Liliana Cavani

Liliana Cavani

Liliana Cavani

Biografia

Liliana Cavani nasce il 12 gennaio del 1933 a Carpi, in provincia di Modena, figlia di un architetto originario di Mantova. Cresce con i nonni, in un ambiente famigliare in cui il padre è assente: Liliana infatti nella sua vita sceglierà di mantenere il cognome della madre, Cavani. È la mamma che la fa avvicinare al cinema: la porta a frequentare le sale tutte le domeniche. Dopo gli studi superiori, si iscrive all'università di Bologna dove, nel 1959, si laurea in lettere antiche. Successivamente si trasferisce a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Vincitrice di un Ciak d'oro grazie a un cortometraggio intitolato "La battaglia", si dedica alla realizzazione di inchieste di stampo sociale e di documentari, tra cui "La storia del Terzo Reich", "La donna nella resistenza" e "La casa in Italia". Nel 1966 Liliana Cavani gira il suo primo film, "Francesco d'Assisi" (sulla vita del santo), in cui il protagonista è impersonato da Lou Castel.

Liliana Cavani

Liliana Cavani negli anni '60

Continua realizzando film biografici e due anni più tardi è la volta di "Galileo"; la pellicola viene scelta per partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia. In questo lavoro la regista emiliana pone l'accento sul contrasto tra religione e scienza. Nel 1969 Liliana Cavani reinterpreta in un'ottica moderna l'"Antigone" di Sofocle con il film "I cannibali" (il protagonista è Tomas Milian).

Gli anni 70'

Due anni più tardi, nel 1971, torna a Venezia, ma questa volta fuori concorso, con "L'ospite", in cui mette in scena la storia di una donna per lungo tempo ricoverata in un manicomio lager, impegnata nel tentativo di tornare nella società dei sani.

Nel 1973 dirige "Il portiere di notte" (con Dirk Bogarde e Charlotte Rampling) e quattro anni dopo gira "Al di là del bene e del male", in cui racconta gli ultimi anni della vita di Friedrich Nietzsche concentrandosi sulla relazione tra Paul Rée e Lou von Salomé.

Liliana Cavani negli anni 80'

All'inizio degli anni Ottanta è dietro la macchina da presa per "La pelle", che vede nel cast Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Marcello Mastroianni. Il film è seguito l'anno successivo da "Oltre la porta". Dopodiché tocca a "Interno berlinese", caratterizzato da perversioni sessuali ambigue. Poi è la volta di "Francesco" (1989), un nuovo film sulla vita di San Francesco d'Assisi, che questa volta vede come protagonista Mickey Rourke.

Di lei Claudia Cardinale ha scritto:

Stupenda, elegantissima, raffinata. Le voglio molto bene: è una donna dotata di grande forza e di grande coerenza. Ha sempre fatto le cose in cui credeva, senza cercare a priori il consenso: la rispetto molto come persona, oltreché come regista.

Gli anni 90' e 2000

Nel 1999 la regista riceve dall'Università Lumsa la laurea honoris causa in scienze della comunicazione per la ricerca sull'autenticità dell'uomo e per aver dato forma alle inquietudini del presente.

Liliana Cavani

Liliana Cavani

Dopo aver diretto John Malkovich nel film "Il gioco di Ripley", ispirato a un libro di Patricia Highsmith, nel 2004 Liliana Cavani gira la fiction di Raiuno "De Gasperi, l'uomo della speranza", che vede nel cast Fabrizio Gifuni (nel ruolo di Alcide De Gasperi) e Sonia Bergamasco. Tra il 2008 e il 2009 gira la fiction "Einstein", per poi essere membro della giuria della 66esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Francesco per me è un viaggio. [San Francesco d'Assisi] lo si sta scoprendo solo da qualche tempo, è stato il rivoluzionario più totale. Mentre il comunismo ha vantato l'uguaglianza, lui ha vantato la fratellanza, che è tutta altra cosa, un'altra visione sulla natura del mondo. Non siamo uguali, ma possiamo essere fratelli. Un concetto di una modernità incredibile.

Gli anni 2010

Nel 2012 riceve, in occasione del Bif&st di Bari, il Premio Federico Fellini 8 ½, e gira per la tv "Mai per amore - Troppo amore". Due anni dopo, nel 2014, è la regista di un film tv intitolato "Francesco": si tratta della sua terza opera incentrata sul santo.

Frasi di Liliana Cavani

12 fotografie

Foto e immagini di Liliana Cavani

Video Liliana Cavani

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Liliana Cavani nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

20 biografie

Nati lo stesso giorno di Liliana Cavani

Dalida

Dalida

Cantante e attrice italiana naturalizzata francese
α 17 gennaio 1933
ω 3 maggio 1987
Montserrat Caballé

Montserrat Caballé

Soprano spagnola
α 12 aprile 1933
ω 6 ottobre 2018
Akihito

Akihito

Monarca giapponese
α 23 dicembre 1933
Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

Critico letterario italiano
α 23 settembre 1933
ω 21 dicembre 2022
Amartya Sen

Amartya Sen

Economista indiano, premio Nobel
α 3 novembre 1933
Azeglio Vicini

Azeglio Vicini

Allenatore di calcio italiano
α 20 marzo 1933
ω 30 gennaio 2018
Bernardo Provenzano

Bernardo Provenzano

Boss mafioso italiano
α 31 gennaio 1933
ω 13 luglio 2016
Brigitte Reimann

Brigitte Reimann

Scrittrice tedesca
α 21 luglio 1933
ω 20 febbraio 1973
Charles Wilson

Charles Wilson

Politico statunitense
α 1 giugno 1933
Claudio Abbado

Claudio Abbado

Direttore d'orchestra italiano
α 26 giugno 1933
ω 20 gennaio 2014
Cormac McCarthy

Cormac McCarthy

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense
α 20 luglio 1933
Danilo Mainardi

Danilo Mainardi

Etologo e divulgatore scientifico italiano
α 25 novembre 1933
ω 8 marzo 2017
Franco Marini

Franco Marini

Sindacalista e politico italiano
α 9 aprile 1933
ω 9 febbraio 2021
Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
α 11 giugno 1933
ω 29 agosto 2016
Gianni Amico

Gianni Amico

Regista italiano
α 27 dicembre 1933
ω 2 novembre 1990
Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli

Avvocato italiano, vittima di mafia
α 17 ottobre 1933
ω 11 luglio 1979
Guido Crepax

Guido Crepax

Fumettista italiano
α 15 luglio 1933
ω 31 luglio 2003
James Brown

James Brown

Cantante statunitense
α 3 maggio 1933
ω 25 dicembre 2006
Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

Attore francese
α 9 aprile 1933
ω 6 settembre 2021
Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Regista polacco
α 11 agosto 1933
ω 14 gennaio 1999
John Mayall

John Mayall

Musicista blues inglese
α 29 novembre 1933
Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld

Stilista, fotografo e regista tedesco
α 10 settembre 1933
ω 19 febbraio 2019
Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
α 19 novembre 1933
ω 23 gennaio 2021
Lou Rawls

Lou Rawls

Cantante statunitense
α 1 dicembre 1933
ω 6 gennaio 2006
Luca Ronconi

Luca Ronconi

Regista teatrale italiano
α 8 marzo 1933
ω 21 febbraio 2015
Michael Caine

Michael Caine

Attore inglese
α 14 marzo 1933
Nicola Pietrangeli

Nicola Pietrangeli

Tennista italiano
α 11 settembre 1933
Nina Simone

Nina Simone

Cantante statunitense
α 21 febbraio 1933
ω 21 aprile 2003
Piero Manzoni

Piero Manzoni

Artista italiano
α 13 luglio 1933
ω 6 febbraio 1963
Quincy Jones

Quincy Jones

Produttore discografico e musicista statunitense
α 14 marzo 1933
Roman Polanski

Roman Polanski

Regista polacco naturalizzato francese
α 18 agosto 1933
Romano Battaglia

Romano Battaglia

Giornalista e scrittore italiano
α 31 luglio 1933
ω 21 luglio 2012
Sandra Milo

Sandra Milo

Attrice italiana
α 11 marzo 1933
Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Cantautore italiano
α 15 giugno 1933
ω 7 settembre 2005
Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

Giurista e politico italiano
α 30 maggio 1933
ω 23 giugno 2017
Tinto Brass

Tinto Brass

Regista italiano
α 26 marzo 1933
Tomas Milian

Tomas Milian

Attore cubano naturalizzato italiano
α 3 marzo 1933
ω 22 marzo 2017
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021
Yoko Ono

Yoko Ono

Artista e musicista giapponese
α 18 febbraio 1933