Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano

Biografia L'impegno di una vita

Giorgio Napolitano nasce a Napoli il giorno 29 giugno 1925. Laureatosi in giurisprudenza alla fine del 1947 presso l'Università di Napoli, già dal 1945-1946 è attivo nel movimento per i Consigli studenteschi di Facoltà e delegato al 1° Congresso nazionale universitario.

Fin dal 1942, a Napoli, iscrittosi all'Università, fa parte di un gruppo di giovani antifascisti che aderisce, nel 1945, al Partito comunista italiano, di cui Napolitano sarà militante e poi dirigente fino alla costituzione del partito democratico della sinistra.

Dall'autunno del 1946 alla primavera del 1948 Giorgio Napolitano fa parte della segreteria del Centro Economico Italiano per il Mezzogiorno presieduto dal senatore Paratore. Partecipa poi attivamente al Movimento per la Rinascita del Mezzogiorno fin dalla sua nascita (dicembre 1947) e per oltre dieci anni.

Viene eletto alla Camera dei deputati per la prima volta nel 1953 e ne farà parte ? tranne che nella IV legislatura - fino al 1996, riconfermato sempre nella circoscrizione di Napoli.

La sua attività parlamentare si svolge nella fase iniziale in seno alla Commissione Bilancio e Partecipazioni Statali, concentrandosi - anche nei dibattiti in Assemblea - sui problemi dello sviluppo del Mezzogiorno e sui temi della politica economica nazionale.

Nella VIII (dal 1981) e nella IX Legislatura (fino al 1986) è Presidente del Gruppo dei deputati comunisti.

Negli anni '80 si impegna sui problemi della politica internazionale ed europea, sia nella Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati, sia come membro (1984-1992 e 1994-1996) della delegazione italiana all'Assemblea dell'Atlantico del Nord, sia attraverso molteplici iniziative di carattere politico e culturale.

Già a partire dagli anni '70 svolge vaste attività di conferenze all'estero: negli istituti di politica internazionale in Gran Bretagna e in Germania, presso numerose Università degli Stati Uniti (Harvard, Princeton, Yale, Chicago, Berkeley, SAIS e CSIS di Washington).

Dal 1989 al 1992 è membro del Parlamento europeo.

Nell'XI legislatura, il 3 giugno 1992, Giorgio Napolitano viene eletto Presidente della Camera dei deputati, restando in carica fino alla conclusione della legislatura nell'aprile del 1994.

Nella XII legislatura fa parte della Commissione affari esteri ed è Presidente della Commissione speciale per il riordino del settore radiotelevisivo.

Nella XIII legislatura è Ministro dell'interno e per il coordinamento della protezione civile nel Governo Prodi, dal maggio 1996 all'ottobre 1998.

Dal 1995 è Presidente del Consiglio Italiano del Movimento europeo.

Dal giugno 1999 al giugno 2004 è Presidente della Commissione per gli Affari costituzionali del Parlamento europeo.

Nella XIV legislatura, viene nominato Presidente della Fondazione della Camera dei deputati dal Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, mantenendo l'incarico fino alla conclusione della legislatura.

Nominato senatore a vita il 23 settembre 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Napolitano gli succede il 10 maggio 2006 quando viene eletto Presidente della Repubblica Italiana con 543 voti. Presta giuramento il 15 maggio 2006.

La sua dedizione alla causa della democrazia parlamentare e il suo contributo al riavvicinamento tra la sinistra italiana e il socialismo europeo, gli valgono il conferimento ? nel 1997 ad Hannover ? del premio internazionale Leibniz-Ring per l'impegno "di tutta una vita".

Nel 2004 l'Università degli Studi di Bari gli conferisce la laurea honoris causa in scienze politiche.

Giorgio Napolitano ha collaborato in particolare alla rivista "Società" e (dal 1954 al 1960) alla rivista "Cronache meridionali" con saggi sul dibattito meridionalista dopo la Liberazione e sul pensiero di Guido Dorso, sulle politiche di riforma agraria e sulle tesi di Manlio Rossi-Doria, sull'industrializzazione del Mezzogiorno.

Nel 1962 ha pubblicato il suo primo libro "Movimento operaio e industria di Stato", con particolare riferimento alle elaborazioni di Pasquale Saraceno.

Nel 1975 ha pubblicato il libro "Intervista sul PCI" con Eric Hobsbawm, tradotto in oltre dieci paesi.

Del 1979 è il libro "In mezzo al guado" riferito al periodo della solidarietà democratica (1976-79), durante il quale fu portavoce del PCI e tenne i rapporti con il governo Andreotti sui temi dell'economia e del sindacato.

Il libro "Oltre i vecchi confini" del 1988 ha affrontato le problematiche emerse negli anni del disgelo tra Est e Ovest, con la presidenza Reagan negli USA e la leadership di Gorbaciov nell'URSS.

Nel libro "Al di là del guado: la scelta riformista" sono raccolti gli interventi dal 1986 al 1990.

Nel libro "Europa e America dopo l'89", del 1992, sono raccolte le conferenze tenute negli Stati Uniti dopo la caduta del muro di Berlino e dei regimi comunisti in Europa centrale e orientale.

Nel 1994 ha pubblicato il libro, in parte sotto forma di diario, "Dove va la Repubblica - Una transizione incompiuta" dedicato agli anni della XI legislatura, vissuta come Presidente della Camera dei Deputati.

Nel 2002, ha pubblicato il libro una "Europa politica", nel pieno del suo impegno come Presidente della Commissione per gli Affari costituzionali del Parlamento europeo.

Il suo ultimo libro "Dal PCI al socialismo europeo: un 'autobiografia politica" è uscito nel 2005.

La fine del suo mandato di Presidente della Repubblica coincide con il periodo successivo alle elezioni politiche del 2013; i risultati di tali elezioni vedono il Pd vincitore ma con misura talmente esigua rispetto ai partiti avversari Pdl e MoVimento 5 Stelle - che Napolitano; il disastroso tentativo dei partiti di trovare ed eleggere un nuovo Presidente, porta Napolitano a ricandidarsi per un secondo mandato. Per la prima volta nella storia della Repubblica uno stesso presidente rimane in carica per due volte consecutive: il giorno 20 aprile 2013, Giorgio Napolitano viene nuovamente eletto. Si dimette dalla carica il 14 gennaio 2015, all'indomani del termine del semestre che ha visto l'Italia alla guida del Consiglio Europeo.

Frasi di Giorgio Napolitano

4 fotografie

Foto e immagini di Giorgio Napolitano

Video Giorgio Napolitano

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giorgio Napolitano nelle opere letterarie

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Giorgio Napolitano

Krizia

Krizia

Stilista italiana
α 31 gennaio 1925
ω 7 dicembre 2015
Pol Pot

Pol Pot

Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
α 19 maggio 1925
ω 15 aprile 1998
Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

Scrittore italiano
α 6 settembre 1925
ω 17 luglio 2019
Angela Lansbury

Angela Lansbury

Attrice inglese naturalizzata statunitense
α 16 ottobre 1925
ω 11 ottobre 2022
Antonio Amurri

Antonio Amurri

Scrittore e paroliere italiano
α 28 giugno 1925
ω 18 dicembre 1992
Arnaldo Forlani

Arnaldo Forlani

Politico italiano
α 8 dicembre 1925
B.B. King

B.B. King

Chitarrista statunitense
α 16 settembre 1925
ω 14 maggio 2015
Bernardo Caprotti

Bernardo Caprotti

Imprenditore italiano, Esselunga
α 7 ottobre 1925
ω 30 settembre 2016
Carlos Castaneda

Carlos Castaneda

Scrittore peruviano
α 25 dicembre 1925
ω 27 aprile 1998
Dick Van Dyke

Dick Van Dyke

Attore statunitense
α 13 dicembre 1925
Elmore Leonard

Elmore Leonard

Scrittore statunitense
α 11 ottobre 1925
ω 20 agosto 2013
Gianni Baget Bozzo

Gianni Baget Bozzo

Sacerdote e politico italiano
α 8 marzo 1925
ω 8 maggio 2009
Gilles Deleuze

Gilles Deleuze

Filosofo francese
α 18 gennaio 1925
ω 4 novembre 1995
Gore Vidal

Gore Vidal

Scrittore, sceneggiatore e saggista statunitense
α 3 ottobre 1925
ω 31 luglio 2012
Ida Magli

Ida Magli

Antropologa e filosofa italiana
α 5 gennaio 1925
ω 21 febbraio 2016
Malcolm X

Malcolm X

Politico statunitense
α 19 maggio 1925
ω 21 febbraio 1965
Margaret Thatcher

Margaret Thatcher

Politica inglese, ex Primo Ministro britannico
α 13 ottobre 1925
ω 8 aprile 2013
Mario Francese

Mario Francese

Giornalista italiano, vittima di mafia
α 6 febbraio 1925
ω 26 gennaio 1979
Michele Ferrero

Michele Ferrero

Imprenditore italiano
α 26 aprile 1925
ω 14 febbraio 2015
Mikis Theodorakis

Mikis Theodorakis

Compositore greco
α 29 luglio 1925
ω 2 settembre 2021
Paul Newman

Paul Newman

Attore e regista statunitense
α 26 gennaio 1925
ω 26 settembre 2008
Peter Sellers

Peter Sellers

Attore inglese
α 8 settembre 1925
ω 24 luglio 1980
Pippo Fava

Pippo Fava

Giornalista e scrittore italiano
α 15 settembre 1925
ω 5 gennaio 1984
Robert Kennedy

Robert Kennedy

Politico statunitense
α 20 novembre 1925
ω 6 giugno 1968
Robert Altman

Robert Altman

Regista statunitense
α 20 febbraio 1925
ω 20 novembre 2006
Rod Steiger

Rod Steiger

Attore statunitense
α 14 aprile 1925
ω 9 luglio 2002
Silvana Pampanini

Silvana Pampanini

Attrice italiana
α 25 settembre 1925
ω 6 gennaio 2016
Umberto Veronesi

Umberto Veronesi

Oncologo italiano
α 28 novembre 1925
ω 8 novembre 2016
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

Filosofo e sociologo polacco
α 19 novembre 1925
ω 9 gennaio 2017