Sergio Costa

Sergio Costa

Sergio Costa

Biografia

Sergio Costa nasce il 22 aprile del 1959 a Napoli. Conclusi gli studi superiori, si iscrive all'Università degli Studi di Napoli "Federico II" dove frequenta il corso di Scienze Agrarie della Facoltà di Agraria. Si laurea con una tesi dedicata alle investigazioni e alle tecniche operative ambientali e di contrasto alle ecomafie.

Gli anni '90 e 2000

Nel 1995 Sergio Costa consegue un master di alta specializzazione in teoria del coordinamento presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell'Interno, per poi prendere parte al corso di formazione dirigenziale del Corpo Forestale dello Stato.

All'inizio del 2000 guida la sua indagine più celebre: quella sui rifiuti tossici interrati dal clan dei Casalesi nella cosiddetta Terra dei Fuochi, la piana agricola del Casertano al confine con Napoli. Si occupa poi anche delle discariche abusive nel Parco del Vesuvio e conduce indagini sul traffico internazionale dei rifiuti, in collaborazione con la Direzione nazionale antimafia.

Nel 2006 Costa ottiene un master in diritto e gestione dell'ambiente. Dopo essere stato comandante della Polizia Provinciale di Napoli con la qualifica di Dirigente, nel 2009 passa al Corpo Forestale dello Stato: fino al 23 aprile del 2010 è Comandante Regionale Reggente della Basilicata.

Sergio Costa negli anni 2010

Tra il 2010 e il 2011 è Vice Comandante Regionale della Basilicata, prima di tornare Comandante Provinciale di Napoli. Nel giugno del 2014 viene nominato Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato in Campania con qualifica di Dirigente Superiore.

Sergio Costa

Sergio Costa

Dopo lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato, che viene incorporato nell'Arma dei Carabinieri, a partire dal mese di gennaio del 2017 è Comandante dei Carabinieri Forestali della Campania come Generale di Brigata. Nel frattempo Sergio Costa è insegnante dell'Arma dei Carabinieri.

Nella caccia alle discariche nella Terra dei Fuochi ho inventato una tecnica investigativa che - mi dicono - è unica a livello mondiale. Non ci siamo basati sui collaboratori di giustizia: trovavamo le discariche partendo dalla costante dei campi magnetici della crosta terrestre. Per "tombare" le discariche i camorristi usano materiale ferroso. Ed è quello che fa variare il valore dei campi magnetici.

Sposato, con due figli, è inoltre nonno di due nipoti, Aurora ed Eva.

Nel 2018

Il 25 febbraio del 2018 Costa, già sostenitore della Legge 68 sugli ecoreati e protagonista dell'inchiesta sulla Terra dei Fuochi che sin dai primi anni Duemila ha consentito di scoprire le attività illecite tra la provincia di Napoli e quella di Caserta connesse con lo smaltimento di rifiuti pericolosi, viene indicato dal capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio come possibile futuro ministro dell'ambiente in un eventuale governo pentastellato.

Per questo motivo Costa si mette in licenza temporanea in vista delle elezioni del 4 marzo. Il 31 maggio del 2018, con la nascita del governo di Giuseppe Conte sostenuto dai pentastellati e dalla Lega, Sergio Costa, medaglia al merito di servizio del Corpo Forestale dello Stato per venti anni di comando, viene nominato Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Da trenta anni sono un servitore dello Stato e come tale ho messo le mani dentro la terra, come un umile bracciante. Se penso a me, mi vedo non come uno che siede su una poltrona di ministro, ma come un uomo di frontiera che scende nelle discariche.

In seguito a questo incarico, si impegna a regolarizzare il proprio rapporto con l'Arma, dal momento che il Codice dell'ordinamento militare all'articolo 1483 impedisce ai militari in servizio di prendere parte alle competizioni politiche.

Frasi di Sergio Costa

5 fotografie

Foto e immagini di Sergio Costa

Video Sergio Costa

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Sergio Costa

Raf

Raf

Cantante italiano
α 29 settembre 1959
Barbie

Barbie

La bambola più famosa al mondo
α 9 marzo 1959
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
α 7 giugno 1959
ω 21 aprile 2016
Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

Storico, accademico e scrittore italiano
α 30 aprile 1959
Alfonso Pecoraro Scanio

Alfonso Pecoraro Scanio

Politico italiano
α 13 marzo 1959
Antonio Cornacchione

Antonio Cornacchione

Attore e comico italiano
α 26 settembre 1959
Antonio Pappano

Antonio Pappano

Direttore d'orchestra inglese
α 30 dicembre 1959
Antonio Ingroia

Antonio Ingroia

Politico, ex magistrato italiano
α 31 marzo 1959
Bianca Berlinguer

Bianca Berlinguer

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 9 dicembre 1959
Bryan Adams

Bryan Adams

Cantante, rocker canadese
α 5 novembre 1959
Carlo Ancelotti

Carlo Ancelotti

Allenatore italiano
α 10 giugno 1959
Carmen Russo

Carmen Russo

Ballerina e personaggio tv italiana
α 3 ottobre 1959
Chico Forti

Chico Forti

Ex produttore televisivo e velista italiano
α 8 febbraio 1959
Clarissa Burt

Clarissa Burt

Attrice, ex modella e imprenditrice statunitense
α 25 aprile 1959
Emma Thompson

Emma Thompson

Attrice inglese
α 15 aprile 1959
Fabio Panetta

Fabio Panetta

Economista e banchiere italiano
α 1 agosto 1959
Fabrizio Pregliasco

Fabrizio Pregliasco

Virologo italiano
α 11 novembre 1959
Ferzan Ozpetek

Ferzan Ozpetek

Regista turco naturalizzato italiano
α 3 febbraio 1959
Francesco Storace

Francesco Storace

Politico italiano
α 25 gennaio 1959
Gabriella Carlucci

Gabriella Carlucci

Presentatrice TV italiana, deputato della Repubblica
α 28 febbraio 1959
Giancarlo Siani

Giancarlo Siani

Giornalista italiano, vittima della camorra
α 19 settembre 1959
ω 23 settembre 1985
Giovanni Malagò

Giovanni Malagò

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
α 13 marzo 1959
Hugh Laurie

Hugh Laurie

Attore inglese
α 11 giugno 1959
Jeanette Winterson

Jeanette Winterson

Scrittrice inglese
α 27 agosto 1959
John McEnroe

John McEnroe

Tennista statunitense, ex campione mondiale
α 16 febbraio 1959
Kevin Spacey

Kevin Spacey

Attore statunitense
α 26 luglio 1959
Luc Besson

Luc Besson

Regista francese
α 18 marzo 1959
Luciano Spalletti

Luciano Spalletti

Allenatore di calcio italiano
α 7 marzo 1959
Magic Johnson

Magic Johnson

Giocatore di basket statunitense
α 14 agosto 1959
Marco Baldini

Marco Baldini

Conduttore tv e radiofonico italiano
α 3 settembre 1959
Mario Tozzi

Mario Tozzi

Geologo, divulgatore scientifico, saggista e conduttore tv italiano
α 13 dicembre 1959
Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

Psicoanalista, saggista e accademico italiano
α 28 novembre 1959
Maurizio Crozza

Maurizio Crozza

Comico, imitatore e presentatore tv italiano
α 5 dicembre 1959
Maurizio Lupi

Maurizio Lupi

Politico italiano
α 3 ottobre 1959
Maurizio Sarri

Maurizio Sarri

Allenatore di calcio italiano
α 10 gennaio 1959
Michele Emiliano

Michele Emiliano

Politico italiano
α 23 luglio 1959
Paul Cayard

Paul Cayard

Velista statunitense
α 19 maggio 1959
Pino Insegno

Pino Insegno

Attore, doppiatore e conduttore tv italiano
α 30 agosto 1959
Rupert Everett

Rupert Everett

Attore inglese
α 29 maggio 1959
Sam Raimi

Sam Raimi

Regista e attore statunitense
α 23 ottobre 1959
Toni Servillo

Toni Servillo

Attore italiano
α 25 gennaio 1959
Val Kilmer

Val Kilmer

Attore statunitense
α 31 dicembre 1959
Walter Ricciardi

Walter Ricciardi

Medico italiano
α 17 aprile 1959
Youssou N'Dour

Youssou N'Dour

Cantante senegalese
α 1 ottobre 1959