli dà una figlia, Emily, e nel 1935 gli dà un figlio, Oskar Jr (anche se quest'ultimo non viene riconosciuto da Schindler).

I primi rapporti con il nazismo

Sempre nel 1935, il padre di Oskar, divenuto un alcolizzato, abbandona la moglie: morirà pochi mesi più tardi. Nel frattempo Oskar Schindler si aggrega al Partito Tedesco dei Sudeti: pur essendo un cittadino della Cecoslovacchia, egli diventa una spia per l'Abwehr, i servizi segreti dei nazisti, nel 1936.

Assegnato all'Abwehrstelle II Commando VIII, con base a Breslau, accetta tale compito perché alcolizzato e pieno di debiti (questo, almeno, è quel che riferirà alla polizia ceca successivamente). I suoi compiti per l'Abwehr includono il raccogliere informazioni sulle ferrovie e sulle installazioni militari, oltre che sui movimenti delle truppe, e il reclutare altre spie in Cecoslovacchia, in vista della pianificata invasione del Paese da parte dei nazisti.

L'arresto e il ritorno in Germania

Il 18 luglio del 1938, Schindler viene arrestato dal governo ceco per spionaggio e immediatamente incarcerato; viene, tuttavia, rilasciato poco dopo in quanto prigioniero politico secondo i termini della Conferenza di Monaco, in base alla quale il territorio cecoslovacco abitato dai Sudeti viene annesso alla Germania il 1° ottobre.

Oskar Schindler il 1° novembre fa richiesta per entrare ufficialmente nel partito nazista: la sua istanza viene accolta nel 1939. Salito di grado nell'Abwehr e trasferito con sua moglie a Ostrava, sul confine tra la Repubblica Ceca e la Polonia, viene coinvolto in affari di spionaggio nei mesi successivi: si fa aiutare da Emilie raccogliendo e nascondendo documenti segreti nel suo appartamento.

Viaggiando spesso per affari in Polonia, Oskar si trova in una posizione perfetta per raccogliere informazioni sulle attività militari polacche, in vista della futura invasione nazista del Paese.

Gli anni '40

Schindler continua a lavorare per l'Abwehr fino all'autunno del 1940, quando viene spedito in Turchia per indagare su presunti casi di corruzione relativi a ufficiali dei servizi segreti assegnati all'ambasciata tedesca in quel territorio. Tornato in Polonia, nel 1942 assiste all'orrore dei rastrellamenti del ghetto di Cracovia, con i soldati nazisti impegnati a trasferire gli ebrei a Plaszow, nel campo di concentramento locale, che non si fanno scrupoli nell'uccidere chi tenta di nascondersi in casa.

Gli "ebrei di Schindler"

Sfruttando le sue doti di diplomatico, Oskar Schindler prova a salvare quelli che vengono definiti - appunto - i Schindlerjuden, cioè gli ebrei di Schindler: giunge a un accordo con il comandante di Plaszow, Amon Goeth, per far sì che novecento ebrei vengano lasciati nel complesso industriale di sua proprietà (così che possano trovare riparo dalle guardie tedesche).

Quando Cracovia è sul punto di essere liberata dall'Armata Rossa, i campi di concentramento vengono distrutti dai tedeschi, che uccidono la maggior parte delle persone internate: Oskar Schindler, però, riesce a trasferire più di mille ebrei in Cecoslovacchia, in una fabbrica di Brunnlitz, nell'autunno del 1944.

Nel corso del trasferimento, tuttavia, il convoglio che trasporta le donne, partito una settimana dopo quello che trasporta gli uomini, a causa di un errore burocratico viene deviato verso il campo di concentramento di Auschwitz: viene salvato, però, da Schindler, che riesce a portare in salvo la forza lavoro femminile facendola arrivare a Brunnlitz, città che verrà liberata poi nella primavera del 1945.

Dopo la guerra

Con l'uscita di scena di Hitler e del suo regime, conclusa la Seconda guerra mondiale, Schindler si trasferisce con la moglie in Argentina: in Sud America, però, va in bancarotta, e decide quindi di tornare in Germania, dopo avere troncato il matrimonio con Emilie.

Giunto in Europa nel 1958, tenta di riprendere la professione di imprenditore, ma senza successo: si trova, quindi, in una condizione economica molto vicina alla povertà. Nel 1961 è protagonista della sua prima visita in Israele, dove viene accolto con entusiasmo da più di duecento sopravvissuti all'Olocausto.

Gli ultimi anni di vita

Da quel momento la sua vita si dispiega tra Israele e la Germania, dove nel 1965 egli riceve la Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca.

Oskar Schindler muore a causa di un infarto il 9 ottobre del 1974 a Hildesheim: la sua salma viene trasferita nel cimitero francescano cattolico di Gerusalemme. L'epitaffio sulla sua lapide riporta la scritta "Giusto tra i giusti".

Il film Schindler's List

Molto celebre - anche per i numerosi premi vinti - è il bellissimo e commovente film "Schindler's List", di Steven Spielberg, del 1993. Il film si ispira a sua volta a un romanzo, "La lista di Schindler" (1982), dello scrittore australiano Thomas Keneally. Nel film Oskar è interpretato da Liam Neeson; Ben Kingsley interpreta il contabile Itzhak Stern; Ralph Fiennes è invece Amon Goeth.

L'intera vicenda di Oskar Schindler è stata scoperta dallo scrittore grazie a un evento casuale: l'australiano incontrò Leopold Pfefferberg (detto Poldek), sopravvissuto all'Olocausto grazie a Schindler e che divenne fraterno amico dell'imprenditore tedesco. Keneally rimase talmente colpito dalla storia che Poldek gli raccontò, che decise di andare alla ricerca degli altri "ebrei di Schindler". Alla fine mise nero su bianco una storia che altrimenti sarebbe stata dimenticata dalla Storia.

Frasi di Oskar Schindler

6 fotografie

Foto e immagini di Oskar Schindler

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Oskar Schindler nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

19 biografie

Nati lo stesso giorno di Oskar Schindler

Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara

Rivoluzionario argentino
α 14 giugno 1928
ω 9 ottobre 1967
Felix Wankel

Felix Wankel

Inventore tedesco
α 13 agosto 1902
ω 9 ottobre 1988
Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
α 30 dicembre 1952
ω 9 ottobre 2019
Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
α 8 aprile 1929
ω 9 ottobre 1978
Jean Giono

Jean Giono

Scrittore francese
α 30 marzo 1895
ω 9 ottobre 1970
Joseph Pilates

Joseph Pilates

Insegnante e imprenditore tedesco naturalizzato statunitense
α 9 dicembre 1883
ω 9 ottobre 1967
Katherine Mansfield

Katherine Mansfield

Scrittrice neozelandese
α 14 ottobre 1888
ω 9 ottobre 1923
Maurice Allais

Maurice Allais

Economista francese
α 31 maggio 1911
ω 9 ottobre 2010
Papa Pio XII

Papa Pio XII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 2 marzo 1876
ω 9 ottobre 1958
F.C. Inter

F.C. Inter

Società calcistica italiana
α 9 marzo 1908
Balthus

Balthus

Pittore francese
α 29 febbraio 1908
ω 19 febbraio 2001
Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
α 7 marzo 1908
ω 26 settembre 1973
Bette Davis

Bette Davis

Attrice statunitense
α 5 aprile 1908
ω 6 ottobre 1989
Carole Lombard

Carole Lombard

Attrice statunitense
α 6 ottobre 1908
ω 16 gennaio 1942
Cesare Pavese

Cesare Pavese

Scrittore italiano
α 9 settembre 1908
ω 27 agosto 1950
Claude Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss

Antropologo francese
α 28 novembre 1908
ω 1 novembre 2009
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Elio Vittorini

Elio Vittorini

Scrittore italiano
α 23 luglio 1908
ω 12 febbraio 1966
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
α 22 dicembre 1908
ω 12 gennaio 2001
Giovanni Leone

Giovanni Leone

6° Presidente della Repubblica Italiana
α 3 novembre 1908
ω 9 novembre 2001
Giovannino Guareschi

Giovannino Guareschi

Scrittore italiano
α 1 maggio 1908
ω 22 luglio 1968
Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson

Fotografo francese
α 22 agosto 1908
ω 3 agosto 2004
Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

Direttore d'orchestra austriaco
α 5 aprile 1908
ω 16 luglio 1989
Ian Fleming

Ian Fleming

Scrittore inglese, padre di James Bond
α 28 maggio 1908
ω 12 agosto 1964
James Stewart

James Stewart

Attore statunitense
α 20 maggio 1908
ω 2 luglio 1997
John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
α 15 ottobre 1908
ω 29 aprile 2006
Joseph McCarthy

Joseph McCarthy

Politico statunitense
α 14 novembre 1908
ω 2 maggio 1957
Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli

Poeta, ingegnere e pubblicitario italiano
α 9 marzo 1908
ω 31 gennaio 1981
Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 agosto 1908
ω 22 gennaio 1973
Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty

Filosofo francese
α 14 marzo 1908
ω 4 maggio 1961
Nelson Rockefeller

Nelson Rockefeller

Industriale e politico statunitense
α 8 luglio 1908
ω 27 gennaio 1979
Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
α 25 dicembre 1908
ω 21 novembre 1999
Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
α 26 giugno 1908
ω 11 settembre 1973
Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

Scrittrice, filosofa e femminista francese
α 9 gennaio 1908
ω 14 aprile 1986
Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

Scrittore e poeta italiano
α 9 agosto 1908
ω 8 luglio 1979
Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
α 17 dicembre 1908
ω 8 settembre 1980
Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano
α 2 febbraio 1885
ω 17 agosto 1974
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense
α 4 febbraio 1902
ω 26 agosto 1974
Duke Ellington

Duke Ellington

Pianista jazz statunitense
α 29 aprile 1899
ω 24 maggio 1974
Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
α 3 maggio 1901
ω 3 gennaio 1974
James J. Braddock

James J. Braddock

Atleta statunitense, boxe
α 7 giugno 1905
ω 29 novembre 1974
Juan Perón

Juan Perón

Generale e politico argentino
α 8 ottobre 1895
ω 1 luglio 1974
Julius Evola

Julius Evola

Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
α 19 maggio 1898
ω 11 giugno 1974
Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese

Militare italiano
α 6 giugno 1906
ω 26 agosto 1974
Marcel Achard

Marcel Achard

Scrittore e drammaturgo francese
α 5 luglio 1889
ω 4 settembre 1974
Pietro Germi

Pietro Germi

Regista italiano
α 14 settembre 1914
ω 5 dicembre 1974
Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Attore e regista italiano
α 7 luglio 1901
ω 13 novembre 1974