Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

Biografia Attualità di un inattuale

Sociologo, musicologo e filosofo tedesco, Theodor Wiesengrund Adorno nasce l'11 settembre del 1903 a Francoforte sul Meno. Figlio unico di un mercante di vini ebreo, firma i suoi primi scritti con il cognome della madre, Maria Adorno, una cantante cattolica di origini còrse e, prima ancora, genovesi. Il nome ebraico del padre viene così abbreviato in una W.

Introdotto dalla madre allo studio della musica e da Siegfried Kracauer, un amico di famiglia assai colto ed erudito, alla filosofia classica tedesca, Adorno si laurea in Filosofia nel 1924, con una dissertazione sulla fenomenologia di Husserl.

Il primo articolo del giovane filosofo è invece dedicato all'espressionismo, improvvisamente sedotto dal violento ed intenso linguaggio del compositore austriaco Arnold Schönberg, uno degli esponenti più in vista di quella corrente artistica. Adorno si reca quindi a Vienna per studiare con lui, diventando quindi anch'egli un "adepto" della sua cerchia, la stessa che partorirà la celeberrima "Seconda scuola di Vienna". L'intento principale di questi artisti era quello di scardinare le regole soggiacenti la musica tonale (ossia le regole che informano tutta la musica occidentale), nella convizione che il cromatismo esasperato a cui erano giunti i compositori precedenti (un "piano inclinato" innescato da Wagner), avesse portato a lidi che andavano superati. Per certi versi un processo che nella loro ottica era "naturale" e non rivoluzionario, come in genere si tende a credere ancora oggi (e basterebbe andare a rileggere, per convincersi di questo, gli scritti di Webern).

Il contributo fondamentale a questo superamento sarà proprio quello apportato da Schoenberg che, inizialmente pervenuto ad un tipo di scrittura "a-tonale", approda al metodo di composizione chiamato "Dodecafonico", una sorta di "Comunismo dei dodici suoni" o di "emancipazione della dissonanza", per usare espressioni dello stesso compositore.

Adorno, nella sua produzione saggistica e polemica, sarà sempre strenuo sostenitore di questa Nuova Musica, del tutto avversata invece dal pubblico e da buona parte della critica di allora.

Paradigmatico, in questo senso, il testo del 1949 intitolato proprio "La filosofia della nuova musica".

Adorno si colloca in quel tragico clima culturale che segna il passaggio dalla vecchia concezione del mondo alla società di massa, la stessa che andava elaborando le sue autonome tavole dei valori, ancorate senza dubbio alle regole fondamentali dei linguaggi del passato, ma semplificate al massimo grado e svuotate di tutti i loro contenuti.

Nel 1931 Adorno diviene libero docente all'università di Francoforte, dove insegnerà fino a quando sarà costretto - a causa dell'avvento del nazismo - ad emigrare a Parigi, in Inghilterra e infine negli Stati Uniti.

Nel 1950 fa ritorno a Francoforte dove insegna filosofia e sociologia e dirige l'Istituto per le ricerche sociali.

Personalità poliedrica, dai molteplici interessi culturali, ha lasciato un contributo originalissimo in tutti i campi in cui ha esercitato la sua eccezionale capacità dialettica e speculativa. La filosofia e la musica sono in sintesi le sue passioni fondamentali, passioni che si condensano nello stupendo "Dialettica dell'illuminismo", scritto nel 1947 in collaborazione con l'altro grande esponente della cosiddetta "Scuola di Francoforte", ossia Horkheimer.

I due misero qui a punto la più raffinata critica della cultura occidentale del Novecento, elaborando una riflessione sul modo in cui la società occidentale ha trasformato il suo potenziale di emancipazione e dedicando una parte considerevole dell'opera a uno studio teorico sulla "questione antisemita" (espressione che preferivano a quella disorientante di "questione ebraica").

L'acutezza di questo sguardo filosofico sarebbe stata tale che nella comunità degli esuli tedeschi si proverà a tradurre in una ricerca empirica questa analisi che intrecciava freudismo e marxismo. Si ha così la pubblicazione di una serie di volumi collettivi intitolata "Studi sul pregiudizio".

Altrettanto fondamentali in campo estetico sono invece l'incompiuta "Teoria estetica" e la "Dialettica negativa". Il primo testo mette in rilievo il sottile rapporto dialettico fra opera d'arte e realtà sociale, mentre il secondo è un tentativo stimolante di aggiornare l'eredità hegeliana.

La spettacolare intelligenza di Adorno si è anche esercitata in sagaci aforismi, pubblicati in quel vero e proprio "cult" che reca il titolo di "Minima moralia" (1947), debitore, per la vena paradossale e brillante che lo percorre, verso gli illustri precedenti di Nietzsche e Kierkegaard. Ma assieme alla "bellezza" nietzscheana, in quel testo che stabilisce con vigore nella storia un prima e un dopo la grande mattanza nazista, traspare il lutto per i tragici avvenimenti dell'Europa di quegli anni.

Ansioso di riprendere a insegnare a studenti tedeschi, il filosofo fa come detto negli ultimi anni ritorno in Germania, convinto che la lingua madre sia lo strumento più adatto per esprimere il suo pensiero. Attento alla ricostruzione democratica del Paese, mette da parte i toni anti-borghesi della gioventù e toglie dalla circolazione i suoi scritti più influenzati dal marxismo.

Quando esplode il Sessantotto che a lui si richiamava, Adorno se ne mostra infastidito, ampiamente ricambiato in seguito dagli ottusi "rivoluzionari".

L'anno successivo, dopo un'ennesima contestazione, si allontana dall'università. Muore di crepacuore di lì a qualche giorno a Visp, in Svizzera, il 6 agosto 1969.

Frasi di Theodor W. Adorno

3 fotografie

Foto e immagini di Theodor W. Adorno

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Husserl Espressionismo Arnold Schönberg Wagner Illuminismo Freud Marx Hegel Aforismi Nietzsche Kierkegaard Sessantotto Filosofi Letteratura

Pupo

Pupo

Cantautore e conduttore tv italiano
α 11 settembre 1955
Brian De Palma

Brian De Palma

Regista statunitense
α 11 settembre 1940
David Herbert Lawrence

David Herbert Lawrence

Scrittore inglese
α 11 settembre 1885
ω 2 marzo 1930
Franz Beckenbauer

Franz Beckenbauer

Ex calciatore tedesco
α 11 settembre 1945
ω 7 gennaio 2024
Luciana Lamorgese

Luciana Lamorgese

Politica italiana
α 11 settembre 1953
Marcello Dell'Utri

Marcello Dell'Utri

Politico italiano
α 11 settembre 1941
Matilda De Angelis

Matilda De Angelis

Attrice italiana
α 11 settembre 1995
Nicola Pietrangeli

Nicola Pietrangeli

Tennista italiano
α 11 settembre 1933
Pierre Reverdy

Pierre Reverdy

Poeta e aforista francese
α 11 settembre 1889
ω 17 giugno 1960
Sandy Skoglund

Sandy Skoglund

Fotografa e artista statunitense
α 11 settembre 1946
Ben Jonson

Ben Jonson

Drammaturgo e poeta inglese
α 11 giugno 1572
ω 6 agosto 1637
Diego Velázquez

Diego Velázquez

Pittore spagnolo
α 6 giugno 1599
ω 6 agosto 1660
Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
α 9 gennaio 1928
ω 6 agosto 1994
Jorge Amado

Jorge Amado

Scrittore brasiliano
α 10 agosto 1912
ω 6 agosto 2001
Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 26 settembre 1897
ω 6 agosto 1978
Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
α 21 febbraio 1903
ω 14 gennaio 1977
Eliot Ness

Eliot Ness

Poliziotto statunitense, autore dell'arresto di Al Capone
α 19 aprile 1903
ω 16 maggio 1957
Evelyn Waugh

Evelyn Waugh

Scrittore inglese
α 28 ottobre 1903
ω 10 aprile 1966
Fernanda Wittgens

Fernanda Wittgens

Critica d'arte e storica dell'arte italiana, Giusta tra le Nazioni
α 3 aprile 1903
ω 12 luglio 1957
Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano

Politico e diplomatico italiano
α 18 marzo 1903
ω 11 gennaio 1944
Georg Elser

Georg Elser

Attivista tedesco, attentatore alla vita di Hitler
α 4 gennaio 1903
ω 9 aprile 1945
George Orwell

George Orwell

Scrittore britannico
α 25 giugno 1903
ω 21 gennaio 1950
Georges Simenon

Georges Simenon

Scrittore belga
α 13 febbraio 1903
ω 4 settembre 1989
Gustavo Rol

Gustavo Rol

Sensitivo italiano
α 20 giugno 1903
ω 22 settembre 1994
John von Neumann

John von Neumann

Matematico e informatico ungherese
α 28 dicembre 1903
ω 8 febbraio 1957
John Dillinger

John Dillinger

Noto criminale statunitense
α 22 giugno 1903
ω 22 luglio 1934
Konrad Lorenz

Konrad Lorenz

Etologo e filosofo austriaco
α 7 novembre 1903
ω 27 febbraio 1989
Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

Scrittrice francese
α 8 giugno 1903
ω 17 dicembre 1987
Raoul Follereau

Raoul Follereau

Filantropo francese
α 17 agosto 1903
ω 6 dicembre 1977
Raymond Radiguet

Raymond Radiguet

Scrittore e poeta francese
α 18 giugno 1903
ω 12 dicembre 1923
Vladimir Horowitz

Vladimir Horowitz

Pianista ucraino
α 1 ottobre 1903
ω 5 novembre 1989
Ho Chi Minh

Ho Chi Minh

Rivoluzionario e leader politico vietnamita
α 19 maggio 1890
ω 3 settembre 1969
Dwight Eisenhower

Dwight Eisenhower

34° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 14 ottobre 1890
ω 28 marzo 1969
Giuseppe Pinelli

Giuseppe Pinelli

Ferroviere, noto anarchico italiano
α 21 ottobre 1928
ω 15 dicembre 1969
Jack Kerouac

Jack Kerouac

Scrittore statunitense
α 12 marzo 1922
ω 21 ottobre 1969
Judy Garland

Judy Garland

Attrice statunitense
α 10 giugno 1922
ω 22 giugno 1969
Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe

Architetto e designer tedesco
α 27 marzo 1886
ω 17 agosto 1969
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
α 24 gennaio 1943
ω 9 agosto 1969