Aldous Huxley

Aldous Huxley

Aldous Huxley

Biografia Impavido nuovo mondo

Apprezzati dalla quasi totalità della critica anglosassone, i romanzi di Aldous Huxley sono stati spesso e sono ancora oggetto di studi filosofici sul pensiero politico-sociale e le anticipazioni fantascientifiche, oltre che oggetto di studi comparati con Evgenij Zamjatin, George Orwell ed Anthony Burgess.

Aldous Leonard Huxley, nasce a Godalming, in Inghilterra, da famiglia illustre il 26 luglio 1894. Suo nonno era il noto zoologo Thomas Henry, uno dei più accesi sostenitori delle teorie darwiniane di quegli anni, mentre il padre, Leonard, aveva per lungo tempo diretto la Cornhill Magazine. Il fratello Julian Sorell era biologo di fama mondiale ed il fratellastro Andrew, già Premio Nobel per la Medicina; la madre, Julia Arnold, era infine nipote del poeta Matthew Arnold.

A 16 anni s'iscrive alla Public School di Eton con l'intenzione di diventare medico ma, appena iniziati gli studi, contrae una grave forma di cheratite e, nel giro di pochi mesi perde quasi completamente la vista. Riesce comunque ugualmente a portare a termine gli studi imparando il braille tuttavia il sogno di una brillante carriera scientifica svanisce per sempre. A vent'anni, grazie all'uso di una lente d'ingrandimento, riesce a recuperare l'uso di un occhio e può così iscriversi al Balliol College di Oxford, dove, nel 1915, si laurea in Letteratura Inglese e Filologia.

Inizia a scrivere durante il primo periodo bellico, pubblicando recensioni di teatro, arte, musica e libri, e versi oscillanti fra vena romantica e abile satira. Crome Yellow, il suo primo, mediocre, romanzo appare nel 1921. La sua mancanza di trama è tuttavia ampiamente compensata dalle vivaci caratterizzazioni dei personaggi e dalla brillantezza delle conversazioni.

Trascorre molti anni della sua vita viaggiando e dimorando a lungo in Francia, Italia, India e USA (dove poi si trasferirà definitivamente dal 1938). Risiede in Italia tra il 1923 e il 1930 - con esclusione del 1925 e del 1926, trascorsi viaggiando in India. Importante frutto di tale soggiorno è Point Counter Point, considerato unanimamente come la miglior prova di Huxley nel campo del romanzo delle idee.

Con una tecnica che s'ispira a quella usata da James Joyce nel celebre Ulisse, Huxley crea infatti un romanzo che si dispiega come un brano sinfonico: attraverso la costante contrapposizione dei tempi, degli umori dei personaggi e delle scene ritrae il flusso della vita in una rappresentazione frammentaria che spetta al lettore unificare.

Durante il 1930 vive tra la Francia e l'Inghilterra. Iniziato ad interessarsi di Politica, scrive, nel 1932, quello che è certamente il suo romanzo più popolare: Brave New World, col quale raggiunge notorietà internazionale. Dal 1934 inizia una serie di viaggi in CentroAmerica e negli USA. Qui, nel 1937, entra in contatto con l'équipe medica del dottor Bates di New York, che con la sua terapia di Rafforzamento della Vista, riesce a curare in maniera efficace la malattia alla cornea dell'autore ed a fargli recuperare quasi totalmente la vista.

Nel 1944 si dedica alla stesura di The Perennial Philosophy, una raccolta di saggi filosofici che mette a confronto, e commenta, tutti gli ideali dell'Uomo contemporaneo - Religione, falso Misticismo, Scienza, Arte, sesso e Politica - che viene pubblicata poco dopo il termine della Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1952, sempre più affascinato dagli studi storici e dal Misticismo, pubblica The Devils of Loudun, rigorosa ricostruzione storica di un processo per stregoneria, nella Francia del Seicento. Il libro è giustamente considerato l'opera più riuscita dello scrittore - grazie alla ricchezza ed alla diversità dei temi trattati - e l'autore se ne serve per rappresentare l'esperienza Umana sulla Terra, in tutta la sua orrenda e grottesca tragicità.

Huxley abbandona progressivamente l'attività di narratore per dedicarsi sempre più a quella di saggista ed alla meditazione filosofica indotta dalla droga: Huxley si era infatti convinto che la felicità e l'infelicità altro non fossero che il frutto di reazioni chimiche all'interno dell'organismo umano. Questa considerazione lo porta a sperimentare estesamente su sé stesso gli effetti della mescalina e LSD, ed a comporre due importanti saggi - Doors of Perception (1954) e Heaven and Hell (1956) - nei quali parla diffusamente dei suoi esperimenti con le droghe... che permetterebbero di «diventare consapevoli dell'esistenza di un mondo ulteriore».

Il successo di Brave New World, così come il dibattito che si era intanto sviluppato attorno alle tesi discusse nel libro, spingono lo scrittore a pubblicare, nel 1959, la raccolta di 12 saggi Brave New World Revisited, con cui riesamina le sue profezie alla luce degli avvenimenti di quegli anni. I pilastri ideologici che facevano da sfondo al fortunato romanzo vengono qui ripresi ed analizzati singolarmente per dimostrare che, in più di un caso, fanno già parte, inavvertiti, della realtà presente.

Nel 1962 Huxley torna a scrivere narrativa con The island, un'Utopia basata su un paradiso terrestre in un'isola deserta, in cui rivivono anche i temi sviluppati nei saggi. Tuttavia, l'aver interrotto l'attività di narratore per tanti anni sembra aver menomato gravemente la sua capacità di comunicare come scrittore: The Island risulta infatti uno dei suoi romanzi meno leggibili.

Scrive anche eccellenti libri di viaggi, ed una commedia - The World of Light, messa in scena al Royalty Theatre nel 1931.

Nel 1960 gli viene diagnosticato un cancro alla lingua e la sua vista riprende a peggiorare. Muore ad Hollywood il 22 novembre 1963, nel giorno dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy. Sul suo letto di morte, incapace di parlare, aveva chiesto alla moglie per iscritto di ricevere un'iniezione intramuscolare di 100 microgrammi di LSD, accompagnando la sua ultima ora con la lettura di passi del "Libro tibetano dei morti".

Il filosofo tedesco Theodor W. Adorno, ebbe modo di osservare:

«A differenza di altri romanzieri della tradizione distopica, così ricorrente nella cultura britannica, Huxley si schiera con coloro che all'era industriale rimproverano non tanto la disumanità, quanto la decadenza dei costumi»

Aforismi di Aldous Huxley

3 fotografie

Foto e immagini di Aldous Huxley

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Aldous Huxley nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Aldous Huxley

Anthony Burgess

Anthony Burgess

Scrittore inglese
α 25 febbraio 1917
ω 22 novembre 1993
Clive Staples Lewis

Clive Staples Lewis

Scrittore irlandese
α 29 novembre 1898
ω 22 novembre 1963
Jack London

Jack London

Scrittore statunitense
α 12 gennaio 1876
ω 22 novembre 1916
John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

35° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 29 maggio 1917
ω 22 novembre 1963
Mae West

Mae West

Attrice statunitense
α 17 agosto 1893
ω 22 novembre 1980
Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
α 15 marzo 1955
ω 22 novembre 2022
Alfred Kinsey

Alfred Kinsey

Sessuologo statunitense
α 23 giugno 1894
ω 25 agosto 1956
Edward Estlin Cummings

Edward Estlin Cummings

Poeta, scrittore e drammaturgo statunitense
α 14 ottobre 1894
ω 3 settembre 1962
Jean Rostand

Jean Rostand

Biologo e filosofo francese
α 30 ottobre 1894
ω 3 settembre 1977
John Boynton Priestley

John Boynton Priestley

Scrittore e drammaturgo inglese
α 13 settembre 1894
ω 14 agosto 1984
Joseph Roth

Joseph Roth

Scrittore e giornalista austriaco
α 2 settembre 1894
ω 27 maggio 1939
Louis-Ferdinand Céline

Louis-Ferdinand Céline

Scrittore, saggista e medico francese
α 27 maggio 1894
ω 1 luglio 1961
Martha Graham

Martha Graham

Ballerina e coreografa statunitense
α 11 maggio 1894
ω 1 aprile 1991
Massimiliano Maria Kolbe

Massimiliano Maria Kolbe

Frate francescano polacco, santo cattolico
α 8 gennaio 1894
ω 14 agosto 1941
Nikita Kruscev

Nikita Kruscev

Politico sovietico
α 15 aprile 1894
ω 11 settembre 1971
Robert Menzies

Robert Menzies

Leader politico australiano
α 20 dicembre 1894
ω 14 maggio 1978
Rudolf Hess

Rudolf Hess

Gerarca nazista
α 26 aprile 1894
ω 17 agosto 1987
Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
α 1 marzo 1922
ω 18 febbraio 1963
Clive Staples Lewis

Clive Staples Lewis

Scrittore irlandese
α 29 novembre 1898
ω 22 novembre 1963
Edith Piaf

Edith Piaf

Cantante francese
α 19 dicembre 1915
ω 10 ottobre 1963
Georges Braque

Georges Braque

Pittore e scultore francese iniziatore del cubismo
α 13 maggio 1882
ω 31 agosto 1963
Jean Cocteau

Jean Cocteau

Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese
α 5 luglio 1889
ω 11 ottobre 1963
John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

35° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 29 maggio 1917
ω 22 novembre 1963
Nazim Hikmet

Nazim Hikmet

Poeta turco, premio Nobel
α 20 novembre 1902
ω 3 giugno 1963
Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 25 novembre 1881
ω 3 giugno 1963
Piero Manzoni

Piero Manzoni

Artista italiano
α 13 luglio 1933
ω 6 febbraio 1963
Robert Frost

Robert Frost

Poeta statunitense
α 26 marzo 1874
ω 29 gennaio 1963
Sylvia Plath

Sylvia Plath

Scrittrice e poetessa statunitense
α 27 ottobre 1932
ω 11 febbraio 1963