Fernando Botero

Biografia
Alcuni lo consideravano, forse con una certa esagerazione, il pittore più rappresentativo dell'età contemporanea, altri solo un geniale marketing manager dell'arte, capace di imporre uno stile di pittura come se fosse un brand. Impossibile non riconoscere subito un quadro di Botero, senza dimenticare che si tratta forse dell'unico caso di artista moderno finito su cartoline, bigliettini e altri ammennicoli commerciali.
Certo è che dopo la morte di Balthus, sublime nella sua astrattezza anoressica e un po' morbosa, il mondo florido e opulento di Fernando Botero è stato l'unico capace di rispecchiare in maniera grottesca e metaforica certe caratteristiche dell'ipertrofica società contemporanea.
L'artista per riempire grandi campi di colore, dilata la forma: uomini e paesaggi acquistano dimensioni insolite, apparentemente irreali, dove il dettaglio diventa la massima espressione e i grandi volumi rimangono indisturbati. I personaggi di Botero non provano gioia né dolore, hanno lo sguardo perso nel vuoto e sono immobili, quasi fossero rappresentazioni di sculture.
Formazione e prime esperienze
Nato il 19 aprile 1932 a Medellin, in Colombia, Fernando Botero negli anni della fanciullezza frequenta la scuola elementare e prosegue gli studi alla scuola secondaria dei gesuiti a Medellin. A dodici anni lo zio lo iscrive a una scuola per toreri dove rimarrà per due anni (non a caso la sua prima opera conosciuta è un acquerello raffigurante un torero).
Fernando inizia a pubblicare illustrazioni per "El Colombiano", giornale di Medellin, nel lontano 1948, a soli sedici anni.
Frequentando il caffè "Automatica" conosce alcuni personaggi dell'avanguardia colombiana tra cui lo scrittore Jorge Zalamea grande amico di Garcìa Lorca. Le discussioni dei giovani pittori che frequentano il caffè hanno come argomento principale l'arte astratta.
Successivamente Fernando Botero si trasferisce a Bogotà dove entra in contatto con circoli culturali, poi a Parigi dove si dedica allo studio degli antichi maestri.
Gli anni '50 e '60
Tra il 1953 e il 1954 viaggia tra Spagna e Italia ed esegue copie di artisti rinascimentali, quali Giotto ed Andrea del Castagno: un'ascendenza figurativa che è sempre rimasta ben salda nella sua espressione pittorica.
Dopo vari spostamenti fra New York e ancora Bogotà, nel 1966 si trasferisce definitivamente a New York (Long Island), dove si immerge in un lavoro instancabile, cercando soprattutto di sviluppare l'influenza che Rubens stava via via assumendo nella sua ricerca, soprattutto sull'utilizzo delle forme plastiche.
Vita privata
Sposatosi nel 1955 e poi separato con Gloria Zea, ha avuto da lei tre figli.
Nel 1963 si è risposato con Cecilia Zambiano.
Purtroppo in questi anni il figlio Pedro, di appena quattro anni, muore in un incidente stradale, in cui lo stesso Botero rimane ferito.
Dopo il dramma Pedro diviene il soggetto di molti disegni, dipinti e sculture.
Gli anni '70
Intorno ai primi anni '70 inizia a realizzare le sue prime sculture.
Nel 1977 viene inaugurata la sala Pedro Botero al Museo Zea di Medellin con la donazione di sedici opere in memoria del figlio scomparso.
Separatosi anche dalla Zambiano, negli anni 1976 e 1977 si dedica quasi esclusivamente alla scultura, riproducendo i soggetti più svariati: un grande torso, gatti, serpi ma anche una caffettiera gigante.
Le mostre in Germania e negli USA lo portano al successo e anche il settimanale "Time" esprime una critica molto positiva su Fernando Botero.
Successivamente si sposta tra New York, la Colombia e l'Europa, realizzando mostre nella grande mela e nella "sua" Bogotà.
Lo stile di Botero in questi anni si afferma definitivamente realizzando quella sintesi da tempo cercata dall'artista, sempre più celebrato con personali e allestimenti in Europa (Svizzera e Italia), negli Stati Uniti, in America Latina e Medio Oriente.
L'artista colombiano si spegne all'età di 91 anni il 15 settembre 2023, nel Principato di Monaco.
Frasi di Fernando Botero
Foto e immagini di Fernando Botero
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Balthus Vuoto Gesuiti Garcìa Lorca Giotto Rubens Arte Fernando Botero nelle opere letterarie
Nati lo stesso giorno di Fernando Botero
Persone famose nate nel 1932

Little Richard

Mario Sossi
Persone famose morte nel 2023

Andrea Purgatori

Cormac McCarthy
