Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Biografia

Enrico Giovannini e l'ISTAT

Enrico Giovannini nasce il 6 giugno del 1957 a Roma. Laureatosi alla Sapienza in Economia e Commercio con il massimo dei voti nel 1981, con la tesi intitolata "Tecnologie e combinazioni dei fattori nei paesi in via di sviluppo", viene assunto l'anno seguente come ricercatore presso l'Istat, Istituto Nazionale di Statistica, dove si occupa di analisi economica e contabilità nazionale. Nel dicembre del 1989, dopo essere diventato membro della Società Italiana di Statistica, Giovannini decide di spostarsi all'Isco, Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura: qui, in qualità di dirigente di ricerca, è incaricato di curare analisi finanziarie e monetarie.

Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Tre anni dopo fa ritorno all'Istat e pubblica il suo primo libro ("Fabbisogno pubblico, politica monetaria e mercati finanziari", edito da Franco Angeli), mentre nel 1993 viene nominato responsabile del Dipartimento di analisi economica e contabilità nazionale. Divenuto, inoltre, direttore del Dipartimento delle Statistiche Economiche, carica che mantiene dal gennaio del 1997 al dicembre del 2000, Enrico Giovannini entra a far parte dell'Istituto Internazionale di Statistica nel 2001, anno in cui ricopre presso l'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) di Parigi i ruoli di Director of the Statistic Directorate e Chief Statistician. Durante la sua direzione, l'organizzazione dà il via a una riforma globale del proprio sistema statistico, che verrà ripreso da altri istituti internazionali come l'Unesco, il Fondo Monetario Internazionale e l'Onu.

Gli anni 2000

Divenuto nel 2002 professore ordinario all'Università degli Studi Tor Vergata di Roma (insegna Statistica Economica), organizza due anni dopo il primo Forum Mondiale dedicato a "Statistica, Conoscenza e Politica", che serve da spunto per il lancio del "Global Project on Measuring the Progress of Societies": si tratta di un progetto di ricerca dedicato alla misurazione del progresso delle società, che si avvale della collaborazione dell'Onu, della Banca Mondiale e della Commissione Europea, il cui obiettivo è quello di favorire lo sviluppo, in ambito ambientale, sociale ed economico, di indicatori chiave finalizzati a fornire un quadro globale dell'evoluzione del benessere all'interno di una società. Tale progetto, inoltre, si propone di promuovere l'utilizzo di determinati indicatori per favorire i processi decisionali nel settore pubblico e nel settore privato.

Dopo aver dato alle stampe il suo secondo libro nel 2006 ("Le statistiche economiche", per Il Mulino) e il suo terzo libro nel 2008 ("Understanding economic statistics", pubblicato dall'Ocse anche in lingua ceca e giapponese), il 24 luglio del 2009 Enrico Giovannini viene nominato presidente dell'Istat, abbandonando così il proprio impegno presso l'Ocse, mentre nel 2010 riceve la Medaglia d'Oro del Presidente della Repubblica dal "Centro Internazionale Pio Manzù" per il suo lavoro a favore della misurazione del benessere nella società; nello stesso anno entra a far parte del "Club of Rome".

Enrico Giovannini negli anni 2010

Presidente della Conferenza degli Statistici Europei (ente che fa capo alla Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite) dal mese di giugno del 2011, il 30 marzo del 2013 viene chiamato da Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica, a far parte di un team di dieci "saggi" il cui compito è quello di indicare le priorità per superare la crisi istituzionale ed economica, in vista della creazione del governo dopo le elezioni di febbraio; il 28 aprile Giovannini viene nominato Ministro del lavoro e delle politiche sociali nel nuovo governo di Enrico Letta.

Enrico Giovannini

Membro dell'Advisory Board per il rapporto sullo Sviluppo Umano delle Nazioni Unite, del Consiglio dell'Istituto Statistico Internazionale e del Partnership Group del Comitato Statistico Europeo, Enrico Giovannini è presidente del Board del Progetto Internazionale della Banca Mondiale per la Misura delle Parità dei Poteri di Acquisto. E', inoltre, membro onorario dell'Associazione Italiana degli Studi sulla Qualità della Vita e del Board del Canadian Index of Well-being, oltre che advisor del Commissario europeo all'Ambiente.

Gli anni 2020

Nel febbraio 2021, con la nascita del governo Mario Draghi, Enrico Giovannini è chiamato di nuovo ad un incarico di governo. Diviene Ministro delle infrastrutture e dei trasporti succedendo a Paola De Micheli.

6 fotografie

Foto e immagini di Enrico Giovannini

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Enrico Giovannini nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Enrico Giovannini

Linus

Linus

Conduttore radiofonico italiano
α 30 ottobre 1957
Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
El Chapo

El Chapo

Trafficante di droga messicano
α 4 aprile 1957
Cocco Bill

Cocco Bill

Cowboy, personaggio dei fumetti creato da Jacovitti
α 28 marzo 1957
Alessandro Profumo

Alessandro Profumo

Banchiere e manager italiano
α 17 febbraio 1957
Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Giornalista italiano
α 2 febbraio 1957
Andrea Pininfarina

Andrea Pininfarina

Imprenditore ed ingegnere italiano
α 26 giugno 1957
ω 7 agosto 2008
Anna Pettinelli

Anna Pettinelli

Conduttrice radiofonica e tv italiana
α 28 gennaio 1957
Antonio Cabrini

Antonio Cabrini

Calciatore italiano
α 8 ottobre 1957
Arturo Brachetti

Arturo Brachetti

Attore, trasformista e regista teatrale italiano
α 13 ottobre 1957
Barbara d'Urso

Barbara d'Urso

Attrice e conduttrice TV italiana
α 7 maggio 1957
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Cesare Prandelli

Cesare Prandelli

Allenatore di calcio italiano
α 19 agosto 1957
Cesare Bocci

Cesare Bocci

Attore italiano
α 13 settembre 1957
Claudio Bisio

Claudio Bisio

Attore e comico italiano
α 19 marzo 1957
Claudio Lotito

Claudio Lotito

Imprenditore italiano, presidente della Lazio calcio
α 9 maggio 1957
Daniel Day-Lewis

Daniel Day-Lewis

Attore inglese
α 29 aprile 1957
Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
α 3 maggio 1957
Dicky Eklund

Dicky Eklund

Ex pugile statunitense
α 9 maggio 1957
Domenico Scilipoti

Domenico Scilipoti

Medico e politico italiano
α 26 agosto 1957
Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri

Cantautore italiano
α 5 giugno 1957
Enrico Boselli

Enrico Boselli

Politico italiano
α 7 gennaio 1957
Ethan Coen

Ethan Coen

Regista statunitense
α 21 settembre 1957
Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
α 13 settembre 1957
Fran Drescher

Fran Drescher

Attrice statunitense
α 30 settembre 1957
Frances McDormand

Frances McDormand

Attrice statunitense
α 23 giugno 1957
Francesco Le Foche

Francesco Le Foche

Immunologo italiano
α 28 luglio 1957
Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Frank Schätzing

Frank Schätzing

Scrittore tedesco
α 28 maggio 1957
Gabriella Dorio

Gabriella Dorio

Atleta italiana
α 27 giugno 1957
Geena Davis

Geena Davis

Attrice statunitense
α 21 gennaio 1957
Giovanna Botteri

Giovanna Botteri

Giornalista italiana
α 14 giugno 1957
Giovanni Storti

Giovanni Storti

Attore, cabarettista e comico italiano
α 20 febbraio 1957
Giuliana De Sio

Giuliana De Sio

Attrice italiana
α 2 aprile 1957
John Turturro

John Turturro

Attore e regista statunitense
α 28 febbraio 1957
Lilli Gruber

Lilli Gruber

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 19 aprile 1957
Luis Antonio Gokim Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle

Cardinale e arcivescovo cattolico filippino
α 21 giugno 1957
Maria Latella

Maria Latella

Giornalista, scrittrice e conduttrice tv italiana
α 13 giugno 1957
Massimo Ciavarro

Massimo Ciavarro

Attore e produttore italiano
α 7 novembre 1957
Maurizio Battista

Maurizio Battista

Attore e comico italiano
α 29 giugno 1957
Michele Zarrillo

Michele Zarrillo

Cantautore italiano
α 13 giugno 1957
Nick Hornby

Nick Hornby

Scrittore e sceneggiatore inglese
α 17 aprile 1957
Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

Cantante italiano
α 21 giugno 1957
Osama Bin Laden

Osama Bin Laden

Terrorista saudita, fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Qaida
α 10 marzo 1957
ω 2 maggio 2011
Paolo Nespoli

Paolo Nespoli

Astronauta e ingegnere italiano
α 6 aprile 1957
Riccardo Iacona

Riccardo Iacona

Giornalista e conduttore tv italiano
α 27 aprile 1957
Sarina Biraghi

Sarina Biraghi

Giornalista italiana
α 11 giugno 1957
Sid Vicious

Sid Vicious

Musicista punk inglese, Sex Pistols
α 10 maggio 1957
ω 2 febbraio 1979
Silvio Orlando

Silvio Orlando

Attore italiano
α 30 giugno 1957
Spike Lee

Spike Lee

Regista statunitense
α 20 marzo 1957
Steve Buscemi

Steve Buscemi

Attore e regista statunitense
α 13 dicembre 1957
Susanna Tamaro

Susanna Tamaro

Scrittrice italiana
α 12 dicembre 1957
Urbano Cairo

Urbano Cairo

Imprenditore e manager italiano
α 21 maggio 1957
Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
α 24 luglio 1957