Michael Ballack

Michael Ballack

Michael Ballack

Biografia La colonna al centro

La futura stella del calcio tedesco e mondiale Michael Ballack nasce il 26 settembre 1976 nella città di Gorlitz.

Inizia la sua carriera di calciatore al Chemnitzer; passa poi al Kaiserslautern e al Bayer Leverkusen. Con il Leverkusen è vero e proprio trascinatore e porta la squadra fino alla finale della Champions League 2002.

Il suo esordio esordio in nazionale, con la maglia numero 13, risale al 28 aprile 1999 (Germania - Scozia).

Ai Mondiali di Corea e Giappone del 2002 le prestazioni di Ballack sono eccellenti: contro tutti i pronostici trascina la squadra in finale. È lui l'artefice della vittoria contro gli Stati Uniti ai quarti di finale e contro la Corea del Sud (che ha eliminato l'Italia) in semifinale. Proprio nella semifinale però arriva la grande delusione: a pochi minuti dal termine Ballack commette un fallo tattico e riceve un cartellino giallo che lo costringe a rinunciare alla finale contro il Brasile.

Sempre nel 2002 approda al Bayern Monaco: Karl-Heinz Rummenigge, dirigente del Bayern e campione dell'Inter negli anni '80, sottolineando il talento purissimo di Ballack arriverà a definirlo come il "centrocampista più prolifico al mondo".

Nei quattro anni di militanza al Bayern, Ballack guida la squadra alla vittoria di tre campionati e tre coppe di Germania. È lui il pilastro di quella squadra, che completa in Germania per due volte consecutive l'accoppiata campionato e coppa.

Nel campionato 2004/05 non solo è stato fondamentale per la vittoria finale del Bayern; anche il suo alto rendimento ha ottenuto un riconoscimento prestigioso: il terzo titolo consecutivo di miglior giocatore dell'anno, solo uno in meno del "Kaiser" Franz Beckenbauer.

Prima della fine del campionato 2006, che precede i mondiali casalinghi, Ballack annuncia il suo passaggio in Inghilterra, al Chelsea.

Ballack cercherà di ritagliarsi un posto in un centrocampo già composto da grandi campioni quali Frank Lampard (Inghilterra), Claude Makelele (Francia) e Michael Essien (Ghana), tutti protagonisti attesissimi del mondiale tedesco che vede la Germania di Ballack tra le favorite alla conquista del titolo. La squadra padrona di casa uscirà in semifinale con l'Italia di Marcello Lippi, che diverrà campione del mondo contro la Francia.

Michael Ballack, 189 centimetri per 80 chilogrammi, è padre di tre bambini, Louis, Emilio e Jordi.

3 fotografie

Foto e immagini di Michael Ballack

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Michael Ballack

Ronaldo

Ronaldo

Calciatore brasiliano
α 22 settembre 1976
Fabri Fibra

Fabri Fibra

Cantante rap italiano
α 17 ottobre 1976
Alessandro Borghese

Alessandro Borghese

Chef italiano, conduttore TV
α 19 novembre 1976
Alessandro De Angelis

Alessandro De Angelis

Giornalista italiano
α 18 marzo 1976
Alexei Navalny

Alexei Navalny

Attivista e politico russo
α 4 giugno 1976
Alfonso Bonafede

Alfonso Bonafede

Politico italiano
α 2 luglio 1976
Alicia Silverstone

Alicia Silverstone

Attrice statunitense
α 4 ottobre 1976
Amaurys Pérez

Amaurys Pérez

Pallanuotista cubano naturalizzato italiano
α 18 marzo 1976
Andriy Shevchenko

Andriy Shevchenko

Calciatore ucraino
α 29 settembre 1976
Annalisa Minetti

Annalisa Minetti

Cantante e atleta paralimpica italiana
α 27 dicembre 1976
Benedict Cumberbatch

Benedict Cumberbatch

Attore inglese
α 19 luglio 1976
Cecilia Capriotti

Cecilia Capriotti

Modella, showgirl e attrice italiana
α 27 febbraio 1976
Chester Bennington

Chester Bennington

Cantante statunitense, Linkin Park
α 20 marzo 1976
ω 20 luglio 2017
Cillian Murphy

Cillian Murphy

Attore irlandese
α 25 maggio 1976
Clarence Seedorf

Clarence Seedorf

Ex calciatore e allenatore olandese
α 1 aprile 1976
Colin Farrell

Colin Farrell

Attore irlandese
α 31 maggio 1976
Danilo Di Luca

Danilo Di Luca

Atleta italiano, ciclismo
α 2 gennaio 1976
David Parenzo

David Parenzo

Giornalista, conduttore tv e radiofonico italiano
α 14 febbraio 1976
Davide Casaleggio

Davide Casaleggio

Imprenditore italiano
α 14 gennaio 1976
Elenoire Casalegno

Elenoire Casalegno

Conduttrice tv, attrice ed ex modella italiana
α 28 maggio 1976
Eleonora Daniele

Eleonora Daniele

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 20 agosto 1976
Elisa Triani

Elisa Triani

Giornalista, ex showgirl italiana
α 18 marzo 1976
Federico D'Incà

Federico D'Incà

Politico italiano
α 10 febbraio 1976
Francesca Schianchi

Francesca Schianchi

Giornalista italiana
α 17 dicembre 1976
Francesco Totti

Francesco Totti

Calciatore italiano
α 27 settembre 1976
Francesco Sarcina

Francesco Sarcina

Cantautore italiano
α 30 ottobre 1976
Grazia Tamburello

Grazia Tamburello

Scrittrice italiana
α 3 novembre 1976
Hoara Borselli

Hoara Borselli

Conduttrice televisiva italiana
α 9 giugno 1976
John Elkann

John Elkann

Manager italiano
α 1 aprile 1976
Luca Parmitano

Luca Parmitano

Astronauta italiano
α 27 settembre 1976
Marianna Aprile

Marianna Aprile

Giornalista italiana
α 3 maggio 1976
Maykel Fonts

Maykel Fonts

Ballerino cubano
α 10 ottobre 1976
Nina Moric

Nina Moric

Modella, soubrette TV croata
α 22 luglio 1976
Paolo Meneguzzi

Paolo Meneguzzi

Cantautore italiano
α 6 dicembre 1976
Reese Witherspoon

Reese Witherspoon

Attrice statunitense
α 22 marzo 1976
Ryan Reynolds

Ryan Reynolds

Attore canadese
α 23 ottobre 1976
Serena Autieri

Serena Autieri

Attrice, cantante e conduttrice tv italiana
α 4 aprile 1976
Simone Inzaghi

Simone Inzaghi

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 5 aprile 1976
Violante Placido

Violante Placido

Attrice italiana
α 1 maggio 1976