Personalità complicata, Piero Manzoni nasce a Soncino, in provincia di Cremona, il 13 luglio 1933. Cresce a Milano dove si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza. La sua passione per l'arte nasce con l'incontro con il grande artista Lucio Fontana.
L'esordio artistico avviene nel 1956 alla IV Fiera Mercato del Castello Sforzesco di Soncino. Nel 1958 mette a punto le sue prime opere importanti: gli Achromes (tele di gesso miscelato con altri materiali). Nel 1959 fonda la sua prima galleria autogestita poiché in rotta con il resto dei gruppi di artisti italiani che lo hanno sempre rifiutato: Azimuth.
Negli anni Sessanta comincia la sua ricerca sui corpi con la creazione di 71 sculture viventi (firma le persone con bollini colorati) e 45 corpi d'aria (palloncini detti Fiati d'artista) culminata nella creazione delle basi magiche (mondo come più grande scultura) in Danimarca.
La sua performance più famosa è quella delle uova cotte firmate e divorate dai presenti (autofagocitazione dell'opera d'arte). La sua ricerca prosegue fino alla sua morte avvenuta il 6 febbraio 1963 tragicamente e troppo presto proprio nel suo studio per un' infarto.
Ricordiamo le sue ultime affermazioni:
"Ho sempre considerato la pittura una questione di impegno morale più che un fatto plastico, ma ora che in nome dell'avanguardia tutti si sono messi a fare quadri bianchi la cosa sta diventando altamente immorale e dovrò essere ancora più rigido per evitare la confusione e gli equivoci".
Tra le sue più note opere ricordiamo "Achrome" e "Merda d'artista".
Buona sera Niccolò vorrei chiederle un favore grosso purtroppo volevo portare mio figlio a vedere il tuo concerto a Milano o a Roma ma non ho trovato il... Leggi di più
Netanyahu, attorniato da ebrei suoi pari, cattivo e rancoroso,
ha rinnegato senza alcun indugio il biblico Dio misericordioso,
ha rinnegato con arroganza... Leggi di più
Stimato dott. AUGIAS
OGGETTO: Suggerimento per “ LA TORRE DI BABELE ”.
Seguo con molto interesse e ammirazione la Sua trasmissione poiché, in un mondo... Leggi di più
Ciao Elettra mi chiamo Miki Melito ti scrivo dalla città di Praia A Mare siccome sono un tuo grande fan mi farebbe molto piacere ricevere un tuo... Leggi di più
Dopo la caduta del nazifascismo nacquero il Patto Atlantico e la Nato
per cui ogni paese firmatario venne sempre difeso e salvaguardato.
Negli anni... Leggi di più
Buonasera Giulio, l' ho appena sentita in un' intervista che ha tenuto per la mia azienda l, Credit Agricole. Stava dicendo le 2 parole che sua madre le ha... Leggi di più
Cassius Clay (Muhammad Ali) si dichiara obiettore di coscienza, rifiutando l'arruolamento. Per tale fatto la WBA (World Boxing Association) il giorno seguente gli toglie il titolo di campione del mondo dei pesi massimi.
L'ex brigatista Corrado Alunni e il criminale Renato Vallanzasca guidano altri quattordici detenuti in un'evasione dal carcere San Vittore di Milano: con le armi in pugno, prendono in ostaggio un brigadiere e si fanno aprire le porte; solo pochi riescono ad uscire, ma vengono subito catturati.
Catturati a Dongo mentre tentavano di espatriare in Svizzera, Benito Mussolini e la sua compagna Clara Petacci vengono fucilati da membri della resistenza italiana, a Giulino di Mezzegra.
Papa Pio XII manda un messaggio a Benito Mussolini, chiedendogli di non entrare in guerra. Galeazzo Ciano scriverà sui suoi diari: "l'accoglienza del Duce è fredda, scettica, sarcastica".
Sulla fregata mercantile Bounty, una parte degli ufficiali si solleva contro il capitano William Bligh: si tratta del più noto ammutinamento nella storia della marina britannica. Dalla vicenda sono state tratte diverse opere, sia letterarie che cinematografiche.