Antonio Cornacchione

Antonio Cornacchione

Antonio Cornacchione

Biografia

Antonio Cornacchione nasce a Montefalcone nel Sannio (Campobasso) il 26 settembre del 1959. Lascia il Molise da bambino con la famiglia, per vivere tra Pavia, Como e Milano.

Inizia la carriera in campo artistico come autore delle sceneggiature di alcuni fumetti, come "Topolino" e "Tiramolla", poi si indirizza verso il mondo del teatro e del cabaret.

Debutta in televisione con il programma "Su la testa" di Raitre; nel 1991 approda al teatro Zelig di Milano con Paolo Rossi, Gianni Palladino, e Aldo, Giovanni e Giacomo. Con il citato trio, nel 1999, recita una piccola parte nel loro spettacolo "Tel chi el telùn" (di Aldo, Giovanni e Giacomo).

Durante il 1992 Cornacchione è spesso ospite del Maurizio Costanzo Show; nello stesso anno vince il premio Forte dei Marmi per la satira politica.

Nel 1994 è, con Claudio Bisio, su Rai Tre in seconda serata con "Cielito Lindo". Tra il 1996 e il 1997 lavora in tv su TMC ("Retromarch") e su Italia 1 ("Scatafascio", con Paolo Rossi).

Nel settembre del 1998 entra a far parte nel cast della sit-com "Casa Vianello", dove interpreta la parte del portiere di casa.

Nel 2002 partecipa allo spettacolo satirico "Cult", prodotto da Zelig. Si aggiungono partecipazioni televisive a "Zelig Off" e "Che tempo che fa" (su Raitre, condotto da Fabio Fazio) e ancora "Zelig Circus".

Gli anni di Zelig sono quelli che lo consacrano a livello nazional-popolare, soprattutto grazie al tormentone "Povero Silvio!", satira sulla bontà incompresa di Silvio Berlusconi, che diviene non solo un libro... bensì due: "Povero Silvio" (2004) e "Povero Silvio Bis. Chi perde paga le tasse!" (2005), entrambe editi da Kowalski. Nel 2006 uscirà invece "Sia lodato Silvio. Chi si loda s'imbroda" (con dvd, edito da Rizzoli).

Nel 2005 Adriano Celentano lo vuole con sé nel suo "Rockpolitic", in onda su Rai Uno. Passa poi dal palco del Festival di Sanremo 2007 come ospite comico, dalla trasmissione "Crozza Italia" su La 7 (di Maurizio Crozza, dove Cornacchione impersona George Washington, detto "il dollaro", della banconota americana), per poi tornare nel 2009 al fianco di Fabio Fazio su Rai Tre con "Che tempo che fa".

Frasi di Antonio Cornacchione

3 fotografie

Foto e immagini di Antonio Cornacchione

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Antonio Cornacchione nelle opere letterarie Film

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Antonio Cornacchione

Raf

Raf

Cantante italiano
α 29 settembre 1959
Barbie

Barbie

La bambola più famosa al mondo
α 9 marzo 1959
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
α 7 giugno 1959
ω 21 aprile 2016
Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

Storico, accademico e scrittore italiano
α 30 aprile 1959
Alfonso Pecoraro Scanio

Alfonso Pecoraro Scanio

Politico italiano
α 13 marzo 1959
Antonio Pappano

Antonio Pappano

Direttore d'orchestra inglese
α 30 dicembre 1959
Antonio Ingroia

Antonio Ingroia

Politico, ex magistrato italiano
α 31 marzo 1959
Bianca Berlinguer

Bianca Berlinguer

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 9 dicembre 1959
Bryan Adams

Bryan Adams

Cantante, rocker canadese
α 5 novembre 1959
Carlo Ancelotti

Carlo Ancelotti

Allenatore italiano
α 10 giugno 1959
Carmen Russo

Carmen Russo

Ballerina e personaggio tv italiana
α 3 ottobre 1959
Chico Forti

Chico Forti

Ex produttore televisivo e velista italiano
α 8 febbraio 1959
Clarissa Burt

Clarissa Burt

Attrice, ex modella e imprenditrice statunitense
α 25 aprile 1959
Emma Thompson

Emma Thompson

Attrice inglese
α 15 aprile 1959
Fabrizio Pregliasco

Fabrizio Pregliasco

Virologo italiano
α 11 novembre 1959
Ferzan Ozpetek

Ferzan Ozpetek

Regista turco naturalizzato italiano
α 3 febbraio 1959
Francesco Storace

Francesco Storace

Politico italiano
α 25 gennaio 1959
Gabriella Carlucci

Gabriella Carlucci

Presentatrice TV italiana, deputato della Repubblica
α 28 febbraio 1959
Giancarlo Siani

Giancarlo Siani

Giornalista italiano, vittima della camorra
α 19 settembre 1959
ω 23 settembre 1985
Giovanni Malagò

Giovanni Malagò

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
α 13 marzo 1959
Hugh Laurie

Hugh Laurie

Attore inglese
α 11 giugno 1959
Jeanette Winterson

Jeanette Winterson

Scrittrice inglese
α 27 agosto 1959
John McEnroe

John McEnroe

Tennista statunitense, ex campione mondiale
α 16 febbraio 1959
Kevin Spacey

Kevin Spacey

Attore statunitense
α 26 luglio 1959
Luc Besson

Luc Besson

Regista francese
α 18 marzo 1959
Luciano Spalletti

Luciano Spalletti

Allenatore di calcio italiano
α 7 marzo 1959
Magic Johnson

Magic Johnson

Giocatore di basket statunitense
α 14 agosto 1959
Marco Baldini

Marco Baldini

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 3 settembre 1959
Mario Tozzi

Mario Tozzi

Geologo, divulgatore scientifico, saggista e conduttore tv italiano
α 13 dicembre 1959
Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

Psicoanalista, saggista e accademico italiano
α 28 novembre 1959
Maurizio Crozza

Maurizio Crozza

Comico, imitatore e presentatore tv italiano
α 5 dicembre 1959
Maurizio Lupi

Maurizio Lupi

Politico italiano
α 3 ottobre 1959
Maurizio Sarri

Maurizio Sarri

Allenatore di calcio italiano
α 10 gennaio 1959
Michele Emiliano

Michele Emiliano

Politico italiano
α 23 luglio 1959
Paul Cayard

Paul Cayard

Velista statunitense
α 19 maggio 1959
Pino Insegno

Pino Insegno

Attore, doppiatore e conduttore tv italiano
α 30 agosto 1959
Rupert Everett

Rupert Everett

Attore inglese
α 29 maggio 1959
Sam Raimi

Sam Raimi

Regista e attore statunitense
α 23 ottobre 1959
Sergio Costa

Sergio Costa

Politico italiano
α 22 aprile 1959
Toni Servillo

Toni Servillo

Attore italiano
α 25 gennaio 1959
Val Kilmer

Val Kilmer

Attore statunitense
α 31 dicembre 1959
Walter Ricciardi

Walter Ricciardi

Medico italiano
α 17 aprile 1959
Youssou N'Dour

Youssou N'Dour

Cantante senegalese
α 1 ottobre 1959