Personalità complicata, Piero Manzoni nasce a Soncino, in provincia di Cremona, il 13 luglio 1933. Cresce a Milano dove si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza. La sua passione per l'arte nasce con l'incontro con il grande artista Lucio Fontana.
L'esordio artistico avviene nel 1956 alla IV Fiera Mercato del Castello Sforzesco di Soncino. Nel 1958 mette a punto le sue prime opere importanti: gli Achromes (tele di gesso miscelato con altri materiali). Nel 1959 fonda la sua prima galleria autogestita poiché in rotta con il resto dei gruppi di artisti italiani che lo hanno sempre rifiutato: Azimuth.
Negli anni Sessanta comincia la sua ricerca sui corpi con la creazione di 71 sculture viventi (firma le persone con bollini colorati) e 45 corpi d'aria (palloncini detti Fiati d'artista) culminata nella creazione delle basi magiche (mondo come più grande scultura) in Danimarca.
La sua performance più famosa è quella delle uova cotte firmate e divorate dai presenti (autofagocitazione dell'opera d'arte). La sua ricerca prosegue fino alla sua morte avvenuta il 6 febbraio 1963 tragicamente e troppo presto proprio nel suo studio per un' infarto.
Ricordiamo le sue ultime affermazioni:
"Ho sempre considerato la pittura una questione di impegno morale più che un fatto plastico, ma ora che in nome dell'avanguardia tutti si sono messi a fare quadri bianchi la cosa sta diventando altamente immorale e dovrò essere ancora più rigido per evitare la confusione e gli equivoci".
Tra le sue più note opere ricordiamo "Achrome" e "Merda d'artista".
Caro Pier Silvio Berlusconi,
Desidero esprimere il mio disappunto per la gestione del Grande Fratello, che sta dando spazio a concorrenti con... Leggi di più
Ciao Zlatan.
Intanto complimenti ancora, sei stato un GRANDISSIMO calciatore e per conto mio lo sei anche come dirigente. Volevo solamente indicarti un... Leggi di più
Cara Elisa sono una mamma di 43 anni e sono tanti anni che ascolto la tua musica. Da ragazzina cantavo sopra la tua voce poi piano piano ho cominciato a... Leggi di più
Intoccabile
La democrazia non è il Governo del
più forte, ma il Governo della ragione,
dove la forza è subordinata alla Giustizia.
Aldo Moro
Lo Stato... Leggi di più
Carissimo Signorini
In 18 edizioni del gf credo che non si sia mai vista tanta volgarità e tanta cattiveria nella casa
Credo che il gf sia un momento di... Leggi di più
Buonasera Direttore, questo messaggio è perché solo ultimamente mi sono informata sulla sua biografia e voglio dirle che Le scrivo non per la figura che... Leggi di più
Dopo trent'anni di presidenza in Egitto, Hosni Mubarak si dimette. La decisione arriva in seguito alle proteste popolari sfociate contro il governo dittatoriale.
Negli Stati Uniti la camera dei rappresentanti approva all'unanimità una risoluzione che garantisce la non-interferenza con le scelte degli stati sulla schiavitù.
Ferdinando II promulga la Costituzione del Regno delle due Sicilie, concessa il 29 gennaio precedente come risposta alle sommosse scoppiate in tutto il Regno.
Presso Palazzo Lateranense a Roma vengono firmati i cosiddetti Patti Lateranensi, accordo di conciliazione e mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia, nella persona di Benito Mussolini e la Chiesa Cattolica (cona la nascita dello Stato della Città del Vaticano), nella persona del cardinale Pietro Gasparri.
E' la data simbolica dell'abolizione dell'apartheid in Sudafrica: si tratta del giorno in cui Nelson Mandela è stato liberato dopo 26 anni di prigionia.