Ha conseguito la laurea presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
Elena Basile
Gli anni '80 e '90
Nel 1985 entra nel servizio estero del circuito diplomatico italiano.
Dopo alcuni anni in Madagascar come secondo segretario dell'ambasciata italiana ad Antananarivo, presta servizio presso il consolato di Toronto, in Canada.
Dal 1999 al 2002 è delegata a Budapest. Successivamente e fino al 2007 è delegata a Lisbona.
Elena Basile negli anni 2000 e 2010
Nel 2008 Elena Basile è a capo della sezione dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
Dal 2010 al 2012 è a capo del dipartimento Nord America.
Tra il 2013 e il 2021 è stata capo delegata pro tempore ("capo missione") in Svezia e Belgio.
Gli anni 2020
È stata insignita dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nell'ottobre 2023, chiamata in tv come opinionista, è protagonista di un battibecco che le procura un picco di notorietà. Da Lilli Gruber a "Otto e Mezzo" (La7) fa infuriare il giornalista Aldo Cazzullo, commentando in maniera controversa la questione degli ostaggi nelle mani di Hamas (dopo l'atto di aggressione scatenato contro Israele); Basile commenta: «Pochissimi ostaggi americani, è una brutta notizia»; Cazzullo la riprende: «Come fa a dire che sono pochi ostaggi, ma si vergogni!».
Libri
Elena Basile è anche scrittrice di romanzi. Di seguito i titoli:
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Elena Basile. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Elena Basile.
Gentili Signora Gabelli vorrei porre la sua attenzione sul mio caso che ha veramente dell’inverosimile …
Mi trovo sotto una cortina di ferro mediatica... Leggi di più
Gent. D. ssa Gruber,
qualcosa non torna nella vicenda Cecilia Sala. Certamente la nostra premier non ha battuto i pugni sul tavolo con Trump, come vuole... Leggi di più
Buongiorno scrivo, intanto ci provo e per Zlatan Ibrahimovic o qualcuno che fa parte della squadra Milan. Mio nipote Francesco tra poco compie 18 anni, a... Leggi di più
Visti i numerosi casi di certificazioni accolte con tanto di decorrenza pensionistica e poi negate per banalità (nel mio caso alle dimissioni la segretaria... Leggi di più
Signor Piersilvio Berlusconi, le scrivo in quanto sono indignato per quello che ho visto stasera nel programma di uomini e donne. L'opinionista Tina per... Leggi di più
Questo losco personaggio, paragonabile ai più dementi e pericolosi personaggi della storia, costituirà un pericolo, finché non cesserà di esistere con... Leggi di più
La ruota della Storia non si arresta mai
e crea nuovi assetti socialpolitici come tu sai.
Esempio: nell’Ottocento nacquero partiti e sindacati,
che... Leggi di più
Fin da piccola guardavo uomini e donne con mia madre e le dicevo sempre “da grande voglio realizzare i video delle esterne dei tronisti”. Con lo scoppio... Leggi di più
Il presidente statunitense Bill Clinton e quello russo Boris Yeltsin firmano gli Accordi del Cremlino che fermano il puntamento preprogrammato dei missili nucleari e provvedono per lo smantellamento dell'arsenale nucleare dell'Ucraina.
I Simpson - di Matt Groening - debuttano sul canale televisivo FOX come serie regolare. Infatti va in onda il secondo episodio della serie animata ed è considerato un debutto trattandosi del primo episodio di una sequenza regolare dopo lo speciale natalizio di presentazione.
Carlo V d'Asburgo impone a Francesco I di Valois, in cambio della sua liberazione, di firmare il trattato che prevede la rinuncia da parte della Francia al Regno di Napoli, al Ducato di Milano e alla Borgogna, oltre alla concessione dei suoi due figli come ostaggi agli austro-spagnoli.