Francesco Borromini

Francesco Borromini

Francesco Borromini

Biografia Sinuose meraviglie

Francesco Castelli più conosciuto come Borromini, architetto dalla personalità geniale e tormentata, nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 25 settembre del 1599.

Scalpellino presso la Fabbrica del Duomo di Milano, si trasferì in seguito a Roma, dove partecipò alla Fabbrica di S. Pietro fin dal 1619, guidata all'epoca da Carlo Maderno. Qui ebbe modo di studiare le opere antiche e quelle di Michelangelo, da allora grande modello dell'artista.

Alla morte di Maderno fu aiuto di Gianlorenzo Bernini nella costruzione del Baldacchino di San Pietro (e che tuttavia è noto solo come "baldacchino del Bernini"). Trovatosi da subito in contrasto con Bernini, cominciò la sua attività autonomamente con la realizzazione del progetto per la chiesa e il chiostro di San Carlo alle Quattro Fontane detta il San Carlino.

Negli stessi anni eseguì i lavori di ammodernamento di Palazzo Spada e Palazzo Falconieri. Nel 1637 iniziò la costruzione dell'Oratorio e del Convento dei Padri Filippini che terminò solo 1649, utilizzando anche per questa struttura superfici concave e convesse alternate (che rappresentano una caratteristica tipica del pensiero architettonico di Borromini), che proiettano all'esterno le tensioni dinamiche dell'interno. Tra il 1642 e il 1660 Borromini realizzò invece la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza. "L'interno è a pianta centrale formato da due triangoli equilateri che si intersecano, e tre absidi e tre nicchie che si alternano, generando un motivo planimetrico che non era mai stato impiegato prima. Lo stesso equilibrio compositivo si può ritrovare all'esterno, nel tiburio che copre al cupola e nella lanterna". (www.storiadellarte.com).

Nel 1646 ricevette da Papa Innocenzo X Pamphili l'incarico di trasformare al chiesa di San Giovanni in Laterano. Borromini conciliò l'esigenza di conservazione dell'antica basilica, con i problemi di carattere statico che si erano venuti a creare, inglobando coppie di colonne all'interno di ampi pilastri. Nel 1657 Innocenzo X decise di esonerare l'architetto dai suoi incarichi per i dissapori nati per la costruzione della chiesa di Sant'Agnese in piazza Navona. Da questo momento, cominciarono anni di crisi che non terminarono nemmeno con la realizzazione del Collegio di Propaganda Fide.

Borromini ci viene descritto come una persona solitaria, impulsiva, melanconica e dal carattere molto irascibile. In vita, sofferse molto della rivalità col Bernini, più solare e predisposto ai rapporti umani, anche se, sul piano della carriera e della considerazione, Borromini riuscì pur sempre a godere del mecenatismo di papa Innocenzo X.

Ma il suo carattere depressivo, e la crescente frustrazione che gli derivava dai successi del rivale, oltre ad una serie di eventi negativ (come appunto la diatriba con Innocenzo X), lo spinsero al suicidio. Fu infatti trovato morto a Roma il 3 agosto 1667, dopo essersi gettato contro una spada.

Ha scritto Bruno Zevi in "Attualità di Borromini" (L'architettura cronache e storia 519, gennaio 1999): "Il caso Borromini è specifico e irripetibile: consiste nello sforzo eroico, quasi sovrumano, di effettuare una rivoluzione architettonica in un contesto sociale chiuso e indisponibile malgrado i nuovi indirizzi della scienza. L'appiglio al tardo-antico, al gotico, a Michelangiolo non era soltanto un tentativo di legittimare l'eresia sotto una copertura di riferimenti autorevoli, ma anche un modo intimo, disperato, di cercare un interlocutore.

Borromini può essere adoperato a tutti i fini, al limite anche a servizio di un borrominismo modernizzato. Gli elementi del suo metodo progettuale, dalle camere di luce ai tracciati regolatori, dalla continuità plastica al mistilineo, dalle strutture curvate alle fluenze decorative, possono essere usati in senso anti-borrominiano tanto più disarmante perché spinto da una passione reale, dal desiderio di vendicare, in qualche modo, il fallimento seicentesco. [ . . . ]

Il barocco berniniano dona alla crisi una sontuosa sceneggiatura, che spiritualmente lo arretra rispetto alle ansie e angosce manieristiche. È logico che Borromini sia trascinato a impulsi contraddittori: se dopo l'umanesimo non c'è altro, forse bisognerebbe tornare all'umanesimo, il che è impossibile. Portare avanti la rivoluzione michelangiolesca? Sembra velleitario, ma è l'unica strada plausibile, anche se costerà sconfitte, cadute, ipocondria, suicidio.

Malgrado remore, intralci, ostacoli immani, il mondo classico viene distrutto, non posto in crisi. Nasce un linguaggio nuovo, in cui ogni elemento precedente è utilizzato in senso diametralmente opposto a quello originario, cioè desacralizzato. Da Borromini si passa a Wright e ai decostruttivisti.

Sono trascorsi quattro secoli dalla sua nascita. Nel 1999 si può affermare che Borromini ha vinto. Il sogno perseguito durante cinque millenni, dall'età delle caverne, oggi è diventato realtà: un'architettura emancipata da regole, precetti, leggi "universali", idoli, principi, tabù armonici e proporzionali, vincoli geometrici e stereometrici, rapporti meccanici tra dentro e fuori; un'architettura di grado zero, anti-autoritaria, democratica e popolare, marcata dalle esigenze e dai desideri degli individui e dei gruppi. Tale traguardo sarebbe impensabile senza il contributo rivoluzionario di Borromini.

Frasi di Francesco Borromini

3 fotografie

Foto e immagini di Francesco Borromini

Commenti

Domenica 1 agosto 2010 20:28:04

Non sono un esperto di storia dell'arte ma mi sta a cuore la personalità tormentata dell'artista.Bisogna scandagliare le difficoltà psicologiche incontrate nel suo percorso e ciò fa rifulgere la genialità emersa nel contrasto col BERNINI.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Michelangelo Zevi Bernini Idoli Arte

Adelmo Fornaciari

Adelmo Fornaciari

Cantautore e musicista italiano
α 25 settembre 1955
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Catherine Zeta-Jones

Catherine Zeta-Jones

Attrice britannica
α 25 settembre 1969
Delia Scala

Delia Scala

Soubrette e attrice italiana
α 25 settembre 1929
ω 15 gennaio 2004
Elio Germano

Elio Germano

Attore italiano
α 25 settembre 1980
Federica Bosco

Federica Bosco

Scrittrice italiana
α 25 settembre 1971
Glenn Gould

Glenn Gould

Pianista canadese
α 25 settembre 1932
ω 4 ottobre 1982
Michael Madsen

Michael Madsen

Attore statunitense
α 25 settembre 1953
Michael Douglas

Michael Douglas

Attore e produttore cinematografico statunitense
α 25 settembre 1944
Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti

Scrittore italiano
α 25 settembre 1966
Sandro Pertini

Sandro Pertini

7° Presidente della Repubblica Italiana
α 25 settembre 1896
ω 24 febbraio 1990
Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

Attrice italiana
α 25 settembre 1925
ω 6 gennaio 2016
Will Smith

Will Smith

Attore statunitense
α 25 settembre 1968
William Faulkner

William Faulkner

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 25 settembre 1897
ω 6 luglio 1962
Aleksandr Solgenitsin

Aleksandr Solgenitsin

Scrittore russo, premio Nobel
α 11 dicembre 1918
ω 3 agosto 2008
Antonia Brico

Antonia Brico

Direttrice d'orchestra statunitense di origini olandesi
α 26 giugno 1902
ω 3 agosto 1989
Elisabeth Schwarzkopf

Elisabeth Schwarzkopf

Soprano tedesco naturalizzata inglese
α 9 dicembre 1915
ω 3 agosto 2006
Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson

Fotografo francese
α 22 agosto 1908
ω 3 agosto 2004
Joseph Conrad

Joseph Conrad

Scrittore polacco
α 3 dicembre 1857
ω 3 agosto 1924
Antoon van Dyck

Antoon van Dyck

Pittore belga
α 22 marzo 1599
ω 9 dicembre 1640
Diego Velázquez

Diego Velázquez

Pittore spagnolo
α 6 giugno 1599
ω 6 agosto 1660
Oliver Cromwell

Oliver Cromwell

Condottiero e politico inglese
α 25 aprile 1599
ω 3 settembre 1658