Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate

Biografia

Sant'Antonio abate nasce a Qumans, in Egitto, il 12 gennaio dell'anno 251. Muore nella sua terra, nel deserto della Tebaide, il 17 gennaio 356 alla veneranda età di 105 anni.

Fu un eremita ed è considerato il fondatore del monachesimo cristiano. È anche il primo degli abati.

Sant'Antonio abate

Tra i vari epiteti con cui la storia lo ricorda ci sono anche:

  • il Grande
  • d'Egitto
  • del Fuoco
  • del Deserto
  • l'Anacoreta

Culto di Sant'Antonio abate

Antonio abate viene celebrato il 17 gennaio, giorno della sua morte.

E’ il santo patrono:

  • del bestiame: cavalli e maiali in particolare;
  • degli allevatori;
  • dei fabbricanti di spazzole: una volta venivano realizzate con le setole dei maiali;
  • dei salumieri;
  • dei macellai;
  • dei commercianti di tessuti;
  • dei droghieri.

Sant'Antonio abate

Antonio è inoltre il protettore di panierai e canestrai: durante la sua vita era solito intrecciare i cestini per non oziare.

È protettore infine degli eremiti (fu lui a fondare il monachesimo) e dei becchini: pare abbia dato sepoltura cristiana all’abate Paolo.

Il Santo viene invocato:

  • contro le malattie della pelle;
  • i foruncoli;
  • la scabbia;
  • e (ovviamente) il fuoco di Sant’Antonio.

E’ patrono di molte località, tra cui:

  • Agerola
  • Linarolo
  • Cassaro
  • Valmadrera
  • Priero
  • Bolognano
  • Burgos
  • Genzano di Lucania
  • Introbio
  • Viconago
  • Vallecrosia
  • Galluccio
  • Rosà
  • Borgomaro
  • Filattiera

Sant'Antonio abate: la vita

Nasce da agricoltori cristiani di condizione agiata. Antonio rimane orfano durante l'adolescenza.

Sebbene si ritrovi con una sorella più piccola cui prestare attenzione e un patrimonio da amministrare, segue il richiamo evangelico che impone di regalare tutti i propri possedimenti ai poveri.

Così, dopo aver distribuito ogni suo bene ai mendicanti, lascia la sorella in una comunità e si dedica a una vita solitaria, come altri anacoreti che vivono nei deserti vicini alla città.

Antonio si dedica a una vita di castità, povertà e preghiera.

Durante una visione Sant'Antonio abate vede un eremita che passa le giornate intrecciando una corda e pregando: deduce, quindi, la necessità di impegnarsi in un’attività concreta. Non abbandona la sua vita ritirata ma si dedica comunque al lavoro, che gli è necessario per sopravvivere e per aiutare i più bisognosi.

Non mancano le tentazioni che gli fanno dubitare sulla reale utilità di un’esistenza solitaria.

Viene persuaso a perseverare nella sua missione da altri eremiti; questi gli suggeriscono di staccarsi dal mondo in maniera ancora più evidente. Antonio si chiude così all’interno di una tomba vicino al suo villaggio natale, in una roccia, coperto solo da un panno ruvido.

La lotta contro il demonio

Qui viene aggredito dal demonio e poi trovato senza sensi: condotto nella chiesa del villaggio, si riprende e decide di spostarsi sul monte Pispir, verso il Mar Rosso. Giunto nel 285, vi rimane per 20 anni, mangiando solo quel poco pane che gli viene fornito, in rare occasioni.

La sua costante ricerca di purificazione, in questi anni, si scontra nuovamente con i tormenti del demonio.

In seguito, molte persone intenzionate ad avvicinarsi a lui e a seguire il suo esempio, lo portano via dal fortino in cui vive. Antonio decide di tornare alla cura dei malati, sia guarendoli dal male fisico, sia liberandoli dal demonio.

Contribuendo alla diffusione dell'anacoretismo (la pratica religiosa per cui si abbandona la società e si conduce una vita solitaria), nel 307 riceve la visita del monaco Ilarione, desideroso di costituire a Gaza una comunità monastica.

Gli ultimi anni di vita

Pochi anni dopo, invece, a causa di una persecuzione messa in atto dall’imperatore Massimino Daia, Antonio torna ad Alessandria: il suo scopo è quello di confortare i perseguitati, pur non essendo egli colpito in prima persona dalla caccia contro i cristiani.

Sostenendo Atanasio di Alessandria nella lotta all’arianesimo, Sant'Antonio abate passa gli ultimi anni della sua esistenza nel deserto della Tebaide, impegnato a curare un orticello necessario al suo sostentamento e a pregare.

Sant'Antonio muore il 17 gennaio del 357: il suo corpo viene sepolto in un posto segreto dai suoi discepoli.

Sant'Antonio abate

Iconografia

Tra i vari attributi iconografici attribuiti all'immagine del Santo, ricordiamo:

  • la lettera tau minuscola e maiuscola
  • la croce a Τ (tau), spesso di colore rosso, sulle vesti o all'apice del bastone;
  • il bastone, spesso raffigurato con una campanella;
  • un maiale ai suoi piedi (oppure un cinghiale);
  • il fuoco, sul libro o ai piedi: richiama la protezione del santo sui malati del fuoco di Sant'Antonio;
  • un serpente, schiacciato dal suo piede;
  • un'aquila, ai suoi piedi.

Sant'Antonio abate

Il santo nell'arte

Le tentazioni di Sant'Antonio sono un tema ricorrente nell'arte. Sono numerosi gli artisti che in varie epoche hanno realizzato diverse opere.

Una tra le più celebri e moderne è quella realizzata da Salvador Dalí nel 1946.

Sant

Un'ultima curiosità: è il protagonista di una celebre locuzione proverbiale che si rifà alla storia di un mercante e del suo cavallo: troppa grazia, Sant'Antonio!

6 fotografie

Foto e immagini di Sant'Antonio abate

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Sant'Antonio abate nelle opere letterarie

20 biografie

Nati lo stesso giorno di Sant'Antonio abate

Bobby Fischer

Bobby Fischer

Campione di scacchi statunitense
α 9 marzo 1943
ω 17 gennaio 2008
Emanuele Severino

Emanuele Severino

Filosofo italiano
α 26 febbraio 1929
ω 17 gennaio 2020
Teresio Olivelli

Teresio Olivelli

Docente italiano, medaglia d'oro al valor militare
α 7 gennaio 1916
ω 17 gennaio 1945