Bill Gates

Bill Gates

Bill Gates

Biografia Mente e finestre aperte

Il vero, regale nome di Bill Gates, divenuto famoso in tutto il mondo come uno dei più clamorosi esempi di "self made man" all'americana del XX secolo, è William Gates III.

Amato o detestato, ammirato o criticato per le sue scelte monopoliste, ha comunque creato un impero economico praticamente dal nulla, fondando insieme a un amico la Microsoft Corporation, il fornitore di software leader mondiale nel settore.

La passione per i computer

Nato il 28 ottobre 1955 a Seattle, Bill Gates ha sviluppato fin da giovanissimo una passione per i computer e tutto ciò che possiede caratteristiche tecnologiche, fino ad arrivare (a soli tredici anni!) a sviluppare programmi in completa autonomia. Chiuso e solitario, passa intere giornate davanti a rudimentali computer, gli stessi che grazie a lui subiranno un fondamentale sviluppo e un colossale lancio sul mercato. Ma è proprio "smanettando" su quei lenti e laboriosi catafalchi che Bill Gates comincia ad intuire che il passo per una loro reale diffusione passa attraverso una semplificazione del linguaggio, ossia attraverso una "popolarizzazione" del modo in cui si danno le istruzioni alla fredda e "ottusa" macchina elettronica.

Il presupposto da cui partì Gates (e con lui molti altri ricercatori o appassionati del settore) è che non tutti possono imparare i linguaggi di programmazione, sarebbe impensabile: bisogna dunque studiare un metodo alternativo, comprensibile a tutti. Come in una sorta di medioevo moderno Bill Gates si affida ai simboli, e, sulla scia di Mac, di Amiga e del progetto PARC, passa ad utilizzare le famose "icone", semplici simboli che è sufficiente cliccare con un dispositivo di puntamento, per mettere in funzione il programma che si desidera utilizzare. Ancora una volta, è la forza delle immagini ad imporsi.

Bill Gates negli anni '70: la nascita di Microsoft

Nel 1973 Bill Gates entra alla Harvard University dove stringe amicizia con Steve Ballmer (futuro presidente di Microsoft). Durante il periodo universitario Gates sviluppa una versione del linguaggio di programmazione BASIC per il primo microcomputer (il MITS Altair). Nel frattempo viene fondata Microsoft nel 1975, insieme all'amico Paul Allen, che in breve tempo assorbe quasi completamente le energie del giovanissimo Bill Gates.

Il principio che muove l'impresa di Microsoft è che il personal computer diverrà nel futuro un oggetto indispensabile, "presente su ogni scrivania e in ogni casa". Nello stesso anno, ad una velocità impressionante, effettua la prima vendita di software della Microsoft, cedendo a Ed Roberts (proprietario di una società chiamata "MITS" - Model Instrumentation Telemetry System) un "interprete Basic per Altair". Due cose sono state subito notate dagli osservatori del settore: la lotta alla pirateria informatica e la politica della sua società di cedere la sola concessione d'uso del software, non il codice del programma.

Membro dell'Homebrew Computer Club (un gruppo di appassionati di informatica che si ritrovava nel garage di Gordon French, a Menlo Park nella futura Silicon Valley), Gates lotta subito contro l'abitudine degli altri membri di copiare il software.

Quella che poi diverrà "pirateria informatica" allora era semplicemente l'abitudine di scambiarsi hardware e programmi insieme a suggerimenti e idee; ma anche allora, come oggi, Gates non sembrava gradire il fatto che nessuno volesse pagare quella licenza. La fortuna di Gates fu quella di capire che non si doveva cedere il software, ma solo la sua licenza d'uso: così nel 1977, quando la MITS passò dalle mani di Ed Roberts per essere incorporata nella PERTEC, quest'ultima tentò di rivendicare il possesso del programma, salvo venire smentita da un tribunale.

Il rapporto con IBM

Un altro sodalizio importantissimo per l'ascesa di Gates nell'Olimpo dei multimiliardari è quello con la IBM, istituitosi nel 1980: l'allora semi-sconosciuto programmatore Basic venne contattato dal gigante americano, privo di un vero competente in fatto di programmazione.

Senza un sistema operativo computer è praticamente inservibile, è solo una macchina incapace di muoversi. Sorprendentemente, dati i costi troppo elevati di investimento, la IBM rinunciò allo sviluppo di un proprio sistema operativo preferendo rivolgersi ad aziende esterne. Ad agosto di quell'anno Microsoft firmò un contratto di consulenza per la creazione di un sistema operativo da utilizzare sui Personal Computer IBM.

Microsoft acquistò dalla Seattle Computer Products, il Q-DOS, "Quick and Dirty Operative System", un sistema operativo veloce, anche se non altamente sofisticato. Sarà questo a fare la fortuna di Microsoft, venendo incorporato in tutti i PC IBM con il nome di MS-DOS, a partire dal 12 luglio 1981.

Come scrive Gianmario Massari nella sua ricostruzione effettuata per il giornale IlNuovo.it:

"Ogni nuovo Pc di IBM, e tutti i cloni delle aziende che produssero hardware da quel momento in poi, avrebbero adottato l'MS DOS prima, Windows poi. Una "tassa Microsoft" come qualcuno dei detrattori della società di Gates definisce questa pratica. Sottovalutando l'impatto che il Pc avrebbe avuto (IBM stimava di vendere 200 mila modelli nei primi 5 anni, ne vendette 250 mila nei 10 mesi successivi al lancio), il gigante americano dell'hardware lanciò Microsoft nell'orbita. Sarebbe stato più logico che IBM acquistasse direttamente il software e l'installasse sulle proprie macchine cedendo la licenza anche agli altri produttori di hardware. Se così fosse stato non avremmo avuto "il fenomeno Gates", così come se Tim Paterson, creatore di Q-DOS, non avesse ceduto il suo programma a Microsoft ma ad IBM sarebbe lui l'uomo più ricco del mondo".

Bill Gates

Bill Gates

Gli anni '90

Durante l'ultimo decennio del XX secolo gran parte del lavoro di Bill Gates consiste nell'incontro personale con i consumatori e nella gestione della struttura di Microsoft, che vanta diramazioni in ogni parte del mondo. Gates prende parte anche nello sviluppo tecnico e nell'elaborazione delle strategie che concernono i nuovi prodotti.

Oltre ad essere appassionato di computer, Gates si occupa anche di biotecnologie. È nel consiglio di amministrazione di ICOS Corporation e del Chiroscience Group, nel Regno Unito, e di un distaccamento del medesimo gruppo a Bothell.

Inoltre ha fondato la Corbis Corporation, per raccogliere un archivio digitale di immagini da collezioni pubbliche e private in ogni parte del pianeta. Ha investito in Teledesic, una compagnia che ha lavorato a un ambizioso progetto di lancio di centinaia di satelliti intorno alla Terra, per creare la possibilità di una rete di servizio efficiente per il narrowcasting.

Vita privata

Il grande imprenditore è sposato con Melinda, ed insieme a lei è impegnato in una serie di iniziative a carattere filantropico ad ampio raggio. Si occupano sia del miglioramento dell'educazione che del miglioramento della salute a livello globale. A testimonianza del loro impegno non solo di facciata, hanno messo a disposizione più di sei miliardi di dollari per raggiungere questi obbiettivi.

Bill Gates

Bill Gates filantropo e l'attenzione per il futuro del pianeta

All'inizio del 2008 Bill Gates invoca l'inizio di una nuova era all'insegna del "capitalismo creativo", concetto con cui vuole intendere un sistema in cui i progressi tecnologici compiuti dalle aziende non vengano sfruttati solo per produrre profitto, ma anche per portare sviluppo e benessere soprattutto nei luoghi dove ce n'è più bisogno, cioè nelle aree del mondo dove vi è più povertà.

Dopo trentatré anni di leadership, il 27 giugno 2008, rassegna ufficialmente le proprie dimissioni da presidente lasciando il suo posto al suo braccio destro Steve Ballmer. Da allora Bill Gates si dedica a tempo pieno insieme alla moglie alla sua Fondazione.

Gli anni 2020

Nel 2021 esce il suo libro "Clima. Come evitare un disastro – Le soluzioni di oggi, le sfide di domani".

Frasi di Bill Gates

7 fotografie

Foto e immagini di Bill Gates

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Bill Gates nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Bill Gates

Guinness dei primati

Guinness dei primati

Fenomeno editoriale internazionale
α 27 agosto 1955
Pupo

Pupo

Cantautore e conduttore tv italiano
α 11 settembre 1955
Platinette

Platinette

Conduttore radiotelevisivo, personaggio tv e cantante
α 4 novembre 1955
Adelmo Fornaciari

Adelmo Fornaciari

Cantautore e musicista italiano
α 25 settembre 1955
Angela Finocchiaro

Angela Finocchiaro

Attrice italiana
α 20 novembre 1955
Angus Young

Angus Young

Chitarrista scozzese, AC/DC
α 31 marzo 1955
Anna Finocchiaro

Anna Finocchiaro

Politica italiana
α 31 marzo 1955
Billy Idol

Billy Idol

Cantante rock inglese
α 30 novembre 1955
Bruce Willis

Bruce Willis

Attore statunitense
α 19 marzo 1955
Debra Winger

Debra Winger

Attrice statunitense
α 16 maggio 1955
Diego Abatantuono

Diego Abatantuono

Attore italiano
α 20 maggio 1955
Donatella Versace

Donatella Versace

Stilista italiana
α 2 maggio 1955
Donatella Rettore

Donatella Rettore

Cantante italiana
α 8 luglio 1955
Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
α 26 gennaio 1955
ω 6 ottobre 2020
Edwin Moses

Edwin Moses

Atleta statunitense, ex ostacolista campione olimpico
α 31 agosto 1955
Enrico Mentana

Enrico Mentana

Giornalista italiano
α 15 gennaio 1955
Enzo Avitabile

Enzo Avitabile

Sassofonista, compositore e cantautore italiano
α 1 marzo 1955
Evelina Christillin

Evelina Christillin

Imprenditrice e dirigente sportiva italiana
α 27 novembre 1955
Francesco Nuti

Francesco Nuti

Attore e regista italiano
α 17 maggio 1955
Franco Di Mare

Franco Di Mare

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 luglio 1955
Gene Gnocchi

Gene Gnocchi

Comico e presentatore tv italiano
α 1 marzo 1955
Grazia Di Michele

Grazia Di Michele

Cantante italiana
α 9 ottobre 1955
Hector Cuper

Hector Cuper

Allenatore di calcio argentino
α 16 novembre 1955
Ignazio Marino

Ignazio Marino

Medico chirurgo e politico italiano
α 10 marzo 1955
Isabelle Adjani

Isabelle Adjani

Attrice francese
α 27 giugno 1955
Jacopo Fo

Jacopo Fo

Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano
α 31 marzo 1955
Jay McInerney

Jay McInerney

Scrittore statunitense
α 13 gennaio 1955
Jeff Koons

Jeff Koons

Artista statunitense
α 21 gennaio 1955
John Grisham

John Grisham

Scrittore statunitense
α 8 febbraio 1955
Kevin Costner

Kevin Costner

Attore e regista statunitense
α 18 gennaio 1955
Lele Mora

Lele Mora

Agente dello spettacolo italiano
α 31 marzo 1955
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Livia Turco

Livia Turco

Politica italiana
α 13 febbraio 1955
Mariano Rajoy

Mariano Rajoy

Politico spagnolo
α 27 marzo 1955
Mario Castelnuovo

Mario Castelnuovo

Cantautore italiano
α 25 gennaio 1955
Martin Schulz

Martin Schulz

Politico tedesco
α 20 dicembre 1955
Michel Platini

Michel Platini

Calciatore francese
α 21 giugno 1955
Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense
α 26 gennaio 1955
Nicolas Sarkozy

Nicolas Sarkozy

23° Presidente della Repubblica francese
α 28 gennaio 1955
Ornella Muti

Ornella Muti

Attrice italiana
α 9 marzo 1955
Pier Ferdinando Casini

Pier Ferdinando Casini

Politico italiano
α 3 dicembre 1955
Pino Daniele

Pino Daniele

Cantautore italiano
α 19 marzo 1955
ω 4 gennaio 2015
Riccardo Illy

Riccardo Illy

Imprenditore e politico italiano
α 24 settembre 1955
Ricky Tognazzi

Ricky Tognazzi

Attore e regista italiano
α 1 maggio 1955
Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
α 15 marzo 1955
ω 22 novembre 2022
Steve Jobs

Steve Jobs

Informatico statunitense, fondatore di Apple Inc.
α 24 febbraio 1955
ω 5 ottobre 2011
Susanna Camusso

Susanna Camusso

Dirigente sindacale italiana, CGIL
α 14 agosto 1955
Tim Berners-Lee

Tim Berners-Lee

Informatico inglese, inventore del World Wide Web
α 8 giugno 1955
Valerio Merola

Valerio Merola

Conduttore tv italiano
α 15 giugno 1955
Vasco Errani

Vasco Errani

Politico italiano
α 17 maggio 1955
Vauro Senesi

Vauro Senesi

Vignettista italiano
α 24 marzo 1955
Walter Veltroni

Walter Veltroni

Politico italiano
α 3 luglio 1955
Whoopi Goldberg

Whoopi Goldberg

Attrice statunitense
α 13 novembre 1955
Willem Dafoe

Willem Dafoe

Attore statunitense
α 22 luglio 1955