Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Biografia Cerco l'uomo

Scultore celebre per le sue esili e filiformi figure umane, Alberto Giacometti nasce il 10 ottobre 1901 a Borgonovo (Svizzera) in piena Val Bregaglia, da Giovanni, pittore neo-impressionista e suo primo insegnante, e Annetta Stampa. Successivamente frequenterà l'École des Beaux-Arts e l'École des Arts et Metiers a Ginevra.

Nel 1921, dopo un'infanzia sostanzialmente felice, si trasferisce a Roma per studiare i grandi maestri del passato. I familiari lo agevolano in tutti i modi impressionati dal suo enorme talento già pienamente manifestatosi in giovane età (celebre è uno suo ritratto della madre realizzato in plastilina durante gli anni del liceo).

Durante i suoi studi solitari si appassiona all'opera del Tintoretto e di Giotto che gli ispirano l'idea di realizzare un'arte scevra da intellettualismim, rivolta - viceversa - alle sue origini primigenie o addirittura primitive. In questo periodo è forte il suo interesse nei confronti dell'antropologia, in questo simile a molti suoi contemporanei (Pablo Picasso su tutti).

Nel 1922 si stabilisce a Parigi per seguire i corsi dello scultore Antoine Bourdelle, sperimentando in parte il metodo cubista. Com'è facile immaginare, la vita di un artista coscienzioso e all'avanguardia come è Giacometti non può essere facile, tant'è vero che, dopo aver aperto uno studio con il fratello Diego (che diventerà in seguito suo assistente fino alla morte), per vivere non disdegna di progettare anche mobili e oggetti d'arredo.

Giacometti nella sua incessante ricerca non poteva trascurare il nascente Surrealismo, e infatti condivide con alcuni suoi connazionali residenti nella capitale francese le simpatie per questo movimento.

Dal 1927 comincia dunque ad esporre al Salon des Tuileries le sue prime sculture surrealiste. Il successo finalmente bussa alla sua porta, dandogli l'occasione di entrare in un giro più prestigioso che gli permette di venire a contatto con personalità straordinarie artistiche come Arp, Mirò, Ernst e Picasso o scrittori come Prévert, Aragon, Eluard, Georges Bataille e Queneau. Nasce fra l'altro un forte sodalizio con Breton, il fondatore del movimento surrealista, per il quale scrive e disegna sulla rivista "Il surrealismo al servizio della rivoluzione".

Ma Giacometti avverte anche l'esigenza di tornare sul tema della "rassomiglianza assoluta" e, dopo la morte del padre nel 1933, si chiude un periodo di nuovo apprendistato. Dal 1935 al 1940 si concentra nello studio della testa, partendo dallo sguardo, sede del pensiero. Cerca anche di disegnare figure intere, nel tentativo di cogliere l'identità dei singoli esseri umani con un solo colpo d'occhio. In questo periodo si avvicina a Picasso e Beckett, e instaura con Jean-Paul Sartre un dialogo che influenzerà spesso i lavori di entrambi. Passa gli anni della seconda guerra mondiale a Ginevra.

Nel 1946 ritorna a Parigi e ritrova suo fratello Diego, intraprendendo una nuova fase artistica durante la quale le statue si allungano e le loro membra si stendono in uno spazio che le contiene e le completa.

Nel 1962 riceve il Gran Premio della scultura alla Biennale di Venezia.

Gli ultimi anni sono all'insegna di un'attività frenetica e di un susseguirsi di grandi mostre in tutta Europa. Pur gravemente malato si reca a New York nel 1965 per la sua mostra al Museum of Modern Art. Come ultimo lavoro prepara il testo per il libro "Parigi senza fine", una sequenza di 150 litografie in cui scorrono le memorie di tutti i luoghi vissuti.

Morirà il giorno 11 gennaio 1966; la sua tomba si trova nella sua città natale, Borgonovo, vicino a quella dei genitori.

Una sua scultura in bronzo, "L'homme qui marche I" (L'uomo che cammina), è stata venduta all'inizio del mese di febbraio 2010 all'asta da Sotheby's per circa 75 milioni di euro: è il prezzo più alto mai pagato al mondo per un'opera d'arte.

Frasi di Alberto Giacometti

3 fotografie

Foto e immagini di Alberto Giacometti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Alberto Giacometti nelle opere letterarie

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Alberto Giacometti

Ambrose Bierce

Ambrose Bierce

Scrittore e giornalista statunitense
α 24 giugno 1842
ω 11 gennaio 1914
Anita Ekberg

Anita Ekberg

Attrice svedese
α 29 settembre 1931
ω 11 gennaio 2015
Ariel Sharon

Ariel Sharon

Leader politico israeliano
α 26 febbraio 1928
ω 11 gennaio 2014
David Sassoli

David Sassoli

Politico italiano, giornalista e conduttore tv
α 30 maggio 1956
ω 11 gennaio 2022
Éric Rohmer

Éric Rohmer

Regista francese
α 21 marzo 1920
ω 11 gennaio 2010
Fabrizio De André

Fabrizio De André

Cantautore italiano
α 18 febbraio 1940
ω 11 gennaio 1999
Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Politico e diplomatico italiano
α 18 marzo 1903
ω 11 gennaio 1944
Giovanni Boldini

Giovanni Boldini

Pittore italiano
α 31 dicembre 1842
ω 11 gennaio 1931
Mariangela Melato

Mariangela Melato

Attrice italiana
α 19 settembre 1941
ω 11 gennaio 2013
Thomas Hardy

Thomas Hardy

Poeta e scrittore inglese
α 2 giugno 1840
ω 11 gennaio 1928
Adriano Olivetti

Adriano Olivetti

Imprenditore italiano
α 11 aprile 1901
ω 27 febbraio 1960
Carl Barks

Carl Barks

Fumettista statunitense, padre di Paperino
α 27 marzo 1901
ω 25 agosto 2000
Clark Gable

Clark Gable

Attore statunitense
α 1 febbraio 1901
ω 16 novembre 1960
Enrico Fermi

Enrico Fermi

Fisico italiano, premio Nobel
α 29 settembre 1901
ω 29 novembre 1954
Gary Cooper

Gary Cooper

Attore statunitense
α 7 maggio 1901
ω 13 maggio 1961
Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
α 3 maggio 1901
ω 3 gennaio 1974
Imperatore Hirohito

Imperatore Hirohito

Imperatore del Giappone
α 29 aprile 1901
ω 7 gennaio 1989
Jacques Lacan

Jacques Lacan

Psicanalista francese
α 13 aprile 1901
ω 9 settembre 1981
Louis Armstrong

Louis Armstrong

Musicista jazz statunitense
α 4 agosto 1901
ω 6 luglio 1971
Marlene Dietrich

Marlene Dietrich

Attrice tedesca
α 27 dicembre 1901
ω 6 maggio 1992
Piero Gobetti

Piero Gobetti

Giornalista e politico antifascista italiano
α 19 giugno 1901
ω 15 febbraio 1926
Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo

Poeta italiano, premio Nobel
α 20 agosto 1901
ω 14 giugno 1968
Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Attore e regista italiano
α 7 luglio 1901
ω 13 novembre 1974
Walt Disney

Walt Disney

Disegnatore statunitense
α 5 dicembre 1901
ω 15 dicembre 1966
Werner Karl Heisenberg

Werner Karl Heisenberg

Fisico tedesco, premio Nobel
α 5 dicembre 1901
ω 2 febbraio 1976
André Breton

André Breton

Poeta, saggista e critico d'arte francese
α 19 febbraio 1896
ω 28 settembre 1966
Anna Johnson Pell Wheeler

Anna Johnson Pell Wheeler

Matematica statunitense
α 5 maggio 1883
ω 26 marzo 1966
Buster Keaton

Buster Keaton

Attore e comico statunitense
α 4 ottobre 1895
ω 1 febbraio 1966
Elio Vittorini

Elio Vittorini

Scrittore italiano
α 23 luglio 1908
ω 12 febbraio 1966
Elizabeth Arden

Elizabeth Arden

Imprenditrice canadese
α 31 dicembre 1878
ω 19 ottobre 1966
Evelyn Waugh

Evelyn Waugh

Scrittore inglese
α 28 ottobre 1903
ω 10 aprile 1966
Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
α 22 ottobre 1885
ω 28 aprile 1966
Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
α 6 marzo 1909
ω 7 maggio 1966
Walt Disney

Walt Disney

Disegnatore statunitense
α 5 dicembre 1901
ω 15 dicembre 1966