Evelyn Waugh

Evelyn Waugh

Evelyn Waugh

Biografia Affascinanti crudeltà

Evelyn Arthur Waugh nasce a Londra il 28 ottobre 1903. Dopo una laurea a Oxford e un breve periodo come insegnante in scuole private dedica tutte la sue attività alla letteratura. Negli anni '30 compie diversi viaggi che lo portano in Europa, Africa, Oriente e Messico. Partecipa alla Seconda guerra mondiale con la Royal Navy inglese in Medio-oriente.

Nel 1930 si converte al cattolicesimo. Evelyn Waugh affida la sua rigorosa ricerca morale a una serie di romanzi che lo renderanno celebre.

Grazie alla sua prosa netta ed elegante raggiunge effetti di ironica e crudele comicità. La sua acre satira della società moderna, l'analisi del materialismo, della fondamentale mancanza di valori della società, si esprime in forme di volta in volta grottesche, fantastiche o macabre. Sempre brillante, il suo stile si distingue anche per il carattere amaro della sua arguzia e della sua fantasia.

Il suo primo best-seller è "Declino e caduta", pubblicato nel 1928. Waugh esprime con toni diversi le ossessioni e la violenza del tempo, usando ironia mondana e crudele sarcasmo. I suoi lavori, quali "Corpi vili" (Vile bodies), e "Una manciata di polvere" (A Handful of Dust), sono rappresentazioni di una società brillante, grottesca, sulle soglie del crollo.

La scelta di una crudeltà sofisticata e piena di fascino tocca il suo punto più alto in "Scoop", lavoro satirico che prende di mira i giornali del tempo, così come in "Male nero" (Black Mischief), romanzo ambientato in Abissinia durante la guerra, in cui l'eroe si fa un ottimo stufato utilizzando i resti della sua amante, e che mangia in piena innocenza. Evelyn Waugh spinge questo tipo di sarcasmo fino al limite, fino dove è possibile per quegli anni.

Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo "Ritorno a Brideshead" (Brideshead revisited, 1945), "L'unico amato" (The loved one, 1948) e la trilogia antimilitarista "Spada e onore" che comprende i titoli "Uomini alle armi" (Men at arms, 1952), "Ufficiali e gentiluomini" (Officers and gentlemen, 1955), "Resa incondizionata" (Unconditional surrender, 1961).

Waugh ha scritto inoltre racconti, tre biografie e il primo volume di un'autobiografia incompiuta. Anche i suoi racconti di viaggio e i suoi numerosi diari hanno trovato pubblicazione ufficiale.

Evelyn Arthur Waugh muore a Taunton il giorno 10 aprile 1966 a causa di un attacco cardiaco. La sua salma riposa a Combe Florey, nella regione del Somerset.

Titoli originali delle opere principali:

- Decline and Fall (1928)

- Vile Bodies (1930)

- Black Mischief (1932)

- A Handful of Dust (1934)

- Scoop (1938)

- Put Out More Flags (1942)

- Brideshead Revisited (The Sacred and Profane Memories of Captain Charles Ryder) (1945)

- The Loved One (1947)

- Helena (1950)

- Love Among the Ruins. A Romance of the Near Future (1953)

- Men at Arms (1952)

- Officers and Gentlemen (1955)

- Unconditional Surrender (1961)

- The Ordeal of Gilbert Pinfold (1957)

Frasi di Evelyn Waugh

3 fotografie

Foto e immagini di Evelyn Waugh

Video Evelyn Waugh

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Evelyn Waugh nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Evelyn Waugh

Isabella II di Spagna

Isabella II di Spagna

Prima ed unica regina regnante di Spagna
α 10 ottobre 1830
ω 10 aprile 1904
Papa Gregorio XIII

Papa Gregorio XIII

Pontefice della chiesa cattolica italiano
α 7 gennaio 1502
ω 10 aprile 1585
Emiliano Zapata

Emiliano Zapata

Rivoluzionario messicano
α 8 agosto 1879
ω 10 aprile 1919
Giuseppe Luigi Lagrange

Giuseppe Luigi Lagrange

Matematico italiano
α 25 gennaio 1736
ω 10 aprile 1813
Kahlil Gibran

Kahlil Gibran

Scrittore, poeta e filosofo libanese
α 6 gennaio 1883
ω 10 aprile 1931
Nino Rota

Nino Rota

Compositore italiano
α 3 dicembre 1911
ω 10 aprile 1979
Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
α 21 febbraio 1903
ω 14 gennaio 1977
Eliot Ness

Eliot Ness

Poliziotto statunitense, autore dell'arresto di Al Capone
α 19 aprile 1903
ω 16 maggio 1957
Fernanda Wittgens

Fernanda Wittgens

Critica d'arte e storica dell'arte italiana, Giusta tra le Nazioni
α 3 aprile 1903
ω 12 luglio 1957
Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Politico e diplomatico italiano
α 18 marzo 1903
ω 11 gennaio 1944
Georg Elser

Georg Elser

Attivista tedesco, attentatore alla vita di Hitler
α 4 gennaio 1903
ω 9 aprile 1945
George Orwell

George Orwell

Scrittore britannico
α 25 giugno 1903
ω 21 gennaio 1950
Georges Simenon

Georges Simenon

Scrittore belga
α 13 febbraio 1903
ω 4 settembre 1989
Gustavo Rol

Gustavo Rol

Sensitivo italiano
α 20 giugno 1903
ω 22 settembre 1994
John von Neumann

John von Neumann

Matematico e informatico ungherese
α 28 dicembre 1903
ω 8 febbraio 1957
John Dillinger

John Dillinger

Noto criminale statunitense
α 22 giugno 1903
ω 22 luglio 1934
Konrad Lorenz

Konrad Lorenz

Etologo e filosofo austriaco
α 7 novembre 1903
ω 27 febbraio 1989
Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

Scrittrice francese
α 8 giugno 1903
ω 17 dicembre 1987
Raoul Follereau

Raoul Follereau

Filantropo francese
α 17 agosto 1903
ω 6 dicembre 1977
Raymond Radiguet

Raymond Radiguet

Scrittore e poeta francese
α 18 giugno 1903
ω 12 dicembre 1923
Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

Filosofo tedesco
α 11 settembre 1903
ω 6 agosto 1969
Vladimir Horowitz

Vladimir Horowitz

Pianista ucraino
α 1 ottobre 1903
ω 5 novembre 1989
Alberto Giacometti

Alberto Giacometti

Scultore e artista svizzero
α 10 ottobre 1901
ω 11 gennaio 1966
André Breton

André Breton

Poeta, saggista e critico d'arte francese
α 19 febbraio 1896
ω 28 settembre 1966
Anna Johnson Pell Wheeler

Anna Johnson Pell Wheeler

Matematica statunitense
α 5 maggio 1883
ω 26 marzo 1966
Buster Keaton

Buster Keaton

Attore e comico statunitense
α 4 ottobre 1895
ω 1 febbraio 1966
Elio Vittorini

Elio Vittorini

Scrittore italiano
α 23 luglio 1908
ω 12 febbraio 1966
Elizabeth Arden

Elizabeth Arden

Imprenditrice canadese
α 31 dicembre 1878
ω 19 ottobre 1966
Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
α 22 ottobre 1885
ω 28 aprile 1966
Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
α 6 marzo 1909
ω 7 maggio 1966
Walt Disney

Walt Disney

Disegnatore statunitense
α 5 dicembre 1901
ω 15 dicembre 1966