Luciana Lamorgese

Luciana Lamorgese

Luciana Lamorgese

Biografia

Luciana Lamorgese nasce a Potenza l'11 settembre 1953. È laureata in giurisprudenza con lode, coniugata e madre di due figli. A partire dal 1979 la sua carriera si svolge alle dipendenze del Viminale, benché sia abilitata all'esercizio della professione di avvocato. Nel 1989 viene nominata viceprefetta ispettrice e, cinque anni più tardi, viceprefetta. In questi anni è membro della commissione di disciplina per il personale dell'amministrazione civile dell'Interno.

È del 2003 la nomina a prefetto, in seguito alla quale dirige il settore delle risorse umane del dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del ministero.

Luciana Lamorgese negli anni 2010

Dal 2010 al 2012 guida la prefettura di Venezia, dove si trova a lavorare con un sindaco democratico, Giorgio Orsoni, e una giunta regionale leghista, guidata da Luca Zaia. Nell'espletamento dell'incarico, nel 2011 Luciana Lamorgese è nominata "Soggetto attuatore per l'espletamento di tutte le attività necessarie per l'individuazione, l'allestimento o la realizzazione e la gestione delle strutture di accoglienza nella Regione Veneto" e, con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, "Commissario per la gestione dell'emergenza profughi e dei nomadi per la Regione Veneto".

L'esperienza al Ministero degli Interni

Nel 2013 Luciana Lamorgese viene nominata capo di gabinetto del Ministero dell'Interno. L'incarico di ministro all'epoca è ricoperto da Angelino Alfano che sceglie proprio Lamorgese in seguito a dissidi con il precedente capogabinetto, Giuseppe Procaccini. Conserva questo ruolo anche sotto il successore, Marco Minniti.

Sono anni caratterizzati dall'emergenza sbarchi e nel corso dei quali è chiamata a gestire il piano di incentivi ai comuni che scelgono di accogliere i richiedenti asilo. Sempre a Luciana Lamorgese fanno capo la gestione e la realizzazione dei primi hotspot di prima accoglienza e identificazione, oltre al potenziamento delle commissioni per la valutazione delle richieste d'asilo.

È di questi anni anche la stesura dei codici di comportamento per le ONG, le cui imbarcazioni operano al largo delle coste africane.

Prefetto di Milano

Caduto il governo Gentiloni, Luciana Lamorgese è la prima donna di sempre a essere nominata Prefetto di Milano, incarico che conserva dal febbraio del 2017 all'ottobre dell'anno successivo, quando diventa consigliere di stato. Anche in questa circostanza, si trova ad avere a che fare con una amministrazione cittadina a guida PD e una Regione a maggioranza leghista.

Luciana Lamorgese

Luciana Lamorgese

Gestisce anche questa situazione con abilità, ottenendo il plauso della Lega e di Matteo Salvini per il blitz della Polizia alla Stazione Centrale di Milano del 9 agosto 2017, operazione predisposta da Lamorgese d'intesa con il questore Marcello Cardona.

Di contro, si impegna in prima persona affinché le iniziative del sindaco Beppe Sala e dall'Assessore ai servizi sociali Pierfrancesco Majorino, che sfociano in grandi manifestazioni a favore dell'accoglienza dei migranti, si svolgano in un clima sereno e senza incidenti.

Lascia l'incarico di prefetto nell'autunno 2018.

È pronto un nuovo impegno per me. Posso ancora dare molto, con passione, e a casa non ci so stare. Resto nelle istituzioni, dove sono cresciuta. Non potrei fare altro.

Nel novembre 2018 torna a Roma come consigliere di stato nel governo di Giuseppe Conte.

Luciana Lamorgese Ministro dell'Interno

Il 5 settembre 2019 giura come Ministro dell'Interno per il governo Conte bis. Difficile da inquadrare politicamente, Luciana Lamorgese è stata definita "alfaniana" durante la sua esperienza come capo di gabinetto del ministro degli interni. Tuttavia, viene considerata, più che una politica, un tecnico abile e competente, esperta conoscitrice della macchina amministrativa all'interno della quale, del resto, ha lavorato per tanti anni. È definita una persona equilibrata, abile diplomatica e mediatrice, capace di gestire problemi e buona organizzatrice.

All'inizio del 2021 la crisi politica porta alla fine del governo Conte II e alla nascita di un nuovo governo guidato da Mario Draghi: Luciana Lamorgese rimane in carica a capo del Ministero degli Interni.

Frasi di Luciana Lamorgese

7 fotografie

Foto e immagini di Luciana Lamorgese

Video Luciana Lamorgese

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Luciana Lamorgese

Ron

Ron

Cantautore italiano
α 13 agosto 1953
Nada

Nada

Cantante italiana
α 17 novembre 1953
Xi Jinping

Xi Jinping

Politico cinese
α 15 giugno 1953
Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
α 1 settembre 1953
ω 9 settembre 2001
Andrea Purgatori

Andrea Purgatori

Giornalista, sceneggiatore, saggista e attore italiano
α 1 febbraio 1953
Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
α 18 novembre 1953
ω 30 luglio 2016
Antonio Tajani

Antonio Tajani

Politico italiano
α 4 agosto 1953
Barbara Palombelli

Barbara Palombelli

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 ottobre 1953
Benazir Bhutto

Benazir Bhutto

Politica pakistana
α 21 giugno 1953
ω 27 dicembre 2007
Brunello Cucinelli

Brunello Cucinelli

Stilista e imprenditore italiano
α 3 settembre 1953
Daniele Franco

Daniele Franco

Economista italiano
α 7 giugno 1953
David Riondino

David Riondino

Comico italiano
α 10 giugno 1953
Diego Della Valle

Diego Della Valle

Imprenditore italiano
α 30 dicembre 1953
Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Attrice italiana
α 21 ottobre 1953
Ferruccio De Bortoli

Ferruccio De Bortoli

Giornalista italiano
α 20 maggio 1953
Francesco Salvi

Francesco Salvi

Personaggio tv, cabarettista e attore italiano
α 7 febbraio 1953
Gaetano Scirea

Gaetano Scirea

Calciatore italiano
α 25 maggio 1953
ω 3 settembre 1989
Gigi Marzullo

Gigi Marzullo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 25 luglio 1953
Hulk Hogan

Hulk Hogan

Lottatore statunitense, wrestler e attore
α 11 agosto 1953
Ivan Cattaneo

Ivan Cattaneo

Cantautore e artista italiano
α 18 marzo 1953
John Malkovich

John Malkovich

Attore statunitense
α 9 dicembre 1953
José Maria Aznar

José Maria Aznar

Politico spagnolo
α 25 febbraio 1953
Kim Basinger

Kim Basinger

Attrice statunitense
α 8 dicembre 1953
Lello Arena

Lello Arena

Attore italiano
α 1 novembre 1953
Marco Abbondanza

Marco Abbondanza

Medico italiano
α 27 giugno 1953
Massimo Troisi

Massimo Troisi

Comico italiano
α 19 febbraio 1953
ω 4 giugno 1994
Mauro Moretti

Mauro Moretti

Manager italiano
α 29 ottobre 1953
Michael Madsen

Michael Madsen

Attore statunitense
α 25 settembre 1953
Nanni Moretti

Nanni Moretti

Regista italiano
α 19 agosto 1953
Nino Formicola

Nino Formicola

Attore e comico italiano, componente del duo Zuzzurro & Gaspare
α 12 giugno 1953
Pierce Brosnan

Pierce Brosnan

Attore irlandese
α 16 maggio 1953
Ranieri Guerra

Ranieri Guerra

Medico italiano
α 5 giugno 1953
Richard Stallman

Richard Stallman

Hacker statunitense, fondatore del progetto GNU
α 16 marzo 1953
Sara Simeoni

Sara Simeoni

Atleta italiana, campionessa del salto in alto
α 19 aprile 1953
Ségolène Royal

Ségolène Royal

Politica francese
α 22 settembre 1953
Sergio Castellitto

Sergio Castellitto

Attore e regista italiano
α 18 agosto 1953
Simona Izzo

Simona Izzo

Attrice, doppiatrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice italiana
α 22 aprile 1953
Simonetta Matone

Simonetta Matone

Magistrato e politica italiana
α 16 giugno 1953
Tiziano Sclavi

Tiziano Sclavi

Fumettista e scrittore italiano, padre di Dylan Dog
α 3 aprile 1953
Tony Blair

Tony Blair

Politico britannico, ex primo ministro
α 6 maggio 1953
Vincenzo Mollica

Vincenzo Mollica

Giornalista italiano
α 27 gennaio 1953