Maurizio Sarri

Maurizio Sarri

Maurizio Sarri

Biografia

Quella di Maurizio Sarri è una di quelle storie che spesso si sentono solo in America: la sua vita somiglia infatti al sogno americano e dimostra come sia possibile raggiungere l'obiettivo quando si è disposti a compiere grandi sacrifici.

Il dipendente bancario

Maurizio Sarri nasce a Napoli il 10 gennaio 1959, ma il suo essere partenopeo ha breve durata: è infatti fortemente legato alle vicende lavorative di suo padre Amerigo. Il piccolo Maurizio cresce così in diversi luoghi, tra cui Castro (vicino Bergamo) e Faella (frazione al confine con la provincia di Arezzo). Fin da giovane milita in diverse squadre come calciatore dilettante, prima di scoprire che la sua vera attitudine è quella di allenare piuttosto che giocare.

Per questo motivo, a nemmeno trent'anni di età decide di smettere di calcare il campo e diventare commissario tecnico; nello stesso periodo trova lavoro nella Banca Toscana, che all'epoca ha sede a Firenze, e per un certo periodo porta avanti entrambe le mansioni.

Nel 1999 arriva la svolta. Sarri è insofferente a quel lavoro d'ufficio e decide che è arrivato il momento di prendere una decisione coraggiosa: lascia così il lavoro in banca per dedicarsi completamente all'attività di allenatore.

Se a molti può sembrare una scelta giusta (visti i risultati odierni), alcuni tra i suoi colleghi nel mondo del calcio non vedono di buon occhio questa decisione, addossandogli a distanza di tanti anni l'appellativo di "ex impiegato".

Ho scelto come unico mestiere quello che avrei fatto gratis. [...] Mi chiamano ancora l'ex impiegato. Come fosse una colpa aver fatto altro. (8 ottobre 2014)

Maurizio Sarri allenatore, gli inizi: dalla prima divisione alla serie B

Nel momento in cui Sarri si ritrova ad essere allenatore a tempo pieno, ha in mano le redini del Tegoleto (Arezzo), ma il primo vero salto di qualità lo compie quando approda al Sansovino, squadra della cittadina di Monte San Savino in provincia di Arezzo.

Degno di nota è non tanto il blasone della squadra, quanto i risultati che riesce ad ottenere: in appena tre anni alla guida della squadra che gioca nel campionato d'eccellenza, riesce ad ottenere ben due promozioni, prima in serie D poi in serie C2, e la storica vittoria della Coppa Italia di serie D che ad oggi rappresenta l'unico trofeo nel palmares dei bluarancio.

Terminata quest'esperienza rimane nella provincia aretina e approda alla Sangiovannese. Anche in questa occasione Maurizio Sarri riesce a brillare portando la squadra al secondo posto della serie C2, conquistando così la promozione in C1.

Dalla serie B alle massime competizioni

Maurizio Sarri viene notato per i grandi risultati che ottiene dovunque vada, e nell'anno dello scandalo di Calciopoli, nel 2006, ha la possibilità di poter allenare il Pescara in Serie B.

La squadra abruzzese da ormai due anni ottiene risultati pessimi in questa serie, salvo essere sistematicamente ripescata o salvata da vicissitudini legate alle altre squadre. Sarri riesce invece a salvare i biancocelesti finendo il campionato all'11° posto, dopo gli storici risultati ottenuti fuori casa contro Juventus e Napoli (entrambi conclusi sul 2-2).

Segue un periodo decisamente buio per Maurizio Sarri, con esperienze brevissime (come quella sulla panchina dell'Avellino), negative (esonerato dalla guida di Hellas Verona e Perugia) e da semplice traghettatore (con il Grosseto).

Il tecnico di origini napoletane comprende che la terza serie non fa più per lui. Per questo motivo la dirigenza dell'Alessandria ha dovuto essere molto persuasiva per convincerlo a guidare la squadra piemontese: nonostante i guai societari riesce anche in questo caso a raggiungere grandi risultati a fine stagione.

Maurizio Sarri

Maurizio Sarri

All'Empoli

La svolta più importante della sua carriera arriva tornando in toscana, quando l'Empoli calcio ha bisogno di lui.

L'inizio della stagione 2012/2013 non è delle migliori, ma grazie ad una favolosa rimonta, la classifica finale vede i toscani al quarto posto.

Riesce a far meglio l'anno successivo, dove con un secondo posto ottiene la tanto ambita promozione in Serie A. Sarri allena ancora sulla panchina empolese per un altro anno, dove ottiene la salvezza con quattro giornate di anticipo.

Al Napoli

Per la prima volta nella sua carriera Maurizio Sarri si ritrova sulle spalle una grande responsabilità: Aurelio De Laurentiis lo chiama infatti per sostituire sulla panchina del suo Napoli, per la stagione 2015/2016, il blasonatissimo Rafael Benitez.

Il tecnico italiano sembra però non risentire troppo di questa pressione: al suo primo anno frantuma tutti i record della squadra partenopea, come il totale dei punti, dei goal fatti e subiti e delle vittorie stagionali. Nella sua squadra militano campioni quali Higuain e Insigne. Nonostante ciò riesce ad arrivare soltanto secondo alle spalle di una Juventus imbattibile.

L'anno successivo decide di gestire meglio le energie da dedicare in campionato per affrontare al meglio la Uefa Champions League.

Nonostante ciò il suo Napoli si piazza al terzo posto ma migliora ancora il suo ruolino personale in termini di punti e vittorie.

L'anno successivo (nella stagione 2017/2018) torna ancora al secondo posto alle spalle della solita Juventus, migliorando di nuovo il record di punti e di vittorie della squadra del Napoli. Alla fine di questa stagione Maurizio Sarri decide di rescindere il contratto con il Napoli Calcio.

Una curiosità: nel marzo 2018 il rapper Anastasio gli dedica la canzone "Come Maurizio Sarri".

Maurizio Sarri in Inghilterra, al Chelsea

Neanche due mesi dopo viene convocato in Inghilterra: la dirigenza del Chelsea richiede la sua presenza sulla panchina dei Blues per la stagione 2018/2019. L'esperienza in terra inglese di Maurizio Sarri è segnata da molti alti e bassi: in Premier League non riesce a fare meglio di un terzo posto, staccatissimo dai citizens di Pep Guardiola, contro i quali perde anche la finale di Coppa di Lega.

Una grandissima rivincita attende però la squadra di Sarri: nella finale di Uefa Europa League riesce a portare a casa un 4-1 contro l'Arsenal vincendo così il suo primo trofeo internazionale. Nonostante questo trionfo, a fine stagione rescinde il contratto con la società inglese.

La Juventus

Già da qualche tempo circolavano delle voci che hanno poi trovato una conferma ufficiale: Maurizio Sarri diviene il nuovo allenatore della Juventus per la stagione 2019/2020.

Alla fine del mese di luglio 2020 il nuovo allenatore dei bianconeri porta la squadra e la società a vincere il 9° scudetto consecutivo. Pochi giorni dopo l'assegnazione del titolo nazionale, tuttavia, arriva l'eliminazione dalla Champions League, evento che costa il posto a Sarri. A sostituirlo arriva immediatamente Andrea Pirlo.

Frasi di Maurizio Sarri

7 fotografie

Foto e immagini di Maurizio Sarri

Video Maurizio Sarri

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Maurizio Sarri nelle opere letterarie

7 biografie

Nati lo stesso giorno di Maurizio Sarri

Raf

Raf

Cantante italiano
α 29 settembre 1959
Barbie

Barbie

La bambola più famosa al mondo
α 9 marzo 1959
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
α 7 giugno 1959
ω 21 aprile 2016
Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

Storico, accademico e scrittore italiano
α 30 aprile 1959
Alfonso Pecoraro Scanio

Alfonso Pecoraro Scanio

Politico italiano
α 13 marzo 1959
Antonio Cornacchione

Antonio Cornacchione

Attore e comico italiano
α 26 settembre 1959
Antonio Pappano

Antonio Pappano

Direttore d'orchestra inglese
α 30 dicembre 1959
Antonio Ingroia

Antonio Ingroia

Politico, ex magistrato italiano
α 31 marzo 1959
Bianca Berlinguer

Bianca Berlinguer

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 9 dicembre 1959
Bryan Adams

Bryan Adams

Cantante, rocker canadese
α 5 novembre 1959
Carlo Ancelotti

Carlo Ancelotti

Allenatore italiano
α 10 giugno 1959
Carmen Russo

Carmen Russo

Ballerina e personaggio tv italiana
α 3 ottobre 1959
Chico Forti

Chico Forti

Ex produttore televisivo e velista italiano
α 8 febbraio 1959
Clarissa Burt

Clarissa Burt

Attrice, ex modella e imprenditrice statunitense
α 25 aprile 1959
Emma Thompson

Emma Thompson

Attrice inglese
α 15 aprile 1959
Fabio Panetta

Fabio Panetta

Economista e banchiere italiano
α 1 agosto 1959
Fabrizio Pregliasco

Fabrizio Pregliasco

Virologo italiano
α 11 novembre 1959
Ferzan Ozpetek

Ferzan Ozpetek

Regista turco naturalizzato italiano
α 3 febbraio 1959
Francesco Storace

Francesco Storace

Politico italiano
α 25 gennaio 1959
Gabriella Carlucci

Gabriella Carlucci

Presentatrice TV italiana, deputato della Repubblica
α 28 febbraio 1959
Giancarlo Siani

Giancarlo Siani

Giornalista italiano, vittima della camorra
α 19 settembre 1959
ω 23 settembre 1985
Giovanni Malagò

Giovanni Malagò

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
α 13 marzo 1959
Hugh Laurie

Hugh Laurie

Attore inglese
α 11 giugno 1959
Jeanette Winterson

Jeanette Winterson

Scrittrice inglese
α 27 agosto 1959
John McEnroe

John McEnroe

Tennista statunitense, ex campione mondiale
α 16 febbraio 1959
Kevin Spacey

Kevin Spacey

Attore statunitense
α 26 luglio 1959
Luc Besson

Luc Besson

Regista francese
α 18 marzo 1959
Luciano Spalletti

Luciano Spalletti

Allenatore di calcio italiano
α 7 marzo 1959
Magic Johnson

Magic Johnson

Giocatore di basket statunitense
α 14 agosto 1959
Marco Baldini

Marco Baldini

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 3 settembre 1959
Mario Tozzi

Mario Tozzi

Geologo, divulgatore scientifico, saggista e conduttore tv italiano
α 13 dicembre 1959
Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

Psicoanalista, saggista e accademico italiano
α 28 novembre 1959
Maurizio Crozza

Maurizio Crozza

Comico, imitatore e presentatore tv italiano
α 5 dicembre 1959
Maurizio Lupi

Maurizio Lupi

Politico italiano
α 3 ottobre 1959
Michele Emiliano

Michele Emiliano

Politico italiano
α 23 luglio 1959
Paul Cayard

Paul Cayard

Velista statunitense
α 19 maggio 1959
Pino Insegno

Pino Insegno

Attore, doppiatore e conduttore tv italiano
α 30 agosto 1959
Rupert Everett

Rupert Everett

Attore inglese
α 29 maggio 1959
Sam Raimi

Sam Raimi

Regista e attore statunitense
α 23 ottobre 1959
Sergio Costa

Sergio Costa

Politico italiano
α 22 aprile 1959
Toni Servillo

Toni Servillo

Attore italiano
α 25 gennaio 1959
Val Kilmer

Val Kilmer

Attore statunitense
α 31 dicembre 1959
Walter Ricciardi

Walter Ricciardi

Medico italiano
α 17 aprile 1959
Youssou N'Dour

Youssou N'Dour

Cantante senegalese
α 1 ottobre 1959