Adelmo Fornaciari

Adelmo Fornaciari

Adelmo Fornaciari

Biografia Dolce blues made in Italy

Adelmo Fornaciari, in arte Zucchero, nasce il 25 settembre 1955 a Roncocesi, paese agricolo della provincia di Reggio Emilia. La sua prima passione è il calcio: dopo le prime esperienze all'oratorio, il giovanissimo Adelmo entra nei pulcini della Reggiana come portiere. Già alle scuole elementari il maestro lo chiama bonariamente "zucchero e marmellata".

Figlio di contadini, Fornaciari rimarrà sempre legato alla sua terra. A Reggio Emilia inizia a suonare la chitarra, grazie all'ausilio di uno studente americano di colore che frequenta la Facoltà di Veterinaria a Bologna. Strimpella canzoni dei Beatles, Bob Dylan e dei Rolling Stones.

Nel 1968 la famiglia si trasferisce per lavoro a Forte dei Marmi, in Versilia. La musica ormai scorre nelle vene del piccolo Zucchero tanto che si può già parlare di amore per il rhythm'n'blues. Mette in piedi una piccola band dal nome "Le nuove luci", ragazzi come lui con cui comincia a suonare nelle balere locali. Intanto frequenta l'istituto tecnico industriale a Carrara; poi si iscrive all'Università presso la facoltà di Veterinaria, senza però concludere gli studi accademici. In questo periodo si sotiene già in modo autonomo con l'attività di musicista: compie tournée con i "Sugar & Daniel" (Daniel è il cantante del gruppo mentre Zucchero suona la chitarra e il sax) fino al 1978, poi forma i "Sugar & Candies", con i quali inizia anche a comporre brani.

L'amore per il blues rimane alla base del suo sforzo di percorrere strade più "italiane". Le atmosfere romantiche a cui si ispira sono quelle di Fred Bongusto, per cui scrive "Tutto di te"; poi accade che Zucchero scriva per un giovane rappresentante del genere melodico, Michele Pecora. Quest'ultimo con "Te ne vai" ottiene un grosso successo estivo e a Zucchero viene di colpo aperta la strada della professione di autore.

È il 1981 quando Gianni Ravera, colpito dal timbro della sua voce, spinge Zucchero ad affrontare il Festival di Castrocaro in qualità di interprete. Zucchero vince, ottiene un contratto con la Polygram e l'anno successivo partecipa al Festival di Sanremo. Il risultato non è entusiasmante, e anche le partecipazioni successive non gli varranno grandi risultati nel concorso. Tuttavia la sua "Donne" (partecipazione al Festival di Sanremo del 1985) verrà spesso presa come esempio di canzone ignorata all'interno della manifestazione, ma capace comunque di trovare un meritato posto tra le più belle canzoni italiane di sempre.

Nel 1983 incide il suo primo album che si intitola "Un po' di Zucchero". Nel giorno della vigilia di Natale dello stesso anno nasce Irene, la figlia che seguirà le orme del padre, intraprendendo la carriera di artista musicale. È nel 1985 che la carriera artistica prende il volo: dopo aver proposto (con la Randy Jackson Band) a Sanremo la già citata "Donne" esce l'album "Zucchero & Randy Jackson Band" che gli regala successo e credibilità. Da qui in avanti l'ascesa e i successi di Zucchero non conosceranno pause.

Nel 1986 pubblica l'album "Rispetto"; collabora con Gino Paoli che con Zucchero compone "Come il sole all'improvviso" e scrive il testo di "Con le mani"; "Senza una donna" verrà incisa in inglese con Paul Young nel 1991 e raggiungerà il quarto posto nella classifica inglese.

Durante una vacanza per il capodanno del 1990, insieme a Dodi Battaglia, Fio Zanotti, Maurizio Vandelli, Michele Torpedine e Umbi Maggi, forma la band "I Sorapis", formazione goliardica tuttavia convincente. Con "I Sorapis" pubblica l'album "Walzer d'un Blues" (1993), registrato in una settimana a casa del bassista.

Il successo di Zucchero viene confermato nel 1989 con l'album "Oro, incenso e birra", che diviene l'album più venduto della storia italiana (prima di uscire aveva già quasi un milione di prenotazioni). Tra i brani inclusi vi sono "Diavolo in me" e la dolcissima "Diamante" (testo di Francesco De Gregori), dedicata alla nonna del cantante, che si chiamava proprio Diamante.

A partire da questo periodo saranno numerosissime le collaborazioni con artisti internazionali, tra i quali Paul Young, Joe Cocker, Luciano Pavarotti (con il maestro interpreta il brano "Miserere", incluso nell'omonimo album del 1992), Fernando Fher Olvera, Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan.

Nel 1992 Zucchero rappresenta l'Italia (l'unico artista di casa nostra ad essere invitato) al "Freddie Mercury Tribute", concerto dedicato alla memoria del cantante dei Queen prematuramente scomparso a causa dell'Aids: in questo contesto inizia la collaborazione musicale e l'amicizia che legherà Zucchero con il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor.

Due anni dopo è l'unico italiano a partecipare al concerto "Woodstock 1994".

Tra gli altri grandissimi successi dell'artista emiliano ricordiamo "X colpa di chi?" (inclusa nell'album "Spirito DiVino", 1995), "Così celeste" (insieme con Cheb Mami) e "Il grande baboomba" con cui vince il Festivalbar 2004.

Grande successo ha avuto anche la collaborazione con il gruppo messicano dei Maná. Con questi, tra le altre cose, ha cantato "Baila Morena" e ha partecipato all'album "Revolución de amor" cantando con Maná la fortunata canzone "Eres mi religión".

Nell'album "Zu & Co." (2004) duetta con alcuni grandi della musica: negli Stati Uniti raggiunge le 200.000 copie vendute, grazie anche alla distribuzione nei locali della catena Starbucks. Del successo di Zucchero negli USA parleranno anche il "Wall Street Journal Europe" e il "Los Angeles Times".

Nel 2006 esce l'album "Fly", che rappresenta un cambiamento rispetto ai dischi precedenti, con uno stile più pop, molte ballate, e collaborazioni d'autore con artisti quali Ivano Fossati e Jovanotti.

Nel 2007 esce "All the Best" che include il singolo "Wonderful Life" (cover di un brano di successo del 1987 dell'inglese Black), lanciato a livello mondiale. Del 2010 è invece "Chocabeck", uscito in contemporanea mondiale all'inizio del mese di novembre; il termine "Chocabeck" veniva usato da Zucchero durante l'infanzia, quando era solito chiedere al padre se ci fosse il dolce della domenica.

Frasi di Adelmo Fornaciari

3 fotografie

Foto e immagini di Adelmo Fornaciari

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Adelmo Fornaciari nelle opere letterarie Film Discografia

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Adelmo Fornaciari

Guinness dei primati

Guinness dei primati

Fenomeno editoriale internazionale
α 27 agosto 1955
Pupo

Pupo

Cantautore e conduttore tv italiano
α 11 settembre 1955
Platinette

Platinette

Conduttore radiotelevisivo, personaggio tv e cantante
α 4 novembre 1955
Angela Finocchiaro

Angela Finocchiaro

Attrice italiana
α 20 novembre 1955
Angus Young

Angus Young

Chitarrista scozzese, AC/DC
α 31 marzo 1955
Anna Finocchiaro

Anna Finocchiaro

Politica italiana
α 31 marzo 1955
Bill Gates

Bill Gates

Imprenditore statunitense, fondatore di Microsoft
α 28 ottobre 1955
Billy Idol

Billy Idol

Cantante rock inglese
α 30 novembre 1955
Bruce Willis

Bruce Willis

Attore statunitense
α 19 marzo 1955
Debra Winger

Debra Winger

Attrice statunitense
α 16 maggio 1955
Diego Abatantuono

Diego Abatantuono

Attore italiano
α 20 maggio 1955
Donatella Versace

Donatella Versace

Stilista italiana
α 2 maggio 1955
Donatella Rettore

Donatella Rettore

Cantante italiana
α 8 luglio 1955
Eddie Van Halen

Eddie Van Halen

Chitarrista olandese naturalizzato statunitense
α 26 gennaio 1955
ω 6 ottobre 2020
Edwin Moses

Edwin Moses

Atleta statunitense, ex ostacolista campione olimpico
α 31 agosto 1955
Enrico Mentana

Enrico Mentana

Giornalista italiano
α 15 gennaio 1955
Enzo Avitabile

Enzo Avitabile

Sassofonista, compositore e cantautore italiano
α 1 marzo 1955
Evelina Christillin

Evelina Christillin

Imprenditrice e dirigente sportiva italiana
α 27 novembre 1955
Francesco Nuti

Francesco Nuti

Attore e regista italiano
α 17 maggio 1955
ω 12 giugno 2023
Franco Di Mare

Franco Di Mare

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 luglio 1955
Gene Gnocchi

Gene Gnocchi

Comico e presentatore tv italiano
α 1 marzo 1955
Grazia Di Michele

Grazia Di Michele

Cantante italiana
α 9 ottobre 1955
Hector Cuper

Hector Cuper

Allenatore di calcio argentino
α 16 novembre 1955
Ignazio Marino

Ignazio Marino

Medico chirurgo e politico italiano
α 10 marzo 1955
Isabelle Adjani

Isabelle Adjani

Attrice francese
α 27 giugno 1955
Jacopo Fo

Jacopo Fo

Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano
α 31 marzo 1955
Jay McInerney

Jay McInerney

Scrittore statunitense
α 13 gennaio 1955
Jeff Koons

Jeff Koons

Artista statunitense
α 21 gennaio 1955
John Grisham

John Grisham

Scrittore statunitense
α 8 febbraio 1955
Kevin Costner

Kevin Costner

Attore e regista statunitense
α 18 gennaio 1955
Lele Mora

Lele Mora

Agente dello spettacolo italiano
α 31 marzo 1955
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Livia Turco

Livia Turco

Politica italiana
α 13 febbraio 1955
Mariano Rajoy

Mariano Rajoy

Politico spagnolo
α 27 marzo 1955
Mario Castelnuovo

Mario Castelnuovo

Cantautore italiano
α 25 gennaio 1955
Martin Schulz

Martin Schulz

Politico tedesco
α 20 dicembre 1955
Michel Platini

Michel Platini

Calciatore francese
α 21 giugno 1955
Nadia Urbinati

Nadia Urbinati

Accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense
α 26 gennaio 1955
Nicolas Sarkozy

Nicolas Sarkozy

23° Presidente della Repubblica francese
α 28 gennaio 1955
Ornella Muti

Ornella Muti

Attrice italiana
α 9 marzo 1955
Pier Ferdinando Casini

Pier Ferdinando Casini

Politico italiano
α 3 dicembre 1955
Pino Daniele

Pino Daniele

Cantautore italiano
α 19 marzo 1955
ω 4 gennaio 2015
Riccardo Illy

Riccardo Illy

Imprenditore e politico italiano
α 24 settembre 1955
Ricky Tognazzi

Ricky Tognazzi

Attore e regista italiano
α 1 maggio 1955
Roberto Maroni

Roberto Maroni

Politico italiano
α 15 marzo 1955
ω 22 novembre 2022
Steve Jobs

Steve Jobs

Informatico statunitense, fondatore di Apple Inc.
α 24 febbraio 1955
ω 5 ottobre 2011
Susanna Camusso

Susanna Camusso

Dirigente sindacale italiana, CGIL
α 14 agosto 1955
Tim Berners-Lee

Tim Berners-Lee

Informatico inglese, inventore del World Wide Web
α 8 giugno 1955
Valerio Merola

Valerio Merola

Conduttore tv italiano
α 15 giugno 1955
Vasco Errani

Vasco Errani

Politico italiano
α 17 maggio 1955
Vauro Senesi

Vauro Senesi

Vignettista italiano
α 24 marzo 1955
Walter Veltroni

Walter Veltroni

Politico italiano
α 3 luglio 1955
Whoopi Goldberg

Whoopi Goldberg

Attrice statunitense
α 13 novembre 1955
Willem Dafoe

Willem Dafoe

Attore statunitense
α 22 luglio 1955