Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Biografia Attraverso periodi difficili

Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini nasce il 26 settembre 1897 a Concesio, un paese nei pressi di Brescia, in una casa dove i suoi genitori sono soliti trascorrere le vacanze estive. Il padre, Giorgio Montini, dirige un giornale cattolico, "Il cittadino di Brescia" ed è deputato del Partito Popolare italiano di Don Luigi Sturzo. L'uomo è anche un noto esponente del cattolicesimo politico e sociale di questo periodo. La madre invece è Giuditta Alghisi.

Giovanni ha due fratelli, Francesco e Ludovico; all'età di sei anni viene iscritto presso il collegio gesuita bresciano "Cesare Arici", in cui viene ammesso come studente esterno, poiché ha una salute cagionevole. Nel 1907, dopo un'udienza papale, il papa Pio X gli impartisce il sacramento della prima comunione e della cresima. Giovanni frequenta l'Istituto religioso bresciano fino al momento in cui consegue il diploma di maturità presso il liceo pubblico "Arnaldo da Brescia", nel 1916.

All'età di diciotto anni inizia a collaborare con il giornale studentesco "La Fionda" e tre anni dopo entra a far parte della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI). Il 29 maggio dell'anno successivo viene ordinato sacerdote. Di lì a poco si trasferisce a Roma, dove inizia a lavorare nella Segreteria di Stato Vaticano e dove intraprende gli studi accademici.

Presto si laurea in filosofia, diritto civile e diritto canonico. In questo periodo inoltre ricopre anche l'incarico di assistente ecclesiastico della FUCI, lasciandolo nel 1933 a causa del grande impegno che gli richiede la Segreteria di Stato Vaticano. Quattro anni dopo, nel mese di dicembre, Montini è nominato sostituto della Segreteria di Stato e collabora con Eugenio Pacelli, che in questi anni ricopre la carica cardinale Segretario di Stato.

Pochi anni dopo, papa Pio XI muore e sale sul soglio pontificale Pacelli con il nome di Pio XII. Lo scoppio della seconda guerra mondiale è alle porte e Giovanni aiuta il papa a scrivere il radiomessaggio che quest'ultimo deve fare per evitare l'inizio delle ostilità.

Nel corso della guerra il papa e lo stesso Montini sono accusati di collaborazionismo filonazista, ma in realtà in gran segreto sarà quest'ultimo a condurre con la mediazione della Chiesa una trattativa con Maria José di Savoia al fine di giungere a una pace separata con gli Alleati americani.

Inoltre in questo periodo la Chiesa aiuta circa quattromila ebrei italiani, offrendo loro ospitalità in Vaticano, all'insaputa di Mussolini e di Hitler. Nel 1952 Montini appoggia, in occasione delle elezioni amministrative, il candidato Alcide De Gasperi, che stima molto. Sempre nel medesimo anno viene nominato pro-Segretario di Stato per gli Affari ordinari.

Nel mese di novembre di due anni dopo è eletto arcivescovo di Milan e deve quindi abbandonare la Segreteria di Stato Vaticano. In qualità di arcivescovo di Milano, riesce ad avviare una politica di dialogo con le varie componenti sociali dell'area milanese e, attraverso la creazione delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, riesce a riprendere il dialogo con i lavoratori meneghini.

Nel 1958 il nuovo papa Giovanni XXIII lo ordina cardinale e, nel corso del breve pontificato del primo, presiede i lavori del Concilio Vaticano II che però viene interrotto nel 1963 a causa della morte del papa.

Dopo la morte di Giovanni XXIII viene indetta una breve consultazione e Montini viene eletto nuovo papa con grandi consensi il 21 giugno 1963. Montini assume il nome di Paolo VI.

L'anno successivo decide di vendere la tiara papale con l'obiettivo di fare del bene al prossimo con i fondi ricavati. Questa viene acquistata dall'arcivescovo di New York, Spellman.

Uomo di indole molto mite, papa Paolo VI riesce a condurre gli affari religiosi e sociali con caparbietà, riprendendo i lavori del Concilio Vaticano II che si erano interrotti poco prima, in seguito alla morte del suo predecessore. Nel corso dei lavori si apre alla modernizzazione del mondo cattolico, intraprendendo la via del dialogo e della pace con i Paesi del Terzo mondo, ma rimanendo fedele ad alcuni principi della religione cattolica.

Un anno dopo la sua elezione parte per un viaggio in Terra Santa, mostrando una grande apertura nei confronti anche del Patriarcato cristiano ortodosso di Costantinopoli, testimoniato dall'abbraccio tra lui e il patriarca Atenagora.

Il 14 settembre 1965 convoca il Sinodo dei vescovi per cercare di smorzare la tensione con la collegialità episcopale. Il mese successivo dello stesso anno effettua un viaggio negli Stati Uniti, facendo un discorso presso la sede delle Nazioni Unite a New York. Nello stesso anno si concludono i lavori del Concilio Vaticano II, ma la situazione sociale nel Paese diventa complicata, poiché si diffondono gli ideali politici marxisti e quelli laici, che attaccano la Chiesa cattolica. L'anno seguente abolisce "L'indice dei libri proibiti" e nel 1968 istituisce La Giornata Mondiale per la pace, che sarà celebrata a partire dall'anno successivo.

In questo periodo scrive l'enciclica "Sacerdotalis Caelibatus", in cui affronta il tema del celibato sacerdotale, tenendosi fedele alle disposizioni del Concilio di Trento. L'anno dopo celebra la messa di Natale nelle acciaierie dell'Italsider, a Taranto, con l'obiettivo di continuare il dialogo con le forze lavoratrici italiane. Tra le sue encicliche note in questi anni si ricordano "Populorum progressio" avente l'obiettivo di aiutare ulteriormente i Paesi del Terzo mondo, e la criticata "Humanae vitae", in cui si ribadisce che la procreazione deve essere finalizzata esclusivamente all'interno del contesto matrimoniale.

Nel corso del suo pontificato svolge numerosi viaggi: si reca in pellegrinaggio in Portogallo, nel santuario di Fatima, in India, a Istanbul, Efeso e Smirne in occasione di un viaggio apostolico, a Bogotà, a Ginevra in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, si reca in pellegrinaggio in Uganda, in Asia Orientale, Oceania e Australia. Inoltre si reca a Pisa per il Congresso Eucaristico Nazionale e va in pellegrinaggio a Cagliari presso il Santuario Mariano di Nostra Signora di Bonaria.

Nel biennio 1974-1975 inaugura l'Anno Santo e durante l'apertura della porta santa dei calcinacci dopo essersi staccati cadono sul papa. L'episodio viene trasmesso in diretta televisiva. Due anni dopo fa la sua ultima visita fuori dal territorio romano quando visita Pescara durante il Congresso Eucaristico Nazionale.

Il 16 marzo 1978 viene rapito il Presidente del Consiglio italiano Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse; in quest'occasione papa Paolo VI, il 21 aprile dello stesso anno, fa pubblicare a tutti i quotidiani italiani una lettera, in cui chiede con grande umiltà ai rapitori di liberare il politico della Democrazia Cristiana. Purtroppo l'auto di Aldo Moro viene ritrovata il 9 maggio di quell'anno in Via Caetani a Roma, con all'interno il corpo del politico, che in vita è stato un grande amico del papa. Destando anche delle critiche il papa partecipa ai funerali di Stato di Aldo Moro.

Papa Paolo VI muore il 6 agosto 1978 nella residenza di Castel Gandolfo, colpito nel corso della notte da un edema polmonare.

Viene beatificato da Papa Francesco nella giornata di domenica 19 ottobre 2014, e canonizzato quattro anni più tardi il 14 ottobre 2018.

Frasi di Papa Paolo VI

3 fotografie

Foto e immagini di Papa Paolo VI

Video Papa Paolo VI

Commenti

Martedì 16 ottobre 2018 11:51:33

Il pontefice Paolo VI è stato una figura importante per comprendere il lungo dopoguerra nella storia della chiesa romana. Sebbene di famiglia altolocata, viene caratterizzato da un peculiare approccio con il mondo politico e con la dottrina cristiana, di cui si fa umile portavoce negli anni difficili dell'Italia conciliare e postconciliare; recentemente riconosciuto come beato e santo, segna la vita cittadina dei bresciani, dei milanesi e dei romani, vivendo un travaglio interiore che si riflette nelle coscienze italiane a quarant'anni dalla morte.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Luigi Sturzo Papa Pio X Eugenio Pacelli Papa Pio XI Seconda Guerra Mondiale Mussolini Hitler Alcide De Gasperi Giovanni XXIII Concilio Vaticano II Assume IL Nome L'abbraccio Nazioni Unite Marx Concilio di Trento Aldo Moro Brigate Rosse Papa Francesco Papi Religione

Antonio Cornacchione

Antonio Cornacchione

Attore e comico italiano
α 26 settembre 1959
Dylan Dog

Dylan Dog

Indagatore dell'incubo
α 26 settembre 1986
Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
α 26 settembre 1927
ω 21 dicembre 2010
Francesca Senette

Francesca Senette

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 26 settembre 1975
George Gershwin

George Gershwin

Compositore statunitense
α 26 settembre 1898
ω 11 luglio 1937
Ivan Pavlov

Ivan Pavlov

Medico fisiologo russo
α 26 settembre 1849
ω 27 febbraio 1936
Marcell Jacobs

Marcell Jacobs

Atleta italiano
α 26 settembre 1994
Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Attore italiano
α 26 settembre 1924
ω 19 dicembre 1996
Martin Heidegger

Martin Heidegger

Filosofo tedesco
α 26 settembre 1889
ω 26 maggio 1976
Matteo Marzotto

Matteo Marzotto

Manager italiano
α 26 settembre 1966
Maurizio Gucci

Maurizio Gucci

Imprenditore italiano, presidente dell'omonima casa di moda, vittima di omicidio
α 26 settembre 1948
ω 27 marzo 1995
Michael Ballack

Michael Ballack

Calciatore tedesco
α 26 settembre 1976
Olivia Newton-John

Olivia Newton-John

Cantante e attrice australiana
α 26 settembre 1948
ω 8 agosto 2022
Salvatore Accardo

Salvatore Accardo

Violinista italiano
α 26 settembre 1941
San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi

Religioso italiano, santo della chiesa cattolica
α 26 settembre 1182
ω 3 ottobre 1226
Serena Williams

Serena Williams

Tennista statunitense
α 26 settembre 1981
Thomas Stearns Eliot

Thomas Stearns Eliot

Poeta e saggista statunitense, premio Nobel
α 26 settembre 1888
ω 4 gennaio 1965
Winsor McCay

Winsor McCay

Fumettista, illustratore e animatore statunitense
α 26 settembre 1871
ω 26 luglio 1934
Ben Jonson

Ben Jonson

Drammaturgo e poeta inglese
α 11 giugno 1572
ω 6 agosto 1637
Diego Velázquez

Diego Velázquez

Pittore spagnolo
α 6 giugno 1599
ω 6 agosto 1660
Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
α 9 gennaio 1928
ω 6 agosto 1994
Jorge Amado

Jorge Amado

Scrittore brasiliano
α 10 agosto 1912
ω 6 agosto 2001
Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

Filosofo tedesco
α 11 settembre 1903
ω 6 agosto 1969
Amelia Earhart

Amelia Earhart

Aviatrice statunitense
α 24 luglio 1897
ω 2 luglio 1937
Ardito Desio

Ardito Desio

Geologo, alpinista ed esploratore italiano
α 18 aprile 1897
ω 12 dicembre 2001
Frank Capra

Frank Capra

Regista italiano naturalizzato statunitense
α 18 maggio 1897
ω 3 settembre 1991
Georges Bataille

Georges Bataille

Scrittore francese
α 10 settembre 1897
ω 9 luglio 1962
Herman J. Mankiewicz

Herman J. Mankiewicz

Sceneggiatore, giornalista e critico teatrale statunitense
α 7 novembre 1897
ω 5 marzo 1953
Joseph Goebbels

Joseph Goebbels

Gerarca nazista
α 29 ottobre 1897
ω 1 maggio 1945
Louis Aragon

Louis Aragon

Poeta francese
α 3 ottobre 1897
ω 24 dicembre 1982
Maurice Zundel

Maurice Zundel

Prete e teologo cattolico svizzero
α 21 gennaio 1897
ω 10 agosto 1975
William Faulkner

William Faulkner

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 25 settembre 1897
ω 6 luglio 1962
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 17 ottobre 1912
ω 28 settembre 1978
Aldo Moro

Aldo Moro

Statista italiano
α 23 settembre 1916
ω 9 maggio 1978
Costante Girardengo

Costante Girardengo

Atleta italiano, ciclismo
α 18 marzo 1893
ω 9 febbraio 1978
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
α 10 ottobre 1924
ω 10 dicembre 1978
Giorgio De Chirico

Giorgio De Chirico

Pittore italiano
α 10 luglio 1888
ω 20 novembre 1978
Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

3° Presidente della Repubblica Italiana
α 10 settembre 1887
ω 17 ottobre 1978
Harvey Milk

Harvey Milk

Politico statunitense
α 22 maggio 1930
ω 27 novembre 1978
Ignazio Silone

Ignazio Silone

Scrittore italiano
α 1 maggio 1900
ω 22 agosto 1978
Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
α 8 aprile 1929
ω 9 ottobre 1978
Jim Jones

Jim Jones

Predicatore statunitense
α 13 maggio 1931
ω 18 novembre 1978
Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
α 28 aprile 1906
ω 14 gennaio 1978
Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

Comico, giornalista, sceneggiatore e regista italiano
α 4 aprile 1912
ω 19 giugno 1978
Mary Blair

Mary Blair

Illustratrice statunitense
α 21 ottobre 1911
ω 26 luglio 1978
Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giornalista e attivista italiano, vittima di mafia
α 5 gennaio 1948
ω 9 maggio 1978
Robert Menzies

Robert Menzies

Leader politico australiano
α 20 dicembre 1894
ω 14 maggio 1978
Umberto Nobile

Umberto Nobile

Esploratore italiano
α 21 gennaio 1885
ω 30 luglio 1978