Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Biografia Napoli da Oscar

Vittorio De Sica nasce a Terra di Lavoro (provincia allora appartenente alla Campania), vicino Frosinone, il 7 luglio 1901. De Sica è stato indubbiamente uno dei più grandi registi della storia del cinema, idolatrato anche dai mostri sacri d'oltreoceano che immancabilmente lo citano come esempio sublime di artista. Fedeli al detto "nemo profeta in patria", l'Italia, malata di esterofilia non ha mai saputo valorizzarlo, trascurando come talvolta accade i suoi grandi personaggi.

Nato in una famiglia di umili origini, Vittorio De Sica studia a Napoli fino a quindici anni; inizia a lavorare come garzone e quindi si trasferisce a Roma con la famiglia dove consegue il diploma di ragioniere. Già da studente inizia a frequentare l'ambiente teatrale e a misurarsi come attore. Nel 1926 l'esordio nel cinema, dove recita e si afferma nelle parti del conquistatore galante. Di questi anni sono i film "Gli uomini che mascalzoni!" (1932) e "Grandi Magazzini" (1939).

Personaggio assai distinto, malgrado le umili origini, dotato di grande talento anche nella recitazione, De Sica è stato, insieme a Roberto Rossellini, il caposcuola della corrente cinematografica del neorealismo, periodo in cui escono "I bambini ci guardano" (1942), "Sciuscià" (1946, ritratto dell'infanzia abbandonata) e, due anni dopo, "Ladri Di Biciclette", sulla triste condizione dei disoccupati nel dopoguerra. Per questi ultimi due titoli il grande regista vince l'Oscar.

In seguito, sempre sulla scia della poetica neorealista gira "Miracolo a Milano" e il malinconico "Umberto D.", pellicola amara considerata da più parti come il suo vero capolavoro.

Più tardi, abbandonata la corrente neorealista, Vittorio De Sica si dedica a film più disimpegnati ma per questo non meno carichi di sensibilità e raffinatezza, come lo straordinario "L'Oro di Napoli". Tra questi ricordiamo anche "La Ciociara" (1961), "Ieri, Oggi e Domani" (1964), "Matrimonio All'Italiana" (1964), "Il giardino dei Finzi Contini" (con il quale vince un altro Oscar nel 1971).

L'ultimo film realizzato è "Il Viaggio", del 1974.

Il 13 novembre dello stesso anno il regista si spegne a Parigi all'età di 72 anni.

Frasi di Vittorio De Sica

4 fotografie

Foto e immagini di Vittorio De Sica

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Vittorio De Sica nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Vittorio De Sica

Arthur Hugh Clough

Arthur Hugh Clough

Poeta inglese
α 1 gennaio 1819
ω 13 novembre 1861
Camille Pissarro

Camille Pissarro

Pittore francese
α 10 luglio 1830
ω 13 novembre 1903
Eddie Guerrero

Eddie Guerrero

Atleta, wrestler messicano
α 9 ottobre 1967
ω 13 novembre 2005
Enzo Maiorca

Enzo Maiorca

Atleta italiano, apnea
α 21 giugno 1931
ω 13 novembre 2016
Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

Compositore italiano
α 29 febbraio 1792
ω 13 novembre 1868
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021
Adriano Olivetti

Adriano Olivetti

Imprenditore italiano
α 11 aprile 1901
ω 27 febbraio 1960
Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Scultore e artista svizzero
α 10 ottobre 1901
ω 11 gennaio 1966
Carl Barks

Carl Barks

Fumettista statunitense, padre di Paperino
α 27 marzo 1901
ω 25 agosto 2000
Clark Gable

Clark Gable

Attore statunitense
α 1 febbraio 1901
ω 16 novembre 1960
Enrico Fermi

Enrico Fermi

Fisico italiano, premio Nobel
α 29 settembre 1901
ω 29 novembre 1954
Gary Cooper

Gary Cooper

Attore statunitense
α 7 maggio 1901
ω 13 maggio 1961
Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
α 3 maggio 1901
ω 3 gennaio 1974
Imperatore Hirohito

Imperatore Hirohito

Imperatore del Giappone
α 29 aprile 1901
ω 7 gennaio 1989
Jacques Lacan

Jacques Lacan

Psicanalista francese
α 13 aprile 1901
ω 9 settembre 1981
Louis Armstrong

Louis Armstrong

Musicista jazz statunitense
α 4 agosto 1901
ω 6 luglio 1971
Marlene Dietrich

Marlene Dietrich

Attrice tedesca
α 27 dicembre 1901
ω 6 maggio 1992
Piero Gobetti

Piero Gobetti

Giornalista e politico antifascista italiano
α 19 giugno 1901
ω 15 febbraio 1926
Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo

Poeta italiano, premio Nobel
α 20 agosto 1901
ω 14 giugno 1968
Walt Disney

Walt Disney

Disegnatore statunitense
α 5 dicembre 1901
ω 15 dicembre 1966
Werner Karl Heisenberg

Werner Karl Heisenberg

Fisico tedesco, premio Nobel
α 5 dicembre 1901
ω 2 febbraio 1976
Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano
α 2 febbraio 1885
ω 17 agosto 1974
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense
α 4 febbraio 1902
ω 26 agosto 1974
Duke Ellington

Duke Ellington

Pianista jazz statunitense
α 29 aprile 1899
ω 24 maggio 1974
Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
α 3 maggio 1901
ω 3 gennaio 1974
James J. Braddock

James J. Braddock

Atleta statunitense, boxe
α 7 giugno 1905
ω 29 novembre 1974
Juan Perón

Juan Perón

Generale e politico argentino
α 8 ottobre 1895
ω 1 luglio 1974
Julius Evola

Julius Evola

Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
α 19 maggio 1898
ω 11 giugno 1974
Junio Valerio Borghese

Junio Valerio Borghese

Militare italiano
α 6 giugno 1906
ω 26 agosto 1974
Marcel Achard

Marcel Achard

Scrittore e drammaturgo francese
α 5 luglio 1889
ω 4 settembre 1974
Oskar Schindler

Oskar Schindler

Imprenditore tedesco, famoso per aver salvato oltre 1000 ebrei dalla Shoah
α 28 aprile 1908
ω 9 ottobre 1974
Pietro Germi

Pietro Germi

Regista italiano
α 14 settembre 1914
ω 5 dicembre 1974