John Malkovich

John Malkovich

John Malkovich

Biografia

John Gavin Malkovich nasce il 9 dicembre 1953 nell'Illinois, a Christopher, figlio di Joe Anne Choisser, giornalista di origini tedesche, e Daniel Leon, editore proveniente da una famiglia croata. Dopo un'infanzia non serenissima, complice la sua obesità, John con il passare degli anni si trasforma fisicamente: grazie alla sua passione per il football americano, riesce a perdere peso e a fare amicizie. Nel frattempo si dedica anche alla musica: suona la chitarra nel tempo libero, e la tuba nella banda scolastica.

Dopo le superiori, frequenta il corso di scienze ambientali alla Eastern Illinois University, seguendo l'esempio della famiglia, da sempre attiva nel movimento ambientalista, come dimostra il fatto che pubblichi la rivista "Outdoor Illinois". Intanto il giovane John Malkovich si avvicina anche alla recitazione: frequenta alcuni corsi specifici all'Illinois State University, e nello stesso periodo recita sul palcoscenico "The lover", di Harold Pinter. Dopo aver lasciato l'università senza essersi laureato, si sposta a Chicago, nell'area suburbana di Highland Park, dove fonda la Steppenwolf Theater Company, compagnia teatrale cui collaborano anche Gary Senise, Jeff Perry e Terry Kinney.


Dopo aver interpretato oltre cinquanta spettacoli con la compagnia e aver esordito in televisione con il film "Word of honor" (seguito dalla serie tv "Il sogno dei Novak"), a trent'anni John Malkovich si trasferisce a New York: nella Grande Mela esordisce a teatro con "True West", mentre calca il palcoscenico di Broadway con "Morte di un commesso viaggiatore", al fianco di Dustin Hoffman, nel 1984. L'opera viene anche trasposta in un film tv (regia di Volker Schlondorff), che vale a Malkovich la conquista di un Emmy Award. Mentre il suo successo sul piccolo schermo prosegue con "Rocket to the moon", John debutta al cinema sotto la regia di Robert Benton: la sua partecipazione a "Le stagioni del cuore" gli permette di ottenere una candidatura come migliore attore non protagonista agli Oscar. Più tardi, Malkovich prende parte a "Urla del silenzio", di Roland Joffè, e nel 1988 a "Le relazioni pericolose", pellicola di Stephen Frears tratta dal libro di Pierre-Ambroise-Francois Choderlos de Laclos, che annovera nel cast anche Glenn Close e Michelle Pfeiffer.

Proprio con la Pfeiffer intraprende una relazione, che causa la separazione da sua moglie Glenne Headly. Terminata la storia con la Pfeiffer, Malkovich recita ne "Il tè nel deserto", di Bernardo Bertolucci: è il 1990 e sul set conosce Nicoletta Peyran, studiosa di culture orientali e assistente del regista italiano per la pellicola, con cui si sposerà in seguito. 
Dopo "Ombre e nebbia", di Woody Allen, e "Uomini e topi", del suo vecchio compagno di palcoscenico Gary Sinise, l'attore dell'Illinois conquista una nuova nomination agli Oscar, nuovamente come migliore attore non protagonista, nel 1994 grazie al film di Wolfgang Petersen "Nel centro del mirino".

Nel 1995 partecipa al film di Wim Wenders e Michelangelo Antonioni "Al di là delle nuvole", mentre l'anno successivo si fa dirigere da Jane Campion in "Ritratto di signora". Campione di incassi con "La maschera di ferro", di Randall Wallace, prende parte anche al meno noto "Il tempo ritrovato", di Raoul Ruiz. Il 1999 è l'anno del film tv "RKO 821 - La vera storia di Quarto Potere" e soprattutto di "Essere John Malkovich", pellicola di Spike Jonze scritta da Charlie Kaufman, che lo vede protagonista: interpreterà se stesso, per altro, anche in un altro film sceneggiato da Kaufman, "Il ladro di orchidee".

Nel 2002 esordisce come regista, dirigendo "Hideous man" e" Danza di sangue", mentre trova dietro la macchina da presa Liliana Cavani ne "Il gioco di Ripley". La sua collaborazione con registi europei prosegue con "Un film parlato", del portoghese Manoel de Oliveira, nel 2003: due anni più tardi recita in "Guida galattica per autostoppisti", di Garth Jennings e tratto dal celebre romanzo di fantascienza di Douglas Adams. Dopo aver preso parte al mitologico "La leggenda di Beowulf", di Robert Zemeckis, nel 2008 recita in "The great Buck Howard", di Sean McGinly, e in "Mutant Chronicles", di Simon Hunter; quindi, viene diretto da Clint Eastwood in "Changeling", partecipa a una puntata del "Saturday Night Live" e si dedica alla commedia con "Burn after reading - a prova di spia", dei fratelli Coen, dove interpreta un agente della Cia, Osborne Cox, che è costretto a subire una retrocessione sul lavoro per colpa della sua passione per l'alcol.

Protagonista, nel 2009, della campagna pubblicitaria Nespresso insieme con George Clooney, viene chiamato l'anno successivo da Robert Schwentke per "Red", film con Helen Mirren, Bruce Willis e Morgan Freeman, in cui interpreta nuovamente un ex agente della Cia follemente paranoico; in seguito, partecipa al best-seller "Transformers 3", di Michael Bay, e a "Linhas de Wellington", di Valeria Samjento. Nel 2013, torna nei cinema con "Red 2", di Dean Parisot, e con "Educazione siberiana", dell'italiano Gabriele Salvatores, tratto dal libro omonimo di Nicolai Lilin.

In Italia John Malkovich è doppiato soprattutto da Luca Biagini e da Sergio di Stefano, ma anche da Oreste Baldini, Massimo Giuliani e Mario Cordova.

Frasi di John Malkovich

7 fotografie

Foto e immagini di John Malkovich

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

John Malkovich nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

13 biografie

Nati lo stesso giorno di John Malkovich

Ron

Ron

Cantautore italiano
α 13 agosto 1953
Nada

Nada

Cantante italiana
α 17 novembre 1953
Xi Jinping

Xi Jinping

Politico cinese
α 15 giugno 1953
Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
α 1 settembre 1953
ω 9 settembre 2001
Andrea Purgatori

Andrea Purgatori

Giornalista, sceneggiatore, saggista e attore italiano
α 1 febbraio 1953
Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
α 18 novembre 1953
ω 30 luglio 2016
Antonio Tajani

Antonio Tajani

Politico italiano
α 4 agosto 1953
Barbara Palombelli

Barbara Palombelli

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 ottobre 1953
Benazir Bhutto

Benazir Bhutto

Politica pakistana
α 21 giugno 1953
ω 27 dicembre 2007
Brunello Cucinelli

Brunello Cucinelli

Stilista e imprenditore italiano
α 3 settembre 1953
Daniele Franco

Daniele Franco

Economista italiano
α 7 giugno 1953
David Riondino

David Riondino

Comico italiano
α 10 giugno 1953
Diego Della Valle

Diego Della Valle

Imprenditore italiano
α 30 dicembre 1953
Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Attrice italiana
α 21 ottobre 1953
Ferruccio De Bortoli

Ferruccio De Bortoli

Giornalista italiano
α 20 maggio 1953
Francesco Salvi

Francesco Salvi

Personaggio tv, cabarettista e attore italiano
α 7 febbraio 1953
Gaetano Scirea

Gaetano Scirea

Calciatore italiano
α 25 maggio 1953
ω 3 settembre 1989
Gigi Marzullo

Gigi Marzullo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 25 luglio 1953
Hulk Hogan

Hulk Hogan

Lottatore statunitense, wrestler e attore
α 11 agosto 1953
Ivan Cattaneo

Ivan Cattaneo

Cantautore e artista italiano
α 18 marzo 1953
José Maria Aznar

José Maria Aznar

Politico spagnolo
α 25 febbraio 1953
Kim Basinger

Kim Basinger

Attrice statunitense
α 8 dicembre 1953
Lello Arena

Lello Arena

Attore italiano
α 1 novembre 1953
Luciana Lamorgese

Luciana Lamorgese

Politica italiana
α 11 settembre 1953
Marco Abbondanza

Marco Abbondanza

Medico italiano
α 27 giugno 1953
Massimo Troisi

Massimo Troisi

Comico italiano
α 19 febbraio 1953
ω 4 giugno 1994
Mauro Moretti

Mauro Moretti

Manager italiano
α 29 ottobre 1953
Michael Madsen

Michael Madsen

Attore statunitense
α 25 settembre 1953
Nanni Moretti

Nanni Moretti

Regista italiano
α 19 agosto 1953
Nino Formicola

Nino Formicola

Attore e comico italiano, componente del duo Zuzzurro & Gaspare
α 12 giugno 1953
Pierce Brosnan

Pierce Brosnan

Attore irlandese
α 16 maggio 1953
Ranieri Guerra

Ranieri Guerra

Medico italiano
α 5 giugno 1953
Richard Stallman

Richard Stallman

Hacker statunitense, fondatore del progetto GNU
α 16 marzo 1953
Sara Simeoni

Sara Simeoni

Atleta italiana, campionessa del salto in alto
α 19 aprile 1953
Ségolène Royal

Ségolène Royal

Politica francese
α 22 settembre 1953
Sergio Castellitto

Sergio Castellitto

Attore e regista italiano
α 18 agosto 1953
Simona Izzo

Simona Izzo

Attrice, doppiatrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice italiana
α 22 aprile 1953
Simonetta Matone

Simonetta Matone

Magistrato e politica italiana
α 16 giugno 1953
Tiziano Sclavi

Tiziano Sclavi

Fumettista e scrittore italiano, padre di Dylan Dog
α 3 aprile 1953
Tony Blair

Tony Blair

Politico britannico, ex primo ministro
α 6 maggio 1953
Vincenzo Mollica

Vincenzo Mollica

Giornalista italiano
α 27 gennaio 1953