Michael Madsen

Michael Madsen

Michael Madsen

Biografia

Tarantino, si sa, è un regista che amava avere attori-feticcio, facce che ama e sulle quali ritaglia molti dei ruoli partoriti dalla sua fervida immaginazione. Uma Thurman è una di queste, ma un altro nome che si può tranquillamente pronunciare è quello che del tenebroso Michael Madsen.

Michael Madsen

Michael Madsen

Schivo, riservato, poco amante della mondanità e delle luci della ribalta, Michael Søren Madsen nasce a Chicago il 25 settembre 1957.

Da giovane è talmente lontano dal pensare di poter comparire sul set che lavora come benzinaio per lungo tempo.

Fratello maggiore dell'attrice Virginia Madsen ha respirato cinema fin dalla più tenera età. Normale allora che quel mondo esercitasse su di lui l'attrazione di una calamita. Un bel giorno dunque lascia provvisoriamente il suo posto di lavoro e si propone ad un provino.

Michael Madsen

La carriera di attore

Il suo primo serio test come attore lo fa con la compagnia "Chicago's Steppenwolf Theatre", dove ha modo di lavorare al fianco di John Malkovich.

Poi, a piccoli passi, si ritaglia ruoli sempre più importanti nel cinema: il primo è nel 1983, quando ha trent'anni, in "Wargames - Giochi di guerra".

Dopo essersi trasferito a Los Angeles, inizia la sua catena di apparizioni in tv e cinema, di cui si ricordano soprattutto "Special Bulletin" e "Il Migliore" (1984, con Robert Redford, Robert Duvall e Glenn Close).

Michael Madsen guadagna credibilità, il suo nome diventa garanzia di serietà e di sicura efficacia nel ruolo che deve interpretare.

Gli anni '90

Non sbaglia un colpo: nel 1991 oltre a partecipare al film-biografia "The Doors" (di Oliver Stone, con Val Kilmer e Meg Ryan) appare in quel capolavoro di "Thelma & Louise" (di Ridley Scott, con Susan Sarandon e Geena Davis).

Poi Madsen colpisce il grande pubblico per la sua interpretazione di un killer psicotico nel film di John Dahl "Morire due volte" (Kill Me Again).

È proprio questa pellicola che attira l'attenzione di Quentin Tarantino, alle prese con la sceneggiatura del suo primo film "Le Iene" (con Harvey Keitel e Tim Roth).

Un esordio che è ormai un cult e una prova, quella di Michael Madsen, acclamata dalla critica e dal pubblico. Ciò consolida la sua reputazione di perfetto interprete di assassini schizzati, rischiando di intrappolarlo in un ruolo troppo stretto.

Non c'è dubbio che la parte del "cattivo" gli si adatti a pennello.

Madsen è un criminale in "The Getaway" ed è il poco di buono Sonny Black in "Donnie Brasco" (al fianco di uno strepitoso Al Pacino, e con Johnny Depp).

Michael Madsen

Non solo cattivi

Negli anni successivi accetta i ruoli più diversificati, mostrando il grado di eclettismo di cui è capace.

È padre amorevole in "Free Willy", lo stagionato killer di alieni in "Species" o l'agente della CIA in "007 - La morte può attendere".

Ma è Tarantino il suo faro, l'uomo che sa valorizzarlo al meglio. Un'affermazione facile verificare grazie al suo ritorno al fianco del regista italo-americano nei due volumi (2003, 2004) che compongono il suo capolavoro "Kill Bill".

Michael Madsen con Tarantino sul set di Kill Bill

Michael Madsen con Tarantino sul set di Kill Bill

Tra i film successivi ci sono "Sin City" (2005), "Bloodrayne" (2005), "Hell Ride" (2008) e "Sin City 2" (2009).

Gli anni 2010 e 2020

Le apparizioni e i lavori proseguono di buona lena anche nel decennio 2010. Tra i film da segnalare ricordiamo: "The Killing Jar - Situazione critica", regia di Mark Young (2010);

"L'amore non è un crimine", regia di Michael Corrente (2011); "Eldorado", regia di Richard Driscoll (2012); "Vento di Sicilia", regia di Carlo Fusco (2012); "2047 - Sights of Death", regia di Alessandro Capone (2014); "Non escludo il ritorno", regia di Stefano Calvagna (2014).

Torna di nuovo in sue film di Tarantino: in "The Hateful Eight" (2015) e "C'era una volta a... Hollywood" (2019).

Dopo "The Broken Key", regia di Louis Nero (2017), e di "Trading Paint - Oltre la leggenda", regia di Karzan Kader (2019), è la volta di "Shark Season", regia di Jared Cohn (2020); "American Night", regia di Alessio Della Valle (2021); "Ladri di Natale", regia di Francesco Cinquemani (2021).

Michael Madsen

Vita privata

Il primo matrimonio è con l'attrice Georganne LaPiere. Poi Michael Madsen si è risposato con l'attrice Jeannine Bisignano da cui ha avuto due figli: Christian (1990), anche lui attore, e Max (1994). Sposati nel 1991 hanno divorziato nel 1995.

Nel 1996 sposa l'attrice DeAnna Morgan da cui ha altri tre figli: Hudson Lee (1995-2022), Calvin Michael (1997) e Luke Ray (2005).

Nel 2014 acquista casa a Fallo, piccolo paese in provincia di Chieti alle pendici della Maiella: qui Madsen decide di prendere residenza e vivere con la sua famiglia.

Nella notte fra il 9 e il 10 marzo 2012, Madsen è stato arrestato nella sua casa di Malibù per presunta violenza sul figlio minorenne. L'attore era visibilmente sotto l'influenza di alcool e pare che il motivo della lite fosse dovuto all'uso di sostanze cannabinogene da parte del figlio.

Nell'agosto del 2024 viene nuovamente arrestato a Malibù con l'accusa di violenza domestica.

Muore meno di un anno dopo, a Malibù, il 3 luglio 2025 a causa di un arresto cardiaco.

8 fotografie

Foto e immagini di Michael Madsen

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Uma Thurman John Malkovich Robert Redford Robert Duvall Glenn Close The Doors Oliver Stone Val Kilmer Meg Ryan Thelma & Louise Ridley Scott Susan Sarandon Geena Davis Quentin Tarantino Le Iene Harvey Keitel Tim Roth Donnie Brasco Al Pacino Johnny Depp Kill Bill Sin City Cinema

Adelmo Fornaciari

Adelmo Fornaciari

Cantautore e musicista italiano
α 25 settembre 1955
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Catherine Zeta-Jones

Catherine Zeta-Jones

Attrice britannica
α 25 settembre 1969
Delia Scala

Delia Scala

Soubrette e attrice italiana
α 25 settembre 1929
ω 15 gennaio 2004
Elio Germano

Elio Germano

Attore italiano
α 25 settembre 1980
Federica Bosco

Federica Bosco

Scrittrice italiana
α 25 settembre 1971
Francesco Borromini

Francesco Borromini

Architetto svizzero-italiano
α 25 settembre 1599
ω 3 agosto 1667
Glenn Gould

Glenn Gould

Pianista canadese
α 25 settembre 1932
ω 4 ottobre 1982
Michael Douglas

Michael Douglas

Attore e produttore cinematografico statunitense
α 25 settembre 1944
Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti

Scrittore italiano
α 25 settembre 1966
Sandro Pertini

Sandro Pertini

7° Presidente della Repubblica Italiana
α 25 settembre 1896
ω 24 febbraio 1990
Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

Attrice italiana
α 25 settembre 1925
ω 6 gennaio 2016
Will Smith

Will Smith

Attore statunitense
α 25 settembre 1968
William Faulkner

William Faulkner

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 25 settembre 1897
ω 6 luglio 1962
Jim Morrison

Jim Morrison

Cantante statunitense, Doors
α 8 dicembre 1943
ω 3 luglio 1971
Maria de' Medici

Maria de' Medici

Nobildonna italiana, Regina di Francia
α 26 aprile 1573
ω 3 luglio 1642
Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

Attore italiano
α 30 dicembre 1932
ω 3 luglio 2017
Linus

Linus

Conduttore radiofonico italiano
α 30 ottobre 1957
Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
El Chapo

El Chapo

Trafficante di droga messicano
α 4 aprile 1957
Cocco Bill

Cocco Bill

Cowboy, personaggio dei fumetti creato da Jacovitti
α 28 marzo 1957
Alessandro Profumo

Alessandro Profumo

Banchiere e manager italiano
α 17 febbraio 1957
Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Giornalista italiano
α 2 febbraio 1957
Andrea Pininfarina

Andrea Pininfarina

Imprenditore ed ingegnere italiano
α 26 giugno 1957
ω 7 agosto 2008
Anna Pettinelli

Anna Pettinelli

Conduttrice radiofonica e tv italiana
α 28 gennaio 1957
Antonio Cabrini

Antonio Cabrini

Calciatore italiano
α 8 ottobre 1957
Arturo Brachetti

Arturo Brachetti

Attore, trasformista e regista teatrale italiano
α 13 ottobre 1957
Barbara D'Urso

Barbara D'Urso

Attrice e conduttrice TV italiana
α 7 maggio 1957
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Cesara Buonamici

Cesara Buonamici

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 2 gennaio 1957
Cesare Prandelli

Cesare Prandelli

Allenatore di calcio italiano
α 19 agosto 1957
Cesare Bocci

Cesare Bocci

Attore italiano
α 13 settembre 1957
Claudio Bisio

Claudio Bisio

Attore e comico italiano
α 19 marzo 1957
Claudio Lotito

Claudio Lotito

Imprenditore italiano, presidente della Lazio calcio
α 9 maggio 1957
Daniel Day-Lewis

Daniel Day-Lewis

Attore inglese
α 29 aprile 1957
Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
α 3 maggio 1957
Dicky Eklund

Dicky Eklund

Ex pugile statunitense
α 9 maggio 1957
Domenico Scilipoti

Domenico Scilipoti

Medico e politico italiano
α 26 agosto 1957
Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri

Cantautore italiano
α 5 giugno 1957
Enrico Boselli

Enrico Boselli

Politico italiano
α 7 gennaio 1957
Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Economista italiano
α 6 giugno 1957
Ethan Coen

Ethan Coen

Regista statunitense
α 21 settembre 1957
Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
α 13 settembre 1957
Fran Drescher

Fran Drescher

Attrice statunitense
α 30 settembre 1957
Frances McDormand

Frances McDormand

Attrice statunitense
α 23 giugno 1957
Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Immunologo italiano
α 28 luglio 1957
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Frank Schätzing

Frank Schätzing

Scrittore tedesco
α 28 maggio 1957
Gabriella Dorio

Gabriella Dorio

Atleta italiana
α 27 giugno 1957
Geena Davis

Geena Davis

Attrice statunitense
α 21 gennaio 1957
Giovanna Botteri

Giovanna Botteri

Giornalista italiana
α 14 giugno 1957
Giovanni Storti

Giovanni Storti

Attore, cabarettista e comico italiano
α 20 febbraio 1957
Giuliana De Sio

Giuliana De Sio

Attrice italiana
α 2 aprile 1957
John Turturro

John Turturro

Attore e regista statunitense
α 28 febbraio 1957
Lilli Gruber

Lilli Gruber

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1957
Luis Antonio Gokim Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle

Cardinale e arcivescovo cattolico filippino
α 21 giugno 1957
Maria Latella

Maria Latella

Giornalista, scrittrice e conduttrice tv italiana
α 13 giugno 1957
Massimo Ciavarro

Massimo Ciavarro

Attore e produttore italiano
α 7 novembre 1957
Maurizio Battista

Maurizio Battista

Attore e comico italiano
α 29 giugno 1957
Michele Zarrillo

Michele Zarrillo

Cantautore italiano
α 13 giugno 1957
Nick Hornby

Nick Hornby

Scrittore e sceneggiatore inglese
α 17 aprile 1957
Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

Cantante italiano
α 21 giugno 1957
Osama Bin Laden

Osama Bin Laden

Terrorista saudita, fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Qaida
α 10 marzo 1957
ω 2 maggio 2011
Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Astronauta e ingegnere italiano
α 6 aprile 1957
Riccardo Iacona

Riccardo Iacona

Giornalista e conduttore tv italiano
α 27 aprile 1957
Sarina Biraghi

Sarina Biraghi

Giornalista italiana
α 11 giugno 1957
Sid Vicious

Sid Vicious

Musicista punk inglese, Sex Pistols
α 10 maggio 1957
ω 2 febbraio 1979
Silvio Orlando

Silvio Orlando

Attore italiano
α 30 giugno 1957
Spike Lee

Spike Lee

Regista statunitense
α 20 marzo 1957
Steve Buscemi

Steve Buscemi

Attore e regista statunitense
α 13 dicembre 1957
Susanna Tamaro

Susanna Tamaro

Scrittrice italiana
α 12 dicembre 1957
Urbano Cairo

Urbano Cairo

Imprenditore e manager italiano
α 21 maggio 1957
Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
α 24 luglio 1957
Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
α 13 dicembre 1936
ω 4 febbraio 2025
Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
α 17 dicembre 1936
ω 21 aprile 2025
Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro

Scultore italiano
α 23 giugno 1926
ω 22 giugno 2025
Bruno Pizzul

Bruno Pizzul

Telecronista sportivo italiano
α 8 marzo 1938
ω 5 marzo 2025
Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Attrice italiana
α 21 ottobre 1953
ω 3 marzo 2025
Ernesto Pellegrini

Ernesto Pellegrini

Imprenditore ed ex dirigente sportivo italiano
α 14 dicembre 1940
ω 31 maggio 2025
Frederick Forsyth

Frederick Forsyth

Scrittore, giornalista e aviatore inglese
α 25 agosto 1938
ω 9 giugno 2025
Gene Hackman

Gene Hackman

Attore statunitense
α 30 gennaio 1930
ω 27 febbraio 2025
George Foreman

George Foreman

Pugile statunitense
α 10 gennaio 1949
ω 21 marzo 2025
Jean-Marie Le Pen

Jean-Marie Le Pen

Politico francese
α 20 giugno 1928
ω 7 gennaio 2025
Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano naturalizzato spagnolo, premio Nobel
α 28 marzo 1936
ω 13 aprile 2025
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti

Atleta italiano, boxe
α 26 aprile 1938
ω 20 maggio 2025
Oliviero Toscani

Oliviero Toscani

Fotografo italiano
α 28 febbraio 1942
ω 13 gennaio 2025
Rino Tommasi

Rino Tommasi

Giornalista, telecronista sportivo e conduttore tv italiano
α 23 febbraio 1934
ω 8 gennaio 2025
Val Kilmer

Val Kilmer

Attore statunitense
α 31 dicembre 1959
ω 1 aprile 2025