Marc Augé

Marc Augé

Marc Augé

Biografia Il senso dei nonluoghi

Marc Augé nasce a Poitiers (Francia) il 2 settembre 1935. Etnologo e antropologo, si afferma lungo la sua carriera accademica e di studio come uno dei più noti studiosi di scienze sociali e di antropologia.

In particolare Augé è noto al pubblico per aver coniato il concetto di "nonluoghi" (non-lieux), con il quale lo studioso definisce determinati spazi in contrapposizione con la nozione classica di luoghi antropologici.

I "nonluoghi" sono, infatti, quei luoghi di transito spesso vissuti nella quotidianità senza dare loro significati e pregnanza di "veri e propri luoghi". Esempi sono, il vagone della metropolitana, il supermarket, una stanza d'hotel. Essi hanno la caratteristica di non assegnare identità alle individualità che vi transitano, di non essere relazionali (milioni di individui si incrociano ogni giorno nei cunicoli delle metropolitane senza per questo entrare in relazione) e di non avere carattere storico.

L'introduzione del concetto di "nonluogo" avviene in una fase matura di studio dell'etnologo francese, quando pubblica nel 1992 il suo libro "Nonluoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità" nel quale affronta l'analisi delle società attuali attraverso il paradigma della surmodernità: ossia una fase di esasperazione delle caratteristiche moderne dove le società sono incapaci di integrare le differenze, ma le confinano e racchiudono all'interno di spazi senza contaminazioni (come gli scaffali di un grosso supermarket) e dove, allo stesso tempo, gli spostamenti continui favoriti dalle tecnologie aumentano le differenze.

I non luoghi, all'interno di questa prospettiva, sono essenzialmente la dimensione quotidiana più rilevante della surmodernità: luoghi precari, di passaggio e vissuti da esasperanti individualità che non abitano, ma lasciano flussi come nei circuiti comunicativi globali, che si incrociano senza incontrarsi.

Sono, in altre parole, l'espressione simbolica del paradosso vissuto dal cittadino contemporaneo, che vive una solitaudine sempre più intensa in luoghi consacrati a migliaia di persone.

Se le riflessioni sulla surmodernità rappresentano un periodo relativamente recente del pensiero di Augé (proseguite poi con il tentativo di restituire il termine globalizzazione così come vissuto dalle persone), i suoi primi lavori riguardano essenzialmente le ricerche condotte durante i suoi viaggi in diverse parti del mondo. Specie lungo tutti gli anni '70, Augé si concentra soprattutto nello studio della popolazione Alladian della Costa d'Avorio.

Successivamente, negli anni ' 80, Marc Augé torna in Europa per applicare lo sguardo etnografico e la narrazione del romanzo allo studio delle società europee: famoso in questo periodo il suo breve libro "Un etnologo nel metrò", dove ponendo le basi del concetto di nonluogo (il metrò vissuto come luogo di transito che non ci appartiene), analizza le caratteristiche della società parigina. In particolare, è qui che inizia a sottolineare la paradossale solitudine vissuta sempre più intensamente dalle persone in un'epoca di tecnologie di comunicazione sempre più potenti e capaci di connettere gli uni agli altri, nel tempo e nello spazio.

Sarà proprio da questi studi, e dal confronto con le ricerche effettuate gli anni prima in Africa e in altre aree del mondo, che scaturiranno poi le premesse per le riflessioni successive sulla surmodernità e sui nonluoghi.

Marc Augé è inoltre direttore della Scuola degli Alti Studi delle Scienze Sociali (EHESS) a Parigi.

Tra le sue opere più importanti:

Le Rivage alladian (1969);

Poteri di vita, poteri di morte (1977);

Genio del Paganesimo (1982);

I giardini del Lussemburgo (1985);

Un ethnologue dans le métro (1986);

Non-Lieux (1992);

Il senso degli altri - attualità dell'antropologia (1994);

Pour une anthropologie des mondes contemporains (1994);

Finzioni di fine secolo - Che cosa succede (2000);

Rovine e macerie. Il senso del tempo (2003);

Perché viviamo? (2003);

L'antropologia del mondo contemporaneo (2005);

La madre di Arthur (2005);

Il mestiere dell'antropologo (2006);

Tra i confini: città, luoghi, integrazioni (2007);

Casablanca (2008);

Il bello della bicicletta (2009);

Il metrò rivisitato (2009);

Che fine ha fatto il futuro? : dai nonluoghi al nontempo (2009);

Per un'antropologia della mobilità (2010);

Frasi di Marc Augé

3 fotografie

Foto e immagini di Marc Augé

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Marc Augé nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

9 biografie

Nati lo stesso giorno di Marc Augé

Abu Mazen

Abu Mazen

Leader politico palestinese
α 26 marzo 1935
Alain Delon

Alain Delon

Attore francese
α 8 novembre 1935
Corrado Augias

Corrado Augias

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
α 26 gennaio 1935
Donald Sutherland

Donald Sutherland

Attore canadese
α 17 luglio 1935
Dudley Moore

Dudley Moore

Attore inglese
α 19 aprile 1935
ω 27 marzo 2002
Elio Fiorucci

Elio Fiorucci

Stilista e artista italiano
α 10 giugno 1935
ω 20 luglio 2015
Elvis Presley

Elvis Presley

Cantante e attore statunitense
α 8 gennaio 1935
ω 16 agosto 1977
Enzo Jannacci

Enzo Jannacci

Cantautore e cabarettista italiano
α 3 giugno 1935
ω 29 marzo 2013
Fred Bongusto

Fred Bongusto

Cantante italiano
α 6 aprile 1935
ω 8 novembre 2019
Gianni Letta

Gianni Letta

Politico italiano
α 15 aprile 1935
Giovanna Ralli

Giovanna Ralli

Attrice italiana
α 2 gennaio 1935
Jerry Lee Lewis

Jerry Lee Lewis

Cantautore e pianista rock statunitense
α 29 settembre 1935
ω 28 ottobre 2022
Julie Andrews

Julie Andrews

Cantante e attrice inglese
α 1 ottobre 1935
Lando Buzzanca

Lando Buzzanca

Attore italiano
α 24 agosto 1935
Leonardo Del Vecchio

Leonardo Del Vecchio

Imprenditore italiano, Luxottica
α 22 maggio 1935
ω 27 giugno 2022
Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti

Tenore italiano
α 12 ottobre 1935
ω 6 settembre 2007
Luciano Benetton

Luciano Benetton

Imprenditore italiano
α 13 maggio 1935
Milena Vukotic

Milena Vukotic

Attrice italiana
α 23 aprile 1935
Omar Sivori

Omar Sivori

Calciatore argentino
α 2 ottobre 1935
ω 18 febbraio 2005
Piersanti Mattarella

Piersanti Mattarella

Politico, vittima di mafia
α 24 maggio 1935
ω 6 gennaio 1980
Pino Pascali

Pino Pascali

Artista italiano
α 19 ottobre 1935
ω 11 settembre 1968
Richard Kuklinski

Richard Kuklinski

Noto criminale statunitense
α 11 aprile 1935
ω 5 marzo 2006
Sabino Cassese

Sabino Cassese

Giurista italiano
α 20 gennaio 1935
Tenzin Gyatso

Tenzin Gyatso

Dalai Lama, autorità religiosa tibetana
α 6 luglio 1935
Woody Allen

Woody Allen

Regista statunitense
α 1 dicembre 1935